• Non ci sono risultati.

Rilievi geofisici e temperature interne al RG della Gran Sommetta (Valtournenche)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rilievi geofisici e temperature interne al RG della Gran Sommetta (Valtournenche)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Rilievi geofisici e temperature interne al RG della Gran Sommetta (Valtournenche)

P. Pogliotti 1 , U. Morra di Cella 1 , C. Pellet 2 , C. Hauck 2

1

ARPA Valle d’Aosta, Italy

2

Department of Geosciences, University of Fribourg, Fribourg, Switzerland

Workshop

”Studio e monitoraggio dei Rock Glaciers”

13–15 Ottobre 2015

Quart (AO)

(2)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

1. Introduzione

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(3)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(4)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(5)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(6)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(7)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

GPS(UniFR)-2012

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(8)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

GPS(UniFR)-2012 Drone-2012

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(9)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

GPS(UniFR)-2012 Drone-2012 Fori-2014

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(10)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

GPS(UniFR)-2012 Drone-2012 Fori-2014 Geofisica-2014

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(11)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

GPS(UniFR)-2012 Drone-2012 Fori-2014 Geofisica-2014 GNSS fisso-2015

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(12)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

Ottobre 2014: realizzati 2 fori da 15m a distruzione di nucleo.

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(13)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

Fori incamiciati con tubo drenante per evitare ristagni di acqua

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(14)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

Tubo in PVC stagno per alloggiare la catena termometrica.

Cavo TDR fissato esternamente al tubo con nastro americano.

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(15)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

Tubo in PVC reso stagno con schiuma di puliuretano.

Bocca del foro protetta con pozzetto in cemento.

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(16)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Contesto geomorfologico Panoramica indagini Realizzazione Fori

Datalogger e pannello solare sostenuti da treppiede.

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(17)

2. Dati

(18)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Temperature Geofisica

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(19)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Temperature Geofisica

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(20)

3. Risultati

(21)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Temperature Geofisica

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(22)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

Temperature Geofisica

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

(23)

4. Conclusioni

(24)

Introduzione Temperature Risultati Conclusioni

P. Pogliotti et al. RG Gran Sommetta (Valtournenche)

Riferimenti

Documenti correlati

This Boltzmann weighted magnetic bond-order matrix carries information about the correlated alignment between all the spin units and its temperature behavior.. The macroscopic

4H-SiC p-i-n diode as Highly Linear Temperature Sensor.. Sandro Rao, Member, IEEE, Giovanni Pangallo, and

Della Corte, Highly Linear Temperature Sensor Based on 4H-Silicon Carbide p-i-n Diodes, IEEE Electron Device Lett. Akhtar, Barrier height inhomogeneities induced anomaly in

Patrice Lassère Petit Bestiaire d’Exercices pour l’Oral de l’Agrégation Interne 195/408. la première étant intégrable si et seulement si α > 1/2, et la seconde, si et

In this work, two CO 2 removal technologies (namely, conventional MDEA absorption and a novel dual pressure low-temperature distillation scheme known as DCCD TM ) combined with

The functional assessment has shown that the temperature converters D1072S and D1073S and the analog signal converter D1053S have a PFD AVG within the allowed range for SIL

Figura 4.63: Temperature effettive vs predette - orizzonte di predizione di 2 ore - test set P2R38 - Approccio MIMO.. Figura 4.65: Temperature effettive vs predette - orizzonte

As assumed in section 2, the temperature-dependent stiffness of the asphalt layer can affect the deformation behaviour of an deck slab which will be verified by experimental tests