• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/4

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO – I SESSIONE ANNO 2010

SETTORE CIVILE - AMBIENTALE

SEZIONE B

____________________________________________________________________

Tema n. 6

Sondaggio esplorativo in roccia

Dal cunicolo rappresentato nella sezione verticale di Figura 1 si deve intestare un sondaggio esplorativo, il cui tracciato è indicato nella stessa sezione, con i seguenti scopi:

1. Localizzare esattamente il contatto tra la roccia A e la roccia B, approssimativamente noto da indagini geologiche di superficie;

2. Campionare con carotaggio continuo una fascia di circa 30 m a cavallo del presunto contatto (la lunghezza del sondaggio è prevista quindi in circa 110 m, di cui 80 possono essere eseguiti a distruzione e 30 a carotaggio).

La sonda disponibile è descritta dalle specificazioni fornite negli allegati.

Acqua ed energia elettrica sono addotte da linee già installate nel cunicolo.

QUESITI

1. Dimensionare la camera che deve essere creata sparetando e scoronando il cunicolo per rendere possibile l’operazione; calcolare lunghezza, larghezza, altezza della camera e volume da rimuovere (la stabilità sarà assicurata da bullonaggi, il cui dimensionamento non è oggetto del tema), fornendo uno schizzo quotato del cantiere pronto per l’avvio del sondaggio.

2. Redigere un programma dei tempi per l’operazione, assegnando forfettariamente 10 giorni per la preparazione della camera e l’installazione della sonda ed 1 giorno per lo smontaggio e recupero delle macchine ed attrezzature. Il lavoro è organizzato su 3 turni giornalieri della durata di 8 ore caduno.

(2)

2/4

(3)

3/4

(4)

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

(Pu` o essere utile ricordare che il volume della piramide ` e base per altezza diviso tre.).. (2 punti) Calcolare il polinomio caratteristico

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 650 m s.l.m., una copertura della lunghezza di 50.0 m e della larghezza di 6.0 m3. È

Calcolare il volume di liquido contenuto nel serbatoio di accumulo affinché, nel caso in cui si verifichi un incremento a gradino di 5 °C della temperatura di ingresso del

Dopo questa breve introduzione, che deve assolutamente essere limitata a non più di 2 pagine, il candidato scelga una sola delle 6 tecniche e la descriva nel dettaglio, portando

Il Governo del territorio è materia che deve essere considerata una com- petenza “oggettivamente” concorrente (oltre che a mio modesto avviso, anche per autorevoli posizioni in

Intanto notiamo che, dato che l'operatore è hermitiano, deve essere α reale.. Nell'approccio matematico, un'osservabile viene rappresentata da un operatore lineare hermitiano,

Calcolare quanto deve essere grande il campione affinch´e la lunghezza dell’intervallo di confidenza sia L = 0.5.. I risultati saranno appena possibile sul