• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Udine"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

Codifica dei segnali audio

(2)

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste

slide.

(3)

Il segnale audio

amplificatore

microfono: converte il suono in variazioni di una tensione o corrente elettrica

suono: successione di compressioni e rarefazioni dell’aria

amplificatore: amplifica il livello della tensione/corrente

segnale audio analogico (elettrico)

t

V

(4)

Il segnale audio

• È continuo:

– nel tempo

– nelle ampiezze

• Per la codifica digitale è necessario rendere discreto il segnale:

– per il tempo → campionamento

– per le ampiezze → quantizzazione

(5)

Campionamento

t V

“CAMPIONAMENTO”

(6)

Campionamento

(7)

Teorema del campionamento (Shannon, Nyquist)

• Si applica a segnali reali limitati in

banda (potenza nulla al di sopra di una frequenza massima B)

• Permette di rappresentare

completamente un segnale continuo nel

tempo mediante una sequenza discreta

di valori

(8)

Teorema del campionamento

t V

t V

segnale da campionare X

nel dominio del tempo

T c

(9)

Teorema del campionamento

f P

spettro di potenza del

segnale di campionamento spettro di potenza del

segnale da campionare

nel dominio della frequenza

F c

F c =1/T c

*

f P

f P

* = convoluzione

F c

(10)

Teorema del campionamento

• Per poter ricostruire il segnale original a partire dal segnale campionato bisogna poter eliminare le repliche dello spettro mediante un filtro passa-basso

P F c F c ≥2B

(11)

Quantizzazione

• Il campionamento produce dei numeri reali di precisione virtualmente infinita

• Per la rappresentazione digitale è

necessario utilizzare un numero finito di bit

• La quantizzazione arrotonda i valori dei campioni introducendo irreversibilmente una perdita di informazione detta

“rumore di quantizzazione”

(12)

Quantizzazione

t V

t V

t V

campionamento quantizzazione

(13)

Alcuni esempi

• Voce per telefonia digitale PCM (Pulse Code Modulation)

– B ≅ 3400 Hz (il canale telefonico ha banda 300-3400 Hz)

– F c = 8 kHz

– Quantizzazione: 8 bit/campione – 64 kb/s

– 1 minuto: 480 kB

(14)

Alcuni esempi

• Musica su CD audio

– B ≅ 20 kHz (l’insieme di frequenze udibili dall’orecchio umano è 20-20000 Hz)

– F c = 44.1 kHz

– Quantizzazione: 16 bit/campione (per

ognuno dei due canali: il CD è stereo)

– 1.411 Mb/s

Riferimenti

Documenti correlati

Convenzione per la fornitura di Persona! Computer Desktop a basso Telecomunicazioni emacchine per l'ufficio 29 gennaio 2020 impatto ambientale e servizi opzionali e connessi

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al