• Non ci sono risultati.

IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE DDEELLLL’’AANNNNOO 22000099 AARRTTIICCOOLLII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE DDEELLLL’’AANNNNOO 22000099 AARRTTIICCOOLLII"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomento Autore Pag.

GENNAIO

• Italia rurale: in calo aziende, lavoratori e infortuni Andrea BUCCIARELLI 1

• Le tante facce del lavoro nei campi Federica CIPOLLONI 2

• Come ci si infortuna in Agricoltura secondo ESAW/3 Gianfranco ORTOLANI 3 FEBBRAIO

• I numeri delle donne Liana VERONICO 5

• Donne: il pericolo corre sulla strada Adelina BRUSCO 6

• Cresce l’imprenditoria femminile Silvia AMATUCCI 7

MARZO

• La prevenzione “certificata” Maria Ilaria BARRA 9

• Le linee di indirizzo dei sistemi di gestione integrata

Sicurezza - ambiente Giambattista ZARRELLI 10

• Il fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di

gravi infortuni sul lavoro Daniela MARTINI 11

APRILE

• Rischio di infortunio in calo nell’Unione Europea Franco D’AMICO 13

• Morti sul lavoro in crescita nell’U.E. nel 2006 Alessandro SALVATI 14

• UE: i primi dati infortunistici per i 12 nuovi stati membri Andrea BUCCIARELLI 15

MAGGIO

• Infortuni e morti sul lavoro in calo nel 2008 Franco D’AMICO 17

• Facciamo il punto sugli infortuni Adelina BRUSCO 18

• Valutazione attuariale dell’onere di una rendita Andrea TASSONE 19

GIUGNO

• Colf e badanti: un mondo rosa e multietnico Adelina BRUSCO 21

• Professione casalingo Andrea BUCCIARELLI 22

• Casa a rischio per bambini e anziani Alessandro SALVATI 23

LUGLIO

• Studenti: ogni anno 90 mila si infortunano Adelina BRUSCO 25

• Insegnanti tra infortuni a scuola e in itinere Francesca MARRACINO 26

• La prevenzione si studia a scuola Franco D’AMICO 27

AGOSTO

• Un freno agli infortuni nei Trasporti Silvia MOCHI 29

• Farsi male caricando le merci Liana VERONICO 30

• Qualifiche professionali: uno standard comune tra ISTAT e INAIL Adelina BRUSCO 31

SETTEMBRE

• In cantiere, tra recessione e rischio di infortunio Andrea BUCCIARELLI 33

• Costruzioni: la crisi è totale Alessandro SALVATI 34

• Ancora fermo il mercato immobiliare Francesca MARRACINO 35

OTTOBRE

• Emersione delle malattie lavoro correlate Liana VERONICO 37

• Neoplasie da asbesto: malattie nascoste? Patrizio ROSSI 38

• Cemento, istruzioni per l’uso Maria Rosaria FIZZANO 39

NOVEMBRE

• Infortuni 2009: l’altra faccia della crisi Andrea BUCCIARELLI 41

• Industria, i numeri della crisi Adelina BRUSCO 42

• Migliorano le prestazioni per gli orfani naturali Daniela MARTINI 43

DICEMBRE

• Alberghi e ristoranti: infortuni al femminile Alessandro SALVATI 45

• La ristorazione è sempre più etnica Francesca MARRACINO 46

• Il rischio biologico negli Alberghi Liliana FRUSTERI 47

Quarta Pagina - Osservatorio statistico a cura di Adelina BRUSCO.

IIN ND DIIC CE E G GE EN NE ER RA ALLE E D DE ELLLL’’A AN NN NO O 2 20 00 09 9 A

AR RTTIIC CO OLLII

Riferimenti

Documenti correlati

dell’INAIL si registra una frequenza di infortuni sul lavoro superiore di quasi 47 punti alla media nazionale: nel 2008 il 19,1% del totale degli infortuni denunciati all’INAIL

18, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), anche quale soggetto attuatore degli interventi di protezione civile ai sensi dell’articolo

Confortanti le statistiche degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti che, sulla scia della ridu- zione osservata nell’Industria e Servizi, confermano un trend

Se in Italia le denunce di infortuni sul lavoro registrano un calo del -1,9%, il Friuli Venezia Giulia risulta più virtuosa, con un decremento del 3,6%, una delle

Circolazione stradale, la metà degli infortuni mortali avviene sulla strada Degli 874.940 infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL nel 2008 ben 50.861 sono stati causati

il tema della salute e della sicurezza sul lavoro è una vera emergenza anche nelle Marche dove il fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro continua a colpire sempre

Il grave e drammatico ripetersi di infortuni e morti sul lavoro che sta caratterizzando il tessuto produttivo veneto in questi primi mesi del 2018 ripropone come

Ogni Stato Membro che ratifica la Convenzione dovrà promuovere il miglioramento continuo della sicurezza e salute sul lavoro, al fine di prevenire gli infortuni, le malattie e le