• Non ci sono risultati.

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in esercizio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in esercizio."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in esercizio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-definire-limpatto-sullambiente-marino-toscano-di-gabbie-di

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di

1/2

allevamento off shore già in esercizio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-definire-limpatto-sullambiente-marino-toscano-di-gabbie-di

1/2

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in esercizio.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

ARPAT Periodo

09/05/2002 - 31/07/2003 Durata

14 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€64.000,00

Contributo concesso

€ 48.000,00 (75,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.rilievi e monitoraggio su ogni sito di allevamento per conoscere le caratteristiche che interessano l'area.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 3.9.2. Acquacoltura/maricoltura

8.3.9. Sistemi di produzione animale in generale

(2)

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in esercizio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-definire-limpatto-sullambiente-marino-toscano-di-gabbie-di

2/2

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

allevamento off-shore habitat acquatici/marini Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Distretto produttivo Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Confronti statistici fra siti non influenzati dagli impianti e siti campione.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome ARPAT

Responsabile Daniela Bambini Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

DISTAV-Università degli Studi di Genova per ARPAL, 2016 - Programmi di Monitoraggio per la strategia Marina MODULO 7 Habitat coralligeno Condizione

Durante gli incontri, ai pescatori sono state mostrate carte ben dettagliate di piccole aree di costa ligure, con indicate le batimetrie e i posidonieti presenti;

Allegato 3.10.2d Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) Allegato 3.10.2e Contratti con i gestori impianti di trattamento reflui Allegato 3.10.3a Fonti di emissione

Le testimonianze di esperienze significative di comunicazione dal carcere inizieranno con l’intervento di Juri Aparo e del Gruppo della Trasgressione, una delle realtà

Inoltre, per tener conto delle connessioni ecologiche delle specie presenti nel territorio e del fatto che alcune aree di progetto (parte della condotta e l’area Innesto

Dal 2005 ad oggi ha prestato consulenza ed assistenza continuativa giudiziale e stragiudiziale per Estav, Area Vasta Nord Ovest, oggi ESTAR, in riferimento alle

In occasione dell’avvio della nuova stagione balneare ARPAT, con la collaborazione della Regione Toscana, invita le amministrazioni comunali costiere e tutti gli altri soggetti

La situazione batimetrica e le caratteristiche morfologiche del fondo marino sono riportate nella tav.3, ripresa dalla Carta dell’Istituto Idrografico della Marina alla