• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Armando Muzzi

Indirizzo(i) Via Bressanone n, 3, 00198, Roma, Italia

Telefono(i) +390686214746 Cellulare: +393488137389

Fax +390686214746 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 01.11.1936 Sesso M

Occupazione desiderata/Settore professionale

Facoltativo (v. istruzioni)

Esperienza professionale

Docente universitario in Igiene, Medicina preventiva, Sanità pubblica

Date Negli A.A. 1981-82; 1982-83; 1984, 1989 e 1990 nel quadro della Cooperazione tecnica ai Paesi in via di sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, professore universitario incaricato del Dipartimento di Medicina di Comunità e la Scuola di Perfezionamento in Medicina di Comunità presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Nazionale Somala di Mogadiscio,

Dal 1972 a tutt’oggi professore incaricato e professore a contratto dell’Università di Roma Tor Vergata Dal 1972 al 1988 docente presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Lavoro o posizione ricoperti Direttore sanitario di strutture sanitarie di ricovero e cura

Principali attività e responsabilità Dal 01.04.2011 al 15.02.2012 Direttore tecnico sanitario del Centro Regionale S. Alessio-Margherita di Savoia di Roma

Dal 01.09.1996 al 31.03.2011 Direttore sanitario della Casa di cura convenzionata “Villa Armonia nuova” di Roma

Dal 01.08.1994 al 31.08.1996 Direttore sanitario della casa di cura convenzionata “Villa Betania” di Roma

Dal 1972 al 1994 Direttore Sanitario ospedaliero di ruolo con incarichi, in vari periodi, di

Sovrintendente sanitario del Pio Istituto S. Spirito - IRASPS; di Caposervizio Assistenza Sanitaria e Coordinatore Sanitario della USL RM 17 - Roma; e di Caposervizio Assistenza Ospedaliera della USL RM 11 - Roma,

Dal 1966 al 1972 Medico igienista di ruolo presso l'Ufficio di Igiene e Sanità del Comune di Roma;

Dal 1962 al 1966 Ispettore medico del lavoro di ruolo presso il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Roma, Tor Vergata

Tipo di attività o settore Docente universitario e ricercatore scientifico in Sanità Pubblica, Direttore sanitario di strutture sanitarie

Istruzione e formazione

(2)

Pagina 2/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Date Dal 1954 al 1960 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Roma La Sapienza Nel marzo 1963 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro presso l' Università di Roma "La Sapienza"

Nel novembre 1964 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Igiene presso l' Università di Roma

"La Sapienza"

Nel novembre 1965 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Malattie Infettive presso l' Università di Roma "La Sapienza"

Nel febbraio 1971 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Igiene e Tecnica Ospedaliera presso l' Università di Roma "La Sapienza"

Nel settembre 1971 ha conseguito l'Abilitazione alla libera docenza in Igiene presso le Università e gli Istituti Universitari.

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazioni in Medicina del Lavoro, in Igiene e Medicina Preventiva, in Malattie Infettive, in Igiene e Tecnica Ospedaliera

Principali tematiche/competenze

professionali possedute Esperto di Sanità Pubblica, esperto in epidemiologia dei servizi sanitari; esperto di gestione sanitaria ospedaliera

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o

internazionale Nazionale

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana

Altra(e) lingua(e) Inglese, francese

Autovalutazione

Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese

Lingua Francese Francese

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Coordinamento di gruppi professionali multidisciplinari, Coordinamento gruppi di ricerca scientifica

Capacità e competenze

organizzative

Buone attitudini e competenze organizzative, acquisite nel contesto professionale - leadership (attualmente coordino gruppi muiltiprofessionali socio-sanitari); - senso dell’organizzazione (esperienza logistica); - buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi.

Capacità e competenze tecniche

Attitudini e competenze specifiche quali, ad es. - realizzazione di procedure per il controllo di qualità (in quanto responsabile del controllo di qualità in complessi ospedalieri di medie e grandi dimensioni) acquisite sia con formazione e sia nel contesto professionale

Capacità e competenze

informatiche

Buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel e PowerPoint); conoscenza base delle applicazioni grafiche, acquisite per formazione e nel contesto professionale

Capacità e competenze artistiche

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Altre capacità e competenze

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Patente

Patente B

(3)

Pagina 3/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Ulteriori informazioni

Elenco delle pubblicazioni scientifiche

Autore di oltre 180 pubblicazioni a stampa tra cui (dal 2008)

175. Muzzi A. Le disuguaglianze di assistenza sanitaria in Italia. Introduzione. L’Arco di Giano 2008; n. 55: 117-23

176. Rosati E, Maurici M, Manizzi S, Muzzi A, Panà A. Indagine sui costi e sui tempi di consegna di rilascio agli aventi diritto della copia cartacea della cartella clinica nelle strutture ospedaliere del Lazio. IgSanPubl 2008; 64: 213-27

177. Muzzi A, Panà A, Alvaro R. Prevenzione. Medicina Pratica Progressi, UTET scienze mediche editore, Torino 2008, vol 1, 97-212

178. Panà A, Muzzi A. Efficacia dell’erogazione dei Servizi sanitari. L’Arco di Giano 2008; n. 58:

57-77

179. Muzzi A., Panà A. Il Dipartimento di Prevenzione: prevenzione collettiva e Sanità pubblica.

In: Guzzanti E. L’assistenza primaria in Italia: dalle condotte mediche al lavoro di squadra.

Iniziative sanitarie Editore, Roma 2009 (pag. 243-56)

180. Muzzi A. Le competenze di sanità pubblica. Atti del Convegno “Il Governo tecnico sanitario nelle Aziende sanitarie”, Università di Tor Vergata 24 marzo 2009. IgSanPubl 2010; 66: 95-102 181. Muzzi A. Ferri S., Panà A. Elementi di sanità pubblica per i professionisti sanitari (con particolare riferimento alla organizzazione e gestione dei servizi sanitari). Edizioni “Panorama della sanità”. Roma 2010

182. Muzzi A. Panà A. Tra Medicina clinica e Medicina di Sanità pubblica. La “cortina di garza”.

Panorama della Sanità 2010, n° 30, 10-21

183. Muzzi A. Panà A. Il rapporto duale e la Medicina sociale. “Reinventare” il rapporto medico- paziente e il ruolo della Medicina di Sanità pubblica. FNOMCeO: Centenario dell’istituzione degli Ordine dei Medici. Cento anni di professione al servizio del Paese”, giugno 2010, pag 237-258.

184. Muzzi A. La Sanità pubblica e la Terapia. In Negri M. Terapia medica. UTET scienze mediche editore, Torino 2011, vol 1, 3-26

185. Muzzi A. L’efficacia delle terapie mediche. In Negri M. Terapia medica. UTET scienze mediche editore, Torino 2011, vol 1, 27-41

186. Panà A, Muzzi A. Ragionamenti di Sanità Pubblica II. Editoriali 2006-2010. IgSanPubl. aprile 2011; 1-216.

Allegati

Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della qualifica rilasciata Docente Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze. Nome e tipo d'organizzazione

 Professore a contratto dal 1996 al 2000 presso Università degli studi – L’Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva.

• 5 Dicembre 2016 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la scuola di specializzazione aggregata Università di Pavia e Brescia con votazione 50/50 e LODE

2011-2012: docente a contratto di Ostetricia, Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autorizzo il trattamento dei miei

 marzo 2008 Specializzazione in Biotecnologie Mediche Con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Tor Vergata di Roma.  aprile 2001 Diploma di laurea

Vincitore di concorso per tecnico laureato presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, ha preso servizio in data 17.3.1986 e dal 1.11.1987 ha svolto funzioni di

Conseguimento Laurea Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Roma Tor Vergata, sede Frascati. Abilitazione alla

2019 -2020 Professore a contratto presso l’Università “ Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana , Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea