• Non ci sono risultati.

Moltiplicazione e commercializzazione dei portinnesti M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Moltiplicazione e commercializzazione dei portinnesti M"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Yuri Zambon

, Responsabile Tecnico Commerciale VCR

Situazione generale piante madri portinnesto;

I portinnesti M:

• comportamento in campo;

• comportamento in vivaio;

• situazione commerciale;

Conclusioni

Moltiplicazione e commercializzazione dei

portinnesti M

(3)

Italia – Evoluzione decennale a PMP

1.987 1.946 1.988 2.163 2.241 2.465 2.565

2.885 2.942 2.963

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

PMP

Ha

(4)

VCR – Evoluzione decennale a PMP

1.123 1.066 1.055 1.127 1.224 1.329 1.414 1.499 1.554 1534 1.554

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

PMP

Ha

(5)

in sintesi in Italia…

• dei 37 portinnesti ammessi alla coltivazione, i primi 5 (1103p, kober 5bb, so4, 110r, 420a) rappresentano circa il 78 % del totale della superficie a PMP;

• in termini di utilizzo da parte dei viticoltori italiani si evidenzia:

 crescita per il kober 5bb, il 110r, 140 ru, 1103p e in minor misura per 41b;

 decremento per tutti gli altri;

• il vigneto Italia che si estende dalla Valle d’Aosta alle pendici dell’Etna con terreni, climi, sistemi di allevamento, varietà, obiettivi enologici estremamente differenziati poggia su una gamma ristretta e, per alcuni areali, inadeguata di portinnesti;

• spesso alcuni portinnesti sono stati introdotti solo perche’ gia’ coltivati in altre aree di prestigio;

(6)

creazione di Nuovi Portinnesti

salvaguardare le attuali aree vitivinicole

contrastare e/o limitare i danni connessi al cambiamento climatico

ridurre gli input in viticoltura ( con particolare attenzione all’acqua)

(7)

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375

K5BB SO4 420A 161.49 + 151.11

Ha

2000 2005 2010 2015 2018 2019 2020

evoluzione superficie a portinnesti VCR

(8)

evoluzione superficie a portinnesti VCR

250 5075 100125 150175 200225 250275 300325 350375 400425 450475 500

1103P 110R 775P 140RU

Ha

2000 2005 2010 2015 2018 2019 2020

(9)

evoluzione superficie a portinnesti VCR

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

3309 101.14 41B FERCAL M1,M2,M3,M4

Ha

2000 2005 2010 2015 2018 2019 2020

(10)

SUP. DA REALIZZARE

REALIZZATE A FOSSALON

(Ha)

REALIZZATE

VCR TOTALE

(Ha) Ha da

REALIZZARE

M1 5 1,8 2,90 4,7 -

M2 30 1,8 28,5 30,3 2,34

M3 5 0,26 2,4 2,66

M4 20 1,5 12,9 14,4 5,6

TOTALE 60 5,36 46,7 52,06 7,94

superficie PMP portinnesti M - VCR

(11)

M1 M2

M3 M4

Portinnesti M

(12)

barbatelle a confronto

(13)

Portinnesti M: comportamento PMP

impianto palificato

3,3 mt x 1,50 mt

* dati riferiti a produzione 2020 (anno di impianto 2016)

Portinnesto Superficie n° ceppi n° talee

M1 1 ha ± 2000 110.000 medio-

elevata

M2 1 ha ± 2000 100.000 medio-

elevata

M3 1 ha ± 2000 95.000 media

M4 1 ha ± 2000 125.000 elevata

SO4 1 ha ± 2000 130.000 elevata

1103P 1 ha ± 2000 90.000 media

3309 1 ha ± 2000 65.000 bassa

(14)

Portinnesti M: comportamento PMP

impianto strisciante

3 mt x 1,5 mt

* dati riferiti a produzione 2020 (anno di impianto 2016)

Portinnesto Superficie n° ceppi n° talee

M1 1 ha ± 3600 71.000 medio -

elevata

M2 1 ha ± 3600 96.000 elevata

M3 1 ha ± 3600 50.000 media

M4 1 ha ± 3600 70.000 medio -

elevata

SO4 1 ha ± 3600 100.000 elevata

1103P 1 ha ± 3600 60.000 media

3309 1 ha ± 3600 50.000 bassa

(15)

Portinnesti M in vivaio

Portinnesto annata resa media

M1 2020 73% medio - elevata

M2 2020 78% elevata

M3 2020 77% elevata

M4 2020 74% medio - levata

S04 2020 78% elevata

1103P 2020 79% elevata

3309 2020 85% elevata

* resa media 2020 in vivaio su tutte le combinazioni di innesto

(16)

disaffinità di innesto

combinazione piantato conferito resa Michele Palieri / M1 2878 1108 38,50

Red Globe / M1 3366 355 10,55

unici casi riscontrati sino ad ora di palese disaffinità…

(17)

Portinnesto Varietà Resa media Produttività

M1 Cabernet

Sauvignon

60% bassa

M2 45% bassa

M3 70% medio-elevata

M4 55% bassa

M1

Sangiovese

76% elevata

M2 78% elevata

M3 76% elevata

M4 79% elevata

M1

Tempranillo

83% elevata

M2 80% elevata

M3 87% elevata

M4 63% medio-bassa

M2 Nero Buono di Cori

54% bassa

M3 67% medio-elevata

M4 70% elevata

Portinnesti M in vivaio

* resa media delle ultime due annate agrarie

(18)

Portinnesti M in vivaio

Portinnesto Varietà Resa media

M1

Aglianico media Maccabeo media Vermentino media

Sauvignon

Rytos media

M2

Chardonnay media Croatina media Sauvignon media Vermentino media

M3 Glera media

Negro Amaro media Pignoletto media

M4 Chardonnay media

Pinot Nero media Sauvignon media

Portinnesto Varietà Resa media

M1

Airen bassa

Cannonau bassa Michele Palieri bassa Pignoletto bassa

M2

Maceratino bassa Monastrell bassa

Sauvignon

Nepis bassa

M3 Nebbiolo bassa

Red Globe bassa Falanghina bassa

M4 Maccabeo bassa

Pignatello bassa

Airen bassa

Portinnesto Varietà Resa media

M1

Corvina alta

Glera alta

Merlot alta

Primitivo alta

M2

Cannonau alta

Glera alta

Riesling I. alta Verdicchio alta

M3 Chardonnay alta

Italia alta

Sauvignon alta

M4

Barbera alta

Cannonau alta

Glera alta

Pinot Grigio alta

* rese medie delle ultime annate agrarie

(19)

Portinnesti M : situazione commerciale

Annata agraria Produzione Vendite

15/16 25.000 23.000

16/17 60.000 39.600

17/18 57.000 32.000

18/19 140.000 80.000

19/20 290.000 271.957

20/21* 650.000 ± 600.000

21/22* 1.490.000 ± 1.300.000 22/23* 2.143.000 ± 2.000.000 23/24* 2.644.368 ± 2.500.000 24/25* 3.001.800 ± 2.900.000

Nord-Italia

Centro-Italia Sud + Isole

Estero

Vendite 2016 – 2020

* previsioni di vendita

(20)

Portinnesti M : situazione commerciale

M1; 18%

M2; 41%

M3; 11%

M4; 30%

Vendite 2016 – 2020

(21)

M 1

Massima qualità nei vitigni a bacca rossa rossa e alta resistenza al calcare

- alternativa al 111.14 o 420a;

- adatto per produzioni di qualità;

- riduce il problema dell’alternanza dei livelli produttivi di alcune varietà (croatina ecc.);

Portinnesto M1

Vigore vs 110R -30%

Produzione indotta -20%

Maturità tecnologica =

Antociani +15%

Polifenoli totale +15%

Res. al calcare Elevata

Res. Salinità Media

Siccità Media

(22)

M 2

Portinnesto M2

Vigore vs 110R =

Produzione indotta + 20%

Maturità tecnologica =

Antociani -4%

Polifenoli totale -4%

Res. al calcare Buona

Res. Salinità Buona

Siccità Buona

« il più produttivo (+20%) con lo stesso vigore del 110r»

«adatto al reimpianto»

(23)

M 3

Massima qualità nei suoli fertili con poco calcare

Portinnesto M3

Vigore vs 110R - 40%

Produzione indotta - 40%

Maturità tecnologica =

Antociani +15%

Polifenoli totale +10%

Res. al calcare Media

Res. Salinità Bassa

Siccità Buona

(24)

M 4

Portinnesto M4

Vigore vs 110R +10%

Produzione indotta =

Maturità tecnologica =

Antociani =

Polifenoli totale =

Res. al calcare Media

Res. Salinità Media

Siccità Alta

Valida alternativa al 110R con 10% di vigore in più

(25)

..concludendo..

……le esigenze della viticoltura sono cambiate……

(26)

..concludendo..

……le esigenze della viticoltura sono cambiate……

Atlantico: rischio crescente di alluvioni e erosioni costiere

Boreale: eutrofizzazione di laghi e zone umide, aumento delle alluvioni e dell’erosione costiera Centrale: aumento in frequenza e intensità delle alluvioni estive, aumento della variabilità dei raccolti Montagne: scomparsa dei ghiacciai, riduzione del periodo di copertura nevosa

Mediterraneo: riduzione della disponibilità di acqua, aumento della siccità, forte perdita di biodiversità

(27)

..concludendo..

Indispensabile avere a disposizione strumenti che ci consentano di mitigare/alleviare gli stress biotici ed abiotici indotti dal cambiamento climatico;

1.

Impellente necessità di ridurre gli input in ogni processo produttivo al fine di rendere più sostenibile l’intera filiera agricola;

2.

i portinnesti rappresentano, già da ora, una soluzione concreta per la

nostra viticoltura !!

(28)

Grazie per l’attenzione…

Riferimenti

Documenti correlati

nei comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 abitanti (art.. 114/1998 e dalle disposizioni regionali di settore... 10/2014 per superficie espositiva di un esercizio

Come si vede qui sotto, abbiamo selezionato la variabile Length, abbiamo dichiarato che ogni campione è composto di 2 unità, e abbiamo chiesto di indicare se ci sono valori fuori

Estendendo la finestra di analisi, l’evento di luglio fa il paio con quello avvenuto il 13 maggio scorso che a Civitanova Marche ha portato 36.2 mm di pioggia e che altrove è stato

[r]

Settembre (Racconto d'avventura) - Sulla base delle indicazioni avute in classe scrivi un breve racconto di

• Poiché le reazioni chimiche richiedono varie ore (o anche un giorno), I valori di ozono in una certa zona possono essere dovuti alle emissioni di NOx- VOC poste a diversi km

Pratiche di media education nella scuola dell'infanzia e primaria Modera: Ilaria Iacoviello, giornalista. Spazio LEO: modello e replicabilità di un approccio globale alla

Chiara Ottaviano dirige Cliomedia Officina, una società fondata nel 1985 sotto la spinta della passione per la ricerca storica e per il desiderio di contribuire alla diffusione