• Non ci sono risultati.

Il punto di vista del Paziente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il punto di vista del Paziente"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Spoleto 10 Settembre 2018

(2)

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

ONCOLOGO

PAZIENTE

MEDICO DI

BASE DOTT. GOOGLE

Farmacista Amici e familiari

Altri pazienti

Organi di informazione

(3)

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

ONCOLOGO

COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NELLA TERAPIA

DISPONIBILITA’

PROFESSIONALITA’

DIALOGO FIDUCIA EMPATIA

APERTURA

INFORMAZIONE CORRETTA E PERSONALIZZATA

(4)

• NON SONO UN NUMERO

• NON SONO LA MIA MALATTIA

I PAZIENTI NON SONO TUTTI UGUALI

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

(5)

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

ONCOLOGO

FARMACISTA MEDICO DI BASE

INFORMAZIONE CORRETTA E PERSONALIZZATA

ETA’

LIVELLO CULTURALE STILE DI VITA

CARATTERE

DIAGNOSI OPZIONI

TERAPEUTICHE EFFETTI

COLLATERALI

(6)

Le parole curano

U NA BUONA COMUNICAZIONE MEDICO PAZIENTE :

. SEMBRA ATTIVARE UNA SERIE DI MEDIATORI CON AUMENTO DELLEFFICACIA

DELLA TERAPIA ANCHE DEL 30%

• RIDUCE LANSIA E LO STRESS DEL MALATO

• RIDUCE IL RISCHIO CHE IL PAZIENTEINTEGRIDI PROPRIA INIZIATIVA LA

CHEMIOTERAPIA CON TERAPIE ALTERNATIVE

• RIDUCE LANECESSITÀDI INFORMARSI ALTROVE

• PERMETTE AL MEDICO DI CONTROLLARE MEGLIO LADERENZA ALLA TERAPIA

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

(7)

«Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu…»

Massimo Troisi

(8)

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

I PAZIENTI NON SONO TUTTI UGUALI

AMICI

FAMILIARI

TRASFORMARE L’INCERTEZZA IN UN PUNTO DI FORZA

ORGANI DI INFORMAZIONE DOTT GOOGLE

STATISTICHE

FAKE NEWS

(9)

OGNUNO SCRIVE LA PROPRIA STORIA

SPOLETO 10 SETTEMBRE 2018

(10)

Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano.

(Paolo Coelho)

Riferimenti

Documenti correlati

Anche nella percezione diffusa di quello che il mondo del Terzo settore è e può rap- presentare nelle comunità, il ruolo della comunicazione è assolutamente centrale.. Spesso,

è fondamentale che il trattamento della spasticità sia focalizzato al paziente ed alla funzione più che alla. riduzione in sè

• bisogni complessi che indicano l’evoluzione progressiva della patologia con limitata aspettativa di vita, quindi bisogni di Cure Palliative.. • Si stima che l’accesso alle

 L’intervento nutrizionale non è in grado di migliorare la composizione corporea e la qualità di vita in pazienti con prognosi < 4 mesi.  Ulteriori studi prospettici

Valutare se i traumi da violenza sono prioritari rispetto alla violenza sessuale L’ostetrica accolga la donna e le riservi uno spazio dedicato. Provvedere ad un mediatore culturale

Nel mese di settembre 2008 e a marzo 2009 si sono svolte due giornate in comuni della provincia di Verona (rispettivamente Illasi e Negrar), nel corso delle quali a tutti i

Partendo dall’analisi delle linee guida esistenti sono state individuate le tre principali situa- zioni cliniche della patologia tiroidea, considerati gli aspetti critici, gli esami

Per lo studio delle neutropenie nei pazienti con immunodeficien- za sarà necessario esaminare l’assetto immunologico 8 (Im- munoglobuline sieriche, CIC, C3 e C4,