• Non ci sono risultati.

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della Basilicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della Basilicata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tecniche-di-micorizzazione-di-piante-con-tartufi-introdotti-o-selezionati

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati

1/3

tra le specie della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tecniche-di-micorizzazione-di-piante-con-tartufi-introdotti-o-selezionati

1/3

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della

Basilicata

Riferimenti Regione Basilicata

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi della Basilicata - Dip.

Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Periodo

01/01/1996 - 31/12/2000 Durata

60 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€25.747,62

Contributo concesso

€ 25.747,62 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Valutazione delle potenzialità della tartuficoltura nel territorio della Regione Basilicata.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio

2.10.1. Funghi/tartufi e prodotti derivati 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

(2)

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tecniche-di-micorizzazione-di-piante-con-tartufi-introdotti-o-selezionati

2/3

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

tartufi

adattabilità ambientale Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Imprese di commercializzazione dei prodotti Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

La conoscenza della presenza di tartufi nella Regione Basilicata ad elevato interesse economico.

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Conoscenze che permetteranno di continuare lo studio volto far incrementare la produzione di specie economicamente ed ecologicamente idonee ai suoli della Regione Basilicata.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

(3)

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tecniche-di-micorizzazione-di-piante-con-tartufi-introdotti-o-selezionati

3/3

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi della Basilicata - Dip. Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Responsabile

Prof. Elio Alba Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Domanda di ammissione allo sgravio contributivo, a valere sul Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello, destinato

I prestatori di servizi stranieri devono tempestivamente (entro le ore 24.00 del giorno precedente l’inizio del periodo di distacco) una comunicazione contenente tutte le

Le fondazioni bancarie di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n.53, che effettuano, nell’ambito della propria attività istituzionale, i versamenti al “Fondo per il

Intervista a Cinzia Venturoli - "In un'epoca di stragi restituiamo la voce alle vite delle vittime". Venturi

di Nicola D’Erario e Carmen Di Stani.. 196, sono entrati a far parte in maniera organica delle iniziative di raccordo tra i percorsi d’istruzione e inserimento al lavoro 1. Ciò

Moderatore: Matteo Massara (Regione Piemonte, Dire- zione Ambiente, Governo e Tutela del territorio) Consolata Siniscalco (Università di Torino, DBIOS) Dai cacciatori di piante

Definizione di incremento della variabile Definizione di incremento della funzione Definizione di rapporto incrementale Definizione di derivata in un punto e in un insieme.

Contributo alla conoscenza delle piante alimurgiche del Parco dei Nebrodi: le specie utilizzate nella tradizione popolare di Caronia (Messina)P.