• Non ci sono risultati.

Manager di Dipartimenti FarmaceuticiSan Benedetto del Tronto - Camerino - Bergamoa.a. 2014 - 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manager di Dipartimenti FarmaceuticiSan Benedetto del Tronto - Camerino - Bergamoa.a. 2014 - 2015"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

14

a

edizione

Master universitario II livello

Manager di Dipartimenti Farmaceutici

San Benedetto del Tronto - Camerino - Bergamo

a.a. 2014 - 2015

(2)

L’Università degli Studi di Camerino, in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, la Società Italiana di Farmacologia, l’Area vasta n. 5 della ASUR Marche Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto e l’Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, promuove la Quattordicesima Edizione del Master Universitario Manager di Dipartimenti Farmaceutici.

Il Master è di II livello e vi possono essere ammessi i laureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in possesso di abilitazione all’esercizio della Professione di Farmacista.

Finalità

Il Master ha lo scopo di arricchire il laureato di competenze specifiche, di natura scientifica, organizzativa ed economica, utili nella gestione manageriale di Dipartimenti Farmaceutici a valenza ospedaliera o territoriale nell’ambito di strutture sanitarie, nonché di farmacie aperte al pubblico.

È rivolto a:

n Laureati già inseriti nel mondo del lavoro (sia in strutture del Servizio Sanitario Nazionale che in farmacie aperte al pubblico) interessati, sia ai fini della carriera che dell’aggiornamento, ad accrescere la propria professionalità conseguendo il titolo universitario di Master.

n Specialisti in Farmacia Ospedaliera, Farmacologia, Tossicologia ed in discipline affini per approfondire aspetti di natura manageriale complementari ai contenuti del corso di specializzazione già fatto.

n Laureati della Facoltà di Farmacia, non ancora inseriti nella attività professionale, per i quali l’acquisizione del titolo universitario di Master potrà costituire un titolo preferenziale in occasioni concorsuali.

Il Master risponde ai requisiti di formazione manageriale come disposto dall’Accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2003 (definizione dei criteri formativi necessari per poter garantire la reciprocità di validità dei corsi di formazione manageriale di cui agli artt. 15 e 16-quinquies del D.Lgs. n. 502/92 e s.m. e all’art. 7 del DPR n. 484/97).

Organizzazione didattica

Il corso sarà di durata annuale e comporterà il conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU). È prevista una didattica frontale in sede, a cui verrà affiancata una didattica on line con tutorato, in modo da favorire un’efficace formazione limitando il numero di ore di frequenza in sede. Tale scelta è anche in linea con l’idea di favorire l’utilizzazione di strumenti informatici e didattici fondati sull’uso di moderne tecnologie.

Il Master si articola in 11 moduli didattici di 3 - 6 CFU ciascuno per un totale di 53 CFU. I rimanenti 7 CFU saranno acquisiti con lo stage e con la preparazione di una dissertazione scritta per esame finale.

Il corso prevede 211 ore di lezioni frontali. Ciascun modulo sarà inoltre integrato da attività di esercitazione ed approfondimento di argomenti specifici, prevedendo la preparazione di elaborati da parte degli iscritti al corso. Le attività saranno accompagnate da tutorato e si avvarranno di mezzi informatici di comunicazione con la sede del Master.

San Benedetto del Tronto

(3)

In stretta connessione con l’attività didattica, il Master organizza seminari, conferenze, dibattiti e promuove stage in realtà professionali.

È previsto il superamento di un esame finale, comprendente la discussione di una dissertazione scritta a carattere sperimentale su una o più materie del corso.

Moduli didattici

1. Organizzazione dei dipartimenti farmaceutici 5 CFU

2. Gestione Economico-finanziaria dei Dipartimenti Farmaceutici 4 CFU 3. Gestione del Personale e Tecniche di comunicazione 5 CFU

4. Gestione manageriale del servizio 5 CFU

5. Logistica sanitaria 5 CFU

6. Studi di Farmacoepidemiologia e Farmacoeconomia

nell’analisi e nel management della spesa farmaceutica 5 CFU

7. Criteri di selezione dei farmaci 5 CFU

8. Scelte manageriali relative ai dispositivi medici e diagnostici 5 CFU 9. Scelte manageriali relative all’allestimento di

preparazioni galeniche, antitumorali e per nutrizione artificiale 5 CFU 10. La continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell’assistenza farmaceutica 3 CFU 11. Miglioramento continuo della qualità nei dipartimenti farmaceutici:

accreditamento di eccellenza e certificazione ISO 9001:2000 6 CFU La frequenza dei corsi è obbligatoria. Eventuali assenze potranno essere giustificate solo in misura limitata, a tutela della serietà del corso e per stimolare la più completa fruizione dell’offerta didattica da parte degli iscritti.

Ammissione al Corso

Il numero minimo di iscritti è fissato a 25, il numero massimo è fissato a 50.

Le iscrizioni, debitamente regolarizzate, saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo previsto. Possono essere iscritti al Master anche coloro che siano in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, previo riconoscimento di equipollenza.

Direttore del Master Prof. Carlo Cifani, UNICAM Tutor didattico

Dr. Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, UNICAM Coordinatori scientifici

Dr. Stefano Federici, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Dr. Isidoro Mazzoni, Area Vasta n. 5 della ASUR Marche Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto Dr. Gian Carlo Taddei, Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo

Prof. Maurizio Massi, UNICAM

Bergamo Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”

(4)

Sedi di svolgimento attività didattica frontale e calendario lezioni

-San Benedetto del Tronto (presso Sala Convegni Ospedale) nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno, una volta al mese (giovedì, venerdì e sabato mattina).

La sede delle lezioni e le sistemazioni alberghiere convenzionate con il Master sono facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria, servita di continuo da treni.

-Camerino (presso Università degli Studi) ad Ottobre (da giovedì a martedì)

Le sistemazioni alberghiere convenzionate con il Master sono molto vicine al Polo di Alta Formazione, sede delle lezioni.

-Bergamo (presso Sala Convegni Nuovo Ospedale: Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”) a Novembre (da giovedì a martedì).

La sede è molto vicina all’aeroporto (Orio al Serio) dove opera Ryanair con voli a basso costo da moltissime città italiane; continuo collegamento ferroviario con Milano.

Sede organizzativa ed amministrativa nonchè sede per lo svolgimento del Tutorato Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute UNICAM

Iscrizione al Master ed informazioni

Le iscrizioni al Master possono essere effettuate tra il 2 Ottobre 2014 ed il 30 gennaio 2015, rivolgendosi alla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Università degli Studi di Camerino - 62032 CAMERINO (MC) (preferibilmente per e-mail) tel. 0737 403316 - cell. 320 7985928 - cell. 328 7041244 - fax 0737 403343

e-mail: [email protected], [email protected] www.unicam.it - profilo laureati - master

Quota di iscrizione

Euro 3.200 (comprensiva della tassa regionale diritto allo studio) La quota di iscrizione può esser corrisposta in 2 rate di Euro 1.600.

La prima rata deve esser versata al momento dell’iscrizione; la seconda può esser versata entro 31 marzo 2015. Quota ridotta per iscritti senza posizione a tempo indeterminato Euro 1.800.

Il Consiglio del Master metterà a disposizione un contributo per coprire la quota di iscrizione rimanente (euro 1.400) per otto iscritti senza impiego professionale a tempo indeterminato.

Attività didattica frontale

Inizio: febbraio 2015 - Fine: novembre 2015 Esame finale

Entro maggio 2016

Camerino

foto di Adriano Carafoli

Riferimenti

Documenti correlati

B: Opere di restauro delle facciate degli edifici (singole unità immobiliari e complessi immobiliari), degli elementi architettonici caratterizzanti (lesene, cornici, marcapiani

- presentate direttamente all’Ufficio protocollo dell’Area Vasta 5 – sede di Ascoli Piceno – via degli irisi n. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei

126 del 15-11-2007 - “Indirizzi al Presidente ed alla Giunta Provinciale in ordine alle risultanze della relazione della II Commissione Consiliare a seguito del mandato

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Scuola: Infanzia «Togliatti» Sezione: A Tutti insieme abbiamo partecipato alla raccolta. differenziata con l’operatrice ecologica della PicenAmbiente che ha

89/2020 con cui sono state adottate le Linee guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI), si inserirà nel PTOF una progettazione integrativa rispetto a quella già

II. Comprovate esperienze in gestione e sviluppo di progetti in ambiente GIS;.. Tutti i requisiti dovranno essere documentati e autocertificati attraverso il curriculum vitae

Questo Istituto Scolastico intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all'individuazione di un numero massimo di cinque operatori economici da invitare