1
GIORNATA DI STUDI RETI GPS
13 dicembre 2006
Stazioni permanenti GPS Regione Umbria
IS T IT U T O G E O G R A F IC O M IL IT A R E
2
ISTITUTO GEOGRAFICO
MILITARE
3
1861
da dove ………
4
TRASFERIMENTO A FIRENZE
1865
5
ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE
27.10.1872
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
1882
6
ORGANO CARTOGRAFICO DELLO STATO
Legge n. 68 del 1960
7
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
1
2
3
Sede S. MarcoSede Santoni Sede Battisti
FIRENZE
Stazioni permanenti GPS
8
dal 1872 ………
.
9
10
11
dal 1922 ………
.
12
13
14
15
16
dal 1930 ………
.
17
18
19
dal 1984-89 ………
20
dal 2000 ………
21
DB 25
DB ALTIMETRICO
DB TOPONOMASTICO
DB GEODETICO
22
dal 2006 ………
23
24
25
risoluzione 1 – 3 metri DTM
26
SEZIONE VENDITE
27
SCUOLA SUPERIORE DI
SCIENZE GEOGRAFICHE
28
29
I…….ISTITUTO
G……GEOGRAFICO
M……MILITARE
30
I…….…….ISTITUTO
G……GEOGRAFICO
M…………MILITARE
31
Accordi bilaterali con le Regioni Accordi bilaterali con le Regioni
nell’ambito dell’
nell’ambito dell’
Intesa Stato . Regioni . Enti
Intesa Stato . Regioni . Enti LocaliLocali
dal 2003 ………
32 In atto
In approvazione
Accordi bilaterali con le Regioni Accordi bilaterali con le Regioni
Intesa Stato.Regioni.Enti
Intesa Stato.Regioni.Enti LocaliLocali
Contatti
14 3 3
IGM
33
Brig. Gen. Carlo COLELLA Comandante
L’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
E
LA RETE GEODETICA
NAZIONALE E LE STAZIONI
PERMANENTI
34
35
36
LAVORI DI CAMPAGNA
METROLOGIA
37GEOFISICA
3839 Università
Agenzie
Accordi bilaterali con Università - Agenzie Accordi bilaterali con Università - Agenzie
Aziende
•Geoide nazionale
•Stazioni permanenti
•Sistema di riferimento
40
I
II
III
IV
41
Rete classica … in continuo aggiornamento
utilizzata … nella produzione cartografica
4243
G
9
I
M 5
44
RETE GEODETICA SATELLITARE STATICA IGM95
45
RETE GEODETICA SATELLITARE STATICA IGM95
46
RAFFITTIMENTO IGM95
LOMBARDIA
LIGURIA
TOSCANA
MARCHE
ABRUZZO
Sistema Geodetico Europeo
ETRS89 planimetria 2,5cm quote 4cm
ricalcolo
ETRF2000
47
RETE GEODETICA SATELLITARE STATICA IGM95
RAFFITTIMENTO
IGM95
48
RETE DI LIVELLAZIONE FONDAMENTALE DI ALTA PRECISIONE
49
50
RETE DI LIVELLAZIONE FONDAMENTALE
DI ALTA PRECISIONE
51
Genova
Cagliari
Catania
La base fotografica è la visualizzazione del
Modello Numerico del Terreno passo 20 metri realizzato dall’Istituto Geografico Militare
52
rete fondamentale raffittimento
misurato 1997-2006
in corso di misura (2007) di prossima misura
RIMISURA &
RAFFITTIMENTO
53
Algoritmi di conversione dei dati geodetici,
“VERTO 3”, che consentono il passaggio tra i vari sistemi di riferimento:
Roma40, Ed50, Wgs84,
adottati nel corso degli anni, in ambito
nazionale, europeo e mondiale per
l’inquadramento
geometrico del territorio e per la produzione
cartografica
IGM
ISTITUTOISTITUTOMILITAREGEOGRAFICOVerto2+ versione
1.0 - gennaio 2006
IGM
GEOGRAFICOISTITUTOISTITUTOMILITAREVerto3 versione 1.0 - gennaio 2006
IGM
ISTITUTOMILITAREGEOGRAFICOISTITUTOVerto2milaversione 1.0 - gennaio 2007
54
55
Geoide
5657
ITALIA CONTINENTALE 0.16 m 0.35 m SICILIA 0.05 m 0.10 m SARDEGNA 0.08 m 0.15 m
medi massimi
ITALGEO99
Scarti della rototraslazione di adattamento ai sistemi altimetrici convenzionali:
ITALGEO2005
3.5 cm
VALORI MASSIMI +/- 9 cm
Residuo medio dell’adattamento ai sistemi altimetrici convenzionali ad 1 σ
Geoide
58
RAFFITTIMENT
O GEOTRAV
59
RETE DI LIVELLAZIONE FONDAMENTALE
DI ALTA PRECISIONE
60
Evoluzione verso le Reti di Stazioni Permanenti
Fino a poco tempo fa la tecnologia consentiva solo la gestione di singole stazioni (ad uso Real Time)
Ad oggi per una efficace gestione delle Reti di Stazioni Permanenti il taglio giusto appare quello regionale:
numero limitato di stazioni: una decina proprietà dei siti
rapidità d’intervento
Solo molto recentemente il progresso tecnologico ha consentito di gestire più stazioni come una rete (VRS, MRS) con notevoli vantaggi
61
Interesse dell’IGM
Con il vantaggio di poter operare con un solo strumento sia in statico che in RTK
Con il vantaggio di monitorare in continuo del sistema
Sostituiscono i vertici GPS statici svolgendo lo stesso ruolo con alcuni vantaggi
1.
Materializzano stabilmente il Datum2.
Costituiscono riferimento per le georeferenziazioni3.
Costituiscono la base per la cartografia4.
Altre finalità non geodetiche: geofisiche, studi sull’atmosfera, …Con il vantaggio di un monitoraggio continuo delle deformazioni, …
62
Rete composta da 25 ÷ 30 stazioni omogeneamente distribuite Calcolo delle posizioni nei sistemi IGb00 con cadenza periodica, e ETRS89
Calcolo periodico dei parametri di rototraslazione
Certificazione: pubblicazione periodica delle posizioni e dello stato della RETE, e dei parametri (Internet, rubrica BG)
Calcolo delle restanti stazioni permanenti
Collegamento (ove necessario) e ricalcolo della rete IGM95
RETEZERO
63
RETEZERO
L’IGM, per mezzo di collaborazioni con università, sta allestendo un
centro di analisi collegato all’EUREF che raccoglierà i dati da tutte le
stazioni permanenti che vorranno partecipare al progetto (importanti
gli accordi con le Regioni)
64
Criteri per la materializzazione
Al fine di garantire sia l’utenza che la committenza, è necessario stabilire degli
standard condivisi a livello nazionale relativamente a:
Procedure per la raccolta e l’elaborazione dei dati osservati
Formati e protocolli di trasmissione dei dati
Sistemi di riferimento rispetto ai quali esprimere le posizioni Definizione delle posizioni delle stazioni stesse
Gestione
65
Documento di impianto per monografie e
caratteristiche delle stazioni di RETEZERO
66
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE REGIONE UMBRIA