Guarda Farfalle diurne e incendi: indagine in foreste lombarde (Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea)
Testo completo
Documenti correlati
Sono presentati obiettivi, metodi e struttura organizzativa del progetto ARVe e, per confronto con i progetti-atlante condotti su vertebrati, ne sono discussi alcuni aspetti
AREA DI STUDIO, MATERIALI E METODI Le indagini hanno interessato in primo luogo le grandi praterie alpine che costituiscono la maggioranza del territorio della Val Piora, ma con
Vengono qui prese in esame le specie attualmente dif- fuse nel Sardo-Corso, nell’Arcipelago Toscano e nel- l’area costiera della Toscana meridionale ed in partico- lare quelle
Nella presente nota vengono riportati i dati re- lativi a otto specie di Ropaloceri nuove per l’arcipe- lago delle Eolie o per almeno una delle sue isole, rilevate durante una serie
Conosciuta in Europa per Peni- sola Iberica, Albania, Creta, Croazia, Grecia e Italia, dove è nota solo per Sicilia come S.. Nuova per
− inserire nella pianificazione territoriale e locale indirizzi di valorizzazione come: conservazione di un giusto rapporto tra bosco e aree aperte (ponendo attenzione per
Grado di danno: il volume di materiale vegetale consumato o danneggia- to dal passaggio del fuoco può dare indicazione della direzione di avan- zamento delle fiamme, in
Nell’ambito musicale, il contrasto di impedenza può essere paragonato all’energia con la quale si percuote la bacchetta sulle placche