• Non ci sono risultati.

agosto III 13 16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "agosto III 13 16"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

20 828 31 agosto 2020 2020 III

13 16

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA OCCASIONALE AUTONOMA

Tra

Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell'Università degli Studi di Sassari con sede in Sassari in Via Zanfarino 62, codice fiscale 00196350904 e partita IVA 00196350904, rappresentato dal prof. Marco Milanese nato a Genova il 27/10/1958, nella sua qualità di Direttore pro-tempore, domiciliato per la carica presso la sede del Dipartimento (di seguito denominato per brevità “committente”)

e

la dott.ssa ELISA MULAS, nata ad Iglesias (prov. di SU) il 12/06/1987 residente ad Olbia (prov. di SS) via Porpora n. 34 Cap. 07026

Codice Fiscale MLSLSE87H52E281I (di seguito denominato per brevità

“prestatore”)

PREMESSO

- che l’art. 7, comma 6, del D.lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni e integrazioni, consente alle Amministrazioni pubbliche di conferire, alle condizioni di legge, incarichi di collaborazione esterna;

- che l’Università degli Studi di Sassari ha adottato specifico “Regolamento disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione” ai sensi dell’art. 7, comma 6-bis, del D.lgs n. 165/2001;

- che ai sensi dell’art. 9 del “Regolamento disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione” mediante avviso di ricognizione emesso in data 29 luglio 2020 e scaduto il giorno 3 agosto 2020 il Dipartimento ha proceduto ad effettuare la verifica dell’inesistenza all’interno dell’Ente delle risorse umane idonee allo svolgimento dell’incarico;

(2)

- che con Decreto del Direttore prot. n. 707 REP 104 del 30 luglio 2020 è stata bandita la procedura comparativa pubblica per titoli e colloquio per l’assegnazione di n. 1 contratto di prestazione d’opera occasionale autonoma per Tutor di orientamento per il Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche

- che con Decreto del Direttore prot. 826 REP 112 del 28 agosto 2020 sono stati approvati gli atti della procedura di valutazione comparativa di cui sopra e, previa verifica ai sensi dell’art. 53, comma 14, del decreto legislativo 165/2001, dell’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse è stata dichiarata vincitrice la dott.ssa ELISA MULAS la quale risulta in possesso dei requisiti necessari e delle specifiche competenze e conoscenze atte allo svolgimento dell’attività indicata al successivo art. 3 e si è resa altresì disponibile a fornire la prestazione di collaborazione oggetto del presente contratto;

- la piena rispondenza dell’oggetto dell’incarico alle competenze attribuite al Dipartimento dall’ordinamento universitario e agli obiettivi del contratto di prestazione d’opera occasionale autonoma per Tutor di orientamento per il Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche

- che il prestatore dichiara che le prestazioni richieste non costituiscono svolgimento della eventuale propria attività professionale abituale;

- che il prestatore ha fornito i dati necessari per il corretto inquadramento fiscale, previdenziale e assistenziale inerente il presente contratto;

- che la copertura finanziaria è sul progetto: Fondo

PROGETTO CONTR142012 - PROGETTO CONTR152012 - PROGETTO CONTR162012 –

Titolare e Responsabile la prof.ssa Antonietta Mazzette

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1

Premesse

Le premesse formano parte integrante del presente contratto.

Art. 2

Natura del rapporto di lavoro autonomo

Il rapporto di cui al presente contratto si sostanzia in una prestazione d’opera regolata dagli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile, tale prestazione a carattere individuale è inquadrabile ai fini fiscali nei redditi

(3)

derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitato abitualmente di cui all’art. 67, comma 1, lettera l), del D.P.R. 917/1986 e successive modificazioni e integrazioni, con espressa esclusione di ogni elemento riconducibile al rapporto di lavoro subordinato. Durante tutto il periodo di durata dell’incarico, il committente si impegna a rispettare le seguenti condizioni nei confronti del prestatore:

- assenza di orario di lavoro predeterminato;

- non inserimento funzionale nella struttura organizzativa;

- autonomia organizzativa del prestatore per lo svolgimento dell’attività ed il raggiungimento del risultato.

La prestazione dovrà essere resa personalmente dal prestatore il quale non potrà avvalersi di sostituti.

Il presente contratto non dà luogo a diritti in ordine all’accesso nei ruoli dell’Università degli Studi di Sassari.

Art. 3

Oggetto e modalità di esecuzione

Il committente conferisce alla dott.ssa ELISA MULAS che accetta, un incarico individuale di prestazione di lavoro autonomo avente per oggetto:

Tutor di orientamento per il Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche

Azioni di orientamento e supporto alla didattica attraverso la gestione dei processi di comunicazione e pubblicità delle informazioni, anche con utilizzo dei social media del Corso di studio, al fine di agevolare il pieno coinvolgimento degli studenti nel percorso universitario.

La prestazione dovrà essere eseguita con piena autonomia organizzativa anche nella determinazione delle modalità tecniche e strumentali e con la disponibilità di mezzi propri.

Gli adempimenti relativi all’applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 saranno a carico dell’Università di Sassari.

L’accesso ai locali e l’uso di mezzi e strutture universitarie dovrà essere esplicitamente autorizzato dal committente che avrà cura di fornire al prestatore i documenti, le indicazioni e i materiali necessari relativi alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. In tal caso il prestatore si

(4)

impegna ad espletare la propria attività nel pieno rispetto delle norme in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e ad osservare le disposizioni ricevute in relazione ai rischi presenti presso la struttura. Il prestatore è responsabile della buona conservazione e funzionalità dei beni e degli strumenti utilizzati.

Il prestatore nell’espletamento dell’incarico deve attenersi, per quanto compatibili, agli obblighi di condotta previsti nel DPR 16 aprile 2013 n. 62

“Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. Copia del Codice di comportamento è consegnato al prestatore e sottoscritto dal medesimo contestualmente al presente contratto.

Il prestatore nell’espletamento dell’incarico deve attenersi a quanto previsto dal “Piano Triennale della prevenzione della corruzione 2014- 2016” di Ateneo. Copia del Piano triennale della prevenzione della corruzione è consegnato al prestatore contestualmente alla firma del presente contratto (in alternativa “Il prestatore ha l’obbligo di scaricare dal sito dell’Ateneo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione, al link:

http://www.uniss.it/documenti/Piano_Triennale_Prevenzione_Corruzione__30genn aio2014.pdf

Art. 4 Durata

La durata della prestazione, senza alcun vincolo d’orario, è dal giorno 1 settembre 2020 al giorno 30 novembre 2020, secondo il calendario definito dal Direttore del corso prof.ssa Raffaella Sau.

E’ escluso il rinnovo del contratto.

Art. 5

Efficacia del contratto

L’efficacia del presente incarico, e la liquidazione dei relativi compensi, è subordinata alla pubblicazione obbligatoria prevista dall’art. 15 del decreto legislativo 33 del 14 marzo 2013 sul sito dell’Ateneo nella sezione

“Amministrazione trasparente” ed alla comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica ai sensi dell’art. 53 del decreto legislativo 165 del 30 marzo 2001 e successive modificazioni.

(5)

Art. 6

Compenso, trattamento fiscale e previdenziale

Per l’esecuzione dell’attività oggetto del presente contratto, il committente si impegna a corrispondere alla dott.ssa ELISA MULAS un compenso lordo percipiente, comprensivo degli oneri di legge a carico del prestatore, di euro 4.950,00 (quattromilanovecentocinquanta/00).

Il committente, sul corrispettivo erogato, provvederà ad operare e versare le ritenute a carico dell’ente e quelle in qualità di sostituto di imposta nella misura dovuta a norma di legge.

Il compenso sarà erogato in un'unica rata posticipata al termine della prestazione. Il pagamento sarà subordinato alla presentazione di una attestazione sull’attività svolta da parte del Direttore del Dipartimento che accerterà il rispetto degli obblighi contrattuali.

Il prestatore dichiara che la prestazione oggetto del presente contratto è fuori dal campo dell’applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5 del D.P.R.

633/72.

Dal compenso del prestatore, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del vigente Regolamento dell’Università di Sassari disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione, sono decurtati gli oneri necessari al committente per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T.) e, qualora la natura dell’incarico comporti l’accesso ai locali o l’uso di mezzi e strutture dell’Università, la copertura assicurativa infortuni.

Le parti espressamente riconoscono che il corrispettivo pattuito presenta i caratteri della sufficienza e della congruità in relazione alla natura della prestazione, alle competenze ed impegno richiesti al prestatore e all’utilità conseguita dal committente. Il corrispettivo deve intendersi satisfattivo di ogni e qualunque spettanza e null’altro potrà essere preteso, per alcun titolo, ragione e causa, connessa alla costituzione, svolgimento e estinzione del presente contratto.

