• Non ci sono risultati.

Remo Garattini: Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Remo Garattini: Curriculum Vitae"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Remo Garattini: Curriculum Vitae

Dati anagra ci

Data di nascita 13 maggio 1962

Cittadinanza Italiana

Occupazione Professore Associato presso il

Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell' Universita di Bergamo

Viale Marconi, 5 24044 Dalmine (BG) (Tel: 035-2352320)

(E-mail: [email protected])

Titoli e pro lo accademico

Laurea in Fisica Universita degli Studi di Milano, Piano di Studi: Fisica Teorica Fisica Matematica

Laurea in Fisica, 9 luglio 1990 Tesi discussa: Lo Spettro dei Mesoni in una nuova formulazione

della Cromodinamica Quantistica.

Relatore: Prof. G. Preparata.

(2)

Ph.D. in Fisica

Universita di Mons-Hainaut, Data dell'esame: 12 Maggio, 1999

Titolo della Tesi: Large N-Wormhole approach to Spacetime Foam:a model

for Quantum Gravity

Supervisori: Prof. P. Spindel e Prof. R. Brout Valutazione Finale: La plus grande distinction.

Attivita Scienti ca e di Ricerca

Dipartimento di Fisica - Universita di Milano (Febbraio 1988 - Luglio 1990)

Mi sono laureato in Fisica presso l'Universita degli Studi di Milano con una tesi dal titolo \Lo Spettro dei Mesoni in una nuova formulazione della Cromodinamica Quantistica" con relatore il Prof. G. Preparata. Scopo della tesi era la ricostruzione dello spettro dei mesoni pesanti partendo da un numero di parametri minimali (la massa dei quarks e la costante di accop- piamento). La trattazione si basa sulla teoria della Cromodinamica Quantis- tica, generalizzata al caso di uno spazio-tempo anisotropo (fogliettamento dello spazio-tempo in una varieta prodotto) il quale possiede la proprieta di sviluppare un potenziale lineare senza doverlo imporre. Ricordo che un potenziale lineare e il responsabile del con namento dei quarks all'interno degli adroni. In un modello adronico di questo tipo la struttura piu semplice, cioe il mesone, puo essere rappresentata naturalmente come una stringa agli estremi della quale vengono poste le cariche e nella stringa stessa si realizza la forza di colore necessaria al con namento. La tesi si conclude veri cando che la dinamica stocastica che si realizza in questa struttura bi-dimensionale riesce a spiegare la presenza dei mesoni osservati in natura visti come stati eccitati di questo sistema legato e la previsione di altre particelle.

Servizio civile

(3)

(Febbraio 1989 - Febbraio 1990)

Dipartimento di Fisica - Universita di Milano (Luglio 1990 - Ottobre 1994)

Subito dopo la laurea ho iniziato a insegnare in una scuola, la quale mi ha permesso di portare avanti un programma di ricerca che avrei successiva- mente utilizzato come materiale di tesi di dottorato che avrei discusso solo in ambito nazionale, come previsto dalla legge. Sfortunatamente nell'anno 1993 e stato abolito questo comma che mi impedisce di possedere il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica, ma non mi ha impedito allo stesso tempo di seguire i corsi di dottorato e di portare avanti i miei interessi nell'ambito della ricerca. Il programma di ricerca in questi anni si e svolto nell'ambito dell' curriculum di sica teorica, con tutore il Prof. G. Preparata. Il primo anno e stato dedicato alla frequenza dei corsi generali previsti dal piano di studi: Meccanica Statistica Avanzata, Teoria Quantistica dei Campi, Teo- ria della Relativita Generale; nel corso del secondo anno i corsi sono stati di carattere piu specialistico: Geometria Di erenziale e Fisica Matematica.

Contestualmente l'attivita di ricerca si e rivolta allo studio teorico delle teorie di Gauge, in particolare l'analisi del vuoto di una teoria di campo non-abeliana e la connessione con il fenomeno dell'orizzonte di Gribov.

Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano (Ottobre 1994 - 2002)

In questo periodo ho iniziato una collaborazione nel settore delle Equazioni Di erenziali a Derivate Parziali con il Prof. Marco Biroli, ordinario del corso di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. In particolare, ho focalizzato la mia attenzione sulle forme di Dirichlet. Tali forme sono frequentemente utilizzate nello studio della teoria del potenziale e nei processi di Markov. L'idea principale e di utilizzare una nozione di distanza associata a tale forma con due fondamentali ipotesi:

1) Una proprieta di duplicazione per le sfere intrinseche rispetto alla misura di base.

2) Una diseguaglianza di Poincare su sfere intrinseche.

(4)

Il proposito di tale ricerca, parzialmente riassunto nei due lavori, Har- nack's Inequality on Homogeneous Spaces e

Green's Functions Estimates and Energy Decay on Homogeneous Spaces, e quello di estendere questo studio in presenza di potenziali di Kato per studiare la regolarita delle soluzioni dell'equazione di Schr•odinger descritta dalle forme di Dirichlet. Sempre sull'argomento delle forme di Dirichlet un altro risultato e stato ottenuto nel contesto delle equazioni semilineari del tipo 4u + up = 0. In particolare, si e mostrata l'esistenza di soluzioni non banali per tale equazione. I dettagli sono contenuti nell'articolo On the existence of nontrivial solutions for a nonlinear equation relative to a measure-valued Lagrangian on homogeneous spaces.

Faculte des Sciences - Universite de Mons-Hainaut ( Ph.D. 1996 - 1999)

In questo periodo ho rivolto il mio interesse allo studio della gravita quantistica analizzando il problema della stabilita del vuoto del campo gra- vitazionale, utilizzando come punto di partenza la tecnica di ADM per lo splitting dello spazio-tempo in 3+1 dimensioni (formulazione Hamiltoniana) e le equazioni di Wheeler-De Witt [Pubblicazione n.6]. Utilizzando metodi variazionali, e possibile mostrare che, nello studio delle equazioni di Wheeler- De Witt si evidenzia la comparsa di un modo a energia negativa (modo instabile) causato dalla forza attrattiva gravitazionale [Pubblicazione n.7].

Questo modo instabile compare in approssimazione quadratica (one loop) scegliendo la metrica di Schwarzschild come metrica di fondo. La com- parsa del modo instabile e legata alla scelta delle condizioni al contorno di tipo simmetrico rispetto alla super cie di biforcazione. In questo modo la conservazione dell'energia asintotica e garantita. In questo contesto, il processo sico correlato alla presenza del modo instabile e da attribuirsi alla produzione di una coppia di buchi neri (buco nero e anti-buco nero) che si muovono in direzione opposta rispetto alla super cie di biforcazione.

Come conseguenza, la di erenza tra l'energia di punto zero della metrica di Schwarzschild e l'energia di punto zero della metrica di Lorentz (energia di Casimir) e divergente con un comportamento proporzionale alla quarta potenza del taglio ultravioletto. Questo comportamento e tipico di uno spazio-tempo schiumoso alla Wheeler. L'estensione di questa analisi ad un sistema a molti wormholes porta all'eliminazione del modo instabile a patto di coprire lo spazio-tempo con un numero su cientemente grande di worm-

(5)

holes [Pubblicazione n.8]. Conseguenze sul calcolo dell'entropia per un buco nero e sulla costante cosmologica sono state analizzate[Pubblicazioni n.9-10].

Facolta di Ingegneria - Universita di Bergamo (Ottobre 1999 - 2009) Dopo il Ph.D. ho continuato l'analisi della schiuma spazio-temporale, es- tendendola a metriche piu complesse come la metrica di Anti-de Sitter [Pub- blicazione n.12], de Sitter [Pubblicazione n.13] e Reissner-Nordstr•om [Pub- blicazione n.14] e cio che si e ottenuto e che un sistema schiumoso spazio- temporale sembra possa essere generato non solo da wormholes tipo Schwarz- schild, ma anche da wormholes tipo Schwarzschild-Anti-de Sitter, mettendo le due con gurazioni in competizione dal punto di vista dell'energia di vuoto.

Questo tipo di indecisione sul modello rappresentativo della schiuma spazio- temporale richiama l'attenzione su un possibile aspetto fenomenologico che possa selezionare una delle due con gurazioni [Pubblicazione n.15]. Lo sviluppo futuro di questa ricerca sara quindi legato non solo alla ricerca di aspetti fenomenologici della cosmologia, ma anche all'estensione dell'analisi presentata con metriche tipo Kerr e sue varianti (con carica elettrica, mag- netica, ecc.). Per quanto riguarda la schiuma spazio-temporale modellata con metricha di tipo Reissner-Nordstr•om si e mostrato che la variazione di energia rispetto alla metrica di riferimento minkowskiana risulta meno fa- vorevole rispetto alla variazione di energia della metrica di Schwarzschild confrontata con la stessa metrica di riferimento. Da questo punto di vista, il modello di Reissner-Nordstr•om non verra considerato come fondamen- tale. E' interessante notare come l'approccio n qui adottato puo essere reso piu rigoroso e piu aderente alla cosmologia riconsiderando l'equazione di Wheeler-De Witt con termine cosmologico. Infatti in questa formulaione la costante cosmologica puo essere vista come l'autovalore di un problema di Sturm-Liouville. L'idea e di costruire uno spettro di valori della costante cos- mologica al variare delle di erenti metriche da confrontarsi con l'osservazione sperimentale. Si osservi che questo approccio puo essere generalizzato a piu campi gravitazionali creando un legame tra il sistema a molti worm- holes, discusso nella tesi di Ph.D. e la teoria della multi-gravita [Pubbli- cazione n.26]. Una ulteriore generalizzazione di questo metodo alle piu re- centi \teorie modi cate della gravita", dove lo scalare di curvatura viene sostituito da una funzione dello stesso (R ! f (R)) [Pubblicazione n.29], ha dato risultati interessanti. Uno di questi e la possibilita di annullare il valore nale della costante cosmologica senza \ ne tuning". Anche in questo ambito, il proposito e quello di costruire uno spettro di valori da

(6)

confrontarsi con l'osservazione. Si noti che il punto cardine di tutta l'analisi n qui svolta risiede nel dare al campo gravitazionale con gravitone una posizione fondamentale. Questa idea e stata applicata anche nel caso della carica elettrica/magnetica. In particolare, si e considerata tale carica come il prodotto di un campo gravitazionale contenente uttuazioni quantistiche [Pubblicazione n.32]. Oltre allo studio della costante cosmologica vista come autovalore di un problema ai bordi, ho rivolto il mio interesse allo studio dei cosiddetti \wormhole attraversabili". Questi oggetti a ascinanti sono veri e propri tunnel spazio-temporali previsti dalle equazioni di campo Ein- stein. L'unico problema e che necessitano di energia negativa per la loro stabilita. L'energia di tipo Casimir o re una possibilita in questa direzione, permettendo al wormhole di auto-alimentarsi [Pubblicazione n.22]. La scop- erta di un universo in espansione, dovuta a una qualche energia \oscura"

o \fantasma" ha avuto ripercussioni anche su questi oggetti modi cando le possibilita di auto sotentamento [Pubblicazioni n.27-28].

