• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 14 gennaio 2010 Sezione A – Laurea specialistica Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 14 gennaio 2010 Sezione A – Laurea specialistica Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione – 14 gennaio 2010 Sezione A – Laurea specialistica

Settore civile-ambientale

Prova pratica - Tema strutturale n. 3

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 650 m s.l.m., una copertura della lunghezza di 50.0 m e della larghezza di 6.0 m. È previsto l’utilizzo di un solo allineamento di pilastri aventi un asse posizionato a 2.5 m da un bordo (vedi figura).

Considerando le seguenti ipotesi:

pilastri ad interasse non inferiore a 6.0 m;

azioni orizzontali e capacità portante del terreno non condizionanti ai fini del calcolo;

possibilità di raccogliere le acque meteoriche in corrispondenza dell’allineamento dei pilastri

effettuare il dimensionamento della struttura e predisporre i seguenti elaborati:

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali utilizzati;

- relazione di calcolo degli elementi strutturali principali;

- schemi dei disegni delle armature delle due travi a sbalzo e del pilastro.

2.5 m

3.5 m

≥ 6.0 m

Riferimenti

Documenti correlati

In una zona semicentrale ad alta densità residenziale, si vuole trasformare un insediamento produttivo in commerciale e residenza. Le strutture portanti della zona produttiva sono

La trave è da considerarsi in semplice appoggio sulle colonne di estremità; non sono previste travi secondarie, e la costruzione deve avvenire senza appoggi provvisori..

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- l’impalcato deve essere progettato con soluzione a piastra - sono escluse dal progetto le

Illustrare le verifiche delle opere civili, edili e ambientali in condizioni statiche e/o dinamiche. Sviluppare il tema con uno o

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i

Una società immobiliare ha a disposizione, alla periferia di Torino, un terreno che, ai sensi del PRG, permette la realizzazione di un immobile da adibire a centro commerciale,