• Non ci sono risultati.

Il Cavalluccio marino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Cavalluccio marino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Cavalluccio marino

Vai alla galleria fotografica

Il Cavalluccio marino è il simbolo della SZN fin dagli anni '30, utilizzato come logo "ufficiale" a partire dal dopoguerra. La realizzazione del disegno originale si deve alla pittrice Annemarie (Amsel) Naegelsbach: in visita alla Stazione Zoologica nel 1927 con la sua amica giornalista Margaret Boveri, ha ritratto numerosi animali presenti nelle vasche dell'Aquarium, tra i quali il cavalluccio marino, che fu scelto come simbolo dell'Istituto di ricerca. Non è una scelta casuale: si tratta di uno dei pesci più incredibili che esistano, anche se noi siamo abituati a guardarlo come animaletto simpatico, o ricordiamo di averlo visto essiccato come soprammobile d’altri tempi.

I cavallucci marini sono tra i pochissimi pesci che vivono e nuotano in verticale, con la coda in basso e la testa in alto. La coda stessa è trasformata in organo prensile, con cui l’animale si aggancia alle alghe o alle gorgonie (e ad altri detriti ed inquinanti, come è stato tristemente reso noto da una famosa fotografia contemporanea). L’intero corpo è corazzato da un’armatura di piastre e, con la bocca a imbuto, da cui il nome della famiglia (singnatidi, che significa “con le mascelle unite”) il cavalluccio aspira letteralmente le sue prede (in genere piccolissimi gamberi). Le pinne permettono all’ippocampo un lento movimento ma un’eccezionale capacità di stabilizzazione nell’acqua.

Questi peculiari pesci esibiscono un comportamento riproduttivo particolare: la femmina depone le uova in una apposita tasca del maschio, che se le porta appresso fino alla schiusa, e poi “partorisce”

i piccoli. In pratica, è il padre ad essere “gravido”! Questo comportamento si estende anche ai pesci ago, altri rappresentanti della stessa famiglia.

Senza dubbio gli ippocampi sono pesci davvero fuori dal comune e alcuni loro parenti del Pacifico, chiamati “draghi marini”, hanno forme davvero incredibili, grazie ad appendici cutanee che li mimetizzano tra le alghe, loro habitat. Il cavalluccio marino mediterraneo (Hippocampus

hippocampus) è la specie più conosciuta. Il suo muso è corto (meno di 1/3 della lunghezza della testa), e il corpo è relativamente liscio. Si nutre di piccoli crostacei e di altri piccoli invertebrati.

L’ippocampo camuso (Hippocampus guttulatus) è invece caratterizzato da escrescenze lungo il corpo che lo aiutano a mimetizzarsi tra la posidonia e le alghe; può presentare delle fasce bianche lungo il corpo, ma in genere la colorazione di entrambe le specie è molto variabile. Nella vasca sono presenti anche i lunghi tubi degli Spirografi: vermi anellidi (come i lombrichi terrestri), che usano le loro grandi branchie piumate per raccogliere particelle di cibo dall’acqua, inglobandole poi nel muco prima di inghiottirle.

Sfortunatamente, gli ippocampi sono tra gli animali più suscettibili ai cambiamenti ambientali.

L’inquinamento e la riduzione dei loro habitat tipici, come le praterie di piante marine (Posidonia e Zostera principalmente) li sta rendendo sempre più rari, tant’è che oggi sono specie protette. Ma per aggiungere beffa al danno, gli ippocampi, specie protette dalla Convenzione di Washington,

vengono regolarmente pescati ed essiccati per essere venduti come souvenir e persino come medicinali. Unitamente alle minacce legate all’inquinamento, anche queste pratiche sono da

scoraggiare e mitigare attraverso la diffusione delle conoscenze scientifiche a disposizione su queste specie. Solo così potremo continuare ad avere la possibilità di vedere questi spettacolari animali nei nostri mari.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

I rizomi, cioè i fusti, di posidonia formano un resistente tappeto che stabilizza il fondo e fa da substrato per moltissime specie animali: questa pianta specializzata a vivere

• Piano oncologico nazionale (Pon): adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia

Giuseppe Resnati, Patrick Scilabra, Vijith Kumar, Giancarlo Terraneo 

Jones EBG, Suetrong S, Cheng WH, Rungjindamai N, Sakayaroj J, Boonyuen N, Somrothipol S, Abdel-Wahab MA, Pang KL (2014) An additional fungal lineage in the Hypocreomy-

La struttura delle cellule della guaina del fascio differisce nei vari generi di fanerogame marine: (a) in Posidonia presentano pareti sottili e lignificate; (b) in Zostera, le

In addition, according to the latest TNM classification system ( 16 ), posttreatment size of residual disease (ypT) should be estimated based on the best combination of

Tale modello prevede che la verifica venga condotta sia a livello locale (nella prateria in cui si prevede di effettuare l’intervento di trapianto), sia a livello di

…per i «boschi di pianura» (querceti misti riferibili al 91F0) si tratta di iniziative di esterni, più spesso comuni ma anche altri enti o più raramente privati). L’impianto