• Non ci sono risultati.

STUDENTE GUIDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDENTE GUIDA"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

GUIDA dello

STUDENTE

Facoltà di ARCHITETTURA

ANNO ACCADEMICO

1981-82

(2)

AGL I STUDEN TI

La Guida dell o Stude nte vorre bbeessere unostru mento difacile consu ltaz ione e di orienta ment o per un corret t o dishri go di tutte le pra ticheamministrative. pe r- tant o,glist ude n t iso no invitatiad attenersi,nel loro interesse ,a tutte le disposizioni in essa riportate.

E' op po rt uno sotto linea re che gli st uden t ihanno l'o bbli go di conosc e re tutte lenorme che regolano gli atti di ca rrie rascolas t ica con te nu te nelTesto Un ico delle leggi sull'istruz ione universitaria.

Essi.ino lt re. hanno l'obb ligo diprend er e visione degli avvisi affissi,divolta in volta, all'A lb o delle Segret e rie. che hanno valore di notificazione ufficiale (norme mod ifica t ric i, com u n icazio ni va rie e date discade nza non previste nella prese nt e gu id a).

Gli uffici di Segreteria non esplican o laprop riaattivit ànéper post ané pe r tele- fono . Gli studen ti sono quindi invitati a sbrigare personalmente le loro pra t iche pressoglisportelli degli uffici di Segreteria.

Gli stu de n t i che inv iano a mezzo posta do ma nd e.richieste dice rtifica ti, rice- vu te di versam en to od ogni alt ro documento.lofannoa proprio rischio, se nza l'o h - bligo da parte dell' Amm inistrazi on e di darn e com un icaz ione e di chiede rne la eventuale regola rizzazion e.

Tutt i gli st uden t i po sso n o rit ira re. gra t u ita me n te, presso la Segre ter ia stu den ti della Facoltà, la Guida dello Studente (part e generale) ed ipro grammideico rsi, presso ilCen t ro di Do cumen taz ion e (Castell o del Valent ino).dietroesibizio ne del libretto universitario, su l quale verrà post a ap pos ita sta m pig lia tur a per attes ta re l'avvenutaco nsegna.

TUTTI GLI STUDENT I, PER IL DISBRI GO DI QUAL SI ASI ATTO SCOL A- STI CO. DEBBO NO PRES ENT ARSI SEMPR E MUNIT I DEL PROP R IO LIBRETTO UNIV ERS ITAR IO.

(3)

INDICE ALFABETI CO

ASSICURAZ ION I·:CONTRO (3L1INI'ORTUt'I ' .

Pagina 30

CAL EN OA RIOPER L'ANNOACCADEMICO1981-82 2

OISPENSAOAL PMiAM ENTOOHLETASSE,SOPRATTASSI:: E CONT RIHUTI . . . Il OISCIPLINA . . . .. . . . . .. .. . . .. . . .. .. .. . . . . . . . .. . . . . . .. . . . 27 ELENCOINSEGNAMENTI

ESAMI

Esamidi profitto .

Esamidilau rea .

IMMA T RICOLAZIONI

Titoli di ammissione alla FacoltàdiArchitettura .

Immatricolazionial IOanno ' .

Imm a tricolazio ne di lau rea ti peril conseguimentodialtralaurea .

INOIRI ZZI UTI LI A TORINO .

INTERRUZ ION E OH,iLl STUDI

Decaden za .

Rin un ciaal proseguimentodeglistudi .

ISCRIZIONI

Iscr izio ne ad an nisuccessivi al IO .

Iscr iz io ne in qual it à di ripet en te .

Iscr izio nedeglistudenti fuoricorso .

Iscriz ion e dei pro ven ien tidalle Accadem ieMilita re,Navale.Aeronautica . Iscr iz io ne dei pro ve n ien t i da scuole dire tt e a finispe ci ali .

LIBRETTOO'ISCRIZIONI·: .

OPERAUNIV ERSITARI ADH POLITECNICO(DI R ITTOALLO STUD IO) .

PASSAGG I INT ERNIDI FACOL TA' . . .

PERIODI DI TIROCINI O .

PIA NI DISTUOl O .

RESTITUZ IONEDEL TITOLO ORIG INALI-:DISTUOIMEDI . RICHIESTADOCUME NTI .

TASSE,SOPRATT ASSI·:I·:CONTRIBUTI

TRASFERIMENTI .

50

39 40

3

4 V

24 25

5 5 6 6 7 23 31 23 35 42 24 27 8 20

(4)

INDIRIZZI UTILI A TORINO

v

Politecnicodi Torino: RFT TOR ATO-SLGR I:nRIE } FACOLTA'DI INGEGNERI A FACOLTA'DI ARCHITETTURA : (Caste llodelValentino)

Co rsoDuca degliAbruzzi,24 VialeMat t ioli.39

(Corso Massimod'Azeglio) Mense Universitarie:

Men sa Universitar ia-Via Principe Ame deo,48 Mensa Un iversita ria-CorsoRaffaell o,20 MensaOpera Po lit ecni co· Corso Lion e,24 Mensa Oper aPoli tecni co·Corso Lion e.44 Mensa Collegio Universita rio·Via Gall iari , 30 Collegi Universitari:

Sez io ne Fem mi n ile -Via Mar ia Vittoria,39 Sezion eMasch ile·ViaPrincipe Amedeo,48 SezioneMaschi le· ViaGalliari,30

Sezioni Maschili Ingegneria-Corso Lione ,24 e44 Opere Universitarie:

DelPolitecn ico diTo rino-CorsoDuca degliAbruzz i.26 Dell' Un iver sit à di Tor in o-Corso Raffaello.20

Dell'lSEF- Piazza Bern in i.12 Centri Universitari e Servizi:

CSI: Cons or zio piemont eseper il trattam ento auto mat ico dell'informazione- Corso Un io ne Soviet ica , 216

CRUE:Cen tro Relazioni Univer sitariecon l'Este ro- ViaSant'Ott avio . 20 IAESTE:Cen tro lazion ale Stages-CorsoDucadegli Abruzzi .24 CUS:Cen tro Un iversita rioSportivo-Via P. Braccin i, I

Universitàdi Torino:

Rettorat o -Via Po,17 ;ViaVerdi , 8 Facolt àdi Agraria- ViaGiuria,15 Facolt à

Facolt àdi Econo mia eCom me rc io-Piazza Arbar ell o,8 Facoltàdi farma cia - Corso Raffaello,31

Facolt àdiGiur ispruden za }

Facoltàdi Letteree Filosofia . , . ì ( . . , )

Faco ltà diMagistero VIa Sant Ottavio,~O Palazzo Nuovo Facolt à diScien zePolitich e rt t ot.ltl .2('i'i

(C1

~Uo)

FacoltàdiMedicin a eChirurgia- ViaVentimiglia,3 Facolt àdiMedicin aVeterinaria- Via Nizza,52

Facolt àdiScienzeMatematiche ,Fisiche e Natura li - CorsoMassim o d'Az eglio , 48 Clin iche Universitarie-Corso Bramante

(5)

VI

CENTRI E SERVIZI PRESENTI NEL POLITECNICO

518374 519.275 511.277 515.891 546.049/54225 6

512.345 553.423 5 11.250 5 11.250 531.459 650.3 466

Cent roDocu ment azione Architett ura 650.3 5:24

CEDING:Centro Documentazione Ingegneria 551.6I6

ASP (AssociazioneStudenti Politecnico) 551.61 6

Cassadi Risparm iodiTorino (spo rtello Polit ecnico) 519295 CELIO (cooperativaeditrice libraria) 540.875/650.8904 CEMOTER (Centro di Studio CNR per le Macchine movimento terra

e Veicoli Fuo rist rada)(c/o 1st.Macchine eMotori) Centro di Fotogrammetria

Centrodi Studio CNR per i problemiminerari (c/o1st.Arte Mineraria)

Centro di Studio CNR per la Dinamica dei Fluidi (c/o 1st. Meccani caApplicata)

Centro di Studio CNR per l'elaborazione numeraledeiSegnali (CENS) - c/o 1st. Elettrotecnico

CentroStudi propagazione Antenne(CESPA) -c/o 1st. Elettronico

Centro Nazionale Stages IAESTE CentroVoloa Vela

LaboratorioModelli ServizioElaborazione Dat i

CentroStampaFacoltàdiArchitettura

BIBLIOTECA CENTRALE DI FACOLTA'

L'orariodi aperturaèil seguente: Lunedì-Venerdì

Sabato

8,00 8,00

19,30 14,00

(6)

I.- NOTE INTRODUTTIVE SUL POTECNICO DI TORINO

PressoilPo litecn ico di Torino esistono: - la Facoltàdi Architettura

- la Facoltà di Ingegneriacu ièannessala Scuola di Ingegn eria Aerospaziale --là. Scuola di Scienzeed Arti nel campo della Stampa.

Il Pol it ecn ico compre nde. ino lt re. le Scuo le ed Corsi di Per fezion ament o seguen t i:

-- Scu ol a diPerfezio nament o in Elettronica

- Scuoladi Per fezion amen toin Scienzee Tecnologie Geominerarie --Corso diPerfezion amen to in Elettrotecnica "G. Ferraris"

- Corso diPerfez io nament o in Ingegner ia Nucleare"G. Agnelli"

- Corsodi Perfezion am en t o in Tecniche del Traffico

- CorsodiPerfezion ament o in Difesa delsuo loe conservazio ne dell'ambiente - CorsodiPerfezio name nt o in Tecnichedi Ingegner iaperla pianificazio ne terr it o riale - CorsodiPerfezio namen t o in Tecno logiechimic he ind ust riali.

- CorsodiPer fezion amen to in Elettrochimica - Corso diPer fezionamen toin Scienzadei materiali - Corso diSpecializzazione nell a Motorizzazione.

Il presen te noti ziario con t iene le norme relativ e alla Faco ltà di Archi te tt ura. Per la Facoltà di Ingegneria e le Scu ol e ed iCorsi di Perfezionamen to sono pubbli- cati man ifest i apar te. -

La durata legale degli st ud i peril con seguimento della laurea in Architettura è di cinqueanni.

La laurea in Architettura ha esclusivamentevalorediqualificaaccademica.

L'ab ilitazion e all'esercizio della professione di architetto è conferita soltanto a coloro che sono in possesso della corrispo n de n te laurea e che hann o supe ra to il rela t ivoesame dista to .

Gli inte ressa ti possono ritirare pressola Segret eria St ude n ti l'avviso con te nente le no rme relative agliesami di stato per l'ab ilit azio ne all'esercizio dellapro fessione di architetto.

Occorre,peraltro, tener presente che la Commissione per gli esami distato è composta da membri indicatidall'Ordine professionalee dalla Facoltà .

Tale Commissione ha facoltà di esaminare l'elenco completo degli esami soste- nuti. Ciò al fine di meglio documentarsi sugli interessi dimostrati e sullacompetenze acquisite.

(7)

2.- CALENDARIO PER L'ANNOACCADEMICO 1981-82

Aperturadelper iodo per le immatr icolaz io nieleiscri zioni Apertura del per iod o per la presentazione delle dom and e di trasfer imen to per alt rasede edi cambio di facoltà .. . Ape rt ura del per iodo per lapresentazion edeipianidi st u -

dio .

Fest ività diOgn issanti (vacanza) .

Iniziodellelezi on i .

Chius ura del per io d o per la presen tazion e delle do m an de di immatricol azion e edi iscri zion e . Termi ne presenta zion edom an de assegno di stu d io . Termine ultim o per la present azion e dei piani di st ud io

con insegn am enti fuo ri Facoltà .

Fest ivit àdell'Immacolata (vacanza) .

Term ine per la presentazione dei moduli bianc h i per gli esa midi laurea(pertuttelesessio n i) .

Vacan zedi Natale .

Ch iusu ra del peri od o pe rle doma n dedi trasferiment ope r

alt rasedeo percambio difacoltà .

Termine ultim o per la present azion e di doma nde di iscri- zio ne e di immatricolazione giust ifica te da gravi moti vi . Termine per la presenta zione delle dom an de di asseg no di

st ud io giust ifica te dagrav i motivi .

Te rm ine defini tivo pe rlaprese n ta / ion e deipiani di stud io

~\p:rtur~ del pe riod o ~er I~presen tazione doma ndeesami dipro fi tto per lasessione invern ale . Term ine per la present azione delle dom and e di esone ro

tasse .

Ter mine pagam e nt o dellaseconda rat a delle tasse.soprat -

tasseecon trib u t i .

Vacanze di Pasqu a : .

Anniversario della Liberazione(vacan za) .

Festadel Lavo ro (vacanza) .

Ape rt u ra del peri odo per lapresenta zio ne domand eesami di profitt oper lasessio ne estiva . Apertura del peri od o per lapresent azio ne doma ndeesami

profitt o perla sessio ne autunnale .

IOagosto 1981

IOagosto 1981

IOagost o 1981 IOnovembre 1981 16 novembre1981

5 novembre 1981 5 novembre 1981

30 novembre 1981 8 dicembre 1981

15 dicembre 1981 21 dico81-2 genn. 1982

31 dicembre 1981

31 dicembre 1981

31 dicembre 1981 31 dicembre 1981

18gennaio 1982

20 marzo 1982

31 marzo 1982 8-13 aprile 1982 25 aprile 1982 IOmaggio 1982

17 maggio 1982 r

IOagosto1982

(8)

3

3.- TITOLI DIAMMISSIONE ALLA FACOLTA'DI ARCHITE TTU RA A norm a diquanto dispo st o dallalegge I1-12-1969 n. 910,fino all'attu azione dellariforma univer sitaria,possonoiscriversi al primo anno:

a) i diplomati degli istituti di ist ruzione secondaria di secondo grado di durata quin qu enn ale . ivi compresiiliceilingu istici riconosciuti per legge,e coloro che abb iano superato i corsiintegrati vi previsti dalla legge che ne auto rizz a lasper i- mentazione negli isti t u t i pro fession ali;

h) idiplomati degli istitut imagistrali e de ilice iartisti ci(d i prima sezione) che ab- biano freq ue ntato. con esito po siti vo.un corso an nua le integrati vo organ izzato dai pro vved itorati agli st udi. Ai diplo mat ide ilice i art istic i(di secon da sezione) con ti nue rà adessere consent ita l'iscrizion e alla Facolt à di Architett u ra senza la freq ue nza al corso annuale in teg ra tivo di cu i sopra. fino all'attu azi one della riforma della scuolasec o nda r iasuper io re.

Cii stu de n ti devon o cioè avere un diploma di istruz ioneseco n daria disecon do grado co nsegui to in otto anni(d op o le'elemen tari). ovvero incinq ue anni (dopola scuo lamed ia inferiore ).

Ind ipendentemente dal ti tolo di istru z ione seco n dar ia superiore posseduto, chi unque siafo rn ito diuna laureapuò iscri ver si ad altroco rso di laurea.

4.- IMMATRICOL AZIO NI AL l"ANNO

Coloro che desid erano esseream messialprimo an no devono presentar e ,nel pe- riodo IOago st o -S novembre,isegue nt i do cumenti:

a) do ma n da di immatrico lazion e,su modulo pred ispostoed in distribuzione presso la Segreteria.che lo stu dente dovrà renderelegale con l'applica zione di una mar- cada bolloda L.700.

A seguito dellameccanizzazionedei servizi di Segret eria,siinvitanoglistudenti acompilareIle! modopiù dettagliato epreciso la domandadi immatricolazione in tuttele sue parti.

h) Tito lo origina le di st ud i med i. Chi all'a t to della immat ricolaz ione non si tro vi ancora provvist o del tit olo origin ale. può produrre il certificato sostitutivo.Il diploma origina le deve essere prod ot to en tro il primo anno di isc rizione e co- munque primadella sessione estiva degli esami. previo ritiro del certi fica to sost i- tutivo . I titolidi stu d io rilasciati daScu ol e parificate o legalm ente ricon o sciute e firm ati dai Presid i delle Scuo le stesse anc he "per il Presiden te della Com m is- sione", debb on o essere legalizzati dal Provveditore agli stud i compet ente per territo rio.

c) Du fo togra fie. formato tesser a. di cu i una au te nt icata, su carta legaleecon l'in:

dicazionedei dati anagra fici;

(9)

4

d) Quietanze comprovantil'avvenuto versamento in c.c.p.,mediante moduli in di- st ribuzione pressolaSegreteria,dellaprima rata di tasse,soprat tas se e contributi. L'importo delle prede t te tasse, so prattasse e contributi,iterm ini sono indicati nel paragrafo 11.

N.B.Delle domandeirregolari nonsarà tenuto conto.

Qualora i documenti,dicui alle lettereb) ec),non co nco rd ino tra lo ro neida- ti anagrafici,verranno respinti.

5. - IMMATRICOLAZIONEDI LAUREATI PER IL CONSEGUIMENTODIALTRA LAUREA

Chi sia già fornito di una laurea può iscriversi al corso peril conseguimento di altra laurea,alle condizioni che sono stabilite dalConsiglio di Facoltà per la even- tua le abbreviazione di corso, convalida di esami, convalida di attestazioni di fre- quenza.

I laureati in Ingegneria possono essere iscritti alIV anno della Facoltà di Archi- tettura.

La domanda , su modulo predispostoedin distribuzionepressola Segreteria,che dovrà essere reso legalecon l'applicazion e di una marca da bollo daL.700, deve es- sere presentata alla Segreteriadal IOagostoe non olt re il5 novembre.

Alla domanda vanno allegat i i docu men ti richiesti per l'immatrico lazione ed un certificato di laurea incarta legale con i voti riportati negli esami di profitto e con le eventuali attestazion i di frequenza già conseguite e delle quali si intenda chiede rela convalida.

Coloro che ottengono la laur ea nella sessione invernale, potranno iscriversi ad altro corso di laurea nell'anno accademico successivo a quello in cui di fatto siè svolto l'appe llodi febbraio.

NESSUN VERSAMEN TO DEVE ESSERE EFFETTUATO AL MOMEN"FO DELLAPRESENTAZI ON EDELL A DOMAN DA.

Presa cogniz ione del deliberato delleAutorità accademiche sulladomanda pre- sentata, l'interessato provvederà a regola rizzare la sua posizione amministrativa presso laSegreteria,non oltre lOgg.dallanotifica delladelibera delC.d.F .

(10)

5

6. - ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Gli stude n ti che siiscrivono ad anni di corso regolar i succ essivial primodevo- no presenta re alla Segreteria nel periodo lOagosto-5 novembre, i seguenti docu- menti:

a) domanda su modulo pred isposto ed in distribuzio ne presso la Segreter ia, che lo stude n te dovrà rende re legale con l'ap plicazione di una marca da boll o da L.700;

b) quiet an ze co mprovan t i l' avvenuto versam ento in c.c.p., medi ante i moduli in dist ribu zion e presso la Segrete ria, della prima rata delle tasse , soprattasse e contributi.

t'importo delle predette tasse,soprattasse e contr ibuti,i termini,sono indicati nel paragrafo Il.

7.- ISCRIZIONE IN QUALITA' DI RIPETENTE

Sulla base della norma t iva dilegge edelle delibere del Sena toaccademico edel Consiglio diFacoltà sono considerat istudenti ripetenti:

a) coloro i qua liabbiano seguito il corso di studi,cui sono iscritti,per l'interasua durata , senza aver preso l'iscriz ione a tutti gli inseg namen ti prescr ittiper l'am- missioneall'esame dilaurea;

b) coloro i quali, per ciascun an no, non abbia no preso iscr izione adalme no 3inse- gna me ntidel propri o corso di st udi;

c) coloro i quali abbiano segu ito ilcorso di studi,cuisono iscritti, per l'intera sua durata,e chiedano,con lapresentazione di un nuovo piano deglist ud i, l'introdu- zione dinuovi insegnamenti inluogo dialtripreced en temen te frequentati; d) coloro che abbiano inserito nel pro pr io piano degli studi per un certo an no di

corso un numero di materie su per iore al massimo consen t ito dalla Facoltà (6 insegnam entiper anno ).

Gli stude n t i che vengo no a tro varsi in una delle condizioni di cui sopra,deb- bon o iscriversi come ripetenti per gli insegnam en ti mancanti di iscrizio ne o di

hequenza. '

Gli interessati per ottenere l'iscrizione come ripetenti, devono presentare alla Segreteria, nel perio do dal IOagosto al5 novembre,gli stessi documenti e pagare le stesse tassedegli stude n t}in corso (vedi prf. 6).

(11)

6

8.- ISCRIZIONEDEGLISTUDENTI FUORI CORSO

Sono considerati st uden t i fuori corso :

a) coloro che,essendo stati iscrittiad un anno delpropriocorso distudied essendo inpossesso dei req u isiti necessari per po tersi iscrivere all'anno successivo,non ab- biano chiesto (entro i termini prescritti) od ottenuto taleiscri zione;

b) colo ro che avend o segu ito il proprioco rso univer sitario. per l'interasua durata e avendone freque n tato con regolare iscrizione tuttigli insegnamentiprescritti per l'ammissione all'esame di laurea, non abbiano superato tutti i relat ivi esami di pro fitt o o l'esame di laurea,fino a che non conseguano iltitoloaccademico .

Glistude nt i di cuiaipreceden t i pu nti non han no ulterioriobblighidi iscrizione e di frequenza ai corsi riferentesi agliannicompiuti.

Gli studenti fuori corso peresercitare i dirittiderivanti dall'iscrizione devono presen tare annualmente alla Segrete ria:

I) domanda di ricognizione della loro qualità di studen tisu mod ulo pred ispo st o ed in distribu zion e presso la Segreter ia che lo st ude n te dovrà render e legale con l'applicazio ne di una marcada bo llodaL.700;

2) ricevu t a comprovante l'avvenut o versamento (effettuato su apposito modulo da ritira re presso la Segreteria) delletasse,soprattasse e contributi di fuoricorso (vediparagrafo Il.3).

Per gli anni di fuor i corso consec utiv iolt re il secondo, l'impo rt o totale dell e tasse aumen ta di L.12.000 per ogn ian nosucce ssivo.

9.- ISCRIZIONE DEI PROVENIENTI DALLE ACCADEMIE MILITARE,NAVALE,AERONAUTICA

Gli stu denti provenienti dalle Accademie militare dell'eser cit o. aeronautica di Caserta e navale di Livo rn o possono chiedere l'iscrizione al III anno di corso della Facoltàdi Archite tt u racon un debito dialmeno n.15 esami dipro fitt o.

I su dde tt i devon o presen tare nel per io do lO agosto -5 novembre. i seguen ti do cu menti:

a) domanda su modulo predispost o ed in distribuzione presso la Segreteria che lo st uden te dovràrenderelegale con l'applicazionediuna marca da bollo daL.70 0:

b) titolo origin aledist ud i medi;

c) certifica to rilascia to dall' Accad em ia;

d) due fotografie,formato tessera, di cuiunaautentica,su cartalegale eco nl'ind i- cazione dei datianagrafici;

(12)

7 g) quietan ze co m pro van t i l'avvenut o versamento in c.c.p.. mediante i mod uli in dist rib uz ione presso la Segret er ia . dell a prima rata delle tasse, sopra ttasse e con t rib u t i.

L'importo delle predette tasse. soprat tasse e co n trib u t i. i termini , sono ind ica ti nelpar agrafo Il.

IO.- ISCRIZIONE DEI PROVENIENTI DA SCUOLE UlRETTE A FINI SPECIALI

Per i proven ienti daScuole dirette a fini speci ali valela norma della circo lare Ministerial edel24 ottobre 19 74 prot.176 7qui appressotrascritta.

"Si precisa che aisensi dellacircolare n. 13 56 del 21-12-197 3,gliesamisoste - nuti presso scuole dirette a fini spec iali dagli st uden ti che siano in possessodel tito- lo di stu d iovalido per l'im matri col az ion e all'Un ive rsità e che ch ied ano il passaggio ad un corso di laurea ,son o valid isoloselo st ude n te abbiaultimatoico rsi pressola Scuol a afini speciali.

Si precisa inoltre che la valu taz io ne degliesami soste nu ti spe tt aalConsiglio di Faco ltà presso la quale lo stu den te intende segu ire ilcorsodilaurea(artt . IO-Il del R.D. 4-6-1 93 8 n. 1269 ) e per l'auton omi a didattica previst a dall'art. 1 del R.D.

21-8-19 33 n. 1592 ".

l sud dett i devon o presentare nel period o lOago st o-5 novembre,iseguen t i do- cume n t i:

a) dom anda su modulo pred isp o stoed in distribuzion e presso la Segret eri a che lo studentedovrà renderelegale co n l'appli cazionediunamar cada bolloda L. 700;

b) titol o originale distu d i med i;

c) cert ific at o incarta legale rilasciatodalla scuo la direttaa fini spec iali,con l'indica- zion edegli esamisupe ra ti;

d) due fotografie,for mato tessera, di cui una au t en t ica ta,sucartalegale econ l'in- dicazionedeidati anagrafi ci;

e) quietan ze comp rova n ti l'avvenuto versa men to in c.c.p., mediante imoduliin di- stribuzione presso la Segreteria, della prima ratadelle tasse ,soprattasseecon t ri- buti.

L'importo delle predette tasse , so p ra t tasse e co n t rib u t i, i termin i sono indicati nel paragrafo 11.

ATTENZIONE

Le domande di immatricolazione e di iscrizione presentate oltreil 5 novembre sara n no respinte.

Solo in casi di gravi e giustificati motivi e qualora i motivi del ritardo possano essere validamente documentati,il Rettore,in via eccezionale,potrà esaminare le singole domande presentate oltre il termine suddetto ed eventualmente derogare dalla disposizione di cui al precedente capoverso.In tal caso lo studentesarà tenuto al pagamento del corrtributo di mora.

Comunque nessuna domanda potrà essere presa in considerazione dopo il 31 dicembre.

(13)

8

Il.- TASSE,SOPRATT ASSE E CONTRIBUTI PERL' ANNO ACCADEMICO 1980 -81

Gli studenti che si iscrivono in corso o fuori corso per l'anno accademico 198 1-82sono tenutial pagamento delle tasse,soprattasseecontributi prescritti per il proprio anno di corso,come dai prospetti appressoindica ti,salvoqua nto dispost o per gli studenti dispensatida tale pagamento.

Il.1 -Studenti incorso eripetenti.

IOanno 20,3 0,4°,5 0

e seconde lauree anno

rate: rah' :

la 2a la 2a

Tassa di immatrico lazione L., 20.000 - - -

Tassaiscrizione L. 30.000 30.000 30.000 30.000

Contributo peresercitazioni L. 12.000 12.000 .12.000 12.000 Sopratt assaesami di profitto. L! 3.500 3.500 3.500 3.500- Contributoperorganismi sportivistudent eschi L. 250 - 250 .-

Co ntr ibu to perbibliot eca. L. 6.000 6.000 6.000 6.000

Contributoper riscaldamento, energiaelettrica e

I

pulizia L. 12.000 12.000 12.000 12.000

Costòlibretto-tessera . L. 1.000 - - -

Contributoperdirittodi segreteria L. 1.000 - 1.0 00 - Contr ibu to per sta mpat iefotocopie L. 2.0 00 - 2.000 - Contributo volon tario assicurazione contro in-

fortuni L. 1.000 - '1.000 -

Contributovolontarioper cen tro nazionale stages L. 500 - 500 -

Im porto diogni rata L. 89.250 63.500 68.250

I

63.500

TOTA LI

. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . LI

152 .75 0 131.750

(14)

9 Il 3

-

Studentifuor i corso

IOanno 20 anno

Tassaannualediricognizione fuor il'orso L. 30.0001 L. 40. 000 (*) f

Sopratt assa annuaper esamidiprofitt o L. 7.000 L. 7.0 00 Contributo perorganismispo rt ivistudentesch i L. 250 L. 250

Contri bu toperbiblioteca L. 10. 00 0 L. 10.00 0

Contributoper riscaldament o, energiaelett ricaepulizia L. 17.000 L. 17.000

Cont ributoperdiritt odisegreteria L. 1.000 L. 1.000

Contributo perstampati e fotocopie L. 2.000 L. 2.000

Contribu tovolontarioassicuraz ionecontroinfor tun i. L. 500 L. 500 Contributovolontario l'ent ro naziona lestages. L. 500 L. 500

TOT AL E. L. 68.750 L. 78.75 0 (*)

(*) La tassa annuale di ricogni zionefuoril'or so.fissatainL.40. 000 perilsecondo anno fuori corso. èelevatadiL. 12.000perogni anno fuoril'orsosuccessivo.

IlA -Tasse , so prattasse econt ributivari.

Sopratt asse per ogni esame ripetuto e relativaindennità di riscont ro e dirittoditrascrizione(L.500

+

500) .

Contributo per rilascio fogliodi congedo . Contri butoperrilascioduplicato libretto-tessera .

Contributo di mora per atti scolastici compiuti entro i primi 15giorn i

olt re ilte rmine .

Con tr ibuto di mora per atti scolastici compiuti dal 16° giorno olt re il

termine ' .

Tassa di laur ea o di diploma da versarsi all'Erario , su conto corren te postale n. 10 16 intest at o all'Ufficio Regist ro tasse,concessionigo - vernative diRoma· tasse scolastiche.

Soprattassaesame di laurea .

Cont ribu to una volta tanto per rilascio certificato di abilitazione al- l'esercizio professional e (a favor e dell'Opera Universitar ia - Legge 8-12-1956,n. 1378)

Costodiplomadi laurea

L. 1.000 L. 5.000 L. 5.000

L. 5.000

L. 10.000

L. 50.000 L. 3.000

L. 10.000 L. 3.500

(15)

lO

11.5 - Terminiper il pagamento delle tassescolastiche.

La prima rat a deve essere pagata all'a t todell' iscrizio ne(entroil5novembr e). La seco nda rataentro il31marzo.

Il 15°10delle tasse di imma trico lazione.diiscrizi one. di ricognizionest udente fuoricor so è devoluto all'O pe ra Un iversitaria per l'increment o dell'assiste nza col- letti va ed individuale degli studenti merit evoli per profitto ed inco ndizio ni econ o- miche nonagiate.

A nonna della dispo sizione di cui all'art.4 della legge 18-12- 195 1n. 1551. gli studenti appartenenti a fam iglie che dispo ngono diun redd ito com plessivo annuo netto supe riore a tre milioni di liresaranno assoggettati aduncon t rib uto suppletivo di L. 18 .000 corrisponde nte al30°10della tassa annuale diiscri zione da destinarsi all' OperaUn iversitaria.

AVVERTENZA

Lo st udente che ha ottenuto l'iscrizione ad un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun caso alla restituzione delle tasse,soprattassee contributi pagati (art. 27 R.D.4-6-1938 ,n.1269).

Tutti gli studenti sono invitati ad informarsi preventivamente presso la Segre- teria prima di effettuare qualsiasi versamento di tasse, soprattasse o contributi poiché non si potrà dar luogo ad alcun rimborso per versamenti erronei.

E' fatto obbligo allo studente di consegnare alla Segreteria, subito dopo il ver- samen to la quietanza relativa, comunque non oltreil 5 novembre per la prima rata e non oltre il 31 marzo per la seconda rata.

Gli studenti per i versamenti devono servirsi esclu sivamentedei moduli di c.c.

postale in distribuzione pressola Segreteria.

(16)

Il

12.- REGOLAMENTO PER LA DISPENSA DAL PAGAMENTO DELLE TASSE, SOPRATTASSE E CONTRIBUTI

12.1 - Requisiti.

A nor m a di qua nto disp ost o dalla legge I 1-12-1969 n. 910. glistu de n ti che fruiscon o dell'assegno di stu d io istituito con lalegge 14-2-196 3 n. 80, modi ficata con le leggi 21-4-1969 n. 16 2 e30 -11-1973 n. 766 e col D.L. 23-12-1978 n.817 conve rt ito nella legge 19 -2-1 9 79 n. 54, sono esonerati dal pagamen to delle tasse, sop rattassee contributi.

A norma di quant o disp osto dalla legge 18 -12-1 9 51 n. 1551 possono fruire della.disp en sa totale o par ziale dal pagamento delle tasse,sopra t tass e e co n trib uti obb ligato rigli st ude nti capacie meritevo li in po ssesso dei req ui siti di meritodicui al sotto precisato pun to l°) e che si trovino nella condizione economica di cui al sotto precisa to pu nt o 2°).

I0) Merito:

a) perl' im m a t ricol azio ne e l' isc rizon e al I° anno dicorso universitario:

dispensa totale: aver ripor ta to negli esami per il conseg uime nto del tit olo di stu d iseconda ri richies to pe rl' imm atr icolazion e una medi adi 7/10 (42/60)dei voti senza ave r ripe t u to alc unesame (son o esclusi dalla media ivot i riport at i nelle pro ve di educazio nefisica, musica e cantoorale,stru me nto musicale); h) pe rl'iscr izio ne ad anni successivial l°:

dispensa totale: aver su pe rato , senz a alcu na ripro vazion e. nell e session iord i- narie e com unque no n olt re il 15 mar zo di ogn ianno, tutti gliesam i previsti dal propri o piano di st ud io per l'an no accadem ico preced en te. conseguen do una media di 9/10 (27/30)dei voti. con non menodi8/10(24/30)per ognuno dide tt i esami,e di 7/10(21/30) innon più di un esame;

dispensaparziale:aversu pe rato i predettiesami se nz a alcunariprovazione , con- seguendo una medi a dialmen o 8/1O(24/3 0) dei vot i, con 7/10 (21/30) in non più di unesame:

c) per l'esame dilau rea o diploma(sopra ttassa) :

dispensatotale:aver supe rat o tuttigliesam i previsti dal propriopianodi stu d io pe r l'ultim o anno di corso senza alc una ripro vazi on e,conseg uen do una med ia di 9/10 (27/30) dei voti con non meno di 8/1 0 (24/30) pe r ognuno di detti esami ,meno uno, perilqualela votazionepo t rà essere di 7/10 (21/30);

dispensa parziale: aver supe ra to tu t t i gli esami previst i dal proprio piano di st ud io per l'ultimo an no di corso,senza alcuna riprov azio ne,conseg ue n do una media di almeno 8/1O (24/30) dei vot i, cOI]7/1O (21/30) in non più diun esame ;

(17)

12

d) per l'esam edi laurea odiploma (tassa):

dispensa totale:aver ott en u to la dispe nsatot ale oparzialedal pagam entodella sopratta ssa per l'esame di laurea o diploma.eaversu perat o taleesame .senz a esserestat o mai riprovato.con un voto non inferiore ai 9/10 (99/110):

e) per l'iscr izion e al primo anno delle scuo le di per fezion ament o o delle scuo ledi- rette afini speciali:

dispensa totale:o aver su perato l'esame di laurea co n una votazione di almeno 99/110.e aver su per ato tutti gliesamidell'ultimo anno di corso con le mod a - litàdi cui al prece dente puntob)·dispen satotal e;

o per coloro che si iscrivonoallascuola direttaa finispeciali inScienzaed Arti nel campo della Stampa con il titolo di st ud isecondari ma senza il possesso dellalau reairequ isit i dicui al precedente puntoa)-dispensatot ale;

f) per l'iscrizione ad anni successivial lodelle scuolediperfezionamento o delle scuo le dirette a fini speciali:

ved i puntob) ;

2°) Condizioneeconom ica:

Appartenere a famiglia il cui reddito annuo lordo(comprensivo dei redditi di tutti i compo nen ti del nucleo familiare, quale risult a dallo stato di famiglia) non superi il limite di 13.0 0 0.0 00 di lire (comprensivo di contingenza) riferito a famiglia con un lavor ator e dipendente o assimi lato (pensionato), la cui con- tingenza sia pari o su pe rio re al massimo di contingenza detraibile per l'anno 1980 ai sensi delle attuali disposizioni(L. 3.792.000);qualora lacon t inge nza percepita dal lavoratore risult i inferiore a detta cifra , illim ite di reddito valido nel caso in-questione sarà uguale a L. 13.0 00.0 00 meno la differenza tra il massimale della cont ingenz a (L. 3.792.000) e la cifra realmente percepita a titolodi contingenzadal lavoratore.

Nelcaso di due o più lavoratori dipendenti o'assimilati (pensionati) in famiglia, il limite di reddito famigliare di cui so pra risulta aumen tato di una cifra pari alla co n t ingenz a percepita dal2°lavo rato re (sino ad un massimo diL.3.892 .000) o alla somma delle con t ingenze percepite dal 2° ,3°,ecc. lavor at or e (ciascu na delle qualicomunquesino~d'unmassimo di L.3792.000) .

Quin dinel casodi famiglia ilcui redd ito sia autonomo o assimilato(per es. red - diti immobiliari) ,e quind i privo di contingenza,il limite richie st oper l'attribu- zione delbeneficio sarà diL. 9.028 .000 -(L. 13.000.000 meno L. 3.792 .000 - massimaledi contingenza).

Il limite di redditodi cui sopra,che perciò risulteranno diversi dacaso a caso in relazionealla natura del reddito famigliare , saran no poiaumentati diL.300.000 per ciascun figlio a carico.

Si ricorda che per la valu tazione deireddi tifamigliari verrannopresiin conside- razione tutti gli elementi forniti, e quindi non soltanto i redditi dichiarati aifi- ni dell'I.R.P. E.F., ma anc he i dati reddituali emergenti da alt ri documentialle- gati alle domande degli studenti,odagli accertamenti della Guardia di Finanza.

(18)

13 12 .2 - Documenti e termini.

Gli stude n ti capac i e merit evoli che asp iran o alla disp en sa tasse.sop ra t tassée cont rib u t i. do vrann o fare apposi ta istanza su modul opred isp o st o ed in distrib uzio - ne presso l'Opera Un ive rsita ria.chelo st ude n te dovrà com p ila re in ogni sua parte erenderelegale con l'appl icazi one diunamar ca da bolloda L.700.

