• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA ESAME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA ESAME"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

VECCHIO ORDINAMENTO n SESSIONE - ANNO 2006

TEMA DI GEOTECNICA (IDRAULICA)

La figura rappresenta la sezione di massima pendenza di un pendio, in cui è previsto l'inserimento di un edificio. Per la costruzione dell'edifico è necessario realizzare uno scavo e prevedere l'inserimento di un'opera di sostegno provvisionale, costituita da una berlinese di pali trivellati in c.a. di diametro pari a 80 cm.

Le quote di scavo e i principali parametri del terreno sono indicati in figura e non sono presenti falde superficiali.

Il candidato deve dimensionare la struttura di sostegno nella zona di massima altezza, arrivando a definire l'interasse dei pali, l'armatura necessaria, la posizione, il numero e la lunghezza dei tiranti attivi eventualmente necessari.

Riferimenti

Documenti correlati

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

- calcolare la spinta attiva e la spinta passiva sul muro, nell’ipotesi che dopo la sua costruzione si abbia un innalzamento della falda di 2 metri, a partire dalla posizione

Si ipotizzi a tal fine che la strada sia collocata presso il binario per i treni in senso pari (sud-nord) e che esista un binario tronco lungo 140 m connesso alla linea

La società dispone inoltre di 56 autoarticolati (per trasporto di container da 40') e di 12 carri ferroviari del tipo sotto riportato, con capacità ciascuno di 2 TEU o di un

L'area destinata al terminal intermodale è collegata all'interporto da una strada con caratteristiche di tipo autostradale (Vp: 110 km/h; 2 corsie per senso di marcia da 3.75 m o

2) verìfichi se, nell'ora di punta, l'intervento effettuato sui gate possa o meno generare un cambiamento del livello di servizio per la superstrada a valle del punto di accesso

Il candidato aggiunga delle considerazioni, anche con esemplificazioni, del guadagno di velocità che si può ottenere lungo la tratta della linea successiva ai primi due