• Non ci sono risultati.

Programma anno scolastico 2011-2012 Classe 2BR SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma anno scolastico 2011-2012 Classe 2BR SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma anno scolastico 2011-2012 Classe 2BR

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Prof. Valeria Gusulfino

Informazioni, dati e loro codifica.

- Il sistema binario e la rappresentazione delle informazioni

- Rappresentazione dei numeri interi e reali in basi diverse ed operazioni di conversione di base.

- Rappresentazione dei caratteri alfanumerici (Codifica ASCII).

Architettura di un elaboratore (Macchina di von Neumann)

- Modello architetturale e blocchi funzionali - CPU e sue componenti (ALU, CU e registri) - Memorie

significato di indirizzo e locazione di memoria

memoria centrale (cache, RAM, ROM) e memorie di massa

Introduzione alla programmazione

- Concetti di problema, algoritmo e programma.

- Diagrammi di flusso - Concetto di variabile

- Schemi di composizione fondamentali: sequenza, selezione, ripetizione - Programmazione con Scratch

- Programmazione C:

dichiarazione di variabili semplici, array unidimensionali (vettori) e stringhe

istruzioni if, for, while, cin, cout

La rete Internet

- Modello client-server - Protocolli di comunicazione - Host, indirizzi IP e DNS

- Pricipali servizi di Internet: www, posta elettronica, trasferimento file

Microsoft Access

- Creazione di tabelle, relazioni tra tabelle e semplici ricerche (query)

Riferimenti

Documenti correlati

Dedica alcune cifre a rappresentare un esponente della base che indica l’ordine di grandezza del.

• La moltiplicazione puo’ essere realizzata banalmente sommando al moltiplicando se stesso, un numero di volte pari al valore del moltiplicatore.. Rappresentazione binaria dei

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Altri argomenti successivi alla stringa di controllo, nella chiamata a printf, rappresentano i dati da formattare e scrivere, e. possono essere

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE

 Didattica laboratoriale pratica in piccoli gruppi per verificare la validità delle conoscenze teoriche e della simulazione al computer.. Realizzazione di successive relazioni

Realizzazione su breadboard di circuiti combinatori mediante integrati della famiglia 74LSxx.. Progettazione di circuiti combinatori in prima forma canonica data la tabella

Inoltre sono stati forniti alcuni strumenti fondamentali per la comprensione della materia ( capacità nel svolgere calcoli numerici, conoscere le grandezze