All'is tanza do vrann o essereallegat ii seguen ti do cument i :

l) certifica t o di iscrizio ne e fo to copia , in cart a se m p lice, del titolo di st ud io nel caso di st ude n t i iscritti al loanno;

certificat o di iscriz io ne e di meri t o nel caso di stu de n ti con n. di matr icola uguale osuperiorea25000;

fotocopia del pian o di st ud io presentat o en tro il 31 dicembre dell'a nno accade- mico preced ente quello cui si riferisce la doma nda nelcaso distudent i con n.di matri cola infe rio rea25000.

2)Dichi ar az ion e sosti tu tiva di certificaz io ne resa ai sensi del l'a rt. 24 dell a Legge 134-77 n. 114. su modu lo lA rilasciat o dall' Opera Unive rsi ta ria.da cu irisu lt io la dich iara zion e cong iu n ta dei redditi deigenitori,compresii redditi altrui dei quali essi abb ia no la libera disp onibil it à. ovvero due certi ficazion i nel caso che ciascuno dei gen ito ri presen ti una propria dich iar azione, ai fini delle imposte IRPEF e ILOR per l'anno precedentea quello della presentazionedelladoman - da (Mod.740).

Son o au tori zza t i a ricevere tale dich iara zione i fu nzio na ri dell'Opera Un iversi- taria, i Notai, i Cancellieri,i Segretari Com u nali e gli alt ri funzion ar iincaricati dai Sindaci,anche di Comuni dive rsidaquello di residenza. • Nel caso in cu i il redd ito relativo all'ann o preced ente,non sia ancora sta to ac- certato l'Oper a. Un iversi ta ria, a sua discr ezi on e, potrà richiedere allo stu de nte interessato la produzione di un certificato rilasciato dal competente ufficio Distre tt uale delle Im poste Dirette attestante l'ultim o reddito fam ilia re acce rta- to , co m pilatosumodulo rilasciat o dall'Op era"Un iversitariastessa.

"3) Certificato di stato difamigliaecert ificato di residenzae di cittadin an za rilascia-

ti dal Comune diresid en za in dat a non anteri ore a tre mesidaquell a della do- manda;delmodo7 A.

4) Certificato co m pila t o su modo 3A dalle Conservatorie dei registri immobiliari del luogo dinascita e di quello di residen za,in cui do vran no figura reidati rela- tivi alle propriet à immo bili ari (terre ni, fabb ricati) possedute dal capo fam iglia e dagli alt ri membri dellafami glia,nelcaso distu de n t i chesi iscrivono al IOanno di co rso o che, pur iscri vend osi ad anni succe ssivi al lo.non abbia no mai prodot- to taledocu men to.

5) Aggiornamento delcert ificato della Conservatorie;viene richiestoogni 2 anni e deve riportare tutte"le variazioni patrimoniali avvenute nei due anni precedenti alla data di presentaz ion e delladomanda e com u nq u eadecorrer edalla datadel- l'ultima certificazione prodotta all'Opera . Nell'anno in cui non viene richiesto l'aggio rn am en t o, lo studente dovrà rilasciare un'autocertifica zione , aisensi del-

(19)

14

l'art. 24 della Legge 13-4-1977 n.14 4 (rnod.4A), in cu isi precisan o le variazioni patr im oniali (acq u isti. ven d ite. iscrizio ni di ipo teche)avvenu te nell'ult im o an no preced ent e alla data di presen taz ione della do m anda. el caso in cui non siano avvenu te variaz ion i pat rimon ialilost uden tedovrà chiaram ente precisarl onell'au - tocert ificazione.

6) Dichi arazi o ne deldatore di lavoro odell' En te Previden ziale.circa laret ribuzion e o la pen sion e percepit a da tu tti imemb ridellafamigliache esercitinoattività la- vorativa dipend ente ovvero fru isca nodi pensio ne.indicante per l'anno1980.-

l'am mo n ta re della retribuzioneodellapensio ne ;

- l'amm ontare della inden nità integrati va speciale o di continge nza e delle quot ediaggiun tadi fam igliaedegli assegni fam iliari.

stesasu modulo 5 A.

Per le pensioni sta ta li. il cert ifica to deve essere rilasciat o dalla Direzio ne Pro- vin cialedelTesor o.

Sicomu ni ca, ino lt re. che dovrà essere presentato invisio ne allo spo rte llo all'at- to della presentazio ne della domanda diesonero tasse.anc he il lib rett o di pen- sione.

In sost ituz io ne delle su dde tte dichi arazion i,si accet ta copia del Mod. 101 rila- sciato dal datore di lavor o o dall' Ente Previden ziale, per la dich iarazione dei red d it i. pur ch é sia accompag nato dalla dichiarazione ,relativa alla indenn it à in- tegrativa spec iale o di con tinge nza e alle quote di aggiu n ta di fam igliae degli assegni fam iliari, percepite, per l'an no 1980 da ciasc un com po ne n te del nucleo fami liare, rilasc iat adaldator edilavoroodall' Ente Previdenzi ale.

Chi fru isce di pension e deve inoltre dichi arar e di non svolgere alt ra att ivtà su l .modul odi cuialsu ccessivo punto7.

7) Dichiara z ione del Capo fami glia (da red igersi su l modo6A) nell a quale risultin o denun ciati espli ci tamente tutti i redd it i e i pro venti di qualsiasinatura, di cu i sono pro vvisti tutti icom po ne n ti la famigliastessa.

8) Certi ficato di iscrizio ne univer sit ar ia per l'anno accadem ico in corso, relativo a sore lle o frat elli dell' int ere ssat o qualo ra gli stess i siano maggior enn i (fino al 26° anno dietà) eno n abb iano redditi propri.

9) Qualunque alt ro cert ifica to o do cum ento che lo stude n te riter rà oppor t u no presentare nel suo interesse (oneri deducibili in base all'art. IO del D.P.R. 29-9-1973 n.597 come ad es.premi di assicura zio ne su lla vita. interessi passivi per mut u iecc.).

Lo studen te maggiorenne checostituisce nucleo familiareaséstantedevepre- sentare documen tata dichiarazione circa i mezzi di sostentamento e la fon te del suo reddito. Deveinoltre comunquepresentare ANCHEladocumentazione relativa allafamigliadiorigine.

(20)

15 Tuttii modulisopra elencati,ad esclusione di quelli ind icatiin l). sono in di- stribuzionepressol'OperaUniversitaria delPolitecnico diTorino.

N.B.- Gliaspirantialladispensadal pagament o delle tasse per l'iscr izione alle scuo le di perfezio nament o e alle scuo le a fini specia li dovranno sottoscrivere di- chiarazione di non aver conseguito in precedenza altr i diplo mioltre a quello di lau rea.

Le domande diesonerotot aleoparz ialeperl'imma tricolazioneol' iscrizionead anni successivi al l°.devonoesserepresentate.debitamen tee completam ente docu- mentate.im prorogabilmenteentroilterminedel20 marzo.

Gliesami debbon o esseresuperatientro il 15 marzo.

SARANNO RESPINTE LEDOMANDEPRESENTATEOLTREIL TERMINE DEL 20 MARZO . NONCHE' QUELL EINCOMPLETE O COMPLETATE NELLA DOCUM ENTAZIO NEOLTRE TALETERMINE.

Le domand e di esonero tot ale o parziale dalla soprattassa e tassa di laurea . complete di tutta la docum ent azion e sopra prescritta .dovrann o essere presentate entro60giorni dalladatadell' esamedi laure a.

Gli stude nt i che siano in possesso del requi sito del merito e che nella prima metà delmesedi marzo non siano ancorarisultativincitori di assegnodistud iosono invitati a presentare comunque la dom and a di esonero tasseentro il termin epre- scritto. In tal caso perla documentazion e si faràriferimento a quellapresent ata per la domanda diassegno distudio.

12.3 - Studenti in particolari condizioni.

l°) Glistude n ti:

orfani diguerra

- orfani dicaduti nellague rrad i liberazione orfanicivili di guerra '

orfani di morti percausediservizio o dilavo ro figlidiinvalidi o muti lati diguerra

figlidi invalidiomutilatiper cause di servizioo di lavoro mutilat i o invalid i diguerr a

- mutilati o invalid idellaguerradiliberazione mutilati o invalid i civilidi guerra

- mutilati o invalid iper causediservizioodi lavo ro ciechicivili

mutil ati edinvalidicivili

possono fruire delladispen satotaledal pagamento delle tasse. soprattassee co ntri- buti qualora apparte ngano a famigliadi condi zione economica non agiata di cui al punto 2°)del paragrafo 12.1 e qualora siano in possessodei seguent i requi siti di merito:

a) per l'immatricolazione al I°anno:

aver conseguito senza esami di riparazion eiltito lo di stud iseconda ri richiesto perl'immatri colazione ;

(21)

16

b) per l'iscr izi onead annisuccess ivial IO:

aver supe ra to senzaalcu na rip ro vazi on e .nell e sessio n iordi na rie e com unq ue non olt re il 15 ma rzo di ogn ianno.tu tt igliesamiprev ist i dal proprio pian o di stu dio pe rl'ann o accade m ico preced ent e;

c) pe rla sopra ttassa di laure a o dipl om a:

aver supe ra to senza alcuna rip ro vaz ion e tutti gliesami previst ida l prop rio pian o di studio per l'ulti m o an no di corso entro le sessio n iordi na rie e com u n q ue non oltreil 15 mar zo;

d) per la tassa dila u rea odipl om a:

aver otte nu to la dispen sa dal pagam ent o,della sop ra ttassa di laure a o dipl oma e no n esseresta t i in preced en zarespint inell' esam edilaurea o dipl om a.

Gli stu de nt i sop ra elenc a ti do vrann o fare ap p o sita ist an z a come previst o al punto 12.2 ,ed en t ro itermini ivi cita t i.

All' ist an za do vrann o esser e alleg a te,olt re ai documenti rich iesti al punto 12 .2 anc he le segue n t i dichiarazioni :

orfan i digue rr aeorfani civil idi guerra:

dichiar azi on e rilasciata dall'Opera Nazi onal e per gli Orfani di Guerra com p ro- va nte l'appartenenzadellost ud e n te allesud d e t te catego rie;

orfani di caduti nella guerra di liber az ion e :

dichi ar az ion e rilasc iata dal Distrett o Militar e comprovante l'appart enenza dello st u de n teallasud d e tt aca tego ria;

orfa ni di mo rti per cause di serv izio o dilavoroe mutilati o inval idi per cause di se rviz io dilavo ro :

a) pe r cause dise rvizio: dich iaraz ion e rilasci at adall'Associ azi o n e Nazion a le Mu - t tilat i o Invalid ipercause diservizio com provan te l'appart e n en zadell o stu de n-

te allasudde tt acatego ria:

b) pe r cause di lavoro:dich iar azi o ne rilasciatadall' Assoc iaz io ne Naziona le Muti- lat i o Inval idi per cause dilavo ro comprova n te l'ap pa rte ne nzadello st u den te allasudde tta catego ria;

figlidi inva lid i o mutilat idigue rra:

dichi ar az ion e rilasci at a dalla rappre se nt an za pro vin c iale dell'Oper aNaz ion ale In- valid i di Guerra comp rovan te che ilgen ito re dell o st ude n tefru isce di pensionedi Iacatego ria,o cop ia legal e del Decr et o di Concessi o n e dellarel ati vapen sione o certi ficat o Mod.69 rilasciato dal Min ist ero del Tesoro.Direzi on e Ge ne ra le delle Pen sion idi Gue rr a:

figli di invalidi o mutilat ipercause diserv izioodi lavoro:

a) per cause diservizio: dichi ar azione rila sciata dal competente Uffic io Provin - ciale del Lavoro e della massim a occ u paz io n e comprovante ch e il ge n ito re dello st u d en te fruisce di pensio ne di lacategoria

h) per cau se di lavoro: dichiara zion e rilasc iata dall'Istituto Nazi on ale Assicura- zioni Infortuni sul Lavoro com p ro van te chel'in va lid ità del geni to re dello st u - dent e è sta ta valu tat a in misura non inferiore a1l'80% rispe tto alla capac ità lavorat iva :

(22)

17 mutilatio invalidi di guerra e mutilati o invalidicivili di guerra:

dichi arazione rilasciat a dall'Ope ra Naz ionale Mutilati o Invalid idi Guerracom- provan tel'appar tene nza dellostude nte allasudde ttacategoria;

mut ilat i o invalidi della guerradiliber azione:

dichiara zion e rilasciata dal Distr etto Militare comprova n te l'app art en enza dello st udenteallasudde tt acategor ia;

ciechicivili:

dichiarazion e rilasciata dalla Unione Italian a Ciech icomprova n te l'app art en enz a dellostu den teallasuddettacategoria;

mutilati edinvalidi civili:

dichiarazione dell'Ente compet ente attestante una diminuzione superi ore ai2/3 dellacapacità lavo rat iva.

2°) Glist uden ti:

di citta dinanza stran ieraapparte nenti a fam iglia residen te all'estero i quali usu- fruiscono di bor sedistud io isti tuitedalloStat o oda Ent iitaliani;

- dicit tadinanza italiana la cui famiglia sia emigrat a e risied a sta b ilmenteall' este ro ; figli dicitta di n i italianidipend enti stata licon incar icodiservizioall'este roatem - poindet errninato ;

possonofruiredelladispensaparziale.Essidovrann o all'a tto dellapresent azion edel- la domanda diiscr izione compilareanche la domanda di esonero su modulopredi- sposto ed in distribuzione pressol'Opera , che lostuden te renderàlegale con l'appli- cazione di una marcada bollo da L. 700.All'ist anza dovrann oessere allega t ii se- guenti docum en ti :

stude nti di citta dinanza st ranie ra appart en en ti a famiglia residen te all'estero i qualiusufruiscon odi borsedistu dioist ituitedallo Stat o oda Enti italiani:

I) dichiarazione dell'Autorità Conso lare o della rapp resen tanza diplomatica ita- liana delluogodi residen zadellafamigliadello st ude ntecomprovan te : a)lanazionalità dello st ude n te;

h)chela fam igliadellost ude nte risiede all'es teroconl'indicazio nedellalocali tà;

2) dichiarazion e rilasciata dalla compe te nteau to rità dallaqualerisulti: a)cheegli usufruiscedi una borsa distudio :

h) che la borsadist udioèist ituitadal Govern oitaliano o daaltri En ti italiani ; c)l'ammontaredella borsadi stu d io;

stude nt i di citta dinanza italian a confamiglia resident e all'estero:

l) dich iarazionedell' aut orità conso lareodellarappre sentan zadiplomat icaitalia- na del luogodi residen zadella famiglia dello studen te comprovante :

a)chelo st ude nte è citta dino italiano:

h) che la famiglia dello stu dent e risiede stabilmen teall'esterocon l'ind icazio- ne delladatadi iniz iodellaresidenzafuori Italia:

(23)

IR

studenti figli di citta dini ita liani dipendent i sta tali con incarico di servizio al- l'estero atempo indeterminato:

I) dichiarazione dell'autorità consolare o della rappre sentanza diplomatica ita- lianadel luogodi residen zadella famigliadello studentecomprovante: a)lapermanenzaall'esterodellafam igliadello studente:

b) la naturaela duratadell'incarico diservizio all'este ro del capofamiglia.

3°) Posson o altresì otte nere la dispensa dal pagamento delle tasse. sopratt asse e contributi. ai sensi della circolare ministeriale n. 307 del 13-12-1973. glistuden ti figli di cittadini dei paesidellaComunità Econom ica Europea che in Italia svo lgono un lavoro alledipendenze di un datore di lavoro pubblico eprivato.o che abbiano cessato tale lavoro pur cont inuando a risiedere in Italia,sempre chesianoin posses- su dei requisiti di merito edelle condizioniecono m iche sopra previste perglistu- dent idi citta d inanza italiana.Cii interessati dovrann oallegare alla domand a compi- lata su modul o predisposto ed in distri buzione presso l'Opera. che lo stude nte ren- deràlegale con l'appli cazionedi una marcada bolloda L.700.iseguenti document i:

cert ificato dicitta dinanza;

- documentazione prescritta al prf. 12.2.

Qualora il capo famiglia abbia cessato di svolgere l'attività lavorat iva. dovrà essere presentata una dichiara zione dell'ultimo dat ore di lavoro da cui risult i lo sta tus di ex lavor at ore in Italia.

4°) Inoltre gli studenti che chiedano l'iscrizion e al l

°

annodicorso.avend o conse- guito un titolo di stud istraniero, dovranno present are una dichiara zione rilasciat a dali' Autorità Diplomatica straniera che rapporti a un punteggio in sessantesimi la votazione o le-vo tazioni contenute nel titolo stesso: ciò al fine di consentire la co mparabilità deititoli stranieri ai titoli nazionali.

12.4 - Esclusioni.

La dispen sanon èconcessa:

I) allo studente a cui sia stata inflitta nel corso dell'anno una punizione discipli- naresuperiore all'ammonizione ;

2) allostude nte in posizion e di fuori corso o ripetente nell'annoaccademico cuisi riferisceladomandaod in quelloprecedente;

3) allo stu dente che.già provvisto di unalaurea o diploma, riprenda o abbia ripre- sol'iscrizione perilconseguimen to diun'altralaurea o diploma:

4) allo studen te che richiedendo l'esonero totale tassae soprattassa di laurea sisia trovato nella posizione di fuori corso del 5°anno.

N.B.- La dispen sadalle tasse. so prat tasse e contributi di cui alla legge 18-12-19 51 n. 1551,viene concessacon deliberazione insindacabiledelConsigliodiAm- ministrazione del Pol itecnico. Il giud izio è definitivoe pertantonon saranno accolti ricorsi.

(24)

19

GLI STUDENTICHEPRESENTANO DOMANDADIESONERO SONO CO- MUNQUE TENUTI AL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DI TASSE AL- L'ATTO DELL'ISCRIZIONE E DELLA SECONDA RATA ENTRO IL 31 MAR- ZO. LA SEGRETERI A STUDENTI PROVVEDERA' AL RIMB ORSO D'UF- FICIO A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO NON APPENA LE RELATIVE PRA- TICHE SARANNO STATE DELIBERATE DAL CONSIGLIO DIAlvlMINISTRA- Z10NE.

GLI ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO E DEGLI ESCLUSI SARANNO PUBBLICATI NEGLI ALBI DELLA SEGRETE RIA ED AVRANNO TENORE DINOTIFICAA TUTTIGLIINTERESSATI.

(25)

20

13.- TRASFERIMENTI

13.1 - Trasferimenti per altra sede.

Lo studen te in corso può trasferirsi ad alt ra Universit à o Ist itut o diist ru zio ne su periore nel periodo dal IOagost oal 31 dicembre.Dopoil 31 dicembre,il Rettore può. in linea eccezionale, accord are il trasferimento allo studente in corso, so lo quando ritenga la domanda giustifi cata da gravi motivie solo senon ècontem po ra- neamentechiesto il cambiamentodi Facolt à .

Allo studente fuori corso, nello stesso periodo dal lOagosto al 31 dicembreil trasferimento può essere concesso dal Rettore, a suo insindacabile giudizio ,quando ritengala domanda giustificata da gravimot ivi.

Per la richiesta di trasferiment o lo studen te deve presentare,nelperiodo dal

r

agosto al31 dicembre (alla Segreteria):

I) domanda su carta legale da L.700, diretta al Rettore, contenente le generalità complete,il corso di laurea cui è iscritto, l'anno di corso edil numero di matri- cola, l'indirizzo esatto e l'indicazione precisa dell'Università e della Facoltà cui intende essere trasferito;

2) documento valido a giustificare la richie sta di trasferimento (tale documento è richiesto in ogni caso per glist uden t i fuori corso, mentre, per gli studenti in cor- so ,è richie stosoltanto quandoessi ch iedono il trasferimento dopo il 31 dicem- bre).

Dopoaver ottenuto il nullaosta delRettore al trasferimento lo studente deve: a) consegna re la quietanza comprovantel'avvenuto versamen to delcon t ribu to fisso

diL.5.0 00su modulodi c.c.post aledaritirare pressola Segreteria dellaFacoltà ; b) deposit areillibretto di iscrizi on e.

Siricord i, ino lt re,che:

lo st ude n te non in regola con il pagamento delle tasse,soprattasseecon tri b u t i non può ott enere il trasferiment o ;

lo studen te trasferito ad altra Università o Istituto di istru zione su pe rior e non può far ritorno alla sede di provenien za senonsia trascorso un an no solaredalla part enza,salvoche la domanda di ritorno siagiust ificata da gravi motivi.

(26)

21 FAC-SIMILE DOMAND ADITRASFE RIMEN T O

(PE RALT RA SEDE)

Al RettoredelPolitecnico di Torino

Il sottoscritto nato a il re-

side n te in via (CAP )Ici ..

iscritt oal anno delcorso di laureain Architettura

Matr. n ch iede il trasferi ment o per l'anno accadem ico .

all'U nive rsità di Facoltà di corso

di lau rea in ..

(Motivazionedel trasf erimento)

... ...lì ..

132 - Trasferimentida altrasede.

(firma)

Il foglio di congedo,con latrascr izio ne dell'in tie racarrie rascolastica dellostu- dente . viene trasm esso d'u ffi cio a questo Pol itecn ico dall'Ate neo dal quale lo st u- dente stessositrasferi sce.

Lo studen te trasfe rito deve presente alla Segreteria non appena arriva ilfoglio di conge do, do mand a (su modul o pred isp ost o edin distribuzionepresso laSegrete- ria,e da rend ere legale con l'applicazion e .dapart edell o stu de nte.diuna marca da boll o da L.700) per lapro secu zio ne deglistu die la even tua leconvalidadellaprece - dente carr ierascolastica,corre da n do la deiseguent i docu menti:

1) 2foto gra fie format o tesser a dicui una au te ntica ta sucarta legale e con l'indi ca- zione dei dati anagrafic i;

2) ricevut a co mprova n te l'avvenuto versame nto dell e tasse di congu aglio (sugli ap- positi mo d ulidiLC.p.distribuitidalla Segrete ria).

Si precisa cheil Consiglio di Facoltà esaminerà solo i fogli di congedo pervenuti entroil 15 gennaio 1981.

Le prat iche che per verran no oltre tale termine saranno prese in considerazione perl'anno accademicosucc ess ivo.

Lo stu den te curi per tan to di sollecitare presso la sede di provenienza la tempe - stiva trasm ission edeido cument i.

Gli stu de n ti pro veni enti da alt re Facoltà di Architettura che non ch iedano la modifica del piano di studio presso ques to Pol it ecni co potranno essere ammessia sost enere esam isolta nto dimate riecomprese nelpreced ente piano di stu d io ed att i-

(27)

vate presso la Facoltà di Architettura di Torino. Qualora detto piano contenesse materie non attivate presso la Facoltà di Architettura di Torino,gli studenti sono tenuti a presentareun nuovo piano,so st it uen d o le materie non attivate.

Sono se m p re tenuti a presentare un piano di studiogli studenti proven ientida Facoltàdiverse da Architettura.

Occorre tener presente che, per ogni anno di co rso, il piano di studio deve comprendere il seguen te numero minimo di insegnamenti:

6 se è chiesta l'ammi ssione al5°anno; -- 11 se è chiesta l'ammissione al 4°anno; 16 se èeh iesta l'ammissione al 3°an n o ; 20 se è chiestal'ammissione al 2°anno;

24 (4 al l° anno,4 al 2°anno , 5 al 3°anno e6 al5° anno)seèch iesta l'ammis- sione al l°anno.

Per gli studenti provenientida altre Facoltà di Architettura iscritti al 5° anno f.c. può restare in vigore il piano di studio approvato dalla Facoltà di provenien za, purché contenga solo materie attivate presso la Facoltà di Architettura di Torino. in tale casolo studente mantienela posizionedi f.c.

Qualora lo studente voglia variare il proprio piano di studio o sia tenuto a va- riarlo (in quanto contenente materie non attivate a Torino) deveiscriversi in quali- tà di ripetente del 5° anno.

Da ciò gli deriva,con la possibil ità divariare il proprio piano di studio,anche l'obbligo di in se rire nel piano di studio del 5° anno 6 materie attivate presso la Facoltàdi Architettura di Torino.

Tali materie non devono comparire nei piani precedenti approvati dalla Facol- tàdi provenienza, neppure se a suo tempo obliterati (in quanto in tal caso possono essere riatt ivatirna restano nell'anno in co rso in cui si trovano.Vedianche paragra- f025 -3-4pag.46).

Si ric ord a che i pianidi studiodegli studenti che sitrasferiscono saranno atten- tamente vagliati dal Consiglio di Facoltà al fine di assicurare (come per tutti glialtri piani) la coerenza del percorso culturale (evitando,ad esempio,per trasferimento al 4° ed al 5° anno l'inserimento casu ale di materie poste so lo per raggiungere il numero di 24 e non particolarmente finali zzate a giudiziodella Commissione pian i dist udi o ).

. Agli studenti che ne hanno obbligo e che non presentino il piano di studio entroil termine del 31 dicembre verrà imposto un piano dalla Facoltà.

l1

Il piano im p ost o riguarderà le materie da frequentare ex novo alla Facoltà di Torino, ma non può entrare nel merito di proposte di cancellazione di materie già presenti nel piano e che, per essere attivate nella Facoltà, risultano come esami so sten ibi li.

Gli studenti che in queste condizion i vo gliano proporre l'eliminazione di ma- terie come sopra specificato,dovranno pertanto iscriversinell'A.A.successivo come fuori corso e presentare un piano con le proposte di cancellazione.

La normativadel presenteparagrafo èvin co lan te per lost ud e n te trasferito fino alla conclusione della carrierasco last ica pressoquestoAteneo.

(28)

23

14.- PASSAGGI INTERNI DI FACOLTA'

Lo studente può in qualunque anno dico rso passare dalla facoltà diArch ite t- tura a quella di Ingegner ia e viceversa presentand on e dom and a sucarta legale da L.700 no n olt reil 31dicembre.

Dop o averottenu toil nulla astadel Rett o re alpassaggio lo stude nte deve: a) consegna re la quietanza comprovan te l'avvenu to versamento del cont rib uto

fissodiL.5.00 0sul modulodic.c.postaleda ritir arepresso laSegret er ia ; b) depositare il libretto di iscr izione.

Allo studente che passa da una ad alt ra facoltàpuòessere concessasu confor- me pareredella Facol tà dellaqualefapart eilnuovo corso,l'iscri zion e ad anno suc - cessivo al primo qualora gliinsegname nti preced entemente seguit i egli esami supe - rati possano essere, perlaloro affi nità,valuta ti aifini dell'ab breviazion e.

Gli studenti che chie do no il passaggio dalla Facoltà di Ingegneri a di questo Politecnico sono ammessial2°anno quand o abbia no co nvalida ti da1a 6 esami,al 3° anno quando abbiano convalid ati da 7 apiù esami,fermo restando che per gli st udenti am messialseco ndoanno con piùdi 4 esamipermanel'obbligodi20 esam i eper quelli am messial terzo con piùdi 8,permanel'obbligodi16esami.

In ogni caso essi devon o possede re il titolo di st ud i med iprescr itto per l'isc ri- zioneal nuovo corso.

15.- LIBRETTO DI ISCRIZIONE

Gli stude nti che si immat ricolano riceveranno un libretto -tesserad'iscrizi on e, valevole perl'inte ro corsodi stud i.

Sul libretto idocent i trascr iverann o gliesam iche lo st udente soste rrà di volta involt a.

Qualunque alterazione,abrasione o cancellatura,ameno che nonsia approvat a con firma del Presidente della Commiss ione esaminat riceo delSegretari o,fa perde- re lavalidi tà al librett o erende passibile lo studen te di provved iment o disciplina re .

15.1 -Duplicato del libretto-tesseraper smarrimento o distruzione.

Per otte nere il duplicat o del librett o-tessera , unicamente per sma rrime nto o distruzione dell'originale ,lo studente devepresentare alla Segret er iaistan zaindiriz- zata al Rettore,su cart abollata daL.700, allegando:

due fotocopie formato tesser a,di cui una autenticat a su cart alegalee con l'indi- cazio ne deidati anagrafi ci;

(29)

24

la ricevuta comprova nte il versam en to di L.5.000da effett uarsi a mezzo di bol- lett ino di c.c.p . in dist ribuzio ne presso la Segrete ria;

un atto notorio o denuncia alleau to rità competent io dichia razione resa dall'in- teressato ad un funzio na rio della Segreter ia at tes tante lo smarrimento, da parte dell' int eressat o ,del libr ett ostesso ole circosta nze della suadistru zion e.

Del rilascio del duplicat o dellibretto di iscrizionesarà data comunicazio ne ai genito ri dell ' int eressato.

16.- RESTITUZIONE DEL TITOLO ORIGINALE DI STUDI MEDI Il tit olo originale di studi medi, presentato per l'immatricolazione, rim ane de- positato presso il Poli tecn ico per tu tt a la dura ta degli studi e puòessere restitu ito soloalla finedegli st udi(salvo ilcaso della decad enza odellarinun cia).

Coloro che ,dop o averconsegu ito la lau rea, intendo no ottene re larest itu zione del titolo originale di st udimedi,a suo tempo presentat o per laimmat ricolazione , devono presentare alla Segrete ria domanda su carta legale da L. 700, indirizza ta al Rettore , contenente le gene ralità complete,lamatricol a da stu dente, l' ind irizzo e l'indicazione esatta dell'oggetto dellarichiesta.

Alla dom and adeve essere allegata unabustaformat o mezzoprotocollo,compi- lataper laspedizio nee affranca tacome raccomanda tacon ricevuta di rito rno.

17_- INTERRUZIONE DEGLI STUDI

Gli stu den ti che - int err otti gli stu di un iversitari - inte ndano riprend erli , cioè quando "int endan oesercit arei diritti derivanti dalla loro iscrizione " sia per prose- gu ire glist udi, sia per passare adalt rocorso di laurea facend o valere la vecch ia iscri- zio ne ai fin i diuna eventuale abbreviazio ne,sono tenuti a richi edere ann ua lmente laricogni zion e della qualitàdifuor i corsoed apagareletassediricognizione per gli anni diinte rruzio ne degli studi.

17.1-Decadeqza'1 o\. ~ à~~~

-- _ ._... !'I .,o ~Q.&.V\Cl. ...\.~~

j.M. V>e" , ,).. ....- -- r \

. Gli en ti i uali,pur avendo adempiu to all'obbligo dell ' isc rizion e annua le in

"4 ~~li tà

difuo.rìcorso non soste ngano esami per otto anni accademiciconsec utivi,

.sonoCC;-nsii:le rati decadu tidagli studi.

Coloro che siano incorsinelladecadenza perdono def initivamentela qualità di studente ,con tutte leco nsegue nze che tale perd ita comporta : perditadell ' iscri zio- . ne,nullità degli esami. imposs ibilità di ott ene re passaggi.rtrasfer imenti o alt ri pro v- vedime nti scolastici . Essi, tuttavia, posso no otte ner e il rilascio dicertificati relati vi

(30)

25 alla carr iera scolast ica preced entemente e regolarmente percorsa,con specifica an - not azione ,però,dell'avvenut adecad enza.

La decadenzanon colpiscecoloro che hannosuperatotuttigliesami di profitto echesiano in debitounicamentedell'esamedi laurea,cui potrann oinvece accedere qualunque sia il tempointercor sodall'ultimoesam edi profitto sostenu t o.

Il decorso del termine per la decadenza s' in te rro mpese lo st uden te, entrogli otto anni, ch ieda ed ottengail passaggioad altrocorsodi laurea.

Coloro che,giàcolp iti dalla decadenza , in te ndo no riprenderegli studi,si consi- derano, a tutti glieffe tt i,alla stess ast regua degli studen t ichechie do no l'immatrico- lazion e,devon o prese nta reglistess i do cumenti epagare lestesse tassedegli stude n t i chesi imma t rico lano per laprima volta.

17.2-Rinuncia al proseguimento degli studi.

Gli st uden t i che per det ermin ati e partic olari motivi person ali non intendono più co n t inuare ilcorso degli st ud i universitari ,possonorinunciare al proseguimento degli studi stessi.

A tal uopo essi debbono presentarealla Segreteria ap posita domanda indirizza- ta al Rettore. in cartalegale daL.700,contenente le generalità co mp lete e l'indica- zio ne della posiz ione sco last ica riferita all'ultimo anno di iscr izione (anno dico rso e matr icola),nella quale debbon o espressamen te dich iararelaloro vo lo n tà di rinun- cia al proseguimentodegli studi (ved i oltre il fac-simile).

Nella medesima domanda di rinuncia gli interessati posson o ch iedere la restitu- zione del tit olodi stud i medi.

In tal caso allarichiestadeve essere allegatauna busta formatomezzo protocol- lo co mpilata per la sped izio ne e affrancata come raccomandata con ricevuta di ritorno.

La rinunciadeve essere manifestata esclusivamente con atto scritto in modo chiaro ed esplicito, senza alcuna condizione esenzatermini o clausole che ne re- stringano l'efficacia.

La firma incalce alla domandadeve essereau te n ticata.

Lo studente rinunciatario in corso o fuor i corso non è tenutoal pagamento delletassescola st ich edi cu ifosse even t ualm ente in debito,sia per gliannidell'inter- ruzion e che per i rateidelle normalitassedalui do vute per l'annoinco rso incui ot- tennel'ultimaiscri zion e ,salvo che nonch ieda appos ita certifica zione.

Gli st uden t i rinun ciatari non hanno diritto alla restituzione dialcuna tassa sco - lasti ca,nemmeno nelcaso in cui abbandonino gli studi prima del termine dell'anno accademico .

Allo studente rinunciatario ,in regola con il pagamento delle tasse sino all'ulti- ma posizione sco last ica regolare, possono essere rilasciati cert ificat i relativi alla carriera scolasti ca precedentemente e regolarmente percorsa, integrati da una di- chiaraz ioneatt es ta n te la rinuncia agli studi.

(31)

26

La rinuncia agli studi è irrevocabile e comporta l'annullamento dellecarriera scolastica precedentemen tepercorsa.

Allo studen te "rinunc iata rio" il tito lo origina le distudi medi viene restituit o dop o l'apposizion e sul medesimo di ap pos ita sta mpigliatura attesta n teche lo stu- dente ha rinun ciat o al pro seguimento degli st udi (Circo lare Ministero P.1.n.2969 del 4-1-1966).

Lo stude nte rinu nciata rio ha faco ltà di iniziareex novo lostesso corsodi studi prece de n teme n teabbandonatoopp u redi imma tr icolarsi adaltrocorsodilaur ea,an- co rché non si sia verificat a la decad en za per la preced ente iscrizio ne, senza alcun obbligo di pagare le tasse diricogni zio ne arretrate, ma alla stessa st regua degli stu- denti che si immatr icolan o per laprima volta senza possib ilit à di far riviver ela sua preced ente carri eragià est in taper effetto della rinu ncia .

FAC-SIMILE DI DOMANDA DIRINUNCI A ERESTITUZI ONE DEL TITOLO DISTU DIMEDI(sucarta da bollo da L.700 )

Al Rettoredel PolitecnicodiTorino

Ilso ttoscritt o nat o a (Prov )

il Mat r. n con la presen te ista nza chie de

in modo espresso e definit ivodi rinu nziare alproseguimen to deglistudi preceden te- men te in t ra presi, con tutte le conseguenze giuridich e previste dalle norme vigenti per talerinunzia .

Ilsottoscritto,in partico la re,dich iar a:

I) di essere a co nosce nze che la rinun ziain oggettocomporta lanullitàdellaprece- dente iscrizio ne. deicorsisegui tie degliesami supe rati;

2) di essere aconoscenzache la rinùnzia stessa èirrevocabile.

Ilsottoscrittochie de larest itu zio ne del tito\ od i studi med i.

Data .

Firma

AVV ERT ENZ A: la firma incalcealladichiarazio nedeve essere appost a in presen za del Capo della Segreteria odelsuosostitu to. previa esibiz io ne dapartedello stu- dent edi validodocumento diidentità.

Nelcaso che la presen te dichiarazion e venga trasmessa per posta la firma delri- chiede nte dovrà essereauten tica tadalNotaioodalSind aco del\uogo diresiden za.

Riferimenti

Documenti correlati

nato a marzo con il primo lockdown si è evoluto nel progetto “Per Padova noi ci siamo ancora” attraverso il coinvolgimento delle Consulte di Quartiere, delle

noi t'adoriamo, sommo eterno Dio, in te crediamo e speriamo in te.. All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio,

A practical, elegant solution for watering a medium- sized garden: automatic wall-mounted hose reel with an exclusive design, adjustable pistol with a soft ergonomic hand-grip

Tali regole di carattere generale trovano ampia applicazione negli assetti descritti nel documento relativo all’applicazione delle norme di esercizio degli impianti TE a 25 kV della

per dirti ancora si… luce Fammi scoppiare di gioia di vivere… luce Fammi strumento per portare intorno a me… luce e chi è vicino a me. sappia che tutto in Te…

Vengono ripresi a metà 2020 dopo il primo Lockdown con l’avvio del Laboratorio: gli incontri, ospitati dalla Parrocchia BVA, hanno lo scopo di di reciproca conoscenza tra varie

Il rito civile prevede la lettura, da parte dell’ufficiale di stato, degli articoli 143, 144 e 146 del codice civile.

L’Ufficio Attività creative per la terza età fornisce risposta telefonica nei giorni di lunedì-mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 ed il martedì dalle 15 alle 16.30, tutti