• Non ci sono risultati.

Tra le sue ultime pubblicazioni Bioetica per perplessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tra le sue ultime pubblicazioni Bioetica per perplessi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Chiara Lalli, insegna Storia della Medicina e Diritto sanitario, deontologia e bioetica. È giornalista e autrice di vari libri e articoli sulle implicazioni morali delle biotecnologie. Tra le sue ultime pubblicazioni Bioetica per perplessi. Una guida per perplessi (con Gilberto Corbellini, 2016, Mondadori) e Non avrai altro Dio all’infuori di te. Siamo tutti Manuel Fantoni (con l’introduzione di Carlo Verdone, 2017, Fandango).

È giusto manipolare il genoma?

Ogni volta che una tecnologia ci permette di fare qualcosa che fino a quel momento era solo immaginabile, le reazioni sono per lo più di paura e condanna. Da quando c’è CRISPR, i fantasmi suscitati dalla “eugenetica” e le reazioni immediate e irrazionali hanno caratterizzato la maggior parte dei dibattiti (pubblici e mediatici). È possibile parlarne in modo razionale? Quando è giusto vietare e condannare moralmente una tecnica? Perché le tecnologie ci spaventano e provocano sfiducia e sospetto?

Riferimenti

Documenti correlati

L’ Anno 2020 è stato caratterizzato per la maggior parte dei mesi dalla pandemia da covid- 19 che ha colto il mondo intero di sorpresa, ma dopo un iniziale fermo, le attività

IX grado: è stato attribuito quando si sono rilevati danni alla maggior parte degli edifici tali da renderli inagibili (crollo delle pareti esterne, lesioni

Nei casi di disbiosi, l’83% riferisce i pazienti al gastroen- terologo: la maggior parte (55% dei casi) quando non trova una soluzione effi cace attraverso le abituali terapie,

Quando un disco storto ( la maggior parte dei dischi è leggermente storta) fa alzare il braccio fonografico, la puntina è spinta avanti nel solco ; quando la

Lo studio delle sottoclassi degli anticorpi anti-MPO è iniziato negli anni ’90, quando Esnault et al [97] osservarono come la maggior parte dei sieri dei

6.a) L’intero onere finanziario relativo alle uscite, alle visite e ai viaggi, quando non siano possibili contribuiti da parte di Enti pubblici o privati, è ripartito tra

Nel 2017, la maggior parte dei laureati lavoro regolare in circa 5 anni, un tempo leggermente inferiore rispetto al 2011, quando la crisi economico- raggiunto il mercato del lavoro,

(“Che è ​pronome relativo​, quando segue (ha come “antecedente”) un nome di persona o di cosa) Anche il “che” pronome, nella maggior parte dei casi, ​ ​si traduce THAT