Con il contributo non condizionato di
QUALITYCONGRESSS.r.l.
00153 Roma - Via Garibaldi, 62 Tel./Fax +39 06 66514670
Fax +39 06 23326977 - Cell. 329.3811755 [email protected]
w w w . q u a l i t y c o n g r e s s . i t
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Q C
Q U A L I T Y CONGRESS
Roma, 10 maggio 2019
Policlinico Tor Vergata
Aula Anfiteatro
Viale Oxford, 81
DIRETTORI DEL SEMINARIO Oreste claudiO buOnOmO GiOVanna del VeccHiO blancO ilaria POrtarena
COMITATO SCIENTIFICO Oreste claudiO buOnOmO GiOVanna del VeccHiO blancO alessandra VittOria Granai ilaria POrtarena
Gianluca Vanni
ACCREDITAMENTO E.C.M.
il corso di formazione n. 257165
è stato accreditato per 100 partecipanti, ha ottenuto n. 7 crediti formativi e.c.m.
per Gastroenterologia, chirurgia Generale, Genetica medica, Oncologia, Pediatria, medicina interna, radiodiagnostica, radioterapia, Personale infermieristico.
Oltre tale numero e per professioni e discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare
i crediti formativi.
le iscrizioni verranno accettate in ordine rigorosamente cronologico.
Per le modalità di iscrizione rivolgersi alla segreteria Organizzativa
oppure on-line sul sito www.qualitycongress.it
SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE SCREENING e DIAGNOSI PRECOCE del TUMORE della MAMMELLA e del PANCREAS ASSOCIATO a MUTAZIONE GENETICA
CCoonn iill PPaattrroocciinniioo ddii
Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
08.30 Presentazione O. Buonomo
saluti Preside Facoltà di medicina O. Schillaci saluti direttrice Generale
Fondazione Policlinico tor Vergata T. Frittelli 08.40 introduzione al seminario
rettore università di tor Vergata G. Novelli 09.00 Moderatori: M. Roselli, V. Stigliano
tumore della mammella e del pancreas associati a mutazioni geniche
A. Martayan
09.20 counseling genetico: quale paziente sottoporre a ricerca mutazionale?
L. Salehi
09.40 mutazioni germinali nei tumori eredo familiari della mammella: la casistica del Policlinico tor Vergata M. Biancolella
10.00 Follow-up dei pazienti a rischio di sviluppare neoplasia pancreatica: l’esperienza della Gastroenterologia dell’iFO L. Sanchez
10.20 Frequenza della neoplasia pancreatica in pazienti con pregressa neoplasia mammaria.
esperienza della chirurgia dell'Humanitas A. Zerbi
10.40 discussione 11.00 Coffee break
11.15 Moderatori: V. Formica, A.V. Granai, C. Pistolese Protocolli di screening: a chi indirizzarli?
Quali intervalli di tempo?
•neoplasia della mammella T. Perretta
•neoplasia del Pancreas S. Carrara 12.30 discussione
SIMPOSIO SPONSORIZZATO
RICOSTRUZIONE PROTESICA DOPO MASTECTOMIA:
RISCHI O VANTAGGI?
13.00 Moderatore: O. C. Buonomo
Gestione e prevenzione delle complicanze della chirurgia demolitiva e ricostruttiva della mammella
M. Monti
13.20 Quale ricostruzione? tecniche e materiali a confronto V. Cervelli
13.40 discussione
14.00 Lunch 14.30 Moderatori:
G. Petrella, G. Tisone
biopsia liquida come test di screening, e per il monitoraggio della risposta/resistenza alla terapia
•neoplasia pancreatica A. Scarpa
•neoplasia della mammella M. Allegretti 15.10 impatto della diagnosi precoce sulla prognosi:
neoplasia pancreatica M. Falconi
15.30 impatto della diagnosi precoce sulla prognosi:
neoplasia mammella G. Vanni
15.50 discussione 16.00 lettura maGistrale
mastectomie profilattiche V. Sacchini
16.45 taVOlarOtOnda
Pancreasectomia profilattica A. Anselmo, G. Tisone, A. Zerbi
17.00 ruolo delle associazione nella prevenzione e supporto al paziente: ass. nastro Viola, Pagaie rosa, benessere donna 17.15 conclusioni G. Petrella, O. Buonomo, M. Roselli, G. Tisone 17.30 consegna e compilazione questionario e.c.m.