• Non ci sono risultati.

Programma TRANSIZIONE 4 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma TRANSIZIONE 4 0"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Un incontro, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino in collaborazione con l'Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti

Contabili di Torino, per illustrare alle imprese le novità apportate alle misure del piano nazionale “Transizione 4.0” dalla Legge di Bilancio 2021, che ha

potenziato le misure di sostegno agli investimenti delle imprese, estendendone anche la durata temporale.

Programma

9.30 – Introduzione ai lavori e presentazione servizi del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Torino Paolo Veneruso, Camera di commercio di Torino, Punto Impresa Digitale 9.45 - Il Credito di imposta per investimenti in beni strumentali e per la formazione 4.0

Giuseppe Buonocore, Dottore Commercialista, ODCEC Torino

10.45 - Il Credito di imposta per r&s, innovazione, design e la Nuova Sabatini

Federico Cattarossi, Dottore Commercialista, ODCEC Torino 11.45 – Domande dal pubblico e chiusura dei lavori

Partecipazione gratuita, previa iscrizione entro il 26/05/2021 (ore 13) su:

www.to.camcom.it/transizione-40

La manifestazione si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Webex, che non richiede l’installazione di programmi sul PC, né di disporre di webcam o microfono.

Gli iscritti potranno collegarsi all'evento cliccando sul link che riceveranno via email in prossimità della realizzazione del webinar

Segreteria organizzativa:

Camera di commercio di Torino

Punto Impresa Digitale [email protected] In collaborazione con

GLI INCENTIVI DEL PIANO TRANSIZIONE 4.0

Le novità della Legge di Bilancio 2021

27 Maggio 2021, ore 9.30-12.30

WEBINAR su piattaforma Webex

Riferimenti

Documenti correlati

DigIT Export è un progetto realizzato da Promos Italia, finanziato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nell’ambito del piano Industria 4.0/Punto Impresa Digitale.

Presentazione dell’iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Torino e dall’ISMEL incentrata sul tema dell’orientamento al lavoro, delle professioni e delle

Effettuano spese promozionali Hanno un sito internet Hanno prodotti o servizi innovativi Fonte: elaborazioni Camera di commercio di Torino e Unione Industriale Torino..

Si informa che i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per lo svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento

Si informa che i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per lo svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento

Si informa che i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per lo svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento

Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network,

Rivolgiti al Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio della tua provincia e fissa un appuntamento con un