• Non ci sono risultati.

- LATINA - Programma finale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- LATINA - Programma finale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

________________________________________________________________________________

1

Programma finale

A.S. 2019-2020

DOCENTE Ciro Riccio

MATERIA Storia

CLASSE 3 A T. A.

LIBRO DI TESTO Franco Bertini, Storia è … Dal Mille al Seicento. Mondadori Education, 2019.

O. Ripresa di alcuni elementi di storia dell’età carolingia funzionali all’individuazione di alcune connessioni con i temi di storia della letteratura italiana contemplati nel programma di quest’anno scolastico:

➢ Il rapporto vassallatico-beneficiario.

Il Capitulare de villis.

➢ Il contratto di pastinato.

Documenti analizzati:

March Bloch, L’omaggio feudale.

Articoli del Capitulare de villis (Laboratorio di analisi delle fonti storiche)

MODULO 1.

IL BASSO MEDIOEVO: I COMUNI, LA CHIESA, L’IMPERO. Prima sezione

1.1. Il mondo rurale

Civiltà feudale e cultura cavalleresca. Dall’economia curtense al feudalesimo.

L’anno Mille. La grande paura dell’anno Mille. Sviluppo demografico e rivoluzione agricola.

1.2. Le città e la rivoluzione commerciale.

➢ La borghesia e le università.

➢ La rinascita del commercio europeo: banche e corporazioni.

(2)

2 1.3. L’Italia dei Comuni.

➢ Nascita e sviluppo del Comune. Le fasi politiche del Comune.

➢ Le repubbliche marinare.

➢ I Normanni in Italia meridionale e in Sicilia.

Approfondimenti:

➢ J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante.

➢ Agostino d’Ippona: la distinzione tra urbs e civitas.

Alessandro D’Avenia, Essere Venezia, «Il Corriere della Sera», 18 novembre 2019.

Seconda sezione

Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo.

1.4. Potere laico e potere ecclesiastico.

➢ L’impero carolingio e la cristianità.

➢ La dinastia ottoniana.

➢ Papato contro Impero: la lotta per le investiture.

➢ Gregorio VII.

1.5. La Riforma della Chiesa e le crociate.

➢ La Chiesa e le eresie pauperistiche.

➢ Le crociate.

➢ Innocenzo III

➢ La nascita degli ordini mendicanti.

1.6. L’Impero verso la crisi.

➢ Federico Barbarossa e la restaurazione dell’autorità imperiale in Italia

➢ Federico II e il Regno svevo.

MODULO 2.

LA FINE DEL MEDIOEVO FRA CRISI ECONOMICA E RINNOVAMENTO POLITICO. Prima sezione. La crisi economica e demografica.

2.1. La crisi del Trecento

➢ Carestie, peste e calo demografico.

➢ Tensioni sociali e rivolte: la rivolta parigina di Etienne Marcel, le jacqueries, il tumulto dei Ciompi.

(3)

________________________________________________________________________________

3 Seconda sezione. Le trasformazioni politiche.

2.2. La crisi del Papato e dell’Impero.

➢ La Chiesa universale e le monarchie nazionali.

➢ Il conflitto tra Filippo IV il Bello e Bonifacio VIII

➢ Le lacerazioni dentro l’Europa cristiana.

➢ Il declino del Sacro Romano Impero.

2.3. Il consolidarsi delle monarchie nazionali.

➢ Il consolidamento della monarchia francese.

➢ La Magna Charta e il Parlamento inglese.

➢ La Guerra dei Cent’anni.

➢ La Penisola iberica e la Reconquista cristiana.

MODULO 3.

L’ETÀ MODERNA: IL RINASCIMENTO E LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO. Prima sezione. L’Italia dei poteri regionali.

3.1. Dal Comune al Principato.

➢ Gli Stati regionali dalla crisi dei Comuni alla pace di Lodi (1454).

➢ Le guerre d’Italia.

3.2. Seconda sezione. Scoperte e conquiste.

➢ La rivoluzione astronomica.

➢ La conquista del Nuovo Mondo. Il primato culturale e tecnologico europeo.

Mondializzazione economica e nuova geopolitica. Il mondo come “unità storica”.

➢ La fine delle civiltà precolombiane. L’istituto dell’encomienda. La giustificazione del dominio sugli indios nel campo del diritto: le elaborazioni teoriche dell’Università di Salamanca.

MODULO 4.

RIFORMA E CONTRORIFORMA: LA FRATTURA RELIGIOSA DEL XVI SECOLO. Prima sezione. Il protestantesimo.

4.1. La Riforma in Germania.

➢ La protesta di Lutero e la teologia luterana.

➢ La condanna di Lutero e la diffusione della Riforma.

4.2. La radicalizzazione della Riforma.

➢ Thomas Muntzer e la rivolta dei contadini.

(4)

4

➢ La pace di Augusta.

4.3. La riforma in Europa.

➢ Le idee riformatrici di Zwingli e Calvino

Approfondimenti: riferimenti concettuali all’opera di Max Weber, Etica protestante e spirito del capitalismo.

Seconda sezione. L’età della Controriforma.

4.4. La Chiesa cattolica tra autodifesa e rinnovamento.

➢ Le spinte riformatrici.

➢ La Compagnia di Gesù.

➢ Il Concilio di Trento.

➢ La Controriforma.

MODULO 5.

LA NASCITA DELLE GRANDI POTENZE EUROPEE. 5.1. L’Impero di Carlo V.

➢ L’ascesa di Carlo V e lo scontro con la Francia.

➢ Il fallimento del sogno imperiale di Carlo V.

5.2. La Spagna di Filippo II.

➢ L’ideologia accentratrice di Filippo II.

➢ L’Inghilterra elisabettiana.

n.b. diversi elementi di cittadinanza e costituzione sono stati di volta in volta richiamati come estensione tematica e/o approfondimento degli argomenti trattati con richiami anche alle sezioni ad hoc inserite alla fine di ogni sezione del manuale. In riferimento alla Storia d’Italia, sono inoltre stati proposti diversi collegamenti interdisciplinari tra storia e letteratura, analizzando documenti tratti segnatamente dalle opere di Machiavelli e Guicciardini (cfr. il programma svolto di letteratura italiana).

In occasione della Giornata della memoria, sono state riproposte sotto una nuova luce le riflessioni svolte lo scorso anno commentando i capp. 1 e 2 del saggio di Primo Levi, I sommersi e i salvati.

Latina,

3 giugno 2020

I rappresentanti di classe

………..

Il docente,

……….. Ciro Riccio

(5)

________________________________________________________________________________

5 Consigli di lettura per l’estate:

Enzo Striano, Il resto di niente, Mondadori.

Riferimenti

Documenti correlati

Certo, il loro rifor- mismo ignorava il termine opposto, vale a dire la rivolu- zione; il loro patriottismo veniva slargando e affinando i propri orizzonti, ma era tuttora privo

Ma li governanti di detta università nella corte locale risposero a tal notifica dicendo d’esser falso d’esser una pura elemosina, come da documenti che avrebbero

Siamo del resto in un paesino (1729 abitanti al censimento del 1931, di cui circa un terzo emigrati) in cui, tipicamente, a occupare di prepotenza la scena é il podestà, il

 ESPANSIONE DEL MONDO GRECO: la seconda colonizzazione.. L’organizzazione delle

Valentini (Università Ca’ Foscari Venezia; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA, Seminario permanente Fare politica in Roma antica). Le donne romane nella didattica della

La letteratura europea medievale e la genesi della letteratura italiana 15 Nota bibliografica.. La poesia borghese e comico-realistica 35

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

Continuità di lavoro nel decennio successivo alla bonifica: è necessario che il lavoratore abbia mantenuto la continuità del rapporto di lavoro con l’azienda