Nel caso di estinzione anticipata del contratto, il prestatore avrà diritto esclusivamente a quota parte del corrispettivo, calcolata in relazione all’attività svolta e all’utilità conseguita dal committente.

Art. 7

Estinzione anticipata

Il committente si riserva la facoltà di recedere motivatamente dal contratto in qualsiasi momento, salvo la comunicazione scritta con almeno 10 giorni di preavviso, senza che ciò produca a favore del prestatore alcun diritto al

(6)

risarcimento dei danni.

Qualora il prestatore, prima della conclusione del presente contratto, dovesse assumere servizio presso l’Università degli Studi di Sassari con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, il contratto verrà risolto in concomitanza con la data di assunzione in servizio.

Sono inoltre cause di immediato scioglimento del contratto, senza preavviso, il mancato e/o non puntuale adempimento delle prestazioni, l’eccessiva onerosità sopravvenuta a causa di avvenimenti successivi ed il mutuo consenso.

E’ altresì causa di risoluzione o decadenza del contratto la violazione degli obblighi di condotta, per quanto compatibili, previsti nel DPR 16 aprile 2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

165”.

Art. 8

Obbligo di riservatezza

Tutti i dati e le informazioni di cui prestatore entrerà in possesso nello svolgimento dell’incarico di cui al presente contratto, dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto alla loro divulgazione.

Art. 9

Trattamento dei dati personali

Il prestatore dichiara di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Il prestatore dichiara di essere a conoscenza che ai sensi degli articoli 3 e 7 del decreto legislativo 33/2013, le informazioni, i dati, i documenti, compreso il curriculum vitae, attinenti il presente contratto sono oggetto di pubblicazione in formato aperto sul sito di Ateneo nella sezione

“Amministrazione trasparente” e chiunque ha diritto di conoscerli, utilizzarli e riutilizzarli senza restrizioni, anche per fini diversi dalla presente procedura, con l’obbligo di citare la fonte e di rispettarne l’integrità.

Art. 10 Titolarità di diritti

Tutti i diritti di proprietà industriale e intellettuale derivanti dalle attività alle quali i contrattisti possano a vario titolo partecipare sono di titolarità esclusiva del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione nella persona del Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca

(7)

Art. 11 Clausola di rinvio

Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si applicano gli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile in materia di contratto d’opera

Art. 12

Registrazione e imposta di bollo

Il presente contratto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 10 della parte seconda della “Tariffa” allegata al T.U. dell’Imposta di Registro approvato con DPR. 26 Aprile 1986 n. 131.

Il presente contratto è soggetto all’imposta di bollo.

Art. 13 Foro competente

Foro Competente in caso di controversie è quello di Sassari, rinunziando espressamente fin da ora le parti alla competenza di qualsiasi altra sede.

Sassari, 31 agosto 2020

Il prestatore Il committente Dott.ssa ELISA MULAS Prof. Marco Milanese

( ……….………. ) ( ……… )

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 del Codice Civile le parti dichiarano di aver letto le clausole e i patti contenuti negli artt. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13 del presente contratto e di approvarli specificatamente.

Il prestatore Il committente Dott.ssa ELISA MULAS Prof. Marco Milanese

( ……….………. ) ( ……… )

Riferimenti

Documenti correlati

mediante bonifico bancario……….. In relazione a quanto indicato nella precedente lettera a), qualora taluno dei debiti oggetto di accollo da parte della Cessionarioa si palesasse

Le competenze del laureato magistrale in Scienze delle produzioni zootecniche gli consentiranno in ambito lavorativo di utilizzare in maniera integrata i diversi strumenti per

• Cause di forza maggiore, come definito all'articolo 10 delle condizioni generali, a sola discrezione di ARVI, sollevano ARVI da ogni responsabilità in relazione alla fornitura

Il Servizio riguardante i Servizi informatici e telecomunicazione (di seguito abbreviato con Settore Informatico) prevede interventi in caso di oggettive emergenze

La società si impegna a segnalare immediatamente al Comune tutte le circostanze e i fatti che possono pregiudicare il regolare svolgimento del servizio affidato,

Art. 8 Dopo la conclusione del contratto che in base alla legge o ai.. regolamenti amministrativi acquista efficacia solo dopo la ratifica o la registrazione,

Dal compenso andranno inoltre decurtati gli oneri necessari per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T). L’importo sarà corrisposto posticipatamente alla

Il  soggetto  che  entra  in  contatto  con  il  cliente  e/o  il  broker    ALETHEIA  BROKER  S.p.A        non  detiene  una  partecipazione  diretta  o