• Non ci sono risultati.

Progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica”

Seminario conclusivo dell’attività 2014

“Risultati raggiunti e prospettive future”

11 Febbraio 2015 ore 14,00 – 18,15

Camera di Commercio di Modena - Via Ganaceto, 134 - Sala Leonelli

Avrà luogo l’11 di febbraio 2015, dalle ore 14,00 alle ore 18,15, presso la Camera di Commercio di Modena nella sala Leonelli, il seminario conclusivo dell’attività 2014 – Risultati raggiunti e prospettive future, evento gratuito organizzato dal C.R.I.S. all’interno del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica” (http://www.modenasicurezza.it)

Il convegno ha l’obiettivo di presentare i risultati ottenuti durante il 2014; in particolare sarà data evidenza alle relazioni sviluppatesi nel corso dell’anno che hanno consentito al progetto di rispondere ad un sempre più ampio spettro di esigenze, con un adeguato livello di approfondimento.

Nel corso della giornata è previsto l’intervento del Dott. Francesco Rampi - Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (C.I.V.) dell’INAIL che illustrerà le linee strategiche dell’INAIL in tema di prevenzione e ricerca.

Per quanto riguarda le altre relazioni della giornata saranno approfondite le seguenti tematiche:

 I risultati raggiunti attraverso i Focus Group con i lavoratori;

 Spazi confinati: ciò che emerge durante le attività di verifica dell’ASL;

 La sicurezza nelle attività di gestione dei rifiuti;

 La nascente comunità sulla Direttiva Macchine;

 Gli spazi Confinati nel settore vitivinicolo;

 La prevenzione dei rischi nelle PMI come strumento per migliorare l’accesso al credito e la riduzione dei premi assicurativi;

 Il problema della manutenzione delle condotte idriche in cemento-amianto;

durante l’evento sarà, inoltre, presentato il nuovo portale del progetto.

Il workshop è parte del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” sviluppato con lo scopo di realizzare una rete tra Istituzioni, Aziende ed Università per fare emergere criticità e trovare soluzioni nell’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, e per condividere e diffondere le buone prassi, nello sforzo comune di garantire livelli di sicurezza sempre migliori. Il progetto è stato promosso dalla Direzione INAIL di Modena ed ha coinvolto il Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti di Lavoro (CRIS) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a numerose associazioni datoriali, ordini e associazioni professionali, Prefettura, Provincia, Comune, Direzione Provinciale del Lavoro e ASL, con l'intento di raccogliere ed analizzare le esperienze della aziende del territorio, al fine di realizzare indicazioni pratiche e semplificate per diversi aspetti inerenti la gestione della sicurezza sul lavoro.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito: http://www.modenasicurezza.it

Riferimenti

Documenti correlati

(art.. i) comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all’art. 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi,

La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da Inail e IIT arriva il

Referente scientifico workshop: Alessia Williams, Inail – Direzione centrale prevenzione ([email protected]) La partecipazione consentirà il rilascio di un attestato

11:30 Capire le organizzazioni: dalla cultura organizzativa alla cultura della sicurezza Loredana Quaranta, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi

Referente scientifico workshop: Raffaele d’Angelo ([email protected]) – Inail, Direzione regionale Campania, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione. Segreteria

Raffaele d’Angelo – coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania Esterina De Carlo – dirigente IZS del Mezzogiorno.

Iniziative di prevenzione dei rischi in ottica di genere Patrizia REBORA, Responsabile Ufficio Attività Istituzionali INAIL Direzione regionale Liguria. Sicurezza sul

Rischi per la salute e la sicurezza se non è possibile SERVIZIO DI PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI