• Non ci sono risultati.

LE CAMPAGNE 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE CAMPAGNE 2002"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Informazione all’utenza ed all’opinione pubblica

LE CAMPAGNE 2002

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

(2)

Se i messaggi delle nostre campagne sono chiari ed immediati e sintomatici della semplificazione

del dialogo con il cittadino-utente, i pochi minuti a disposizione per raccontarvi l’esperienza Inail saranno un ulteriore banco di prova

della capacità delle nostre

campagne informative di parlare da sole.

(3)

Ci limiteremo ad illustrarvi il contesto degli eventi, precisando che i manifesti che vedrete

sono uno degli strumenti usati nelle campagne che prevedono, ogni volta, anche l’utilizzo integrato

di spot, interviste, servizi radiotelevisivi, teleconferenze, meeting ecc.

Ciascuno di questi strumenti e canali, seppure rafforzato dalle sinergie di una comunicazione integrata,

deve essere capace di comunicare compiutamente, anche da solo, il messaggio che vogliamo far passare

.

(4)

Evento:

Campagna

autoliquidazione

Ogni anno

le imprese devono pagare il premio assicurativo

mediante autoliquidazione.

Pagare non è mai gradevole, rendiamolo almeno semplice.

Meno grattacapi, meno nervosismi, più tutela per i lavoratori, più competitività per le imprese.

(5)

Il lavoro domestico è poco riconosciuto,

sia socialmente, sia a livello di gratificazione personale.

È invece un lavoro vero e come tale va tutelato.

Il personaggio ha sei mani, due non basterebbero.

La headline gioca sul duplice significato di “assicurare”:

ti riconosco qualcosa, ti tutelo contro qualcosa.

Evento:

2

a

Campagna

assicurazione casalinghe

(6)

Ancora troppi infortuni in Italia.

Carenza di misure di

protezione, ma anche carenze culturali.

Evento:

Fiera del libro di Torino

Non basta indossare dispositivi di protezione.

Occorre indossare un abito mentale:

la cultura della sicurezza.

Che protegge più di un casco.

(7)

Evento:

1

a

Campagna per gli incentivi finanziari alle imprese

Le piccole e medie imprese sono quelle che “producono”

più infortuni. C’è carenza di una formazione adeguata.

La sicurezza richiede attenzione costante e una formazione continua.

Un allenamento per sfuggire ai rischi lavorativi.

(8)

Evento:

2

a

Campagna per gli incentivi finanziari alle imprese

Nelle imprese occorre

sostituire i macchinari non a norma, occorre ristrutturare i processi produttivi.

E’ necessario uscire dall’atteggiamento passivo che considera l’infortunio una fatalità.

Occorre aggredire i fattori di rischio.

Il “claim” ricorda:

la sicurezza non è un costo, ma un investimento.

(9)

Evento:

Campagna per il lancio del Contact-center

“SuperAbile”

L’Inail è considerato

soprattutto un’assicurazione.

In realtà è un sistema

integrato di tutele con una particolare attenzione al mondo della disabilità.

Ogni ostacolo è superabile.

Il disabile può diventare SuperAbile se messo in condizione di competere.

Un portale ed un call center dedicati stimolano a ritornare, e a restare, nella società.

(10)

Evento:

Campagna per il lancio del servizio di

Telemedicina

L’E-Government mira a semplificare e velocizzare

il rapporto fra P.A. e cittadino:

sono le informazioni e i dati che “viaggiano”,

non le persone.

Un servizio di consulenza medica a distanza che evita gli spostamenti non necessari degli infortunati.

Oggi non è più indispensabile

“dire” trentatré, può bastare “digitarlo”.

(11)

Evento:

Campagna per nuovi assicurati

Gli sportivi professionisti sono una categoria tutelata

dall’Inail solo di recente.

Non solo per i grandi campioni (pochi), ma soprattutto per i molti che dello sport fanno un lavoro quotidiano. Duro.

La tutela, come per tutti i lavoratori, non è solo assicurativa, ma prima ancora preventiva (casco).

(12)
(13)

Siamo nell’Era dell’Informazione, ma paradossalmente:

abbiamo sempre meno tempo per ascoltare abbiamo sempre meno tempo per vedere abbiamo sempre meno tempo per leggere

Abbiamo puntato sulla chiarezza e sulla semplicità del segno grafico (che si colloca tra il minimalista e il pop)

e dei messaggi (testati da utenti veri) perché una Pubblica Amministrazione prima ancora di

“pubblicizzare” o” promuovere” ha un imperativo davvero categorico: informare.

Informare innanzitutto.

Riferimenti

Documenti correlati

Già nel Rapporto annuale 2021 sul lavoro domestico, infatti, era stato evidenziato come l’emergenza Covid avesse determinato un aumento di assunzioni di lavoratori domestici

L’Inail si rivolge a tutti i lavoratori, quale target privilegiato per attuare la tutela globale e integrata, ai datori di lavoro, quale target qualificato per

Sicurezza Imprese Prevenzione Infortuni Mercato Lavoratori Territorio Disabilità Sviluppo Riabilitazione Sicurezza Salute Prevenzione Lavoro Imprese Infortuni Mercato

•  attività di somministrazione-lavoro, se abilitate a stipulare i contratti di somministrazione lavoro con imprese e lavoratori. Le attività delle ApL devono essere

Per ulteriori precisazioni sui servizi pubblici presso i quali sono disponibili informazioni in materia di fiscalità, tutela ambientale, tutela dei lavoratori e condizioni di

Secondo un’anticipazione del Rapporto annuale sul lavoro domestico 2020, elaborato dall’Osservatorio Domina e in uscita a dicembre, gli 849 mila lavoratori domestici regolari

La mobilità dei lavoratori e delle imprese (libera circolazione delle persone e libertà di stabilimento) sono una risorsa per la crescita e la competitività.. Strategia Europa 2020

Sì sono lavoratori dipendenti somministrati per lo svolgimento di mansioni da domestici; pertanto, la prestazione di lavoro domestico sottoposta agli adempimenti previdenziali