Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Sede di Roma Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma
Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Spoleto, Centro Congressi San Nicolò
10 settembre 2018
Con il contributo non vincolante di
Nuove realtà
nuove intese
terapeutiche in oncologia
&
tra professionisti
Con il patrocinio di
SALA C - Primo Piano
NUOVE REALTÀ TERAPEUTICHE E NUOVE INTESE TRA PROFESSIONISTI NEL CONTINUUM DI CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Responsabili Scientifici: Dr. ssa R. Chiari - Dr. M. Brugia 09.30-09.50 Saluto Autorità
09.50-10.20 La Rivoluzione Dell’immunoterapia In Oncologia:
l’esempio del NSCLC Prof.ssa S. Novello
SESSIONE 1: PROBLEMI EMERGENTI E INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE IN ONCOLOGIA Moderatori: Dr. M. Betti, Dr. R. Chiari
10.20-10.40 Rapporti tra internista e oncologo nel continuum di cura del paziente oncologico
Dr. L. Patoia
10.40 - 11.00 Agenti orali per il Trombo-Embolismo Venoso (VTE) cancro-relato: un nuovo standard di cura
Prof. G. Agnelli
11.00 -11.20 Un concetto “rivoluzionario”: le neoplasie oligometastati che sono curabili: ruolo della Chirurgia Oncologica Dr. A. Patriti
11.20 -11.40 Gestione delle nuove tossicità: dalle terapie a bersaglio molecolare all’immunoterapia
Dr. G. Metro 11.40 -11.50 Discussione
11.00 -12.00 Non è previsto un Coffee Break formale ma sarà allestito un piccolo buffet a cui i partecipanti potranno andare dalle 11.00 alle 12.00
SESSIONE 2: ONCOLOGI INTERNISTI E PALLIATIVISTI A CONFRONTO Moderatori: Dr.ssa V. De Angelis, Dr. M. Brugia
11.50 -12.10 Nuovi Farmaci: nuove speranze? L’incertezza della Prognosi
Dr. M. Gunnellini
12.10 -12.50 Chemioterapia o cure palliative: come decidere?
a) Il punto di vista dell’Oncologo Dr. P. Bini b) Il punto di vista del Palliativista Dr.ssa E. Burchielli 12.50 - 13.10 Il “valore” in Oncologia: verso una visione innovativa,
comprensiva del paziente e della sua malattia Dr. S. Bracarda
13.10 - 13.20 Discussione
13.20 Lo Chef Matteo Barbarossa e il Nutrizionista Dott.
Daniele Nucci presentano il menù appositamente preparato con gli “alimenti amici della salute” per la Prevenzione dei Tumori.
13.30 - 14.30 Pausa pranzo con light lunch a buffet SEDE DEL CONVEGNO
Il convegno si svolge presso il Centro Congressi – Complesso di San Nicolò, in Via G. Elladio – Tel. 0743 235093.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8:30 del giorno 10 settembre 2018 e per tutta la durata dell’evento.
ADESIONI
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECMPer il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 6 crediti formativi per le figure professionali di: MEDICO CHIRURGO (DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA, MEDICINA INTERNA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, CHIRURGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA, RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA GENERALE, CURE PALLIATIVE); FARMACISTA (FARMACIA OSPEDALIERA); BIOLOGO; TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO; PSICOLOGO (PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA); INFERMIERE.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.
SALA D - Piano Terra
PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA – training rivolto alle associazioni di volontariato
Responsabili Scientifici: Dr.ssa R. Chiari, Dr. M. Brugia 11.00 Introduzione al Corso e Moderazione
Dr. C. Basurto
11.20 L’esperienza di WALCE Prof.ssa S. Novello
11.40 Realtà e falsi miti sul cancro Dr.ssa M. Nunzi
12.00 Dieta e cancro Dr. A. De Giglio
12.20 Prevenzione e screening Dr.ssa M. Rossi
12.40 Terapie a Bersaglio Molecolare e Immunoterapia: le nuove frontiere dell’oncologia medica
Dr.ssa J. Foglietta
13.00 La Medicina Estetica nella gestione della tossicità cutanea dei farmaci oncologici
Dr.ssa C. A. Redaelli
13.20 Lo Chef Matteo Barbarossa e il Nutrizionista Dott.
Daniele Nucci presentano il menù appositamente preparato con gli “alimenti amici della salute” per la Prevenzione dei Tumori
13.30 - 14.30 Pausa pranzo con light lunch a buffet.
SESSIONE 4: SALA D PIANO TERRA
17.00 – 17.15 Saluto di Chiusura e introduzione alla
rappresentazione lirica - Assessore Cultura On. Ada Urbani La musica nel percorso di cura del paziente oncologico 17.15 Chiusura d’eccezione con una Rappresentazione lirica in collaborazione con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto SESSIONE 3: COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
Moderatori: Dr.ssa A. Giglietti, Dr. G. Fumi
14.30- 15.30 LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE
1) Il potenziale iatrogeno delle parole del medico:
ruolo della medicina narrativa Dr.ssa M. De Angelis 2) “Allenare i clinici” alla comunicazione: tra mancanza tempo e burnout Dr. P. Pannacci 15.30 -16.30 LA COMUNICAZIONE CON LA SOCIETA’
Come portare al grande pubblico l’informazione scientifica: Pubmed o Social media? Oncologo, Giornalista e Paziente a confronto.
Dr.ssa R. Chiari, Dr.ssa C. Santilli, Dr.ssa M.L. Rosati 16.30 - 16.45 Discussione
16.45-17.00 Conclusioni Dr.ssa R. Chiari, Dr.M. Brugia
I LAVORI CONTINUANO IN SALA C PRIMO PIANO