• Non ci sono risultati.

PRESO ATTO che la Legge n. 3/2018 qualifica gli Ordini dei biologi e l’Ordine Nazionale dei Biologi quali enti pubblici non economici sussidiari dello Stato;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRESO ATTO che la Legge n. 3/2018 qualifica gli Ordini dei biologi e l’Ordine Nazionale dei Biologi quali enti pubblici non economici sussidiari dello Stato; "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D’INTESA tra

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI (ONB)

e

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

---

CONSIDERATO che le Regioni e le Province autonome sono soggetti costituitivi della Repubblica italiana dotate di potestà legislativa concorrente in materia di “Tutela della Salute” e delle altre attribuzioni conferite dall’ordinamento vigente;

PRESO ATTO che la Legge n. 3/2018 qualifica gli Ordini dei biologi e l’Ordine Nazionale dei Biologi quali enti pubblici non economici sussidiari dello Stato;

ATTESO che le Regioni e Province autonome e l’Ordine Nazionale dei Biologi si trovano a dover rispondere nell’attuale fase di transizione demografica, epidemiologica, sociale ed economica alle nuove sfide che riguardano il settore sanitario, e che le stesse sono accomunate dall’esigenza di tutelare il diritto alla salute tramite un sistema sanitario pubblico e universalistico come previsto dalla legge istitutiva n. 833 del 1978;

VALUTATA pertanto l’esigenza di rafforzare il rapporto di leale collaborazione istituzionale tra le Regioni e le Province autonome e i professionisti biologi che operano nel Servizio sanitario nazionale;

CONSIDERATO che con il presente protocollo d’intesa si intendono focalizzare i futuri ambiti di intervento comuni al fine di addivenire ad interventi condivisi, ferme restando le rispettive prerogative e nel pieno rispetto degli ambiti di autonomia politica e organizzativa - per la parte regionale, e professionale - per la parte ordinistica;

RILEVATA altresì l’opportunità di procedere ad una analisi finalizzata al riesame delle normative nazionali che interessano le professioni sanitarie, e tra queste la professione del biologo, con l’obiettivo di garantire al Sistema Sanitario Nazionale un numero adeguato di professionisti legato ai fabbisogni dell’intero sistema, programmando un adeguato percorso professionale e formativo degli stessi;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e l’ONB costituiscono un Tavolo di confronto permanente con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le tematiche di maggiore rilevanza nel settore sanitario ed ambientale di seguito indicate:

a) ruolo professionale del biologo al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva

(2)

e dell’ambiente;

b) definizione del fabbisogno formativo e del personale del profilo di biologo;

c) analisi di nuovi modelli organizzativi interprofessionali che coinvolgano la professione sanitaria di biologo;

d) valorizzazione del ruolo professionale dei biologi;

e) sviluppo professionale, formazione ed aggiornamento del personale del SSR afferente al profilo di biologo.

Il Tavolo di lavoro permanente che presidierà l’attuazione del presente protocollo è composto:

• per la parte regionale e provinciale: dal Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dal Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità;

• per l’Ordine Nazionale dei Biologi: dal Presidente dell’ONB e da un Consigliere dell’Ordine.

Il Tavolo nazionale può riunirsi anche a livello tecnico con i rappresentanti delegati dalle parti, e potranno essere costituiti, inoltre, Tavoli permanenti con gli Ordini per l’esame delle tematiche sopra indicate, ai quali parteciperanno, nelle more della costituzione degli Ordini, i Commissari straordinari designati.

Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi

_________________________

Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

____________________

data ______________________

Riferimenti

Documenti correlati

In soli quattro/cinque incontri si è andati al rinnovo del contratto, in un clima surreale, nel quale la delegazione della RdB-CUB ha cercato fino alla fine di inserire

Il biologo nutrizionista è il professionista sanitario competente per la valutazione dello stato e del fabbisogno nutrizionale ed energetico degli individui sani o con

Rispetto alle indicazioni contenute nelle linee guida FNC Ipasvi 2005, l’aderenza dei programmi didattici e della tipologia dei tirocini è di 0 su 5 per le Università

A partire dallo scorso autunno, già dopo la Conferenza Nazionale sulla Formazione ECM (organizzata da Agenas) e successivamente con l’introduzione del nuovo ‘Manuale del

la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la FNCF costituiscono un Tavolo di confronto permanente con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le

Il conferimento dei dati personali risulta necessario per svolgere gli adempimenti connessi alla formazione della graduatoria dei Biologi/Chimici/Psicologi ambulatoriali e,

- i successivi provvedimenti adottati per arginare la diffusione del virus e, in particolare, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020, recante

[r]