• Non ci sono risultati.

Metodi di stima indiretta della piena indice su base geomorfoclimatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi di stima indiretta della piena indice su base geomorfoclimatica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

P Claps

Metodi di stima indiretta della piena

indice su base geomorfoclimatica

(2)

P Claps

FORMULA RAZIONALE (Mulvany, 1850)

2

Molto approssimata per la valutazione indiretta, ma essenziale nell’identificazione dell’effetto delle diverse componenti sulle stime delle portate al colmo di piena.

Ipotesi base: Intensità di pioggia costante nel tempo e uniforme sul bacino.

Si faccia riferimento ad una funzione di risposta per la quale è determinabile il tempo base (tempo di corrivazione nel caso cinematico). Suddiviso in tre sotto-casi:

1.1 Durata d delle piogge pari al tempo di corrivazione

1.2 Durata d delle piogge maggiore del tempo di corrivazione 1.3 Durata d delle piogge minore del tempo di corrivazione

(3)

P Claps 3

1.1. d=tc (Stc=1)

1.2. d>tc (St=1)

Qp= portata di picco dell’evento d

(4)

P Claps 4

1.3. d<tc

Alla fine dell’intervallo di durata d la portata raggiunge un valore che dipende dal valore dell’integrale dell’IUH tra 0 e d, che non è necessariamente il valore di picco.

Sd=integrale dell’IUH tra 0 e d

d

(5)

P Claps 5

1.3. tp=d<tc

Il valore di picco dell’idrogramma Qp e l’istante tp del raggiungimento del picco dipendono dalla forma dell’IUH, (cioè dalla posizione in cui l’intervallo di durata d intercetta la massima area parziale dell’IUH).

Si ha infatti:

La (*), usando porta a In quanto per t>d i=0

(*)

(6)

P Claps

6

Se si ricerca il massimo di questa differenza per qualunque t, dato d, si ottiene:

Con fp(d) = funzione di picco (Wood & Hebson, 1986) Che porta a scrivere:

quale espressione della portata di picco per una pioggia rettangolare di durata d<tc

 

Il generico integrale corrisponde alla differenza

d

(7)

P Claps

7

Considerando che la funzione di picco può essere ottenuta sia empiricamente che analiticamente al variare di d, e tenendo conto che i(d) rettangolare varia con d secondo la curva di probabilità pluviometrica, si può ricercare il max [qp(d)] al variare di d :

che corrisponde al picco di piena ottenuto col metodo variazionale, in funzione della durata critica d*

Villani et al. 1982 hanno mostrato che, con buona approssimazione, vale:

d*=tr e fp(d*)≈0.65 con tr= tempo di Ritardo del bacino,

introducendo cosi’ la formula razionale in senso geomorfoclimatico:

 

Metodo Variazionale:

dove si puo’ porre fp(tr)≈0.65

(8)

P Claps

m(Q) = Cf q KA(tr) m[I(tr)] A / 3.6

Coefficiente di afflusso (Ψ)

Coefficiente di riduzione areale delle piogge

Tempo di ritardo = 1.25/3.6 A0.5/c c = celerità media di piena (in m/s)

Area del bacino (in km2)

Media del massimo annuale

dell’intensità di pioggia di durata tr

Coefficiente di attenuazione del picco di piena (Wood-Hebson, 0.8) Piena media annua (mc/s)

Formula razionale “Geomorfoclimatica”

8

(9)

P Claps 9

(10)

P Claps

Riduzione areale delle precipitazioni

Caso Piemonte

KA(d)=1−(1−exp(−c1A))exp(−c2dC3 )

10

(11)

P Claps

Suddivisione in aree climatiche omogenee nei confronti del

coefficiente di

riduzione areale delle precipitazioni.

11

(12)

P Claps

Curve Intensità-Durata delle precipitazioni

l  Relazione di potenza: m[I(d)] = a dn-1

–  Porta ad intensità infinite per d = 0

l  Relazione iperbolica: m[I(d)] = Io /(1+ d/dc)β

–  Fissa un limite alle intensità pari ad Io per d = 0

–  Particolarmente utile in ambito urbano –  Richiede dati per durate inferiori all’ora

12

(13)

P Claps

potenza

iperbolica

Curve Intensità-Durata delle precipitazioni

13

(14)

P Claps

Quale forma per la pioggia di progetto?

Come si comporta la formula razionale rispetto ad un metodo completo

(convoluzione)?

14

(15)

P Claps

Confronto tra ietogrammi di progetto (Alfieri et al, 2008)

15

Alfieri L., Laio F., Claps P., A simulation experiment for optimal design hyetograph selection, Hydrological Processes 22(6): 813-820, 2008, ISSN: 0885-6087. DOI:10.1002/HYP.6646, 2008

(16)

P Claps

Confronto tra ietogrammi di progetto (Alfieri et al, 2008)

16

Alfieri L., Laio F., Claps P., A simulation experiment for optimal design hyetograph selection, Hydrological Processes 22(6): 813-820, 2008, ISSN: 0885-6087. DOI:10.1002/HYP.6646, 2008

(17)

P Claps 17

Riferimenti

Documenti correlati

In questo Capitolo viene presentato il flowsheet sviluppato per la simulazione del processo di gassificazione controcorrente con riscaldamento indiretto, nel quale

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu`o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

[r]

Molto approssimata per la valutazione indiretta, ma essenziale nell’identificazione dell effetto delle diverse componenti sulle stime delle portate al colmo di piena.. Ipotesi

ü  MAE= Mean Absolute Error (conferisce un peso lineare agli errori più elevati) ü  MAPE= Mean Absolute Percent Error (conferisce ad ogni errore lo stesso peso) ü 

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu` o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

In conclusione si può notare come il metodo che tiene in conto il fattore psi sia riconducibile, come risultati, a quelli ottenuti semplicemente applicando la formula

• Pagli D., Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio: Studio di regionalizzazione delle piogge per la zona Sud della Toscana