• Non ci sono risultati.

ATIC81400D - n /12/ VI. FINANZA E PATRIMONIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATIC81400D - n /12/ VI. FINANZA E PATRIMONIO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 Asti, 22 Dicembre 2020

All’Albo Pretorio e al sito di Istituto Al sito web dell’istituto Ai docenti Agli atti AVVISO INTERNO DI SELEZIONE PER L’ INCARICO DI VALUTATORE

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per

l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.1.1 e 10.1.3 - Avviso pubblico prot. 4294 del 27/04/2017 Progetti di inclusione sociale e di integrazione - Progetto 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57

CUP assegnato al progetto C38H17000430001

Sottoazione Codice_Progetto 'Totale autorizzato sottoazione'

Titolo

10.1.1 A 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57 € 28.410,00 INTRECCI COLORATI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO l’Avviso pubblico per Progetti di inclusione sociale e di integrazione Prot. AOODGFID/4294 27/04/2017

“Competenze e ambienti per l’apprendimento” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.1.1 e 10.3.1

VISTA la nota MIUR prot.n. AOODGEFID/1413 del 27/01/2020 che rappresenta la formale autorizzazione dei progetti e impegno di spesa della singola Istituzione Scolastica.

VISTA la delibera del Collegio Docenti n 2 del 01/10/2020

VISTE le “Disposizioni ed istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai FESR 2014-20”

VISTO il Decreto Interministeriale 1 Febbraio 2001, n.44 contenente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo - contabile delle Istituzioni scolastiche;

VISTO il Programma Annuale 2020 ;

VISTO che con delibera n. 4.6 del Consiglio d’Istituto tenutosi in data 30/06/2020 è stato assunto in bilancio il finanziamento relativo al progetto 10.1.1 A - FDRPOC - PI - 2019 -57 e iscritte le spese previste nel Programma Annuale 2020;

RITENUTO necessario procedere alla selezione di appropriate figure formative relative ai seguenti moduli:

Modulo Titolo

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 P.ART-ARTE in PRAIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3-Asti

Via B. Fenoglio, 9 – 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail [email protected]

[email protected] cod. fisc.92063580051

(2)

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO 10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 MAMME A SCUOLA

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 PAROLE PAROLE PAROLE

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 INTRECCI AFFETTIVI: DIVERSITA’ GENERAZIONALI E GENETICHE

indice AVVISO INTERNO

per la selezione referente per la valutazione per il progetto in oggetto rivolto AL PERSONALE INTERNO dell’Istituto Comprensivo 3 - Asti

1.Descrizione Progetto

Obiettivi generali del Progetto e breve descrizione

Le attività progettate si pongono innanzitutto come obiettivo generale quello di facilitare l’integrazione di tutti gli alunni, specie di quelli con difficoltà di apprendimento e con scarsi input socio – culturali, per cui si rileva utile e necessario:

- favorire un ambiente di apprendimento che garantisca il successo formativo di tutti gli alunni;

- dare loro il gusto e il piacere della ricerca sul campo anche attraverso l’esperienza dell’orto e dell’attività all’aria aperta, dello studio e della relazione con gli altri;

- offrire chiavi di lettura innovative e creative al fine di aiutarli ad incontrare nuovi saperi e modi di apprendere ed operare.

- trovare gusto e gratificazione nella realizzazione di iniziative e di prodotti che comportano un impegno continuato nel tempo e una ricaduta esterna alla scuola (progettualità), partendo da un problema-chiave che genera motivazione alla conoscenza;

- vivere da protagonisti attivi percorsi formativi finalizzati a sostenere l’acquisizione delle competenze chiave;

- attivare una didattica laboratoriale.

I laboratori sono la risorsa fondamentale della scuola “partecipata” che l’Istituto Comprensivo 3 - Asti intende attuare.

Essi, infatti, consentono di attuare una strategia didattica che conferisce centralità alla persona di ogni partecipante con le sue potenzialità, le sue motivazioni, i suoi bisogni, i suoi desideri. Il laboratorio è una situazione di apprendimento in cui si integrano le conoscenze e le abilità, gli aspetti cognitivi e quelli socio-emotivi, la progettualità e l’operatività di vari soggetti, permettendo a chi apprende di imparare in modo attivo, non solo studiando, ma anche

“facendo” e “agendo” in prima persona.

Attraverso il P.O.N., inoltre, si vuole rafforzare il patto educativo tra scuola, famiglia e territorio e fare in modo che si realizzi una sinergia tale da rispondere alle esigenze formative degli allievi. Si vogliono, pertanto, creare ambienti e situazioni di sperimentazioni laboratoriali ed educative per integrare o colmare eventuali disagi educativi, relazionali o didattici.

2. Descrizione moduli

Modulo Titolo Importo

autorizzato

Plesso e periodo di attuazione- utenza

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 P.ART-ARTE in PRAIA € 5.682,00 Primaria GRAMSCI dal 14/06/2021 al 28/06/2021 in orario antimeridiano

Sintesi modulo

Le attività del presente modulo sono pensate per promuovere negli alunni una riflessione sulla propria cultura e su quella dei compagni appartenenti ad altre etnie come base e valore per nuovo senso di cittadinanza, ha nel tempo sollecitato l’adozione di una didattica inclusiva, dell’educazione alla diversità.

Attraverso l’arte i bambini imparano a comunicare con un linguaggio universale in cui le differenze diventano ricchezze. Le attività di gruppo facilitano la condivisione delle esperienze creative, promuovono l’integrazione tra bambini di diverse provenienze socioculturali, attraverso l’esperienza artistica con l’utilizzo di linguaggi non verbali si valorizzano tutte le esperienze espressive e le diverse specificità culturali .

(3)

3

Modulo Titolo Importo

autorizzato

Plesso e periodo di attuazione- utenza

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO

€ 5.682,00 Primaria GRAMSCI dal 14/06/2021

al 28 /06/2021 in orario antimeridiano

Sintesi modulo

L’obiettivo del modulo è quello di promuovere azioni nella direzione dell’integrazione. Il gioco è l’elemento che caratterizzerà tutte le attività del modulo. Essendo il circo una pratica sociale non incentrata sull’aspetto competitivo, stimola ed insegna il rispetto degli individui e delle cose, il riconoscimento della capacità e delle differenze altrui, la convivialità e la voglia d’apprendere, la capacità di osservazione degli altri e di se stessi. Proprio il divertimento e la sospensione del giudizio, saranno la dimensione di partenza per condurre gli alunni alla scoperta delle proprie possibilità e capacità come essere umano.

Modulo Titolo Importo

autorizzato

Plesso e periodo di attuazione- utenza

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 MAMME A SCUOLA € 5.682,00 Primaria GRAMSCI dal 05/04/2021 al 28 /05/2021 Sintesi modulo

Il modulo è rivolto alle mamme degli alunni che frequentano le scuole dell’istituto, in gran parte si tratta di donne arabofone provenienti dai paesi del Nord Africa giunte in Italia seguendo il percorso di ricongiungimento familiare.

In particolar modo l’utenza della scuola primaria Gramsci e dell’infanzia Collodi è caratterizzata da un numero di famiglie immigrate significativamente più alto rispetto alla media dell’istituto, per le quali nel tempo si sono adottate strategie di coinvolgimento (incontri di educazione, prevenzione , alfabetizzazione degli alunni immigrati

… ) con scarsi o precari risultati

Consapevoli che la scuola debba essere laboratorio di convivenza e cittadinanza al fine di costruire una maggior coesione sociale , pensiamo che un modulo di apprendimento linguistico destinato alle donne sia un segno concreto e visibile di accoglienza , di apertura al dialogo e rappresenti una risposta efficace alle sfide che i processi migratori pongono.

Modulo Titolo Importo

autorizzato

Plesso e periodo di attuazione- utenza

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 PAROLE PAROLE PAROLE € 5.682,00 Scuola Secondaria di 1° grado e altre scuola dal 14/06/2021 al 28 /06/2021 in orario antimeridiano

Sintesi modulo

Le attività del presente modulo sono atte a promuovere l’apprendimento il consolidamento e l’incremento dell’acquisizione di vocaboli della lingua italiana da parte di alunni recentemente giunti in Italia o provenienti da famiglie in cui la lingua parlata quotidianamente in ambito domestico non sia l’italiano. Per una parte degli alunni stranieri, l’italiano rappresenta sempre più una lingua adottiva piuttosto che una seconda lingua, ma anche i nati in Italia necessitano di attenzioni e sollecitazioni didattiche per raggiungere i quattro obiettivi principali dell’italiano di qualità:

- comunicazione quotidiana con interlocutori diversi e su temi differenti;

- apprendimento della lingua scritta;

- comunicazione scolastica;

- lingua per apprendere contenuti di studio e padroneggiare le discipline;

- lingua della cittadinanza.

Modulo Titolo Importo

autorizzato

Plesso e periodo di attuazione- utenza

10.1.1 A -FDRPOC-PI-2019-57 INTRECCI AFFETTIVI:

DIVERSITA’ GENERAZIONALI

€ 5.682,00 Scuola Secondaria di 1° grado dal 14/06/2021

(4)

E GENETICHE al 28 /06/2021 in orario antimeridiano

Sintesi modulo

L’incontro con l’altro diverso da me e l’integrazione degli allievi in situazione di handicap rappresentano obiettivi educativi e formativi complessi e delicati. Il perseguimento di essi richiede non solo l’attivazione di specifiche diagnosi ed appropriate strategie di intervento, ma anche e soprattutto una complessa capacità dell’istituzione scolastica di porsi come luogo di interazione collaborativa e di condivisione valoriale tra docenti ed altre figure di agenzie educative operanti sul territorio. L’intento del modulo è di far imparare a guardare alla diversità, in termini di risorsa e non di limite, di possibilità di conoscere nuovo modi di far esperienza

3. Compiti specifici richiesti

Avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti il Progetti di inclusione sociale e di integrazione Prot.

AOODGFID/4294 27/04/2017 “Competenze e ambienti per l’apprendimento” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.1.1 e 10.3.1 con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l’Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma.

I compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Progetto “ INTRECCI COLORATI” sono:

• garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l’attuazione;

• coordinare le iniziative di valutazione, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti;

• fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna, in particolare con l’INVALSI, facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti

• seguire le indicazioni inerenti la valutazione del progetto

AOODGFID/4294 27/04/2017 “Competenze e ambienti per l’apprendimento” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.1.1 e 10.3.1

4. Condizioni di ammissibilità

Possono presentare domanda di disponibilità al conferimento di incarichi coloro che possiedono i seguenti prerequisiti per lo svolgimento dell’attività di referente per la valutazione:

1. Docente a tempo determinato

2. comprovate e documentate competenze professionali specifiche ed esperienze significative nel settore della valutazione e autovalutazione d’Istituto

3. titoli culturali e professionali di accesso previsti dal presente avviso

4. presentazione della domanda nei tempi e nei modi previsti dal presente bando

5. adeguate competenze tecnologiche funzionali alla gestione on-line della progettualità

Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum vitae o in altra documentazione hanno valore di autocertificazione. Potranno essere effettuati idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la proposizione della domanda di partecipazione. L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di affidamento dell’incarico o la decadenza dalla graduatoria.

5 CANDIDATURA

L’attività dovrà essere realizzata secondo le modalità e le specifiche definite nel presente bando.

I candidati sono invitati a presentare la propria candidatura entro le ore 13 dell’08/01/2021

- Modalità di presentazione dell’istanza:

Consegna a brevi mano presso gli uffici della segreteria in busta chiusa sulla quale dovrà essereriportata la seguente dicitura “Candidatura Referente per la Valutazione - Progetti di inclusione sociale e di integrazione - Progetto 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57 “ INTRECCI COLORATI”

- Posta elettronica certificata al seguente indirizzo [email protected] con oggetto: “Candidatura referente per la Valutazione - Progetto 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57 “ INTRECCI COLORATI”

(5)

5 - Via posta raccomandata sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura “Candidatura referente per la

valutazione- Progetto 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57 “ INTRECCI COLORATI”

La scuola non si assume alcuna responsabilità per ritardi e disguidi imputabili ai servizi di consegna.

Non si terrà conto delle istanze pervenute oltre il termine fissato, non farà fede il timbro postale di partenza, ma il protocollo con l'ora di ricezione. Le domande che risultassero incomplete non saranno prese in considerazione.

All’istanza di partecipazione dovrà essere allegata, pena l'esclusione:

1. Domanda referente per la valutazione 2. Fotocopia documento di riconoscimento

3. curriculum vitae in formato europeo debitamente sottoscritto

4. autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 30 giugno 2003, nr 196)

6.Criteri di selezione del personale

Titoli culturali Fino a max 20 punti

Titoli professionali Fino a max 30 punti

Tipologia Titolo valutabile Attribuzione punteggio

Titoli culturali Laurea quadriennale vecchio ordinamento o specialistica nuovo ordinamento

5

Laurea triennale 4

Diploma abilitante 3

Partecipazione a corsi o seminari di aggiornamento attinenti alla professionalità richiesta

1 per ogni corso fino ad un max di 5

Competenze informatiche certificate 3

Punteggio totale 20 max

Titoli professionali

Esperienze in attività formative attinenti alla professionalità richiesta 6 Esperienze in attività di didattica attive e laboratoriali 6

Incarichi in settori pertinenti 6

Competenze in metodologie innovative ( flipped classroom…) 6 Competenze nella progettazione didattica per competenze 6

Punteggio totale 30 max

Totale 50

La valutazione delle domande da parte del RUP avverrà tramite comparazione dei CV che dovranno contenere i titoli culturali e professionali richiesti.

A parità di punteggio si terrà in considerazione l'età anagrafica, dando la precedenza alla più giovane età.

Questa Istituzione Scolastica si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda valida o di non procedere all’attribuzione dello stesso a suo insindacabile giudizio.

Dell’esito della selezione sarà data comunicazione tramite affissione all’albo della scuola e pubblicizzazione sul sito web della graduatoria provvisoria avverso la quale si potrà presentare ricorso entro 5 gg. dalla pubblicazione; entro i successivi 5 gg sarà pubblicata la graduatoria definitiva. L’istituzione scolastica provvederà a contattare

direttamente l’ aspirante individuato previa pubblicazione della graduatoria all’albo e sul sito web dell’istituto.

7. Modalità di attribuzione

In seguito al presente avviso, le domande pervenute e riconosciute formalmente ammissibili saranno valutate dal RUP secondo i titoli dichiarati, le capacità tecniche e professionali degli aspiranti e la disponibilità degli stessi a svolgere i relativi incarichi.

Si procederà al conferimento degli incarichi mediante contratto o lettera di incarico.

8. Motivi di inammissibilità ed esclusione 7.1. Motivi di inammissibilità

Sono causa di inammissibilità:

• domanda pervenuta in ritardo rispetto ai tempi indicati nel presente Avviso;

• assenza della domanda di candidatura o di altra documentazione individuata come condizione di

(6)

ammissibilità;

• mancanza di firma autografa apposta sulla domanda, sul curriculum e fotocopia documento

• altri motivi rinvenibili nell’Avviso presente.

7.2. Motivi di esclusione

Una eventuale esclusione dall’inserimento negli elenchi può dipendere da una delle seguenti cause:

• non certificata esperienza professionale per l’ambito di competenza indicato.

9 Condizioni contrattuali e finanziarie

I costi orari sono quelli stabiliti nel Piano Finanziario del Progetto

Compenso Referente alla Valutazione, compenso orario come da tabella 5 CCNL Scuola

La retribuzione concordata è dovuta soltanto se il progetto o il singolo modulo di pertinenza verrà effettivamente svolto ed ogni operatore riceverà una retribuzione proporzionale alle ore effettivamente prestate.

I compensi s’intendono comprensivi di ogni eventuale onere, fiscale e previdenziale, ecc., a totale carico dei beneficiari.

La retribuzione concordata è dovuta soltanto se il progetto o il singolo modulo di pertinenza verrà effettivamente svolto ed ogni operatore riceverà una retribuzione proporzionale alle ore effettivamente prestate.

La liquidazione della retribuzione spettante, opportunamente contrattualizzata, dovrà armonizzarsi con i tempi di trasferimento dei fondi dall’A.d.G. senza che la presente Istituzione scolastica sia obbligata ad alcun anticipo di cassa.

10. Tutela della Privacy

I dati dei quali l’Istituto entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico saranno trattati nel rispetto della L.196/2006 e sue modifiche.

11 - Responsabile del procedimento

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Modafferi

12. Pubblicizzazione del bando

Il presente bando viene pubblicizzato come segue:

• affissione all’albo pretorio dell’Istituto;

• pubblicazione sul Sito dell’Istituto (www.ic3.asti.it);

• agli Atti della Scuola.

e ha valore di notifica per tutto il personale della scuola Allegati

I candidati sono invitati ad utilizzare la modulistica allegata composta da:

Allegato A1 – Istanza di partecipazione per Referente Valutazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MARIA MODAFFERI Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs.39/93

(7)

7 Allegato 1

Progetto 10.1.1 A - FDRPOC- PI - 2019-57 “ INTRECCI COLORATI”

Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3 Asti

AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO Del REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

..l.. sottoscritt.. ……….……..……….……

nato a ………..……...………….. (………) il ………..…….

residente a ……….……….. (……...) in via/piazza ………...……… n. ……. CAP ……….………

telefono ……… cell. ……..……… e-mail ……….……….…..…….

codice fiscale …………..……… titolo di studio: ……….………...…..………..……...

CHIEDE

Di essere ammesso/a a partecipare al bando indicato in oggetto in qualità di referente per la valutazione

..l.. sottoscritt.. dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto. Si riserva di consegnare ove richiesto, se risulterà idoneo, pena decadenza, la documentazione dei titoli.

_l_ sottoscritt_ dichiara di avere competenze specifiche nella progettazione didattica per competenze attraverso le Unità di Apprendimento

.

..l.. sottoscritt.. autorizza codesto Istituto al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 31.12.1996 n°

675.

Allega alla presente:

• Fotocopia documento di identità in corso di validità;

• Curriculum Vitae sottoscritto

Data Firma

Riferimenti

Documenti correlati

La documentazione relativa alla domanda di candidatura, dovrà essere inviata, in busta chiusa, con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Provincia di Carbonia Iglesias

Nell'oggetto della PEC o sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “ISTANZA PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI ALLE CONFRATERNITE DI CAGLIARI PER

L’istanza, indirizzata al Dirigente scolastico, dovrà essere consegnata a mano in busta chiusa presso gli Uffici di Segreteria ( sezione protocollo) recante la dicitura:

Sulla Busta dovrà essere riportata la dicitura “ Avviso pubblico sponsorizzazione progetti “@ tour digitale nelle terre dei Montefeltro” e “HOTSPOT – WIZONE :

Nel caso di RTI o Consorzio ordinario non ancora costituiti: dichiarazione (o dichiarazione congiunta), firmata digitalmente dal legale rappresentante di ogni impresa raggruppanda

• tramite consegna a mano, in busta chiusa, recante la dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica per titoli finalizzata al conferimento di un

Derivazione a vista a parete e/o a soffitto per impianti di energia, grado di protezione IP55, realizzate con tubo protettivo in PVC rigido autoestinguente, conduttori di

Derivazione a vista a parete e/o a soffitto per impianti di energia, grado di protezione IP44, realizzate con tubo protettivo in PVC rigido autoestinguente, conduttori