• Non ci sono risultati.

IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE DDEELLLL’’AANNNNOO 22001100 AARRTTIICCOOLLII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE DDEELLLL’’AANNNNOO 22001100 AARRTTIICCOOLLII"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomento Autore Pag.

GENNAIO

• Stranieri: in aumento lavoratori e infortunati Liana VERONICO 1

• Immigrati: la territorialità degli infortuni Adelina BRUSCO 2

• Progetto salute immigrati Daniela GALLIERI 3

FEBBRAIO

• Occupazione femminile: Italia in coda all’Europa Francesca MARRCINO 5

• La condizione della donna in Italia e nel mondo Silvia MOCHI 6

• La Customer Satisfaction diventa anche strumento meritocratico Maria Cristina PAOLETTI 7 MARZO

• Agricoltura tra qualità e criticità Alessandro SALVATI 9

• Morti sul lavoro: uno su dieci è un agricoltore Andrea BUCCIARELLI 10

• Regole di prevenzione in Agricoltura Maria Rosaria FIZZANO 11

APRILE

• Dimensioni e prospettive del portafoglio rendite INAIL Daniela MARTINI 13

• Aumento in via straordinaria delle indennità per

danno biologico Laura BARADEL 14

• Danni da lavoro: una previsione del costo economico e sociale Silvia AMATUCCI 15 MAGGIO

• Calano gli infortuni nei servizi ospedalieri Adelina BRUSCO 17

• Malattie professionali nella Sanità: un fenomeno in evoluzione Andrea BUCCIARELLI 18

• Violazioni nelle strutture sanitarie Clara RESCONI 19

GIUGNO

• Meno infortuni, ma anche meno lavoro nel 2009 Franco D’AMICO 21

• Infortuni in forte calo nell’Industria e al Nord Francesca MARRACINO 22

• Una nuova metodologia per il calcolo delle riserve tecniche Raffaello MARCELLONI 23 LUGLIO

• 2009: Record di denunce per le malattie professionali Adelina BRUSCO 25

• In Agricoltura emergono le malattie professionali “nascoste” Andrea BUCCIARELLI 26

• Rendite per malattie professionali in Agricoltura Raffaello MARCELLONI 27 AGOSTO

• Infortuni in Europa: trend positivo Liana VERONICO 29

• Morti sul lavoro in calo nell’Unione Europea Alessandro SALVATI 30

• Germania e Italia: le “vecchie” d’Europa Franco D’AMICO 31

SETTEMBRE

• Infortuni notturni in calo ma non troppo Alessandro SALVATI 33

• Le caratteristiche del rischio notturno Federica CIPOLLONI 34

• Lavoro notturno e normativa di sicurezza Pasquale ROSSI 35

OTTOBRE

• Chimica: tanti prodotti, meno infortuni Andrea BUCCIARELLI 37

• Industria Chimica: più attenzione all’ambiente e alla sicurezza Silvia MOCHI 38

• La Chimica in Italia e in Europa Liana VERONICO 39

NOVEMBRE

• Infortuni in occasione di lavoro in calo nel 2009 Adelina BRUSCO 41

• Si arresta la crescita degli infortuni in itinere Silvia AMATUCCI 42

• Meno incidenti stradali in Italia e in Europa Alessandro SALVATI 43

DICEMBRE

• Costruzioni: infortuni e crisi Liana VERONICO 45

• Morti sul lavoro nelle Costruzioni: uno su cinque per

caduta dall’alto Federica CIPOLLONI 46

• Piano prevenzione Edilizia Barbara MANFREDI 47

Quarta Pagina - Osservatorio statistico a cura di Adelina BRUSCO.

IIN ND DIIC CE E G GE EN NE ER RA ALLE E D DE ELLLL’’A AN NN NO O 2 20 01 10 0 A

AR RTTIIC CO OLLII

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso, ad esempio, della respon- sabilità per gli infortuni sul lavoro (Cap. II), il profondo mutamento della struttura del mercato del lavoro, con la

A parziale deroga dell'art. c), delle condizioni generali di responsabilità civile, sono considerati terzi, anche per gli infortuni subiti in occasione di lavoro, i

Sempre per gli infortuni positivi in occasione di lavoro, per i casi mor- tali il settore costruzioni rappresenta quello a maggior rischio con il 28,2% di infortuni fatali sul

Tabella B6.1.3 Infortuni in occasione di lavoro accertati positivi con esito mortale per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento. Gestione industria

• Stime preliminari 2010: infortuni ancora in calo Andrea BUCCIARELLI 9. • Abbattuto il muro dei mille morti sul lavoro Alessandro

EUROSTAT ha recentemente pub- blicato i dati sugli infortuni sul lavoro nell’Unione Europea per l’anno 2005: circa 4milioni di infortuni, in lieve crescita (+0,2%) rispetto al 2004

Il 70% dei casi mortali avviene in occasione di lavoro (ambiente di lavoro ordinario e circolazione stradale) 13.. INFORTUNI A STRANIERI

38 il Centro 14/12/2013 INCIDENTI SUL LAVORO IN CALO IN AUMENTO QUELLI MORTALI 2.. 41 il Messaggero