• Non ci sono risultati.

Recooperiamoil sughero!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Recooperiamoil sughero!"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Chi siamo

Recooper è un progetto del Consorzio ECOBI realizzato con il supporto di diverse coope- rative sociali che si occupa del recupero di vari materiali usati in Emilia Romagna.

Recooper si pone l’obiettivo di comunicare ed educare alla raccolta e al riuso in mani- era nuova e diversa, più etica, offrendo servizi di raccolta innovativi e più semplici (es. nelle scuole, negli uffici e nelle parro- chie) con il coinvolgimento di associazioni e partner istituzionali e privati.

Il progetto di Recooper è unire le cooperati- ve dell’Emilia Romagna in un unico soggetto che offra servizi di raccolta, recupero ed educazione al riuso e al riciclo.

[email protected] - www.recooper.it

Un progetto per il recupero del sughero, un materiale naturale e prezioso.

, no profit reuse.

Recooperiamo

il sughero!

(2)

.... un materiale riciclabile al 100%

Il sughero è uno dei materiali sostenibili per eccellenza e che, una volta riciclato, può essere riutilizzato in molti modi: dalla pro- duzione di nuovi tappi all’impiego in campo edilizio, per la realizzazione di strati isolanti e fonoassorbenti che migliorano le presta- zioni energetiche degli edifici, fino all’uso in ambito calzaturiero per la realizzazione di suole e tacchi per le scarpe.

E‘ importante che questo nobile materiale venga incluso nel processo dell’ economia circolare, dove niente si perde e niente si spreca.

Partecipa a

recooperiamo...

il sughero!

Partecipare alla raccolta è facile!

Tutto ciò che serve fare è mettere i tappi da parte in una busta. Di tanto in tanto, quando ne accumuli abbastanza, li porti nel punto di raccolta più vicino a te.

Cerca su:

www.recooper.it

il posto più comodo dove portare i tuoi tappi

Il sughero...

La quercia da sughero, diffusa in alcune regioni del Mediterraeo, è una pianta straor- dinaria estremamente longeva e resistente capace di crescere rigogliosa in luoghi sicci- tosi e di raggiungere i 300 anni di vita.

Questa imponente pianta previene il degra- do del suolo rendendolo più produttivo, regola il ciclo idrogeologico, cattura e imma- gazzina CO2, garantisce la biodiversità combattendo le alterazioni climatiche.

Il sughero che da essa si estrae è un mate- riale pregiato, ottimo isolante naturale, leggero, elastico e resistente perfino al fuoco, impiegato prevalentemente in ambito alimentare nella produzione di tappi.

, no profit reuse.

Mettili in una 2.

busta.

Non buttare i 1.

tappi di sughero!

Buttali nella 3.

sughero box più vicina a casa.

Attenzione:

i tappi di silicone non vanno conferiti nei contenitori per il sughero, ma nel cassonetto grigio dell’indifferenziato

Riferimenti

Documenti correlati

In casi limite, il tempo di pagamento sarebbe pari a 687 giorni (studio realizzato dal quotidiano Il Sole 24 Ore). 22 Secondo la Commissione, un siffatto superamento continuato

Bottiglie per liquidi, buste per alimenti, sacchi e sacchetti di plastica e nylon, contenitori per alimenti (yogurth, margarina, mascarpone, …), contenitori di prodotti per

48 Nel caso in cui il giudice del rinvio, in esito all ’esame dell’insieme degli elementi sopra menzionati, dovesse constatare che il sig. Spies von Büllesheim,

tetrapak ( per latte , succhi di frutta, ecc. ) Carta PAP/PEZ thermos per alimenti(in plastica e vetro) Ingombranti SAC/CdR tintura per abiti o scarpe (contenitore vuoto )

190/2012 e sue modificazioni, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione

Mettete al fuoco una casseruola con due ettogrammi di burro, e fatevi rosolare una ventina di pinocchi, che poscia ritirerete, la- sciando il burro nella casseruola, dove

Fornisce inoltre una formazione avanzata all’uso del disegno e della modellazione come mezzo di espressione progettuale, un approfondimento delle problematiche di progetto e

Sulla base delle numerose indagini raccolte, e delle conoscenze acquisite sul comportamento dei terreni negli ultimi anni, si può immaginare di fare una mappatura del territorio