• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Approcci

multidisciplinAri

in neuro-oncologiA:

dAll'epilessiA Alle nuove frontiere di curA

PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO Santa Mar1a della M1ser1cord1a d1 Ud1ne

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

azienDa saniTaRia univeRSiTaRia inTeGRaTa Di uDine

udine venerdì 4 mAggio 2018 comitAto scientifico

Tamara Ius - Christian Lettieri - Giada Pauletto Dipartimento di Neuroscienze

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M.

Germana Chiaulon - Simona Rizzato Dipartimento di Oncologia

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M.

segreteriA orgAniZZAtivA

meeting srl

Via Villalta, 32 - 33100 Udine Tel. 0432 1790500

[email protected] www.meetingsrl.eu

sede convegno

Aula Magna Piano Interrato (sotto la Chiesa) Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M.

P.le S. Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine

iscriZione

La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito:

www.meetingsrl.eu

andando alla pagina “congressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso.

La partecipazione al Congresso è gratuita e riservata ai primi 80 iscritti.

ecm

Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE

Discipline: Medicina Interna, Neurologia,

Oncologia, Radioterapia, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Neuroradiologia, Infermiere

Obiettivo formativo: contenuti tecnico- professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività

ultraspecialistica. malattie rare.

riferimento ecm: 38-221441 Crediti assegnati: 6

con il contriButo non condiZionAto di

pAtrocini ricHiesti

Aiom Associazione Italiana di Oncologia Medica, Sezione Friuli Venezia Giulia

Airo Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica

lice Lega Italiana Contro Epilessia

sin Societa Italiana di Neurologia

sincH Societa Italiana di Neurochirurgia

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Della Provincia di Udine

(2)

08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00-09.15 Indirizzi di saluto

Introduzione al convegno

I Sessione

epilessiA e neoplAsie

cereBrAli: dA sintomo A entità nosologicA

Moderatori: Paolo Manganotti Trieste Miran Skrap Udine

09.15-09.35 La nuova classificazione WHO 2016:

il neuropatologo nell’oceano della biologia molecolare

Enrico Pegolo Udine 09.35-09.55 Neoplasie cerebrali ed

epilettogenesi: quali influenze sulla terapia?

Giada Pauletto Udine

09.55-10.15 I gliomi di basso grado e l’epilessia:

la chirurgia come approccio per due patologie distinte?

Tamara Ius Udine

10.15-10.35 La profilassi anti-epilettica in Neuroncologia

Laura Cecotti Gorizia 10.35-10.50 Discussione

10.50-11.05 Coffee break

II Sessione

sfide diAgnostico- terApeuticHe in neuroncologiA

Moderatori: Daniela Cargnelutti Udine Ferdinando Calzolari Udine

11.05-11.25 Stato di male epilettico nel Paziente con neoplasie del SNC

Christian Lettieri Udine

11.25-11.55 Diagnosi differenziale fra gliomi e patologie infiammatorie del SNC:

aspetti clinici e neuroradiologici Alberto Vogrig Udine, Daniele Bagatto Udine

11.55-12.05 Discussione

III Sessione

i percorsi diAgnostico-

terApeutico-AssistenZiAli e lA gestione multidisciplinAre

Moderatori: Gian Luigi Gigli Udine Michele Rana Gorizia

12.05-12.30 Percorsi integrati di cura 2.0:

contenuti e metodi Valeria Tozzi Milano

12.30-12.50 Verso un PDTA delle epilessie?

Federica Ranzato Vicenza

12.50-13.10 Il gruppo multidisciplinare: ponte tra la pratica clinica e la ricerca

Giuseppe Aprile Vicenza 13.10-13.20 Discussione

13.20-14.20 Light Lunch

IV Sessione

tumori gliAli Ad Alto grAdo

Moderatori: Gianpiero Fasola Udine Marco Trovò Udine

14.20 -14.40 Il Paziente anziano con glioblastoma Simona Rizzato Udine

14.40-15.00 Il ruolo della Radioterapia nella recidiva di glioblastoma Giuseppe Minniti Roma 15.00-15.10 Discussione

V Sessione

locAliZZAZioni secondArie Al snc

Moderatori: Alessandra Guglielmi Trieste Mauro Arcicasa Aviano

15.10-15.40 Quando l’obiettivo è la radicalità nella malattia oligometastatica al SNC: il neurochirurgo e il radioterapista

Francesco Tuniz Udine, Tino Ceschia Udine

15.40-16.00 I nuovi farmaci e l’immunoterapia nelle metastasi cerebrali da melanoma: paradigma di cambiamento in oncologia Alessandro Minisini Udine 16.00-16.45 La meningite neoplastica: la

clinica, le immagini, la terapia medica

Enrico Belgrado Udine, Serena D’Agostini Udine, Gaetano Pascoletti Udine

16.45-17.00 Accogliere la vulnerabilità Fabio Barban Udine

17.00-17.20 Discussione

17.20-17.40 Take Home Messages

Tamara Ius Udine, Christian Lettieri Udine, Giada Pauletto Udine, Germana Chiaulon Udine, Simona Rizzato Udine 17.40-18.00 Compilazione del questionario

ECM e chiusura lavori

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide

L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero