• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE PREFAZIONE CAPITOLO I LA FISCALITÀ DELLE SOCIETÀ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE CAPITOLO II PROFILI FISCALI NEL CALCIO PROFESSIONISTICO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE PREFAZIONE CAPITOLO I LA FISCALITÀ DELLE SOCIETÀ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE CAPITOLO II PROFILI FISCALI NEL CALCIO PROFESSIONISTICO:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I NDICE GENERALE

PREFAZIONE

CAPITOLO I

LA FISCALITÀ DELLE SOCIETÀ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE

1. Premessa ... » 11

2. Imposte dirette e IRAP ... » 12

2.1. Agenzia delle Entrate: circolare 37/E del 20 dicembre 2013 » 12 2.2. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 213/E del 19 dicembre 2001 ... » 20

2.3. L. 23 dicembre 2014 n. 190 (cd. Legge di Stabilità 2015) ... » 21

3. Imposta sul valore aggiunto ... » 21

3.1. Circolare dell’Agenzia delle Entrate: circolare 37/E del 20 dicembre 2013 ... » 21

3.2. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 292/E del 10 luglio 2008 ... » 23

3.3. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 9 febbraio 2015 ... » 24

4. Obblighi informativi delle società sportive professionistiche ... » 27

CAPITOLO II PROFILI FISCALI NEL CALCIO PROFESSIONISTICO: LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI CALCIATORI 1. Premessa: il reddito dei calciatori professionisti ... » 29

2. La nozione di residenza ai fini dell’imposizione sui redditi ... » 33

3. La tassazione del reddito dei calciatori ... » 40

3.1. La tassazione dei calciatori residenti ... » 41

3.2. La tassazione dei calciatori non residenti ... » 43

4. Le convenzioni contro le doppie imposizioni ... » 46

5. Alcune questioni controverse ... » 47

5.1. I compensi erogati ai procuratori sportivi ... » 52

5.2. La tassazione dei redditi derivanti dalla cessione del diritto d’immagine ... » 55

5.3. L’incentivo all’esodo ... » 57

6. La Certificazione Unica dei redditi ... » 60

(3)

CAPITOLO III IL MARKETING NELLO SPORT

1. Ha senso parlare di marketing sportivo?... » 63

1.1. L’applicazione del marketing allo sport ... » 63

1.2. Il marketing della passione e la creazione della cultura fan- centrica ... » 69

2. Le dimensioni del marketing sportivo ... » 74

2.1. B2B e B2C: la duplice veste del marketing sportivo ... » 74

2.2. Dal CRM al Social CRM: la gestione multi-canale del cliente nello sport ... » 77

3. Un mondo in rapida evoluzione ... » 82

3.1. La rivoluzione digitale e la fine del marketing classico ... » 82

3.2. I momenti della verità del customer journey dinamico ... » 86

4. Il branding: la necessità di un messaggio rilevante ... » 91

4.1. L’identità di un’organizzazione sportiva ... » 91

4.2. La dichiarazione di valore e l’importanza di un manifesto ... » 93

4.3. L’analisi del target, il posizionamento e le personas ... » 95

4.4. La generazione dei connessi ... » 97

5. Il digital marketing nello sport ... » 99

5.1. Il marketing digitale ... » 99

5.2. Gli strumenti del marketing digitale ... » 100

5.3. Calcio e web 2.0 ... » 103

5.4. Il passaggio dalla pubblicità e dai media di proprietà e ai media “conquistati” ... » 108

6. Il social media marketing nello sport ... » 110

6.1. Il Social Media Marketing ... » 110

6.2. I principi della comunicazione sui social ... » 112

6.3. I social media e lo sport: un matrimonio perfetto ... » 114

6.4. Il ROI dei Social Media ... » 119

6.5. Metriche “lag” ... » 119

6.6. Metriche “lead” ... » 119

CAPITOLO IV LE SPONSORIZZAZIONI NELLO SPORT 1. Introduzione ... » 123

2. La differenza tra sponsorship, pubblicità e partnership... » 124

3. La storia della sponsorship: come ha avuto inizio e come è evoluta ... » 125

4. Come si gestisce il processo di sponsorizzazione ... » 131

4.1. Scelta degli obiettivi strategici ... » 131

(4)

4.2. Composizione di un progetto ... » 136

4.3. Attivazione (leveraging): come si ottimizza lo sponsorship una volta pagato per i diritti ... » 140

4.4. Studio dei risultati (roi) e tecniche di misurazione ... » 142

5. Sponsorizzazioni tecniche ed effetti su licensing-retail- ecommerce ... » 147

6. I diritti d’immagine ... » 148

7. Il “naming right” ... » 149

8. Il Testimonial ... » 150

9. Event ... » 152

10. global e local Sponsorship ... » 152

11. Internet e Social media ... » 153

12. L’Ambush Marketing ... » 154

13. L’ultimo spazio... » 155

14. Case Studies... » 155

CAPITOLO V CONTABILITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE 1. Il bilancio delle società calcistiche professionistiche ... » 159

1.1. Introduzione ... » 159

1.2. Schemi di bilancio ... » 161

1.2.1. Stato Patrimoniale ... » 162

1.2.2. Conto Economico ... » 166

1.3. Le raccomandazioni contabili della FIGC ... » 169

1.4. Alcune voci caratteristiche del bilancio delle società di calcio ... » 170

2. L’organizzazione strategica della società calcistica e l’analisi per indici (analisi reddituale, patrimoniale e finanziaria) ... » 174

2.1. Premessa ... » 174

2.2. Riclassificazione dei valori di bilancio ... » 175

2.3. La costruzione di indicatori o quozienti ... » 177

2.4. Equilibrio economico ... » 177

2.5. Equilibrio patrimoniale ... » 179

2.6. Equilibrio Finanziario ... » 179

3. Il sistema integrato dei controlli economico-finanziari ... » 180

3.1. Gli strumenti di controllo ... » 180

3.2. I parametri economico - finanziari ... » 181

4. Il rapporto con le Leghe dal punto di vista economico-finanziario .. » 187

4.1. Le risorse economiche oggetto di ripartizione: il funziona- mento del conto campionato ... » 187

(5)

4.2. La campagna trasferimenti: il funzionamento della stanza

di compensazione ... » 188

CAPITOLO VI IMPIANTISTICA SPORTIVA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE 1. Introduzione ... » 195

2. Lo Stadio come base di partenza ... » 196

2.1. Il veicolo di sviluppo di un club ... » 196

2.2. Perché costruire un nuovo stadio ... » 199

3. Il processo di realizzazione di un nuovo impianto ... » 202

3.1. Le Origini ... » 202

3.2. Il processo di sviluppo ... » 202

3.3. Il Concept ... » 204

3.4. Tempistiche e professionisti coinvolti ... » 205

3.5. L’iter amministrativo e La Legge 147 articolo 1 commi 303, 304, 305 del 27 Dicembre 2013 ... » 206

4. Differenti tipologie di utenti e caratteristiche di uno stadio moderno ... » 210

4.1. I tifosi che si recano allo stadio ... » 211

4.2. Le caratteristiche dell’impianto ... » 212

5. Gestione e Commercializzazione di uno stadio. ... » 219

5.1. Iniziative commerciali ... » 220

5.2. Lo staff di uno stadio: ... » 221

Appendice: Quattro stadi che raccontano una storia ... » 222

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

; infine, si conquistano uno spazio in cima alla piramide le piattaforme di blogging (Wordpress, Blogger, Tumblr), posizione occupata lo scorso anno da Wikipedia..

il conseguimento della licenza, e la riforma del 1912, che inseriva i primi ele­ menti di analisi nell'insegnamento secondario avrebbero consentito a Peano di soffermarsi

It is an idea celebrated in community documents, such as cohesion reports, the Territorial Agenda of the European Union and the Green Paper on Territorial Cohesion; after more than

The many outstanding difficulties involved in such a procedure (espe- cially when the reliability of all the computed flow details is requested, instead of a simple global validation

et ideo nos qui supra pater et filius (et) Madroina (sic) in eodem monasterio donamus et ofe- rimus et per presentem cartulam ofersionis ibidem abendum confirmamus,

Impostato su tre grandi tende (magazzino, dormitorio comune, refettorio) il Campo delle BSA fungeva da punto di riferimento per le più varie attività:

ha permesso di riprendere le concezioni iniziali: i semi di mais sono gialli (biodiversità ristretta), osservando che dal seme nero era nata una pannocchia nera i bambini hanno

1.5 mag) dust attenuation is observed in the galaxy centre, while the southern part of the disc and the NW tail of the extraplanar gas suggest a lower dust content.. Downloaded