• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 36/S–Ingegneria Meccanica Prova pratica del 19 dicembre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 36/S–Ingegneria Meccanica Prova pratica del 19 dicembre 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 36 /S–Ingegneria Meccanica

Prova pratica del 19 dicembre 2011

L’apparecchio in figura è costituito da un moto-riduttore con frizione mono disco avente le seguenti caratteristiche:

 Motore con velocità a regime n=1500 giri/min

 Coppia massima all’utilizzatore Mu=200Nm

 Velocità di rotazione utilizzatore a regime n=150 giri/min

 Coefficiente d’attrito della frizione f=0,1

 Pressione specifica sul disco d’attrito della frizione ρamm=100 N/cm^2

Interassi massimi per limite d’ingombro del riduttore I1<220mm ; I2<120mm ; ; I3<180mm

 Distanza tra cuscinetti D e E è 140 mm

 Distanza tra cuscinetto D e ruota Z4 è 60mm

 La lunghezza di sbalzo dell’albero utilizzatore dal cuscinetto E è di 50mm

 Diametri massimo d’ingombro frizione Dmax<220mm. Corsa d’innesto frizione c=5mm

 Diametro interno molla di>55mm e lunghezza molla L<70

Il candidato risolva i seguenti punti:

1. calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.

2. progettare il cinematismo con ruote dentate modulari a dentatura elicoidale (Z1; Z2; Z3; Z4;

angolo elica α=15°) con le verifiche relative

3. dimensionare l’albero utilizzatore a flesso-torsione con le verifiche relative (linguetta compresa) 4. calcolare i cuscinetti dell’albero utilizzatore prevedendo una durata di 30.000 ore (indicare tutte

le informazioni per il montaggio dei cuscinetti D ed E)

5. si esegua una rappresentazione grafica dell’albero utilizzatore in cui si preveda un sistema di calettamento del disco frizione.

6. si dimensioni la molla in grado di assicurare una forza di spinta sufficiente alla frizione per la trasmissione della Coppia utilizzatrice.

Il candidato assuma ogni altro dato eventualmente necessario per lo svolgimento del tema e giustifichi tali scelte Tema n. 1

Classe LM-33 - Produzione Industriale

(2)

80

I

3<180

UTILIZZATORE

I

2<120

A

Z

1

Z

2

Z

4

I

1<220

A

A B

B

C

C D

D

E

MOTORE ELETTRICO

60 50

E

E

Z3

Z

3

Albero di rinvio

Z

2

Puleggia 2

Puleggia 1

Frizione materiale d’attrito

disinnesto

L

D D

Albero utilizzatore

Albero primario

140

Riferimenti

Documenti correlati

La maggioranza dei trattori agricoli e delle macchine movimento terra è costruita senza alcun tipo di sospensione tra le ruote ed il telaio: le vibrazioni trasmesse

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

L’alimentazione del reattore catalitico deve invece essere a circa 200°C con una percentuale di vapore acqueo presente nel gas pari ad almeno il 35% per favorire la

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi