Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
FELICIA OLIVA – nata il 03/10/1960 PAGANI (SA) - C.F. LVOFLC60R43G230S Indirizzo(i) Guidonia Montecelio (RM)Telefono(i) Cell. 3496338144 e-mail
ESPERIENZE PROFESSIONALI [email protected]
Date 2013 – a Tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti Incarico a tempo indeterminato 35 ore Principali attività e responsabilità Biologo Ambulatoriale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Presidio Ospedaliero di Tivoli –ASL RmG Tipo di attività o settore U.O.C. di Patologia Clinica
Date 2010 -2013
Lavoro o posizione ricoperti Incarico a tempo indeterminato 38 ore Principali attività e responsabilità Biologo Ambulatoriale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Presidio Ospedaliero S. Eugenio -C.T.O- ASL Roma C Tipo di attività o settore U.O.C. di Patologia Clinica
Date 2007-2010
Lavoro o posizione ricoperti Incarico a tempo indeterminato 38 ore Principali attività e responsabilità Biologo Ambulatoriale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Presidio Ospedaliero S. Eugenio -C.T.O- ASL Roma C Tipo di attività o settore Laboratorio Ematologia
Date 2006 Lavoro o posizione ricoperti Borsista Principali attività e responsabilità Biologo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale S. Eugenio ASL Roma C Tipo di attività o settore Laboratorio RIA Medicina Nucleare
Date 2003- 2005
Lavoro o posizione ricoperti Incarico di 12 ore settimanali Principali attività e responsabilità Biologo Ambulatoriale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale S. Eugenio ASL Roma C Tipo di attività o settore Laboratorio Ematologia
Date 4 Luglio 1995 – 13 Gennaio 1996 Lavoro o posizione ricoperti Incarico Professionale
Principali attività e responsabilità nell’ambito della ricerca corrente in Immunologia Clinica.:
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Dermopatico dell’ Immacolata Roma
Tipo di attività o settore “EVOLUZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS DISCOIDE CRONICO E LUPUS SUBACUTO CUTANEO
Date 1988 -1994
Lavoro o posizione ricoperti Esperta di Microbiologia agli Esami di Qualifica Professionale Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Professionale di Stato “Armando Diaz” Roma Tipo di attività o settore
Date 15 Marzo 1994 -15 Settembre 1994 Lavoro o posizione ricoperti biologo borsista
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale FatebeneFratelli “Isola Tiberina” Roma Tipo di attività o settore Centro Trasfusionale
Date 1992-1993-1994 Lavoro o posizione ricoperti Biologo
Principali attività e responsabilità Incarchi di sostituzione Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Roma C
Tipo di attività o settore
Date 1989-1996 Lavoro o posizione ricoperti Biologo Borsista Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale S. Eugenio ASL Roma C
Tipo di attività o settore Centro per la Diagnosi e Terapia delle Malattie Emorragiche e Trombotiche – Reparto Ematologia
Istruzione e formazione
Date 06/12/ 2004
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
votazione 50 e lode
Date 30/05/ 1988
Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi Principali tematiche/competenze
professionali acquisite numero d’ordine 030345 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Date 09/11 /1987
Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’Esercizio della Professione Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Napoli
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
voto 136 su 150 Date 22/07/ 1986
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Biologiche Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Tesi in Virologia Clinica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi Napoli Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese
Autovalutazione
Comprensione Parlato ScrittoLivello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Lingua Buono Buono scolastico scolastico Buono
Lingua
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative
Capacità e competenze tecniche
Allestimento e valutazione di metodiche (RIA, Coagulazione, Ematologia, Biologia Molecolare) Controllo risultati e refertiGestione carichi – scarichi materiali Statistiche ed analisi dei dati e dei costi
Contatti con fornitori per la scelta di metodi e sistemi Contatti con Clienti (Pazienti, Service)
Partecipazione alla stesura di lavori e stampa, manuali e comunicazioni a congressi Partecipazione a corsi di aggiornamento
Partecipazione a corsi ECM
Rappresentante Sindacale per gli Specialisti Ambulatoriali nell’ambito del comitato consuntivo zonale Azienda ASL Roma C
Consigliere nella Segreteria Provinciale Sumai -Roma Consigliere nella Segreteria Regionale Sumai- Roma
Capacità e competenze
informatiche
Uso abituale del PC, internet e posta elettronica
Capacità e competenze artistiche
Altre capacità e competenze
Docente al Corso di Formazione in preparazione dell’Esame di Stato (Sez. A e B)“Professione Biologo” presso L’università Roma Tre- Dipartimento di Biologia- Roma - 2011
Patente
Cat. B rilasciata dalla Prefettura di SalernoUlteriori informazioni
PARTECIPAZIONI A CONGRESSI
Latte, uomo e territorio svoltosi a Roma nei giorni 3-4-5 dicembre 1987 organizzato dall’Associazione Nazionale Laureati in Scienze Biologiche.
Giornate enologiche di studio sul tema: Il Controllo Microbiologico per la regolarità delle Fermentazioni , svoltosi a Velletri (Roma) nei giorni 15 e 16 aprile 1988 organizzato dall’Associazione Nazionale Laureati in Scienze Biologiche.
Eutrofizzazione. Il problema e le problematiche connesse tenuto a Bologna il 19 Aprile 1989 organizzato dall’Associazione Nazionale Laureati in Scienze Biologiche.
I° Convegno Regionale: “Problematiche Organizzative del Laboratorio Clinico” tenutosi a Vietri sul Mare (Salerno) il 16 giugno 1989 organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Laboratorio, sezione Campania.
Convegno Internazionale: Le Nuove Frontiere della Biologia “Analisi Biologiche e Ricerca” Montecatini Terme 29 settembre / 1 ottobre 1989 organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi.
Incontro di aggiornamento: “Enzimologia clinica delle affezioni pancreatiche” tenutosi il 31 ottobre 1989 presso il “Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno) organizzato dalla Boehringer Biochemia Robin, S.P.A. Divisione Laboratori Sistem.
ASFA- Inibitori Naturali della Coagulazione e Rischio Trombotico: Attualità e prospettive nell’uso dei concentrati di AT III - Napoli Hotel Excelsior, 11 aprile 1990.
SIBIOC - Biochimica clinica delle dislipidemie e del rischio aterosclerotico , Roma 18 aprile 1990.
Convegno Nazionale : Lotta Biologica integrata anche in Agricoltura, Formia (LT) 14-16 settembre 1990 Convegno Internazionale: Applicazione della Microscopia in Campo Biologico, Assisi (PG) 24-26 Maggio 1991.
V INCONTRO EMATOLOGICO DELL’ISOLA TIBERINA, Roma 31 maggio 1991 Congresso Piastrine 1991, Roma 25-26 ottobre 1991.
VI INCONTRO EMATOLOGICO DELL’ISOLA TIBERINA, Roma 27 maggio 1992.
Convegno Piatrinopenie ed Anemie Emolitiche Autoimmuni, Roma 19-20 maggio 1993.
Convegno: Il ruolo guida del biologo nell’educazione ambientale dei giovani. Ariccia 6-8 maggio 1994 Incontro di Aggiornamento in Emopatologia USL/4 Roma, 23-24 maggio 1994.
Moderni Aspetti Diagnostici e Terapeutici della trombosi Azienda USL Viterbo 18 marzo 1995- Bolsena (VT).
19th Pacific Skin Research Club Meeting PSRC “9 in Rome at the I.D.I. - dal 19 al 21 settembre 1995.
Worhshop Internazionale “Sclerosi SistemicaProgressiva: Attualità e prospettive” Roma I.D.I. dal 17 al 18 novembre 1995.
Convegno: La trombosi venosa in ginecologia e chirurgia: screening delle trombofilie familiari. Roma 28- 11-1996
Congresso internazionale Piastrine 2001- Roma 23-24 novembre 2001 XVII Congresso Nazionale S.I.S.E.T. - Roma 9-12 maggio 2002-10-22 Convegno Luci ed ombre in nutrizione clinica: le fibreRoma 5-10-2002
Convegno “L’Antibiotico-Resistenza nelle infezioni nosocomiali e comunitarie delle vie aeree: problemi diagnostici e terapeutici” Roma 15-10-2002
Convegno “L’Immunologia nella pratica clinica e di laboratorio” Roma 7-04-2003.39° Congresso nazionale SIE Roma 26-27-28-29-ottobre 2003
XVIII Congresso Nazionale SISETRoma 30 settembre- 3 ottobre 2004
Congresso : NUOVE ACQUISIZIONI NELLA BIOLOGIA E NEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Roma 28 Aprile 2006 Università Cattolica Sacro Cuore “A. Gemelli”
Convegno: “IL DOPING” Aspetti Ematologici, Biochimici e Giuridico- Istituzionali Roma Luglio 2006Aula Corsia delle Donne S. Giovanni in Laterano
Convegno “Medicina di Laboratorio e Clinica”Roma 6 e 10 Giugno 2008 Ospedale “Madre Giuseppina Vannini”
Convegno “ Malattie linfoproliferative croniche B: Ruolo della terapia di mantenimento Roma 12 Novembre 2008 NH Jolly Vittorio Veneto
42° Congresso Nazionale SUMAI Assoprof“Una risposta appropriata per la sensibilità del sistema: La specialistica territoriale” Torino 29 Settembre-3 Ottobre 2009
Conferenza Nazionale “Alimentazione e supporto nutrizionale: Nutrizione, Prevenzione e Funzionalità degli organi. Roma 1-2 Ottobre 2010 Aula Magna Pontificia Università Lateranense
43° Congresso Nazionale SUMAI Assoprof – 9° SIFoP “L’Aggregazione funzionale specialistica Lecce 18-22 Ottobre 2010
XXIV Congresso Internazionale “Il Biologo e il futuro della vita”Capri 13- 16 Ottobre 2011
44° Congresso Nazionale SUMAI- ASSOPROF – S. Benedetto Del Tronto (AP) 18- 21 Ottobre 2011 Il Biologo nella salvaguardia dei Beni Culturali “attualità e prospettive” Roma 29 Novembre 2011 CORSI DI AGGIORNAMENTO
PARASSITOLOGIA - Roma3 marzo/ 9 giugno 1989
CITOLOGIA E TECNICHE CITOLOGICHE - I LIVELLO- Roma 15 gennaio / 9 aprile 1990 CITOLOGIA E TECNICHE CITOLOGICHE - II LIVELLO- Roma23 Aprile/ 16 Luglio 1990 CORSO TEORICO - PRATICO. DETERMINANTI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA- Napoli2/ 3 Novembre 1990
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE NEOPLASIE IN EMATOLOGIA - Roma 18 Dicembre 1990/
20 Giugno 1991 con voto Ottimo
EMATOLOGIA PRATICA: NOZIONI DI CLINICA E LABORATORIO - Roma 18 Dicembre 1990/ 20 Giugno 1991
TROMBOSI ARTERIOSA. EICOSANOIDI E ATTIVAZIONE CELLULARE- Milano 16/ 17 Settembre 1991.
CORSO DI AGGIORNAMENTO SU LEUCEMIE E LINFOMI- Roma 11 Settembre/ 4 Dicembre 1992.
CORSO TEORICO PRATICO DI : DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE MIELO E LINFOPROLIFERATIVE - Roma 19 Dicembre 1992 al 18 Giugno 1993 con voto Ottimo.
CITOGENETICA - Roma 3 Settembre 1993/ 21 Gennaio 1994.
Attualità e prospettive nelle sindromi mielodisplastiche (SMD) Roma 25-3-1994 IMMUNO- EMATOLOGIA E TERAPIA TRASFUSIONALE Anno 1994 con voto Ottimo TECNICHE DI LABORATORIO IN EMATOLOGIA Anno1994 con voto Ottimo.
Corso di formazione “L’Antibiotico-resistenza nelle infezioni nosocomiali e comunitarie delle vie aeree:
Problemi diagnostici e terapeutici” Roma 15-10-2002.
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA B:
Nuove frontiere biologiche e terapeutiche Roma 10 Maggio 2004
MARKERS PREDITTIVI E ATTUALITA’ TERAPEUTICHE NELLE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE E IN ONCOEMATOLOGIA Roma 4-5 Giugno 2004
MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE B: ATTUALITA’ E CONTROVERSIE ROMA 10 Marzo 2005
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: Teorie, Metodologie Diagnostiche e Strategie Dietetiche e Nutrizionali in Situazioni Diversificate Roma 11-12-13 Novembre 2005
RADICALI LIBERI E ANTIOSSIDANTI: ASPETTI CLINICI E LABORATORISTICI Napoli 10-11 Marzo 2006
IL PRELIEVO E LA GESTIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI NEI LABORATORI. Roma 18- 22 Aprile 2008
CORSO AVANZATO DI NUTRIZIONE TEORICO PRATICO Roma 13 dicembre 2008
EVENTO-3778” CODICE DEONTOLOGICO (PROFESSIONE DI BIOLOGO) Roma 13-14 Marzo 2010
CORSO SUL SISTEMA DA REAL TIME PCR AUTOMATIZZATO GENEXPERT Roma 20 Aprile 2010 SUPPORTI CULTURALI E TECNOLOGICI ALLA PROFESSIONE DEL NUTRIZIONISTA Roma 10 Luglio 2010
EMOGLOBINOPATIE E DEFICIT DI G6PD: PREVENZIONE E SCREENING Roma 28-29 Marzo 201 LAVORI
1) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA NEI TUMORI SOLIDI RECIDIVATI.
M. Conforti, E. Stipa, F. Oliva, M.P. Recco, L. Pizzi, G. Papa CATTEDRA DI EMATOLOGIA OSPEDALE S. EUGENIO Roma
2) SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI - CORRELAZIONE TRA REPERTI DI LABORATORIO ED EVENTI CLINICI
E. Stipa, F. Oliva, L.Pizzi, M.P. Recco, G. Papa, P. Stanzione, G. Bernardi, R. Perticone, C. De Carolis, L. Fontana, M. Pasetto
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, CATTEDRA DI NEUROLOGIA, SERVIZIO DI IMMUNOLOGIA CLINICA, CATTEDRA CLINICA CHIRURGICA, CATTEDRA DI GINECOLOGIA, OSPEDALE S. EUGENIO - ROMA 3) LA COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA NELLE NEOPLASIE NON
EMATOLOGICHE.
S. Felici, F. Oliva, L. Pizzi, M.P. Recco, E. Stipa, M. Masi Estratto da: IL POLICLINICO- Sezione pratica
4)EFFICACIA DELL’ ALFA 2BifnNELLA TERAPIA DELLE PTI CRONICHE LAC- ED ACA- ASSOCIATE R.Stasi, E. Stipa, M. Masi, F. Oliva, L. Pizzi, M.P. Recco, C. De Carolis, G. Del Poeta, A. Venditti, M.
Tribalto, G. Papa
CATTEDRA E DIVISIONE DI EMATOLOGIA- CATTEDRA E DIVISIONE DI GINECOLOGIA - OSPEDALE S. EUGENIO - II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA ”TOR VERGATA”
5) ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E MALATTIE NEUROLOGICHE, NOSTRA ESPERIENZA E. Stipa, M. Masi, M. Minelli, F. Oliva, A. Perrotti, L. Pizzi, M.P. Recco, A. Sciarra, P. Stanzione, R.
Perticone, C. De Carolis, G. Papa.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, CATTEDRA DI NEUROLOGIA, SERVIZIO DI IMMUNOLOGIA CLINICA, CLINICA CHIRURGICA, CATTEDRA DI GINECOLOGIA, II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA- ITALY
6) AUTOIMMUNE THROMBOCYTOPENIA: CLINICAL AND HEMATOLOGIC CHARACTERISTIC IN 40 PATIENTS
M. Minelli, M. Cecconi, A. Iannelli *, F. Oliva, A. Perrotti, A. Sciarra, M. Masi, G. Papa, C. De Carolis **, G. Zaccari *.
CATTEDRA E DIVISIONE DI EMATOLOGIA,* LABORATORIORICERCHE CLINICHE OSPEDALE S.
EUGENIO, ** CATTEDRA DI EMATOLOGIA CLINICA- II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
7) SIGNIFICATO DEGLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI IN LINFOMI AD ALTO GRADO DI MALIGNITA’ - RISULTATI PRELIMINARI.
R. Stasi, A.Perrotti, M. Cantonetti, F. Oliva, M. Olivieri, A. Sciarra, E. Stipa, M. Masi
CATTEDRA E DIVISIONE DI EMATOLOGIA, OSPEDALES. EUGENIO-II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA.
8) LA NEGATIVIZZAZIONE DEGLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E DELL’ATTIVITA’ LUPUS ANTICOAGULANTE NELLE LEUCEMIE MIELOIDE ACUTE (AML) E NEI LINFOMI NON HODGKIN (NHL) COINCIDE CON LA RISPOSTA ALLA TERAPIA.
E. Stipa, R. Stasi, F.Oliva, L. Cudillo, E. Abruzzese, M.P. Recco, A. Perrotti, A. Sciarra, M. Masi, G.
Papa, G. Zaccari
DIVISIONE DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA, OSPEDALE S. EUGENIO
ROMA.
9) SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI, CASO CLINICO
E. Stipa, A. Sciarra, M. Olivieri, F. Oliva, G. Adorno,T. Dentamaro,M. D. Simone, M. Masi, G. Papa, S.
Zaccari*.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA , UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA, * LABORATORIO RICERCHE CLINICHE, OSPEDALE S. EUGENIO ROMA.
10) COAGULOPATIA ACQUISITA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
E. Stipa, M. Masi, L. Cudillo, T. Dentamaro, G. Adorno, F. Oliva, M. Olivieri, A. Sciarra, G. Papa.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA- OSPEDALE S. EUGENIO - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMATOR VERGATA
11) PIASTRINE, AGGREGAZIONE PIASTRINICA ED INTERVENTO TERAPEUTICO
F. Oliva - CATTEDRA DI EMATOLOGIA, II UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, OSPEDALE S. EUGENIO USL RM/7
12) ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES: PREVALENCE, CLINICAL SIGNIFICANCE AND CORRELATION TO CYTOKINELEVELS IN NON-HODGKIN’S LYMPHOMA
A. Perrotti, E. Stipa, F. Oliva, M. Palombi, E. Abruzzese,A. Sciarra, M. Masi,G. Zaccari *, G. Papa et al.
DIVISION OF HAEMATOLOGY, S. EUGENIO HOSPITAL, UNIVERSITY OF ROME “TOR VERGATA”, * LABORATORY OF CLINICAL RESEARCH.
13) VALUTAZIONE DEGLI ANTIFOSFOLIPIDI IN CORSO DI TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, DATI PRELIMINARI.
L. Cudillo, E. Stipa, M. Masi, T. Dentamaro, A. Rainaldi, M. Tribalto, F. Oliva, G. Adorno, T. Caravita, G.
Papa
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’TOR VERGATA - OSPEDALE S. EUGENIO, ROMA 14) ATROFIA GIALLO-ACUTA IN LEUCEMIA LINFATICA ACUTA IN TRATTAMENTO
CHEMIOTERAPICO.
E.Stipa, M. Masi, G. Adorno, L. Cudillo, R. Stasi, A. Sciarra, F. Oliva, M. Olivieri, G.Papa.
DIVISIONE DI EMATOLOGIA, OSPEDALE S. EUGENIO- UNIVERSITA’ TOR VERGATA ROMA.
15) RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI NELLE TROMBOCITOPENIE IMMUNOMEDIATE.
NOSTRA ESPERIENZA
E: Stipa, M.Masi, G. Adorno, A.Perrotti, A. Sciarra, F.Oliva, G. Zaccari*, A. Iannelli*, G.Papa CATTEDRA DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”, * LABORATORIO DI RICERCHE CLINICHE, OSPEDALE S. EUGENIO, ROMA
16) ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES: PREVALENCE , CLINICAL SIGNIFICANCE AND CORRELATION TO CYTOKINE LEVELS IN ACUTE MYELOID LEUKEMIA AND NON-HODGKIN’S LYMPHOMA.
Stasi, E. Stipa, M.Masi, F. Oliva, A. Sciarra, A. Perrotti, G. Zaccari, G. Papa
From the Division of Haematology, University “Tor Vergata" of Rome, Ospedale S. Eugenio, Rome, Italy.
17) SINDROME DA APA OLIVA F.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”, OSPEDALE s. EUGENIO USL RM/ 7 estratto da BIOLOGIA OGGI ANNO VIII N. 3 Anno 1994.
18) PREVALENCE AND CLINICAL SIGNIFICANCE OF ELEVATED ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES IN PATIENTS IN PATIENTS WITH IDIOPATIC TROMBOCYTOPENIC PURPURA.
R. Stasi, E. Stipa, M.Masi, F. Oliva, A. Sciarra, A. Perrotti, M. Olivieri, G. Zaccari, G. M. Gandolfo, M.
Galli, T. Barbui, G.Papa.
19) LONG-TERM OBSERVATION OF 208 ADULTS WITH CRONIC IDIOPATIC TROMBOCYTOPENIC-
PURPURA
R. Stasi, E. Stipa, M. Masi, M. Cecconi, M. T. Scimo’, F. Oliva, A. Sciarra, A. Perrotti, G. Adorno, S.
Amadori, G. Papa, ROME,ITALY.
20) ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI : PREVALENZA, SIGNIFICATO CLINICO E CORRELAZIONE CON I LIVELLI DI CITOCHINE NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA E NEL LINFOMA NON-HODKIN.
Estratto da RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA.
A. Sciarra, R. Stasi, E. Stipa, M. Masi, F. Oliva, M. Olivieri, A. Perrotti, G. Zaccari, S. Amadori, G. Papa.
21) SIGNIFICATO CLINICO DEGLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E LORO CORRELAZIONE CON LA RISPOSTA ALLA TERAPIA E CON I LIVELLI DI CITOCHINE NELLA LMA E NEL LNH.
E. Stipa, A.Sciarra, R. Stasi, F. Oliva, M. Olivieri, A. Perrotti, G. Zaccari, S. Amadori, G. Papa 22) RISPOSTA ALLA TERAPIA E PROGNOSI A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI CON PORPORA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA (PTI).
E. Stipa, M. Masi, M. Cecconi, M.T. Scimò, A. Sciarra, F. Oliva, M. Olivieri, A. P. Pernotti, S. Amadori.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA” OSPEDALE S. EUGENIO, ROMA
23) GLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI (APA) IN UNA POPOLAZIONE CON STORIA DI ABORTI RIPETUTI. PREVALENZA E COMPORTAMENTO IN CORSO DI TERAPIA. NOSTRA ESPERIENZA E. Stipa, C. De Carolis, M. Masi, A. Sciarra, F. Oliva, M. Olivieri, G. Zaccari, S. Amadori.
CATTEDRA DI EMATOLOGIA, CATTEDRA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, LABORATORIO ANALISI CENTRALE, UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”, OSPEDALE S. EUGENIO, ROMA.
24) IMPORTANZACLINICADELL’APCRESISTENCE. Nostra esperienza . Stipa, V. Cordero, A. Sciarra, M. Olivieri, F. Oliva, S. Amadori
36 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI EMATOLOGIA Catania-Taormina 2/5 Ottobre 1997.
25) ASSESSMENT OF THROMBOTIC RISK IN APC- RESISTANT PATIENTS.
E. Stipa, V. Cordero, M. Martinadonna, G. Catalano, D. Zangrilli, A. Sciarra, O. Olivieri, F. Oliva, S.
Amadori.
TOR VERGATA UNIVERSITY, HAEMATOLOGYCHAIR AND DEPARTMENT, S. EUGENIO HOSPITAL, ROME
26) ASSESSMENT OF THE ASSOCIATION BETWEEN THROMBOTIC RISK FACTORS AND CLINICAL EVENT
E. Stipa, P.Meo, V. Forte, L. Oliva, M. Olivieri, S. Amadori
CATTEDRA E DIVISIONE DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’ TOR VERGATA, ROMA. OSPEDALE S.
EUGENIO, ROMA
27) ASSESSMENT OF THROMBUS PROTEIN PRECURSOR IN PATIENTS UNDER ORAL ANTICOAGULANT THERAPY. OUR EXPERIENCE
E. Stipa, V. Forte, L. Oliva, M. Olivieri, L. Maurillo, G. Del Poeta, P . Meo, R. Amadori.
CATTEDRA E DIVISIONE DI EMATOLOGIA, UNIVERSITA’ TOR VERGATA, ROMA. OSPEDALE S.
EUGENIO, ROMA.
28) THROMBOTIC PATHOLOGY: FROM THE LABORATORY TO CLINICAL ASSESSMENT OF THE RISK FACTORS. OUR EXPERIENCE
Stipa E, *Meo P, *Oliva F, * Olivier M, *Forte V, ° Amadori S°S. EUGENIO HOSPITAL, ROME, ° HEMATOLOGY CHAIR AND DEPARTMENT, TOR VERGATA UNIVERSITY, ROME, ITALY.
29) CLINICAL SIGNIFICANCE OF ANTI-COFACTOR ANTIBODIES IN VENOUS AND ARTERIAL THROMBOEMBOLISM
Stipa E°, Meo P°, Olivieri M°, Oliva F°, Florio S*, Marini R°, Amadori S*
Cattedra e Divisione di Ematologia, °Ospedale S. Eugenio, * Università Tor Vergata, Roma ,Italy.
30) VELOCITA’ DI ACCRESCIMENTO E DETERMINAZIONE SIERICA DELLA IGF-I NELLA DIAGNOSI
DI DEFICIT DI GH
Oliva F. – Reparto di Medicina Nucleare – Sezione Diagnostica “in vitro”
Ospedale S. Eugenio, ASL Roma C- ROMA
31) STRATEC 300 NEL DOSAGGIO SIERICO DI LH, FSH, CORTISOLO ED ORMONI TIROIDEI:
RIDUZIONE DELL’IMPEGNO DELL’OPERATORE CON CONSEGUENTE POSSIBILITA’ DI
ESECUZIONE CONTEMPORANEA DI PIU’ TEST, FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI DI RISPOSTA.
Dott. ssa Felicia Oliva
Reparto di Medicina Nucleare- Sezione Diagnostica “in vitro” Ospedale S. Eugenio, ASL RM/C - ROMA
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni)