• Non ci sono risultati.

Elenco completo delle domande comprensive delle risposte per le Selezioni interne Area: C * La risposta corretta è posizionata per prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elenco completo delle domande comprensive delle risposte per le Selezioni interne Area: C * La risposta corretta è posizionata per prima"

Copied!
133
0
0

Testo completo

(1)

Elenco completo delle domande comprensive delle risposte per le Selezioni interne 2016 - Area: C

* La risposta corretta è posizionata per prima

1 Secondo l'art. 15 del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con Determinazione Commissariale n.

117 del 17/07/2014, come sono articolate le strutture territoriali INPS?

In Direzioni Regionali, Direzioni metropolitane/provinciali, Filiali di coordinamento, Agenzie, Punti INPS, Strutture Sociali

Solo in Direzioni Regionali, Direzioni metropolitane/provinciali, Agenzie, Punti INPS, Strutture Sociali Solo in Direzioni Regionali, Direzioni metropolitane/provinciali, Filiali di coordinamento, Agenzie, Punti INPS

2

A norma dell’art. 7 del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con Determinazione Commissariale n. 117/14, chi ha la responsabilità complessiva della gestione dell’INPS, sovrintende all’organizzazione, alle attività e al personale, assicurandone l’unità operativa e di indirizzo tecnico amministrativo, al fine di garantire il perseguimento di livelli ottimali di efficacia ed efficienza?

Il Direttore Generale Il Presidente

Il Consiglio di Amministrazione

3 Sono Organi dell’Istituto, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con Determinazione Commissariale n. 117/14:

il Presidente, Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Collegio dei Sindaci e il Direttore generale solo il Presidente, il Collegio dei Sindaci e il Direttore generale

solo il Presidente,il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Direttore generale

4 In base a quanto previsto dall'art. 17 della Determinazione Commissariale n. 117/14, il Direttore Regionale, nell’ambito di competenza territoriale, esercita, tra le altre, funzioni di:

conferire l’incarico di Direzione territoriale subregionale, determinato dal Direttore generale

coordinare e controllare le Agenzie e i Punti Inps operanti all’interno delle articolazioni territoriali di competenza

disciplinare le modalità di organizzazione ed erogazione dei servizi al pubblico e gli orari di apertura dei punti di servizio secondo le linee di indirizzo e le direttive emanate dalla Direzione Generale e dalla Direzione regionale

5 Secondo l’art. 21 del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con Determinazione Commissariale n. 117/14, da chi dipendono le Agenzie INPS?

Dalla Direzione metropolitana/provinciale o dalla filiale di coordinamento che ha competenze sul bacino territoriale di appartenenza

Dalla Direzione Regionale, con funzioni di indirizzo e controllo di sistema

Dalla Direzione Generale, con funzioni di gestione, coordinamento e controllo dell’attività territoriale

6

Secondo quanto previsto dall'art. 13 del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con

Determinazione Commissariale n. 117/14, chi può conferire, con atto formale e informativa al Presidente, specifiche deleghe relative alle funzioni di coordinamento sue proprie a Dirigenti di livello dirigenziale generale dell’Istituto:

il Direttore Generale

il Consiglio di Amministrazione

(2)

il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza

7 Le competenze e le relazioni tra gli organi dell'Istituto, e tra questi e la tecnostruttura, sono regolamentati da:

Regolamento di organizzazione

Regolamento di amministrazione e contabilità.

Circolari del Direttore Generale.

8

Ai sensi dell’art. 33 del Regolamento di Organizzazione dell'INPS approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, a chi è demandato il compito di individuare il dirigente cui affidare la direzione di area metropolitana o provinciale:

al Direttore Generale al Direttore Regionale

al Magistrato della Corte dei Conti

9

Secondo l’art. 35 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n.

117 del 17 luglio 2014, i Direttori centrali e regionali, nell’esercizio delle proprie funzioni ed in attuazione degli indirizzi politico-gestionali dettati dai competenti organi dell’Istituto:

formulano proposte ai fini dell’elaborazione dei programmi e della pianificazione operativa elaborano i dati statistici relativi all'ambito territoriale di riferimento

assolvono alla funzione di messa a disposizione delle risorse alla strutture operative

10 I Dirigenti, nell’esercizio delle proprie funzioni, ai sensi dell'art. 36 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014:

curano l’attuazione delle funzioni e dei progetti ad essi delegati riferiscono al Consiglio di indirizzo e Vigilanza sui risultati conseguiti

riferiscono al Magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo sui risultati conseguiti

11 Secondo l’art. 10 della Determinazione Commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, nell’ambito dell’organizzazione delle funzioni, chi detiene funzioni di indirizzo e controllo di sistema?

La Direzione Generale

Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Il Collegio dei Sindaci

12

L’art. 32 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, prevede che l’incarico di Direzione Regionale di livello dirigenziale è conferito:

dal Direttore generale dal Presidente

dal Direttore Centrale Risorse Umane

13

Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014,

il Ruolo dei dirigenti dell’INPS è articolato in due fasce:

nella prima fascia del Ruolo sono inseriti i dirigenti che abbiano ricoperto incarichi di direzione di uffici dirigenziali generali nei ruoli dell’INPS per un tempo pari ad almeno cinque anni

nella seconda fascia del Ruolo sono inseriti i dirigenti che abbiano ricoperto incarichi di direzione di uffici dirigenziali generali nei ruoli dell’INPS per un tempo pari ad almeno cinque anni

nella prima fascia sono inseriti gli altri dirigenti con età anagrafica superiore a 55 anni

(3)

14 I Dirigenti, nell’esercizio delle proprie funzioni, ai sensi dell’art. 36 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014:

assolvono alla funzione di messa a disposizione delle risorse alle strutture operative riferiscono al Consiglio di indirizzo e Vigilanza sui risultati conseguiti

individuano le linee guida gestionali per l’anno solare

15

Secondo quanto previsto dall'art. 35 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con

Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, i Direttori centrali e regionali, nell’esercizio delle proprie funzioni ed in attuazione degli indirizzi politico-gestionali dettati dai competenti Organi dell’Istituto:

verificano la congruità delle procedure organizzative ed informatiche e segnalano le eventuali anomalie e criticità alle Direzioni centrali competenti

assolvono alla funzione di messa a disposizione delle risorse alle strutture operative espletano la fase istruttoria del procedimento amministrativo

16

Secondo quanto previsto dall’art. 40 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con

Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, il sistema dei controlli interni dell’INPS si attua, tra gli altri, mediante:

l'Anticorruzione e la trasparenza

la verifica della sussistenza dei requisiti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro la verifica dell'osservanza del divieto di fumo

17

Secondo l’art. 14 del Regolamento di Organizzazione dell’INPS approvato con la Determinazione commissariale n. 117 del 2014, chi attribuisce incarichi di direzione delle Aree ai dirigenti loro assegnati dal Direttore

Generale?

I Direttori Centrali Il Presidente Il C.I.V.

18

Secondo l’art. 17 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n.

117 del 17 luglio 2014, il Direttore regionale, nell’ambito di competenza territoriale, esercita le funzioni di:

avviare il processo di programmazione e di budget delle Direzioni territoriali sub regionali, coordinando il processo per la definizione dei piani di attività e di produzione al fine di garantire la coerenza con le linee strategiche e di indirizzo definite dagli Organi

garantire la costante adeguatezza del livello di funzionalità della tecnostruttura individuare le linee guida gestionali per l’anno solare

19

L’art. 11 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione commissariale n. 117 del 17 luglio 2014, prevede che la Direzione generale INPS si colloca nel sistema organizzativo come Centro direzionale, con il ruolo di:

garantire la costante adeguatezza del livello di funzionalità della tecnostruttura e delle attività professionali agli obiettivi di sviluppo del sistema organizzativo, esercitando il potere di elaborazione dei criteri e delle modalità di attuazione delle politiche gestionali, di allocazione delle risorse e di definizione delle responsabilità nell’ambito dei processi di budget, nonché di controllo

individuare le linee guida gestionali per l’anno solare

avviare il processo di programmazione e di budget delle Direzioni territoriali sub regionali, coordinando il processo per la definizione dei piani di attività e di produzione al fine di garantire la coerenza con le linee strategiche e di indirizzo definite dagli Organi

(4)

20 Secondo la circolare n. 112 del 30/08/2011, qual è il ruolo della Direzione centrale Sistemi infomativi e tecnologici?

Regia nella realizzazione delle applicazioni software e di indirizzo tecnologico ed applicativo Assistenza all'utenza interna e gestione infrastrutture e sistemi

Promozione, formazione e assistenza all'utenza esterna

21 In base alla circolare n. 112 del 30/08/2011, quali attività svolge la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici?

Gestione dei sistemi e reti nazionali e attività del centro elettronico nazionale Attività di assistenza all'utente sia interno che esterno

Promozione, formazione e assistenza all'utenza esterna

22 Indicare, in base a quanto previsto dalla circolare n. 112 del 30 agosto 2011, quali sono le caratteristiche di un progetto ad alto contenuto tecnologico:

progetti altamente tecnologici e complessi caratterizzati dalla necessità di coordinare più iniziative di pregettazione riguardanti differenti ambiti operativi, orientati all'innovazione tecnolgica e all'integrazione operative che necessitino di risorse esterne addette allo sviluppo e di un frequente affiancamento con il management

realizzazione di specifici progetti informatici gestione dei sistemi e reti nazionali

23 In base alla circolare n. 112 del 30/08/2011, le attività di progettazione, sviluppo e gestione del software vengono svolte presso…

la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici le agenzie complesse

le agenzie di produzione

24 In base a quanto previsto dalla circolare n. 36 del 20 marzo 2014, oltre alle competenze già in carico, quali attività acquisisce l'Unità organizzativa "Anagrafica e flussi"?

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Posizione assicurativa per la gestione dipendenti pubblici

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Entrate per la gestione dipendenti pubblici e tutte le attività inerenti alla gestione dei rimborsi

Le attività di valutazione e controllo della congruità contributiva delle denunce

25 In base a quanto previsto dalla circolare n. 36 del 20 marzo 2014, oltre alle competenze già in carico, quali attività acquisisce l'Unità organizzativa "Accertamento e gestione del credito"?

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Entrate per la gestione dipendenti pubblici e tutte le attività inerenti alla gestione dei rimborsi

Attività di valutazione e controllo della congruità contributiva delle denunce

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Posizione assicurativa per la gestione dipendenti pubblici

26 Ai sensi della circolare n. 36 del 20 marzo 2014 quale denominazione assume l'Agenzia interna?

Agenzia Prestazioni e servizi individuali Agenzia Flussi contributivi

Agenzia complessa

27 In base a quanto previsto dalla circolare n. 36 del 20 marzo 2014, oltre alle competenze già in carico, quali attività acquisisce l'Unità organizzativa "Verifica amministrativa"?

Attività di valutazione e controllo della congruità contributiva delle denunce

(5)

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Posizione assicurativa per la gestione dipendenti pubblici

Le attività in carico all'Unità Organizzativa Entrate per la gestione dipendenti pubblici e tutte le attività inerenti alla gestione dei rimborsi

28 I punti Inps, in base alla determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014:

sono moduli organizzativi dipendenti dalla Direzione metropolitana/provinciale/Filiale di coordinamento che l'Istituto può istituire in sinergia con altre Pubbliche Amministrazioni

sono organizzati in due aree omogenee di attività: l'area gestione flussi e e l'area servizi all'utente esercitano le funzioni di assistenza ai sistemi informativi

29 Quale, tra le seguenti, in base alla determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014, è una Struttura periferica sub-regionale non dirigenziale?

L'Agenzia complessa La Filiale di coordinamento La Direzione provinciale

30 L'istituzione dei Punti INPS, in base alla determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014, è determinata dal

Direttore regionale, sulla base di una apposita autorizzazione del Direttore generale Direttore generale

Direttore Area metropolitana/provinciale/Filiale di Coordinamento

31 Le Aree manageriali previste nel nuovo modello organizzativo previsto dalla circolare n. 102 del 12 agosto 2009 sono affidate a

dirigenti di seconda fascia dirigenti di prima fascia funzionari di Area C

32 In base alla circolare 119 del 14 settembre 2011, i punti INPS

garantiscono servizi di prima accoglienza e servizi a ciclo chiuso ed erogano, secondo logiche di “tempo reale”, quei prodotti e servizi che hanno un impatto immediato sul bisogno dell’utente

sono orientati al cittadino, sono multifunzionali ed inter-enti e per il loro tramite il cittadino può accedere a numerosi servizi dell’Istituto, anche laddove l’Istituto non sia presente ovvero esista un digital divide da superare

sono sportelli virtuali il cui presidio è affidato alla responsabilità ed operatività del personale dell’Amministrazione/Associazione richiedente

33 In base alla circolare n. 36 del 20 marzo 2014, il Responsabile dell'Agenzia Flussi contributivi non assume la responsabilità, ai sensi della legge 241/1990, del procedimento e del provvedimento

assume la responsabilità, ai sensi della legge 241/1990, del procedimento e del provvedimento assume la responsabilità, ai sensi della legge 241/1990, del solo procedimento

34 In base alla determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014, le Direzioni regionali

assicurano le funzioni abilitanti e di supporto alle Direzioni territoriali, tra l'altro, per la gestione delle risorse umane e strumentali

sviluppano forme di contatto con le associazioni dei consumatori definiscono le linee di indirizzo della tecnostruttura

(6)

35

A norma dell’art. 18 del Regolamento di Organizzazione dell’Inps approvato con Determinazione n. 117 del 17 luglio 2014, le Direzioni metropolitane/provinciali, tenuto conto delle direttive regionali, esercitano, tra le altre, le funzioni di:

gestione dei flussi assicurativi e contributivi e dei conti individuali e aziendali definire le linee di indirizzo della Direzione Regionale

promuovere iniziative culturali sul territorio

36 Quali sono le sanzioni disciplinari previste dall'art. 2 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i?

Rimprovero verbale, rimprovero scritto (censura), multa fino ad un massimo di 4 ore di retribuzione, sospensione dal sevizio con privazione della retribuzione fino a 10 gg, sospensione con privazione della retribuzione da 11 gg fino ad un massimo di 6 mesi, licenziamento con preavviso, licenziamento senza preavviso

Rimprovero verbale, rimprovero scritto (censura), licenziamento, trasferimento d'uffcio a 100 km dalla residenza

Rimprovero scritto (censura), multa fino ad un massimo di 4 ore di retribuzione, sospensione dal sevizio con privazione della retribuzione fino a 10 gg, licenziamento con preavviso, trasferimento a 50 km dalla residenza

37

Secondo l'art. 2 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, quale sanzione disciplinare è prevista in caso di falsa attestazione della presenza in servizio, mediante alterazione dei sistemi di rilevazione della presenza o con altre modalità fraudolente?

Licenziamento senza preavviso

Trasferimento d'uffcio a 100 km dalla residenza

Sospensione con privazione della retribuzione da 11 gg fino ad un massimo di 6 mesi

38

Secondo il regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, quale sanzione disciplinare è prevista in caso di giustificazione dell’assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesti falsamente uno stato di malattia?

Licenziamento senza preavviso Rimprovero verbale

Sospensione con privazione della retribuzione da 11 gg fino ad un massimo di 6 mesi

39

Secondo l'art. 3 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, chi è competente a contestare gli addebiti in caso di infrazioni per le quali è prevista l’irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale ed inferiori alla sospensione dal sevizio con privazione della retribuzione per più di dieci 10 gg.?

Il responsabile, con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora Il responsabile della struttura anche senza qualifica dirigenziale

Il dirigente dell’area responsabilità disciplinare

40

Secondo l'art. 9 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, chi è il giudice competente in materia di impugnazione delle sanzioni disciplinari?

Giudice ordinario Giudice contabile Giudice penale

(7)

41

Secondo l'art. 1 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, a quali principi deve essere improntato il comportamento del dipendente?

Perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi istituzionali Perseguimento solo dell’efficienza dei servizi istituzionali

Perseguimento solo dell’efficacia dei servizi istituzionali

42

Secondo l'art. 1 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, quale comportamento deve rispettare il dipendente in caso di malattia?

Dare tempestiva comunicazione dell’assenza all’inizio del turno salvo impedimento Avvertire il proprio medico curante

Avvertire il collega di stanza

43

Secondo l'art. 1 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, quale comportamento deve tenere il dipendente nei rapporti interpersonali con i colleghi?

Condotta corretta, astenendosi da comportamenti lesivi della dignità personale Condotta leale

Condotta improntata ai principi di buona educazione

44

Secondo l'art. 1 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, quale comportamento deve tenere il dipendente nei rapporti con l’utenza?

Condotta corretta, astenendosi da comportamenti lesivi della dignità personale Comportamento leale e civile

Comportamento rispettoso

45 Secondo l'art. 2 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i il rimprovero verbale è….

una sanzione disciplinare una sanzione penale

una sanzione amministrativa

46

Ai sensi dell'art. 2 del Codice di comportamento dei dipendenti INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181 del 7 agosto 2014, a chi viene applicato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici dell’INPS?

A tutti i dipendenti dell’Istituto, sia a tempo indeterminato che determinato, ivi compresi i dirigenti, medici e professionisti legali, tecnico-edilizi e statistico-attuariali, nonché al personale di altre amministrazioni in posizione di comando presso l’Istituto medesimo

Solo ai dirigenti, medici e professionisti legali, tecnico-edilizi e statistico-attuariali, nonché al personale di altre amministrazioni in posizione di comando presso l’Istituto medesimo

Ai dipendenti dell’Istituto, sia a tempo indeterminato che determinato, ad eccezione dei dirigenti, medici e professionisti legali, tecnico-edilizi e statistico-attuariali

47

Ai sensi dell’art. 3 del Codice di comportamento dei dipendenti INPS adottato con Determinazione commissiarale n. 181/14, la violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici dell’INPS è fonte di:

responsabilità disciplinare e di eventuale responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile solo responsabilità disciplinare

solo responsabilità penale

(8)

48 Ai sensi dell’art. 3 Codice di comportamento dei dipendenti INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181/14, la responsabilità disciplinare è sanzionata nel rispetto di quale principio?

Gradualità e proporzionalità della sanzione in relazione alla gravità della violazione commessa Gradualità ma non proporzionalità della sanzione in relazione alla gravità della violazione commessa Proporzionalità ma non gradualità della sanzione in relazione alla gravità della violazione commessa

49 Il codice di comportamento di cui all'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. deve:

essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale e consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione essere affisso in luogo accessibile a tutti i lavoratori

essere consegnato al dipendente tramite l'organizzazione sindacale di appartenenza

50

All'art. 3 del DPR n. 62 del 2013 vengono elencati i principi generali cui deve ispirarsi il pubblico dipendente nello svolgimento del proprio servizio. Quale tra quelli di seguito elencati non è conforme al "Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione"?

Il dipendente usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione. Prerogative e poteri pubblici sono esercitati unicamente per le finalità di interesse generale per le quali sono stati conferiti

Il dipendente non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione. Prerogative e poteri pubblici sono esercitati unicamente per le finalità di interesse generale per le quali sono stati conferiti

Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati

51

Ai sensi dell'art. 6 del Codice di Comportamento dei dipendenti dell'INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181 del 7 agosto 2014, in caso di partecipazione, a titolo personale, a convegni, seminari o corsi di formazione in qualità di relatore o docente nelle materie di competenza dell'Istituto, il dipendente può rendere nota la sua appartenenza allo stesso

Soltanto se previamente autorizzato dall'Amministrazione Sempre

Solo in caso di successive pubblicazioni di volumi, saggi o articoli

52

In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 7 del Codice di Comportamento dei dipendenti dell'INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181 del 7 agosto 2014, l'obbligo di comunicazione in caso di

partecipazione ad associazioni e organizzazioni da parte di un dipendente :

Non sussiste in caso di adesione a partiti politici o sindacati Sussiste sempre

Non sussiste in alcun caso

53

Ai sensi dell'Art. 7 del Codice di Comportamento dei dipendenti dell'INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181 del 7 agosto 2014 , a chi deve essere resa la comunicazione della partecipazione ad associazioni e organizzazioni da parte del dipendente?

Al diretto superiore Sempre ai Direttori Centrali Sempre ai Direttori Regionali

(9)

54

Secondo quanto previsto dall'art. 7 del DPR n. 62 del 2013, il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri ovvero di affini. Qual è il grado di affinità previsto?

Il secondo grado Il terzo grado

Non sono previsti gradi di affinità

55

A norma dell'art. 53, comma 8, del D. Lgs n. 165/2001, il conferimento di incarico retribuito a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi:

Costituisce in ogni caso infrazione disciplinare per il funzionario responsabile del procedimento Non costituisce in ogni caso infrazione disciplinare per il funzionario responsabile del procedimento Costituisce illecito civile risarcibile ex art. 2043 del codice civile

56 In base all'art. 2 del Regolamento di disciplina adottato con determinazione commissariale n. 228 del 26 novembre 2009 e s.m.i, il licenziamento senza preavviso è:

una sanzione disciplinare una sanzione penale

una sanzione amministrativa

57

Ai sensi dell'art. 12 Codice di Comportamento dei dipendenti dell'INPS adottato con Determinazione

commissariale n. 181 del 7 agosto 2014, il dipendente garantisce la regolare tracciabilità dei processi operativi espletati…

mediante procedure informatizzate oppure, in assenza, su supporto cartaceo solo mediante procedure informatizzate

solo su supporto cartaceo

58

In tema di interessi finanziari del dipendente, l'art. 8 del Codice di Comportamento dei Dipendenti INPS sancisce un termine entro cui deve avvenire la comunicazione degli stessi. Qual è questo termine?

Il termine è perentorio di 5 giorni dall'assegnazione all'ufficio Il termine è 15 giorni

dall'assegnazione all'ufficio

Il termine è di 7 giorni dall'assegnazione all'ufficio

59

Secondo l'art. 9 del Codice di Comportamento dei dipendenti dell'INPS adottato con Determinazione commissariale n. 181 del 7 agosto 2014, il dipendente nei cui confronti ricorra una situazione di conflitto d'interessi…

ha l'obbligo di segnalare tale circostanza al dirigente responsabile dell'ufficio di appartenenza o in mancanza al Direttore centrale Risorse Umane

ha la facoltà di segnalare tale circostanza al dirigente responsabile dell'ufficio di appartenenza o in mancanza al Direttore centrale Risorse Umane

ha la facoltà di segnalare tale circostanza al dirigente responsabile dell'ufficio di appartenenza o, a sua scelta, al Direttore centrale Risorse Umane

60 Secondo la determinazione n. 118 del 17 luglio 2014 quante sono le direzioni regionali di livello generale?

15 5 20

(10)

61 Secondo la determinazione n. 118 del 17 luglio 2014 quante sono le direzioni regionali di livello dirigenziale?

5 15 20

62 Cosa è l’OIV?

Organismo indipendente di valutazione Organo indiretto di valutazione

Organizzazione indipendente di verifica

63

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 chi sovraintende alle attività preposte all’accertamento e alla riscossione della contribuzione per ogni tipologia di soggetto contribuente?

Direzione centrale entrate Il Direttore generale Il Presidente

64 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale sovraintende all’Area istituzionale preposta all’erogazione e gestione delle pensioni?

D.C. Pensioni

D.C. Risorse strumentali

D.C. Prestazioni a sostegno del reddito

65 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale gestisce il casellario dei pensionati?

D.C. Pensioni

D.C. Credito e Welfare

D.C.Prestazioni a sostegno del reddito

66

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale sovraintende all’Area istituzionale preposta all’erogazione delle pensioni in regime di convenzioni internazionali e comunitarie?

D.C. Convenzioni internazionali e comunitarie D.C. Risorse strumentali

D.C. Entrate

67

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale cura e

sovraintende all’Area delle prestazioni creditizie, sociali ed assistenziali a favore degli iscritti alle varie gestioni aventi diritto?

D.C. Credito e Welfare D.C. Organizzazione D.C. Risorse strumentali

68

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale cura l’analisi dello stato degli interventi previdenziali e socio assistenziali e l’elaborazione di proposte per la riforma

dell’assistenza e degli ammortizzatori sociali?

D.C. Prestazioni a sostegno del reddito D.C. Audit

D.C. Organizzazione

(11)

69

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale sovraintende all’Area istituzionale preposta alla gestione e all’erogazione delle prestazioni assistenziali collegate all’invalidità civile, cecità civile, handicap e disabilità?

D.C. Assistenza e invalidità civile D.C. Entrate

D.C. Organizzazione

70 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale partecipa al popolamento ed implementazione del casellario dell’assistenza?

D.C. Assistenza e invalidità civile D.C. Credito e Welfare

D.C. Organizzazione

71

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale definisce e monitora, nell’ambito delle politiche generali e degli obiettivi di piano, lo sviluppo complessivo del sistema organizzativo aziendale?

D.C. Organizzazione D.C. Risorse umane D.C. Posizione assicurativa

72 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale assicura la tenuta dei rapporti con le organizzazioni sindacali del personale?

D.C. Risorse umane

D.C. Assistenza e invalidità civile D.C. Risorse strumentali

73 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale struttura assicura i processi di acquisizione, selezione e sviluppo dei percorsi di carriera delle risorse umane?

D.C. Risorse umane

D.C. Prestazioni a sostegno del reddito Direzione regionale

74 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 chi conferisce l’incarico di direzione territoriale subregionale?

Il Direttore regionale su determina del direttore generale Il Presidente su proposta del Direttore generale

Il Direttore centrale Pensioni

75

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale provvede all’analisi, identificazione, classificazione e quantificazione dei rischi, delle disfunzioni e delle irregolarità nei processi amministrativi e di servizio?

D.C. Audit

D.C. Bilanci e servizi fiscali Ufficio Disciplina

76 Secondo la determinazione commissarriale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale ha la responsabilità nazionale del servizio di tesoreria dell’Istituto?

D.C. Bilanci e servizi fiscali D.C. Convenzioni Internazionali D.C. Prestazioni a sostegno del reddito

(12)

77 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale cura la gestione del processo di programmazione e budget?

D.C. Pianificazione e controllo di gestione D.C. Comunicazione

D.C. vigilanza, prevenzione e contrasto all’economia sommersa

78

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale sovraintende alle attività preposte alla prevenzione, accertamento e alla repressione e prevenzione di tutte le forme di evasione ed elusione contributiva?

D.C. Vigilanza, prevenzione e contrasto all’economia sommersa D.C. Entrate

D.C. Audit

79

Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 quale direzione centrale sovraintende alla gestione del conto individuale nell’ambito del processo assicurato-pensionato di tutte le gestioni previdenziali dell’Istituto?

D.C. Posizione assicurativa D.C. Bilanci e servizi fiscali D.C. Audit

80 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 da chi dipendono le Agenzie?

Dalle Direzioni metropolitane/provinciali o dalle filiali di coordinamento Direttamente dal Direttore Generale

Dal Direttore Centrale Sistemi informativi e tecnologici

81 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 le Filiali di coordinamento a chi sono funzionalmente e gerarchicamente subordinate?

Alle Direzioni metropolitane Direttamente al direttore generale

Direttamente al direttore centrale sistemi informativi e tecnologici

82 Con la determinazione del Direttore generale n. 15 del 29 maggio 2015 quante Funzioni specifiche sono state istituite?

4 8 12

83 Qual è la durata delle Funzioni Specifiche istituite con la determinazione del Direttore generale n. 15 del 29 maggio 2015?

triennale decennale trimestrale

84 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 come viene definita la direzione regionale Piemonte?

Direzione regionale di livello generale Direzione centrale Piemonte

Ufficio centrale Piemonte

85 Secondo la determinazione commissariale n. 118 del 17 luglio 2014 come viene definita la direzione regionale Molise?

(13)

Direzione regionale di livello dirigenziale Direzione centrale Molise

Ufficio centrale Molise

86

Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le relative sanzioni, è obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale?

Sì, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno all'immagine subiti dall'amministrazione

No

Sì, limitatamente al risarcimento del danno all'immagine

87

Recita l'art. 55-nonies del D.Lgs. n. 165/2001, introdotto dal D.Lgs. n. 150/2009: "....sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro". A chi si rivolge tale disposizione?

Ai dipendenti delle P.A. che svolgono attività a contatto con il pubblico A tutti i dipendenti delle P.A

Ai dipendenti delle P.A. che prestano servizio presso amministrazioni diverse da quelle di appartenenza

88 Con il comma 6-bis dell'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 tutte le amministrazioni pubbliche....

Hanno l'obbligo di disciplinare e rendere pubbliche, secondo i propri ordinamenti, procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione

Potranno conferire incarichi di collaborazione intuitu personae direttamente senza valutazioni comparative Dovranno informare le OO.SS. circa gli incarichi di collaborazione conferiti

89 In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle P.A...

Sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati Non sono responsabili della gestione nè dei relativi risultati

Sono responsabili della gestione,ma non dei relativi risultati

90 Ai sensi dell'art. 54, comma 7, del D.Lgs. n. 165/2001 e succ. mod. e integr. le Pubbliche amministrazioni....

verificano annualmente lo stato di applicazione dei codici di comportamento e organizzano attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi

devono interrogare periodicamente il personale per verificare la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento

non possono organizzare attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento, essendo in conflitto d'interessi

91 Ai sensi dell'art. 7, comma 5, del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?

No, non possono

Sì. Non esistono particolari limitazioni al riguardo

Sì, purché le prestazioni determinino un aumento della qualità dei servizi

92 Chi sono nelle pubbliche amministrazioni, in base al D.Lgs. 165/2001, i responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati?

I dirigenti

Gli organi di governo dell'amministrazione

(14)

Solo i responsabili del procedimento

93 Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 il compito di proporre le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti è attribuito....

Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali Agli organi preposti al controllo di gestione Agli organi consultivi dell'amministrazione

94 L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,....

che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, al servizio all'utenza per i diritti di partecipazione di cui alla legge n. 241/1990

che il personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico abbia accesso a tutti gli atti dell'amministrazione, compresi quelli per i quali il rappresentante legale dell'ente abbia inibito la visione

che l'Ufficio relazioni con il pubblico valuti con ampia autonomia se porre a carico dell'utente ovvero a carico dell'ente le spese per le comunicazioni postali relative al rapporto d'utenza

95 Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....

le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare

96 Dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti di uffici dirigenziali generali....

adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale organizzano la protocollazione degli atti emanati dai loro uffici

definiscono i criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi

97 Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo, all'art. 3, da tale disciplina i rapporti concernenti....

magistrati ordinari, amministrativi e contabili personale del comparto "Sanità"

personale del Ministero della giustizia

98 In materia di disciplina delle mansioni, l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone, tra l'altro, che....

qualora l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori sia disposta per sopperire a vacanze dei posti in organico, immediatamente, e comunque nel termine massimo di novanta giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette mansioni, devono essere avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti

è vietata l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori a quelle dell'area di appartenza

l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori possa essere disposta solo su parere motivato del Direttore centrale risorse umane

99

A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, cosa accade in caso di trasferimento del dipendente al quale sia stata contestata una sanzione disciplinare, a qualunque titolo, in un'altra amministrazione pubblica?

Il procedimento disciplinare è avviato o concluso o la sanzione è applicata presso quest'ultima Il procedimento si estingue

Il procedimento disciplinare è avviato o concluso ma l'applicazione della sanzione resta sospesa

(15)

100 Quale competenza attribuisce alla Corte dei Conti l'art. 48, comma 7, del d.lgs. n. 165/2001 in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni?

La Corte dei Conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo, verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi significativi di amministrazioni

La Corte dei Conti valuta l'opportunità di ogni provvedimento di spesa per il personale

La Corte dei Conti esercita un controllo a campione sui provvedimenti di spesa per il personale trasmessi dalle P.A.

101 A norma dell'art. 11 del D.Lgs. 165/2001 come sono denominati gli uffici che provvedono all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti?

Uffici per le relazioni con il pubblico

Uffici per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Uffici di comunicazione con l'utenza

102 In base all'art. 57 del D.lgs. 165/01, in materia di pari opportunità, quale percentuale di posti è riservata alle donne quali componenti di commissioni di concorso?

Almeno un terzo dei posti Almeno i due terzi dei posti Almemo un sesto dei posti

103 In seguito all'introduzione del D.lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché rimane ancora sottoposto al regime pubblicistico, per esempio, il personale della carriera diplomatica Sì, perché ormai tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle P.A. sono sottoposti al regime di diritto privato Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

104 In seguito all'introduzione del D.lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché rimangono ancora sottoposti al regime pubblicistico, per esempio, i magistrati amministrativi Sì, perché ormai tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle P.A. sono sottoposti al regime di diritto privato Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

105 Per dare corretta attuazione al D.lgs. 165/01 in materia di pari opportunità, le P.A…

Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso

Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno la metà dei posti di componente delle commissioni di concorso

Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno due terzi dei posti di componente delle commissioni di concorso

106 In seguito all'introduzione del D. lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché rimane ancora sottoposto al regime pubblicistico, per esempio, il personale della carriera prefettizia Sì, perché ormai tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle PA sono sottoposti al regime di diritto privato

(16)

Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

107 In seguito all'introduzione del D. lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché rimangono ancora sottoposti al regime pubblicistico, per esempio, i magistrati ordinari

Sì, perché ormai tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle PA sono sottoposti al regime di diritto privato Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

108 In base all'art. 30 del D.lgs. 165/01, è ammesso il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse?

Sì, ma per il trasferimento è necessario, tra l'altro, il previo consenso della PA di appartenenza No, alla necessità di personale si può rispondere esclusivamente bandendo un concorso pubblico Sì, ma è sufficiente la sola richiesta del dipendente

109 In seguito all'introduzione del D. lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché rimangono ancora sottoposti al regime pubblicistico, per esempio, gli avvocati e procuratori dello Stato

Sì, perché ormai tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle PA sono sottoposti al regime di diritto privato Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

110 In seguito all'introduzione del D. lgs. 165/01, è corretto parlare di completa contrattualizzazione del pubblico impiego?

No, perché non tutti i settori del pubblico impiego sono regolati dal codice civile Sì, perché tutti i settori del pubblico impiego sono regolati dal codice civile Sì, perché così stabilisce l'art. 2 del D.lgs.165/01

111 In base all'art 63 del D.lgs. 165/01, quali tra le seguenti controversie sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario?

Quelle concernenti la responsabilità dirigenziale

Quelle concernenti l'espletamento delle procedure concorsuali per il reclutamento di personale Quelle concernenti il personale della carriera prefettizia

112 In base all'art. 63 del D.lgs. 165/01, quali tra le seguenti controversie sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario?

Quelle concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali Quelle concernenti i magistrati ordinari

Quelle concernenti i magistrati amministrativi

113 Dispone l'art. 35 del D.lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a....

Cinque anni Due anni A vita

114

A norma di quanto dispone il novellato art. 55 del D.lgs. n. 165/2001, la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni e delle relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro?

(17)

No, il codice disciplinare deve essere affisso all'ingresso della sede di lavoro

No, il codice disciplinare deve essere consegnato al dipendente all'atto della assunzione

115 Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. n. 165/2001, è collocato in disponibilità al termine della procedura di mobilità....

Il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della medesima amministrazione e che non possa essere ricollocato presso altre amministrazioni nell'ambito regionale, ovvero che non abbia preso servizio presso la diversa amministrazione secondo gli accordi di mobilità

Esclusivamente il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della medesima amministrazione

Il personale che abbia maturato l'anzianità contributiva prevista dai vigenti ordinamenti sufficiente per il conseguimento della pensione di anzianità

116 A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.lgs. n. 165/2001, quale strumento deve essere preferito per ogni comunicazione al dipendente, nell'ambito del procedimento disciplinare?

Posta elettronica certificata ovvero consegna a mano Fax

Raccomandata

117 L'art. 16 del D.lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale…

Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali All'organo di indirizzo politico

Al Comitato esecutivo

118

Ai sensi dell'art. 52 del D.lgs n. 165/2001, e succ. mod. o int., qualora l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori sia disposta per sopperire a vacanze dei posti in organico, devono essere avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti....

Immediatamente, e comunque nel termine massimo di novanta giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette mansioni

Non immediatamente

Immediatamente dopo l'approvazione della nuova dotazione organica

119 Dispone l'art. 63 del D.lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....

le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni

le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

le controversie relative alla magistratura

120

Ai sensi dell'art. 63 del D.lgs. n. 165/2001, quali delle seguenti controversie relative ai rapporti di lavoro sono devolute

al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro?

Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro

Le controversie in materia di rapporti di lavoro degli Avvocati dello Stato

Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

(18)

121

A chi assegna l'art. 16 del D.lgs. n. 165/2001 il compito di curare i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli

organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica,

sempreché tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo?

Dirigenti di uffici dirigenziali generali

Responsabile dell'ufficio di segreteria del Direttore generale Responsabile dell'ufficio di segreteria del Presidente

122 A quale dei seguenti criteri, ai sensi dell'art. 2 del D.lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione?

Attribuzione ad un unico ufficio, per ciascun procedimento, della responsabilità complessiva dello stesso

Attuazione di sistemi di controllo preventivo su tutti gli atti a rilevanza esterna Attivazione di mensili e specifici controlli sulle determinazioni operative e gestionali

123 A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.lgs. n. 165/2001 chi individua l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari?

Ciascuna amministrazione, secondo il proprio ordinamento La direzione provinciale del lavoro

Il dipartimento della funzione pubblica

124 L'art. 33 del D.lgs. 165/2001 prevede che se le pubbliche amministrazioni rilevano eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente...

le Organizzazioni Sindacali l'ANAC

l'ARAN

125 Ai sensi dell'art. 52 del D.lgs n. 165/2001, l'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza…

non ha effetto ai fini dell'assegnazione di incarichi di direzione

dà diritto all'assegnazione di incarichi di direzione se svolte per una durata superiore a tre mesi dà diritto all'assegnazione di incarichi di direzione se svolte per una durata superiore a sei mesi

126 Secondo l'art. 17 del CCNL 2006/2009 gli incarichi di posizione organizzativa possono essere revocati con atto scritto e motivato?

Sì, solo al verificarsi di determinate condizioni Sì, sempre

No, mai

127 Secondo l'art. 19 del CCNL 2006/2009 gli incarichi di elevata professionalità possono essere revocati con atto scritto e motivato?

Sì, solo al verificarsi di determinate condizioni Sì, sempre

No, mai

128 L'art. 6 del CCNL 2006/2009 definisce il sistema di classificazione del personale articolandolo in 3 aree professionali

un'unica area professionale 5 aree professionali

(19)

129 L'art. 5 del CCNL 2006/2009 disciplina l'istituto dell'Aspettativa per motivi familiari o personali. In tale periodo, la retribuzione non è corrisposta

la retribuzione è corrisposta in forma ridotta del 50%

è corrisposto solo lo stipendio tabellare

130 Il diritto allo studio è tutelato dal CCNL integrativo del CCNL 1998/2001 che, all'art. 9, indica in 150 ore individuali per anno i permessi concedibili al

3% del personale in servizio a tempo indeterminato

30% del personale in servizio a tempo indeterminato e determinato al 100% del personale in servizio a tempo determinato e indeterminato

131 Il diritto di assemblea è disciplinato dall'art. 2 del CCNQ 7/8/1998. Tale disciplina prevede che le assemblee possano essere indette su materie di

interesse sindacale e del lavoro interesse culturale

politica internazionale

132 Secondo l'art. 10 del CCNQ 7/8/1998 i permessi sindacali per espletamento del mandato sono destinati anche ai componenti delle RSU

alla generalità dei dipendenti ai dirigenti dell'Amministrazione

133

L'art 43 del T.U. 165/2001 definisce rappresentative, quindi ammesse alla contrattazione collettiva nazionale, quelle organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto una rappresentatività non inferiore al

5%

20%

30%

134 Cosa è l'ARAN?

L’Agenzia tecnica - dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, gestionale e contabile - che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro

Un Ufficio del Dipartimento della funzione pubblica Un'associazione di professionisti

135

L'art. 40-bis del T.U. 165/2001 disciplina la materia dei controlli sulla contrattazione integrativa. Quali sono gli organi preposti al controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall'applicazione delle norme di legge, con particolare riferimento alle disposizioni inderogabili che incidono sulla misura e sulla corresponsione dei trattamenti accessori?

Collegio dei revisori dei conti, collegio sindacale, uffici centrali di bilancio o analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti

Comitato di settore Presidente

136

L'art. 40-bis del T.U. 165/2001 disciplina la materia dei controlli sulla contrattazione integrativa. Quali sono gli organismi cui devono essere inoltrate le ipotesi di contratto integrativo sottoscritte, ai fini dell'accertamento della compatibilità economico-finanziaria?

(20)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica e Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato

ANAC Banca d'Italia

137 A cosa serve la procedura di interpretazione autentica dei contratti collettivi citata all'art. 49 del T.U.

165/2001?

Quando insorgano controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi, le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse

A interpretare norme di legge che possano incidere sul rapporto di lavoro A proporre emendamenti a norme in fase di approvazione parlamentare

138 L'art. 9 del CCNL 2006/2009 integra la disciplina sulle mansioni superiori definendo mansioni immediatamente superiori quelle…

proprie dell'area immediatamente superiore proprie di un profilo specialistico

che garantiscono una retribuzione superiore a 1/5 rispetto a quella in godimento

139 Secondo l'art. 19 del CCNL 1994/1997 integrato dal CCNL 1998/2001, quanti giorni di permesso retribuito ogni anno spettano al dipendente per la partecipazione a concorsi o esami?

8 18 28

140 L'art. 19 del CCNL 1994/1997 integrato dal CCNL 1998/2001 attribuisce particolari permessi per consentire l'esercizio del diritto di voto?

Non esiste un'autonoma e specifica tipologia di permesso per consentire al dipendente l’esercizio del diritto di voto

Sì, in base alla località dove il dipendente dovrà esercitare il diritto di voto Sì, fino ad un massimo di 10 giorni l'anno

141 L'acronimo R.S.U. sta per:

Rappresentanza sindacale unitaria Raccordo sindacati unificati Rete sindacalisti uniti

142 Alla luce dell'art. 46 del CCNL 1994/1997, cosa è l'ASDEP?

È un organismo di carattere nazionale con la finalità di assicurare ai dipendenti trattamenti complementari a quelli previsti nell'ambito delle assicurazioni sociali obbligatorie mediante la stipula di polizze sanitarie integrative delle prestazioni erogate dal S.S.N

È un'associazione che gestisce attività dopolavoristiche È l'Associazione Sindacale delle Elevate professionalità

143 Secondo l'art. 19 comma 1 del CCNL del 6/7/1995 i tre giorni di permesso per lutto devono essere consecutivi?

Per le fattispecie di lutto espressamente indicate (lutto per perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado e di affini di primo grado), il dipendente ha diritto a tre giorni consecutivi per evento

Possono essere fruiti nel corso dell'anno interessato dall'evento Possono essere fruiti entro un mese

144 L'art. 55 della Costituzione stabilisce che il Parlamento si riunisce in seduta comune....

(21)

nei soli casi stabiliti dalla Costituzione

ogni qualvolta lo richieda il Presidente di una delle due Camere

quando la richiesta è approvata dalla maggioranza assoluta delle due Camere

145 L'art. 73 della Costituzione prevede che le leggi entrino in vigore:

il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso

sempre il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, in quanto le leggi non possono stabilire un termine diverso

il mese successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso

146 L'art. 83 della Costituzione dispone che per l'elezione del Presidente della Repubblica, dopo il terzo scrutinio sia sufficiente...

la maggioranza assoluta

la maggioranza dei due terzi dell'Assemblea la maggioranza dei tre quarti dell'Assemblea

147 La Costituzione, all'art. 98, afferma che i pubblici impiegati sono al servizio…

della Nazione del Parlamento del Governo

148 L'art. 9 della Costituzione prevede che la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico la tutela di tutte le confessioni religiose

la tutela delle minoranze linguistiche

149 A norma dell'art. 101 della Costituzione, la giustizia è amministrata…

in nome del popolo in nome del Governo

in nome del Presidente della Repubblica

150 Secondo l’art. 111 della Costituzione…

la legge assicura la ragionevole durata dei processi nessun processo può durare più di tre anni

la durata complessiva del giudizio non può superare i cinque anni

151 A norma dell'art. 75 della Costituzione, il referendum popolare...

non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali

non può mai essere indetto

può essere indetto quando lo richiedono tre Consiglieri regionali

152 Indicare quale delle seguenti affermazioni esprime il principio di autonomia e indipendenza del giudice, sancito dall'art. 101 della Costituzione:

I giudici sono soggetti soltanto alla legge

I giudici sono soggetti soltanto alla volontà del popolo

I giudici sono soggetti soltanto agli organi di giustizia sovranazionali

153 L'art. 73 della Costituzione prevede deroga al principio di pubblicazione delle leggi?

No

Sì, ma solo per i disegni di legge in materia elettorale

(22)

Sì, ma solo nei casi di urgenza

154 L'art. 64 della Costituzione dispone che il Regolamento della Camera dei deputati ....

È adottato dalla stessa Camera

È adottato con provvedimento del Presidente del Senato È adottato con decreto del Presidente della Repubblica

155 L’art. 48 della Costituzione … Prevede l’eguaglianza del voto

Ammette la possibilità del voto solo per i cittadini di sesso maschile

Ammette la possibilità di attribuire peso diverso al voto a seconda dello status dell’elettore

156 L'art. 89 della Costituzione prevede che gli atti del Presidente della Repubblica che hanno un valore legislativo sono controfirmati…

anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente del Senato

dal Presidente della Camera dei deputati

157 Ai sensi dell’art. 9 della Costituzione la tutela del Patrimonio storico e artistico della Nazione a chi spetta?

Alla Repubblica Alle ASL

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

158 L'art. 77 della Costituzione dispone che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni?

La data della pubblicazione

La data della presentazione al Parlamento

La data dell'approvazione del decreto-legge da parte del Consiglio dei Ministri

159 Con l'art. 59, la Costituzione stabilisce che i Senatori a vita di nomina presidenziale vengano scelti tra:

i cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti in campo artistico, sociale, scientifico e letterario

coloro che hanno rivestito la carica di Presidente di Corte d'Appello

coloro che siano stati nominati Presidenti del Consiglio dei Ministri per almeno 3 legislature

160 Per l'art. 137 della Carta costituzionale, le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte costituzionale sono stabilite…

da legge costituzionale

dal regolamento generale della Corte dei Conti dal regolamento generale della Corte di Cassazione

161 Secondo l'art. 64 della Costituzione, le sedute di ciascuna delle Camere sono….

pubbliche: tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare in seduta segreta

sempre e solamente pubbliche sempre e solamente segrete

162 Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro….

settanta giorni dalla fine delle precedenti ventuno giorni dalla fine delle precedenti

(23)

cinquanta giorni dalla fine delle precedenti

163 L'art. 13 della Costituzione autorizza l’autorità di pubblica sicurezza ad adottare provvedimenti restrittivi della libertà personale…

in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge nei soli casi e modi stabiliti dalla Costituzione

nei casi di pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica

164 Ai sensi dell'art. 39 della Costituzione, l’organizzazione sindacale è libera?

Sì, sempre

Sì, purchè non sia in contrasto con l’utilità sociale No, è soggetta ad autorizzazione governativa

165 Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d’accusa?

Sì, per alto tradimento o attentato alla Costituzione Sì, per reati commessi fuori dall’esercizio delle sue funzioni No

166 L’art. 19 della Costituzione vieta i riti religiosi contrari…

al buon costume all'utilità sociale al buon senso

167 Entro quanti giorni dalla sua formazione il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia, secondo quanto stabilito dall'art. 94 della Costituzione?

Entro dieci giorni Entro sessanta giorni

Il giorno dopo, se non è un festivo

168 Per l'art. 83 della Costituzione, il Presidente della Repubblica viene eletto:

A scrutinio segreto

A scrutinio palese mediante procedimento elettronico Per appello nominale

169 Il potere di scioglimento delle Camere che l'art. 88 della Carta costituzionale attribuisce al Presidente della Repubblica può essere esercitato in qualsiasi momento del suo mandato?

No, egli non può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi sei mesi del suo mandato Sì sempre

Sì, egli può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi nove mesi del suo mandato

170 Secondo l’art. 36 della Costituzione, la durata massima della giornata lavorativa è stabilita…

dalla legge

dal datore di lavoro

mediante regolamento governativo

171 Dispone l'art. 22 della Costituzione che nessuno può essere privato, per motivi politici della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome

della libertà di religione

della capacità di intendere e di volere

172 L'art. 77 della Costituzione definisce i decreti-legge…

provvedimenti provvisori con forza di legge

(24)

leggi approvate dal Parlamento su proposta del Governo leggi emanate dal Governo su delega del Parlamento

173 Dispone l'art. 135 della Costituzione che la Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati…

per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative

dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Corte dei Conti

174 A norma dell'art. 60 della Costituzione, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti…

per cinque anni per venti anni per quindici anni

175 A norma dell'art. 83 della Costituzione, con quali modalità si svolge la prima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica?

Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea Per voto palese a maggioranza di due terzi dell'Assemblea

Per scrutinio segreto a maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea

176 Quale legge disciplina il procedimento amministrativo?

La L. 241/1990

Il Testo Unico 165/2001 La L. 335/1995

177 L'art. 22 della L. 241/90 definisce il diritto di accesso quale

il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi il diritto dei cittadini ad accedere in uffici pubblici

il diritto della P.A. ad accedere ai rapporti di conto corrente dei cittadini

178 L'art. 22 della L. 241/90 dà la definizione di "interessato" come

tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso

altra P.A. coinvolta nel procedimento amministrativo le organizzazioni sindacali

179 Ai sensi dell'art. 22 della L. 241/90 cosa si intende con il termine "controinteressato"?

Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza

Ogni cittadino

I rappresentanti sindacali

180 Qual è la definizione di Pubblica Amministrazione data dall'art. 22 della L. 241/90?

Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario

Solo i Ministeri Gli enti locali

181 Qual è la definizione che l'art. 22 della L. n. 241/1990 dà di documento amministrativo?

(25)

Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale

La sola rappresentazione grafica del contenuto di atti, anche non interni, detenuti da una P.A.

La sola rappresentazione elettromagnetica del contenuto di atti, detenuti da una P.A.

182 In base all'art. 22 della L.n 241/1990, come deve essere qualificato l'interesse ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi?

Diretto, concreto ed attuale Trasversale

Indiretto

183 L'art. 22 della L. n. 241/1990 prevede che l'accesso ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire…

la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza il diretto coinvolgimento delle OO.SS.

l'esercizio del controllo sulla attività della P.A. da parte dei portatatori di interessi diffusi

184 Ai sensi dell'art. 23 della L. 241/90, il diritto di accesso può essere esercitato nei confronti

delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi

delle PP.AA. con esclusione degli Enti locali delle sole aziende municipalizzate

185 Secondo l'art. 3 della L. 241/90, la motivazione è

un elemento essenziale del provvedimento amministrativo facoltativa da parte della P.A.

può essere richiesta dal destinatario del provvedimento

186 Quali sono i soggetti che, secondo l'art. 9 della L. 241/90 possono intervenire nel procedimento amministrativo?

Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento

Esclusivamente il privato cittadino

Esclusivamente i portatori di interessi diffusi

187 La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è composta da (art. 27 L. 241/90) 10 membri

2 membri 30 membri

188 In base all'art. 27 della L. 241/90 è facoltà della P.A. cui la Commissione per l'accesso fa richiesta di accesso a documenti amministrativi rifiutare tale richiesta?

No, tutte le amministrazioni sono tenute a comunicare alla Commissione, nel termine assegnato dalla medesima, le informazioni ed i documenti da essa richiesti, ad eccezione di quelli coperti da segreto di Stato

Sì, è nella discrezionalità della P.A. valutare se e come dare corso alla richiesta della Commissione No, alla Commissione è sempre consentito l'accesso anche a quelli coperti da segreto di Stato 189 Un provvedimento amministrativo è annullabile se (art. 21-octies L. 241/90)

Riferimenti

Documenti correlati

finanziamenti dai bilanci nazionali e questa liquidità così necessaria potrà servire a salvare vite umane, sostenere le imprese e molto altro ancora. Gli Stati membri avranno inoltre

Lo smart working o lavoro agile è un’esecuzione saltuaria della prestazione lavorativa, su base volontaria, all'esterno dei locali aziendali, in luoghi individuati dal/dalla

Ci si può insediare sia in un'azienda pre‐esistente, che "partendo da zero" entrando cioè in possesso di terreni non censiti al SIAN (anagrafe aziendale); in entrambi

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

2. La legislazione nazionale, le convenzioni collettive o le sentenze arbitrali possono prevedere il pagamento di una percentuale limitata della remunerazione dei lavoratori

c) In questo caso la specie ignota è probabilmente filogeneticamente molto affine al topo (ad esempio ratto, criceto oppure un altro roditore). Se effettuassi un BLASTx,

Per quanto riguarda il progetto museologico da effettuare nella Casa Museo (edificio a1) nel documento Preliminare all’avvio della Progettazione viene specificato