• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Udine"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

(2)

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono

Nota di Copyright

(3)

Notazione posizionale (parte frazionaria)

.127

1•10 -1 2•10 -2 7•10 -3

(4)

Notazione posizionale (parte frazionaria)

• In generale:

m m a

a a

a 1 2 ( 1 ) .

0 L

m m

m

m b a b

a

b a

b a

N

− −

− −

− −

− −

+ +

+ +

=

) 1 (

) 1 (

2 2

1 1

L

L

(5)

Esempi

.1 3 = 1• 3 -1 = 1/3 10

.101 2 = 1• 2 -1 + 0 • 2 -2 + 1 • 2 -3 = 0.625 10

(6)

Conversione da base b a base 10

) (

( (

) (

(

) (

1 )

1 (

1 2

1 1

1

) 2 (

) 3 (

) 1 (

2 1

1 1

) 1 (

) 2 (

) 1 (

1 2

1 1

) 1 (

) 1 (

2 2

1 1

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

+ +

+ +

=

= +

+ +

+

= +

+ +

+

= +

+ +

+

=

b a

a b

a b

a b

b a

b a

a b

a b

b a

b a

b a

a b

b a

b a

b a

b a

N

m m

m m

m m

m m

m m

m m

m m

L L

L L

L

(7)

Conversione da base b a base 10

• Si procedere iterativamente per divisioni successive:

– si parte dall’ultima cifra a destra – si divide per la base

– si somma la cifra immediatamente a sinistra

– si ripete fino all’attraversamento del punto

(8)

Esempio:

conversione da base 2 a base 10

.1 0 1 2

1 1.25:2=0.625

0.5:2=0.25

0.25+1=1.25

1:2=0.5

0.5+0=0.5

A F

D

E

B

C

(9)

Conversione da base 10 a base b

) 1 (

1 2

1

− + + +

=

b a a b a m b m

N L

) ( 1 2 1 ( 1 ) ( 2 ) ( 1 )

1

) 1 (

) 1 (

2 2

1 1

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

− −

+ +

+ +

= +

+ +

+

=

m m

m m

m m

m m

b a

b a

b a

a b

b a

b a

b a

b a

N

L

L

(10)

Conversione da base 10 a base b

• Si procedere iterativamente per moltiplicazioni successive:

– si moltiplica per la nuova base

– la parte intera del risultato è la successiva cifra (partendo dalla virgola) del numero rappresentato nella nuova base

– la parte frazionaria diventa il nuovo numero

da moltiplicare

(11)

Esempio:

conversione da base 10 a base 2

0.625 10 1

x2

0.25

parte frazionaria

parte intera del prodotto

0 0.5

parte frazionaria

parte intera del prodotto x2

1 parte frazionaria

parte intera del prodotto risultato A

B

(12)

Fixed point e floating point

• Fixed point: si pone il punto decimale in corrispondenza di una potenza della

base prefissata (tipicamente tra b 0 e b -1 )

– esempio: 618.773629

– limitato intervallo di rappresentazione – scarsa flessibilità

• Floating point: stesso tipo di

rappresentazione della comune notazione scientifica

– esempio: 6.18773629•10 2

(13)

Floating point

standard IEEE 754-1985

segno (S)

esponente (E)

mantissa (F)

N = -1 S • 2 E-M 1.F

L’ESPONENTE È RAPPRESENTATO IN “ECCESSO M” (AD ESEMPIO M=128).

Il valore è

normalizzato!

(14)

Precisione

S (1 bit)

E (8 bit)

F (23 bit)

S (1 bit)

E (11 bit)

F (52 bit)

S (1 bit)

E (15 bit)

F

(112 bit) 32 bit (singola precisione), M = 127

64 bit (doppia precisione), M = 1023

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente documento definisce i requisiti di sicurezza da soddisfare in relazione alle prove precedenti alla messa in funzione, alle istruzioni per la manutenzione, alle

La presente norma europea fornisce un riferimento di 41 competenze richieste e in uso nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e nei settori ad

Invece il costo dei compensi co.co.co agli amministratori delle società di capitali e agli amministratori non soci delle società di persone va indicato nel rigo F16 per gli Studi e

Nel caso di cessione di beni usati soggetti ad aliquote IVA diverse il margine imponibile complessivo dell’anno, in sede di liquidazione mese 13 ed in sede di

Si prevede un cordolo di fondazione realizzato intorno all’edificio in adiacenza alle pareti perimetrali che costituirà il piano d’imposta delle pareti del

“il soggetto avente diritto alle detrazioni può optare, in luogo dell’utilizzo diretto delle stesse, per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul

Il presente documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti agli agglomeratori per la modifica della forma, delle dimensioni e

La conferma della riga selezionata da pagare, con l’impostazione degli elementi che determinano la modalità di pagamento, genera il movimento di credito IVA (Voce IVA B01) e quello