• Non ci sono risultati.

S Chemioterapia metronomica: l’inizio di una nuova era?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S Chemioterapia metronomica: l’inizio di una nuova era?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 4 - maggio 2019 29

A ggiornAmenti

S

empre più negli ultimi anni si sta facendo strada nella cura dei tumori una nuova modalità di somministrazione dei farmaci chemioterapici denomi- nata “chemioterapia metronomi- ca” che si riferisce alla frequente, talvolta quotidiana, somministra- zione di farmaci antineoplastici a basse dosi.

“La sua efficacia è stata valutata in alcune forme di tumore al se- no, del polmone, linfomi, neopla- sie pediatriche e in molti casi di tumori in stadio avanzato. Ha un profilo di bassa tossicità, è in gra- do di modulare la risposta immu- nitaria, riduce gli effetti collaterali (meno dell’1% presenta alopecia e la tossicità neurologica è infe- riore al 5%) e può portare alla cro- nicizzazione della malattia. Senza contare l’enorme risparmio eco- nomico che offre una terapia “a domicilio” - ha spiegato Marina Cazzaniga, Direttore del Centro di ricerca di Fase I - UOC Oncolo- gia Medica, ASST Monza.

þ Focus

La chemioterapia metronomica (mCHT) viene definita come la somministrazione di basse dosi di agente chemioterapico, molto in- feriori rispetto alla dose massima tollerata (MTD), senza intervalli

fra le singole somministrazioni.

La definizione più recente, proba- bilmente anche la più appropriata, definisce “metronomica” la som- ministrazione di dosi di chemiote- rapico che ottengono un effetto biologico definito. È noto che la mCHT, originariamente considera- ta capace di indurre solo un effet- to antiangiogenico, agisce al con- trario attraverso molteplici mecca- nismi d’azione, in particolare:

1. effetto immunomodulatorio sul- le cellule T effettriciK;

2. effetto antiangiogenico, me- diante inibizione delle cellule en- doteliali e dei precursori di queste ultime;

3. azione citostatica mediata da effetti sul recettore estrogenico.

La letteratura riporta diversi piccoli studi che avevano impiegato pre- valentemente farmaci orali per la somministrazione metronomica, fornendo incoraggianti risultati in particolare per quanto riguarda l’e- videnza di una ridotta tossicità, la preservazione della qualità della vi- ta, a fronte di un’efficacia clinica in linea con quanto descritto da altre esperienze cliniche con farmaci a regime non metronomico. Inoltre la somministrazione di una terapia completamente orale, favorisce il limitato accesso ai centri di oncolo- gia nonché l’esecuzione di test ematici una volta al mese.

þ Riconoscimento di Aifa

Nell’ultimo aggiornamento della leg- ge 648/96 Aifa ha autorizzato la rim- borsabilità di un medicinale usato nel trattamento, con somministra- zione settimanale frazionata, dei tu- mori solidi dell’adulto. La cura, ad esempio del cancro al seno e al pol- mone con vinorelbine orale utilizzata in questo approccio terapeutico, sa- rà completamente a carico del Ser- vizio sanitario nazionale. “Si tratta di una rivoluzione attesa da tempo, sia dai clinici che dai pazienti. La metro- nomica è una chemioterapia ampia- mente diffusa nella pratica clinica ma oggi, supportata da numerosi dati di letteratura, entra a pieno tito- lo in decine di centri oncologici. Le linee guida per quanto riguarda il tu- more della mammella sono state ri- portate all’ESMO due anni fa. Il re- cepimento da parte di AIFA rappre- senta un enorme passo avanti” - af- ferma Marina Cazzaniga. Soddisfa- zione è stata espressa anche da Francesco Grossi, Responsabile UOC Oncologia Medica Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Mag- giore- Policlinico di Milano: “Vinorel- bine orale metronomica ci permette di offrire ai pazienti anziani o in condi- zioni generali non ottimali un tratta- mento efficace e poco tossico e con- sente in alcuni casi una prolungata stabilizzazione della malattia. In parti- colare ciò avviene in pazienti che hanno un tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato”.

n o

ncologiA

Chemioterapia metronomica:

l’inizio di una nuova era?

• Cazzaniga ME. Argomenti di Oncologia Geriatrica 2017; 2: 13-19.

• www.agenziafarmaco.gov.it/content/legge-64896

Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Il Dirigente Scolastico si avvale della collaborazione di ATS/ASST territorialmente competenti, in particolare richiedendo il supporto in caso di eventuali

Il protocollo della Toscana dice chiaramente: “La somministrazione di un farmaco può essere erogata da parte di personale adulto non sanitario nei casi in cui

• I sottoscritti provvederanno a rinnovare la documentazione al variare della posologia e ad ogni passaggio scolastico/trasferimento, nonché a comunicare tempestivamente e a

 Autorizza espressamente il personale scolastico alla somministrazione in orario scolastico del farmaco indicato dal medico curante sollevando la Scuola da ogni

• affetti da patologia cronica la cui terapia necessita la somministrazione di farmaci in orari non differibili da quelli scolastici e non richieda l'esercizio

Scopo: garantire l’approvvigionamento, la tenuta e la corretta somministrazione dei farmaci prescritti dal medico, nel rispetto della personalizzazione di ogni intervento. Il medico

• deve essere non discrezionale, in relazione alla posologia e alle modalità di somministrazione del farmaco e tale somministrazione deve poter essere effettuata anche da

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi del d.lgs. Ulteriori info: www.inail.it