• Non ci sono risultati.

Epidemiologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Epidemiologia"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Epidemiologia

Carlotta Buzzoni

1,2

1 ISPRO, Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica 2 Vicepresidente Associazione Italiana Registri Tumori

(2)
(3)

ITALIA

Un caso ogni … residenti

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(4)

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

ITALIA

Numero nuove

diagnosi

(5)

ITALIA: tumori più frequenti

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(6)

ITALIA: incidenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(7)

ITALIA: incidenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(8)

ITALIA: incidenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(9)

USA

Nordic

countries

(10)

ITALIA: incidenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(11)
(12)

ITALIA: sopravvivenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(13)

ITALIA: sopravvivenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(14)

ITALIA: sopravvivenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

(15)

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

ITALIA

Prevalenza

(16)

Caratteristiche

oltre 100 000

fase iniziale di malattia molte di queste pazienti guariranno

molte di queste pazienti sono già guarite

piccola proporzione in

ripresa di malattia, fase

continua, finale

(17)

Caratteristiche

• Quante persone possono essere definite guarite dal tumore?

• Quanti anni devono trascorrere dalla diagnosi affinché un paziente possa ritenersi guarito?

• Criteri “empirici” Se non si osserva ripresa di malattia entro 5 anni dai trattamenti? arbitrarietà? soglia univoca?

• Criteri statistici? Basati sui dati di sopravvivenza di popolazione

(18)

Indicatori

2000 2010 2020

Casi prevalenti

Già guariti Che

guariranno

(19)
(20)

Indicatori: come sono stati calcolati?

(21)

Women, age (years)

15–44 45–54 55–64 65–74 All

Cure fraction (%) 40 60 54 56 -

Time to cure (years) >25 17 19 17 19

(22)

Caratteristiche donne con diagnosi di tumore

della mammella

(23)

Caratteristiche donne con diagnosi

di tumore della mammella

(24)

Caratteristiche donne con diagnosi di tumore della

mammella

(25)

I Registri Tumori

strutture deputate alla raccolta dati

tumori maligni infiltranti

INCIDENZA

SOPRAVVIVENZA PREVALENZA

Aree coperte

da registri tumori accreditati, 70%,

41 ml persone osservate

(26)

Il contesto in cui lavoriamo

Informazioni registrate con finalità cliniche o

amministrative Iter diagnostico-

terapeutico Storia di

malattia

DIAGNOSI

INTERVENTO

(27)

Completezza

Accuratezza

Tempestività

Formazione

Qualità

Rispetto della privacy

Continuità

Confrontabilità

I principi della registrazione:

… possono contribuire a conoscere meglio il

fenomeno «cancro»

 A livello locale

 A livello nazionale

 Per la programmazione

 La ricerca

 Per pazienti

 Per i cittadini

I dati dei Registri

Tumori

(28)

Quante?

 Caratteristiche demografiche

(29)

ITALIA: incidenza

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018.

AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.registri-tumori.it, www.aiom.it)

Riferimenti

Documenti correlati

La popolazione studiata riguardava donne affette da tumore della mammella, pazienti con neoplasia prostatica metastatica, pazienti con neoplasia del polmone non sottoposti

È il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla

Un esempio concreto di approccio diagonale alle malattie croniche, messo in atto in Messico per affrontare il tema della diagnosi precoce del tumore alla mammella.. L’epidemia

Il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore alla mammella è rivolto a tutta la popolazione femminile con età compresa tra quarantacinque

Nel primo capitolo saranno trattate le basi teoriche necessarie per comprendere questo lavoro, andando ad illustrare le caratteristiche del tumore alla mammella e delle reti neurali

Nel 5-7% delle donne con tumore al seno la causa può essere una mutazione di alcuni geni noti e spesso sono associati ad altri casi di tumore alla mammella o ad organi corre-

Per gli estrogeni e per il progesterone la relazione con il tumore della mammella è acclarata, mentre la relazione esistente tra androgeni e tumore della mammella è

Le donne che ereditano la mutazione a carico del gene BRCA1 hanno il 45- 60% di probabilità di sviluppare un tumore della mammella, e il 20-40% di probabilità di sviluppare un