• Non ci sono risultati.

Metodi speditivi di stima indiretta delle portate di piena su base geomorfoclimatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi speditivi di stima indiretta delle portate di piena su base geomorfoclimatica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

P Claps

Metodi speditivi di stima indiretta delle portate di piena su base

geomorfoclimatica

(2)

FORMULA RAZIONALE (Mulvany, 1850)

Molto approssimata per la valutazione indiretta, ma essenziale nell’identificazione dell effetto delle diverse componenti sulle stime delle portate al colmo di piena.

Ipotesi base: Intensità di pioggia costante nel tempo e uniforme sul bacino.

Si faccia riferimento ad una funzione di risposta per la quale è determinabile il tempo base (tempo di corrivazione nel caso cinematico). Suddiviso in tre sotto-casi:

1.1 Durata d delle piogge pari al tempo di corrivazione

1.2 Durata d delle piogge maggiore del tempo di corrivazione 1.3 Durata d delle piogge minore del tempo di corrivazione

(3)

P Claps 3

1.1. d=tc (Stc=1)

1.2. d>tc (St=1)

Qp= portata di picco dell’evento d

(4)

1.3. d<tc

Alla fine dell’intervallo di durata d la portata raggiunge un valore che dipende dall’integrale dell’IUH tra 0 e d, che non è

necessariamente il valore di picco.

Sd=integrale dell’IUH tra 0 e d

d

(5)

P Claps 5

1.3. tp=d<tc

Il valore di picco dell’idrogramma Qp e l’istante tp del raggiungimento del picco dipendono dalla forma dell’IUH, (cioè dalla posizione in cui l’intervallo di durata d intercetta la massima area parziale dell’IUH).

Si ha infatti:

La (*), usando porta a In quanto per t>d i=0

(*)

(6)

P Claps

Se si ricerca il massimo di questa differenza per qualunque t, dato d, si ottiene:

Con fp(d) = funzione di picco (Wood & Hebson, 1986) Che porta a scrivere:

quale espressione della portata di picco per una pioggia rettangolare di durata d<tc

 

differenza

d

(7)

P Claps

7

Considerando che la funzione di picco può essere ottenuta sia empiricamente che analiticamente al variare di d, e tenendo conto che i(d) rettangolare varia con d secondo la curva di probabilità pluviometrica, si può ricercare il max [qp(d)] al variare di d :

= Picco di piena ottenuto col metodo variazionale, in funzione della durata critica d*

Villani et al. 1982 hanno mostrato che, con buona approssimazione, vale:

d*=tr e fp(d*)≈0.8 con tr= tempo di Ritardo del bacino,

introducendo cosi’ la formula razionale in senso geomorfoclimatico:

 

dove si puo’ porre fp(tr)≈0.8

Riferimenti

Documenti correlati

Assumendo che la di stribuzione di tale variabil e idrolog i- ca sia a due parametri , sono state presentate formule multi re- gress ive di stima regionale della medi a J.1

Grappa, amaro bianco, birra alle pere, lemon curd, limone, foam di ricotta salata, nocciole.. Grappa, amaro bianco, pears beer, lemon curd, lemon, salted ricotta

Dal progressivo degrado dello stato strutturale dei sistemi di drenaggio urbano deriva la presenza, lungo la rete fognaria, di difetti di tenuta che possono generare, oltre alle

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu`o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

E’ necessario passare alla Curva di frequenza delle portate.. Regimi

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu` o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

In conclusione si può notare come il metodo che tiene in conto il fattore psi sia riconducibile, come risultati, a quelli ottenuti semplicemente applicando la formula

• Pagli D., Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio: Studio di regionalizzazione delle piogge per la zona Sud della Toscana