• Non ci sono risultati.

Luned`ı 6 novembre 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Luned`ı 6 novembre 2006"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

M166sett.tex 6a settimana Inizio 2006/11/6

Luned`ı 6 novembre 2006

Simulazione del compitino che si terr` a l’8 novembre 2006.

(vd. file M16eserc1.pdf; (per il testo vd M16eserc1.tex)

Marted`ı 7 novembre 2006 Sospensione della lezione per prepararsi al compitino

Mercoled`ı 8 novembre 2006 I compitino

Vd file M16IcoA-B-C-D.pdf Gioved`ı 9 novembre 2006

Correzione del compitino con esercizi presi dai vari compiti.

Tracciare il grafico di

f (x) = (x − 1)

2

x e poi quello della sua radice cubica.

La funzion va a + e - ∞ rispettivamente per x → 0

+

e per x → 0

. Massimo in x = −1 e minimo in x = 1, e ha asintoto y = x per x → ±∞.

Il grafico di [f (x)]

1/3

`e ovviamente simile (per x > 0), solo che non c’`e asintoto obliquo.

Studiare

f (x) = x p 1 − x

2

`e dispari, definita solo per −1 ≤ x ≤ 1; la derivata si annulla per 1−2x

2

= 0, cio`e in x =

1

2

; il max vale 1/2, il min vale -1/2.

La derivata va all’infinito per x → ±1.

Studiare f (x) = x

3

e

−x

La derivata si annulla in x = 0 e x = 3 Studiare f (x) =

lgxx

Ordine di un infinitesimo. Parte principale di un infinitesimo (pp. 218- 223).

Differenziale. Riprendere la formula di Taylor.

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: i programmi devono funzionare per qualsiasi combinazione dei parametri in ingresso, che saranno opportunamente scelti dall’insegnante in modo da riprodurre situazioni

[r]

Se il grafo non ` e connesso, il caso estremo di un disegno consistente soltanto in punti isolati `e analogo ad un TSP e quindi non ` e risolvibile con il metodo

Supponendo che l’altezza dipenda in modo quadratico dal tempo, trova la funzione che esprime la crescita dell’albero.. Studia la funzione N (anche per

I tre lanci sono indipendenti, pertanto la probabilit` a `e data dal prodotto delle probabilit` a di ottenere testa in ogni lancio.. La probabilit` a di ottenere testa in un lancio `e

Derivata prima e seconda della funzione di Heaviside (5.2.5, 5.2.6) La convergenza nello spazio delle distribuzioni; lo spazio D ′ come

Al sito del docente in rete, sotto la voce ”Complementi di Matematica”, alla cartella ”2008-2009” si troveranno, settimana per settimana, in forma schematica, in file con

due nella sessione di fine corso, il 13.12.2006 e l’8.1.2007, uno nella sessione estiva (orientativamente, nella seconda settimana di luglio) e due nella ses- sione