• Non ci sono risultati.

Valutazione di tecniche per la produzione biologica del riso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione di tecniche per la produzione biologica del riso"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione di tecniche per la produzione biologica del riso

Riferimenti Acronimo VTPR Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programmi regionali di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2002 e 2003

Informazioni Strutturali Capofila

Unione Interprovinciale Agricoltori di Vercelli e Biella

Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 7

Costo totale

€80.000,00

Contributo concesso

€ 80.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Valutazione delle possibilità di realizzare la produzione biolgica di riso in diverse condizioni ambientali. 2. Individuazione delle tecniche di lavorazione del terreno più adatte alle soluzioni gestionali. 3. Individuazione di pratiche di gestione della vegetazione infestante compatibili con la produzione biologica. 4. Ottimizzazzione della gestione dell'acqua. 5. Verifica dell'impiego di macchine e attrezzature per la lotta fisico-meccanica alle malerbe. 6. Valutazione dell'adattabilità di genotipi del riso disponibili alle condizione di coltivazione con ridotti apporti idrici. 7. Valutazione delle caratteristiche qualitative del riso ottenuto con diverse condizioni colturali.

Contenuti

(2)

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 7.3. 8. Agricoltura biologica

13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature 17.2.3. Risorse idriche in generale (incluse acque irrigue) Parole chiave

riso

pratiche/protocolli di coltivazione strategie di controllo fitosanitario Ambito territoriale

Interprovinciale Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Consumatori Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Acquisizione dati sull'applicabilità della produzione di riso biologico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Verifica e miglioramento dei criteri per gestire la flora infestante, l'acqua irrigua e le lavorazioni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Salute consumatori

Miglioramento qualità acque

Prodotto innovativo atteso

Disponibilità di esempi concreti aziendali utilizzabili per la divulgazione presso agricoltori, studenti, operatori dell'assistenza tecnica, politici di sistemi di produzione biologica del riso

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Valutazione tecnica ed economica delle attrezzature impiegabili nella produzione biologica

(4)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Capitale Diminuzione

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Acquisizione dati sull'applicabilità della produzione di riso biologico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo realizzato

Verifica e miglioramento dei criteri per gestire la flora infestante, l'acqua irrigua e le lavorazioni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione

(5)

Biologiche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Salute consumatori

Miglioramento qualità acque

Prodotto innovativo realizzato

Disponibilità di esempi concreti aziendali utilizzabili per la divulgazione presso agricoltori, studenti, operatori dell'assistenza tecnica, politici di sistemi di produzione biologica del riso

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Valutazione tecnica ed economica delle attrezzature impiegabili nella produzione biologica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo

(6)

Si

Produzione unitaria Aumento

Capitale Diminuzione Partenariato Ruolo Capofila Nome

Unione Interprovinciale Agricoltori di Vercelli e Biella Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Vercelli Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Responsabile

Aldo Ferrero

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Responsabile

Paolo Balsari

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi Responsabile

Massimo Pinna Dettagli Ruolo

(7)

Partner Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Provincia di Torino Responsabile Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Monografia: libro della collana Arsia su la definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale dell'albero di Natale in Toscana. Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

valutazione convenienza agronomica ed economica di un'olivicoltura riformata o impostata in senso moderno rispetto ad un'olivicoltura condotta secondo schemi tradizionali.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

Definizione di una corretta metodologia per l'applicazione della tecnica della pacciamatura nell'ambito della coltivazione di piante officinali. Natura dell'innovazione Innovazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

Nuove norme dell’Unione europea sulla produzione biologica -aspetti principali Pagina 2 di 5.. Quadro

Definizione di una corretta metodologia per l'applicazione della tecnica della pacciamatura nell'ambito della coltivazione di piante officinali. Natura dell'innovazione Innovazione