Facolta di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate - Universita di Bergamo (Ottobre 2009 - Oggi)

Studio delle violazioni della simmetria di Lorentz nella sica delle alte energie. [Jacobson, T: hep-ph/0112207, gr-qc/0112012, gr-qc/0110079, hep- ph/0110094, Phys.Rev.D64:024028,2001, Prog.Theor.Phys.Suppl.136:1-17,1999, Phys.Rev.D61:024017,2000; Visser, M: gr-qc/0111111, hep-th/0109033, gr- qc/0107091, Class.Quant.Grav.18:3595-3610,2001]. In particolare, l'attenzione e stata rivolta ad una formulazione della gravita, nota come Gravity's Rain- bow [J. Magueijo and L. Smolin, Class. Quant. Grav. 21, 1725 (2004) [arXiv:gr-qc/0305055].], dove lo spazio tempo viene distorto ad una scala di energia Planckiana e Trans-Planckiana. In questa gravita modi cata si e po- tuto constatare che le divergenze ultra-violette, tipiche delle teorie di campo, possono essere tenute sotto controllo dalla distorsione stessa. Questo risul- tato incoraggiante ha permesso di estendere tutti i risultati ottenuti prece- dentemente senza utilizzare il tipico schema di regolarizzazione/rinormalizzazione necessario per eliminare le divergenze ultra-violette[Pubblicazioni 37-55].

Sviluppi futuri

Nel futuro immediato si intende sviluppare la ricerca, basata sul modello di schiuma spazio temporale descritto nelle referenze [6-15], principalmente sui seguenti punti:

(7)

1. Estensione alle rotazioni del formalismo costruito no ad ora.

2. Relazione tra la schiuma spazio temporale, la cosmologia di stringa e la rinormalizzazione della gravita quantistica in un background schiu- moso [L. Crane and L. Smolin, Nucl. Phys. B 267 (1986) 714.].

3. Osservazioni della schiuma spazio temporale in interferometri per le onde gravitazionali [G. Amelino-Camelia, Nature 398 (1999) 216].

4. Approccio collettivo alla gravita quantistica. [Refs.[6-15]].

5. Modelli di schiuma spazio temporale in ambito di teorie f (R).

6. Propagazione di particelle in uno spazio-tempo schiumoso e legame con la violazione della simmetria di Lorentz alle alte energie.

(8)

Assegno di Ricerca

Dal 2002 no alla ne del 2003 ho avuto un contratto di ricerca della durata di due anni presso l'Universita di Bergamo, facolta di Ingegneria. Il titolo della ricerca e: Metodi Variazionali in Gravita Quantistica.

Ricercatore Universitario Confermato

Dall' 1-1-2004 ho preso servizio come ricercatore universitario presso l'Universita di Bergamo, facolta di Ingegneria, S.S.D. FIS/01. La conferma e avvenuta regolarmente nel 2007.

Professore Associato

Dall' 1-5-2020 ho preso servizio come professore associato presso l'Universita di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, S.S.D. FIS/02.

A.S.N.

Il 28 marzo 2017 ho ottenuto l'abilitazione di I e II fascia nel S.S.D.

Fis/02-SETTORE CONCORSUALE 02/A2

FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI.

Associazione I.N.F.N.

Dall'anno 2004 sono entrato a far parte dell'I.N.F.N. come associato, iniziativa speci ca BO11 (sezione di Milano) Teoria dei campi con metodi analitici, diventata successivamente iniziativa FLAG.

Attivita su rivista

Attivita di Referee per la riviste:

Modern Physics Letters A, Journal of Physics A, Proc.R. Soc. A e Class. Quant. Gravity, Physics Letters, Physical Review D, Physics Letters B. Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, Annals of Physics.

Reviewer per il Mathematical Reviews (by the American Mathematical Society).

Dal 1-1-2007 faccio parte dell'Editorial Board della rivista online \En- tropy" e come Guest Editor nel 2010 sono stato il responsabile dei volumi:

1. "Entropy in Quantum Gravity" A special issue of Entropy (ISSN 1099- 4300),

(9)

2. "Entropy in Quantum Gravity and Quantum Cosmology" (ISSN 1099- 4300).

Dal 01-01-2017 a oggi sono Editor in Chief per la sezione \Astrophysics, Cosmology and Black Holes" della rivista \Entropy".

Dal 01-01-2015 a oggi sono Guest Editor per la rivista Galaxies del gruppo MDPI.

Dal 01-05-2018 a oggi sono Guest Editor per la rivista Quantum Reports del gruppo MDPI.

A liazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore Socio Vitalizio della Societa Italiana di Relativita Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV)

dal 29-12-2000 a oggi

Life Member dell' International Society on General Relativity and Grav- itation (GRG)

dal 24-03-2002 a oggi.

Partecipazione a collaborazioni di livello internazionale COST Action MP0905: "Black Holes in a Violent Universe".

dal 16-03-2012 al 16-03-2014

COST Association COST Action CA15117 CANTATA dal 15-11-2016 a oggi.

Grant Internazionale

27-08-2020 Assegnazione del grant di 55.000 $ da parte del LSI (Limitless Space Institute) per nanziare il progetto dal titolo: Traversable Wormholes:

A Road to Interstellar Exploration.

(10)

Attivita Didattica

Professore incaricato dal 2009 no a oggi per il corso di Fisica Generale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile, Informatica e Meccanica presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Dottorato di Ricerca in Meccatronica. A.A. 2008/2009. Introduzione al Calcolo Tensoriale.

Professore incaricato per l'anno accademico 2008/2009 per il corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2008/2009 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2008/2009 per il corso di Meccanica Razionale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore incaricato per l'anno accademico 2007/2008 per il corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2007/2008 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Informatica (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2007/2008 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

(11)

Professore incaricato per l'anno accademico 2006/2007 per il corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2006/2007 per il corso di Meccanica Razionale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2006/2007 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2005/2006 per il corso di Meccanica Razionale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore incaricato per l'anno accademico 2005/2006 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Esercitatore del corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Informatica tenuto dal Prof. M. Villa nell'anno accad- emico 2005/2006 (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Tutor del corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Edile nell'anno accademico 2005/2006 (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2004/2005 per il corso di Meccanica Razionale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto per l'anno accademico 2004/2005 per il corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (nuovo

(12)

ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Esercitatore del corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica tenuto dal Prof. M. Villa nell'anno accad- emico 2004/2005 (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Tutor del corso di Fisica Generale I per il corso di Laurea in Ingegneria Edile nell'anno accademico 2004/2005 (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore incaricato per l'anno accademico 2003/2004 per il corso di Fisica Generale II per il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (nuovo ordinamento) presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Bergamo.

Professore a contratto ai sensi della ex 382/80 di Analisi Matematica I per il Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, Logistica e Tessile. A.A. 1999/2000.

Professore a contratto ai sensi della ex 382/80 di Meccanica Razionale I per il Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, Logistica e Tessile. A.A. 2000/2001.

Esercitatore di Fisica Generale I presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita di Bergamo. A.A. 1992-1999.

Esercitatore di Analisi Matematica II presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita di Bergamo. dal 1997.

Esercitatore di Algebra e Geometria presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita di Bergamo, Diploma Universitario in Meccanica. A.A.

1997-98.

Esercitatore di Fisica Generale II presso la Facolta di Ingegneria dell'Universita di Bergamo, Diploma Universitario in Meccanica. A.A.

1996-1999.

Esercitatore di Analisi Matematica II presso il Politecnico di Milano, distaccamento di Lecco. A.A. 1995-96, 1996-97 e 1997-98 (primo semestre).

(13)

Esercitatore di Analisi Matematica I e II vecchio e nuovo ordinamento presso il Politecnico di Milano dal 1998f ino al 2003.

Esercitatore di Meccanica Razionale presso il Politecnico di Milano, A.A. 1998-99.

Nel periodo che va dal 1991 no al 1994 ho insegnato matematica e sica al Liceo linguistico e scienti co del Centro Studi E. Fermi, Via Masone 16/B, 24100 Bergamo.

(14)

Pubblicazioni

1. R.Garattini, S. Mattina and G. Preparata, A New QCD Approach to the Physics of Quarkonia",

Il Nuovo Cimento A 4 1993.

2. R.Garattini, \Vacuum Energy in Ultralocal metrics for TT tensors with Gaussian Wave Functionals",

Archive: gr-qc/9508060.

3. R.Garattini, \Vacuum energy estimates in quantum gravity", Archive:

gr-qc/9604004.

4. R.Garattini, \Wormholes and Black Hole Pair Creation", Il Nuovo Cimento B 113 (1998) 963. Archive: gr-qc/9609006.

5. R. Garattini, \Spacetime foam, Casimir energy and black hole pair creation",

Mod. Phys. Lett. A 13 (1998) 159-164. - Archive: gr-qc/9801045.

6. R. Garattini, \Vacuum Energy, Variational Methods and the Casimir Energy",

Phys.Rev. D 59 (1999) 104019. Archive: hep-th/9902006.

7. R. Garattini, \Probing foamy spacetime with variational methods", Int. J. Mod. Phys. A 18 (1999) 2905. Archive: gr-qc/9805096.

8. R. Garattini, \Large N -wormhole approach to spacetime foam", Phys. Lett. B 446 (1999) 135. Archive: hep-th/9811187.

9. R. Garattini, \Entropy from the foam",

Phys. Lett. B 459 (1999) 461. Archive: hep-th/9906074.

10. R. Garattini, \A spacetime foam approach to the cosmological constant and entropy",

Int. J. Mod. Phys. D 4, 635 (2002). Archive: gr-qc/0003090.

(15)

11. R. Garattini, \A spacetime-foam approach to the Schwarzschild-de Sit- ter Entropy",

Entropy (2000), 2, 26, www.mdpi.org/entropy. Archive: gr-qc/0003089 12. R. Garattini, \Casimir energy and variational methods in AdS space-

time"

Classical and Quantum Gravity 17 (2000), 3335. Archive: gr-qc/0006076.

13. R. Garattini, \Casimir energy and black hole pair creation in Schwarzschild- de Sitter spacetime",

Classical and Quantum Gravity 18 (2001), 571. Archive: gr-qc/0012078.

14. R. Garattini, \Can Reissner-Nordstr•om wormholes be considered for Spacetime Foam formation?"

International Journal of Theoretical Physics, Group Theory and Non- linear Optics. Volume 9, Number 2, 2002, 129. Archive: gr-qc/0202023.

15. R. Garattini, \Entropy from the foam II",

Int. J. Mod. Phys. A 17 (2002), 1965. Archive: gr-qc/0111068.

16. R. Garattini, \Harnack's Inequality on Homogeneous Spaces", Ann. Mat. Pura Appl. 4 (2001), 179 - Archive: funct-an/9604003 17. R. Garattini, \Green's Functions Estimates and Energy Decay on Ho-

mogeneous Spaces",

Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL 25 (2001), 17. Archive: funct-an/9708002.

18. R. Garattini, \On the existence of nontrivial solutions for a nonlin- ear equation relative to a measure-valued Lagrangian on homogeneous spaces", Archive: math.AP/0010102.

19. R. Garattini, \How Spacetime Foam modi es the brick wall."

Mod.Phys.Lett. A 19 (2004), 2673. Archive: gr-qc/0409015.

20. R. Garattini, \Casimir Energy and the Cosmological Constant", TSPU Vestnik 44 N7 (2004), 72. Archive: gr-qc/0409016.

21. R. Garattini, \Black hole pair creation and the stability of at space", Int.J.Mod.Phys. A 20 (2005), 7261. Archive: gr-qc/0509072.

(16)

22. R. Garattini, \Self sustained traversable wormholes?",

Classical and Quantum Gravity 22 (2005), 1105. Archive: gr-qc/0501105.

23. R. Garattini, \Casimir Energy, the Cosmological Constant and mas- sive gravitons",

24. J.Phys.Conf.Ser. 33 (2006), 215. Archive: gr-qc/0510062.

25. R. Garattini, \The Cosmological constant as an eigenvalue of a Sturm- Liouville problem and its renormalization",

J.Phys. A 39 (2006), 6393. Archive: gr-qc/0510061.

26. R. Garattini, \The Cosmological Constant and the Stability of Flat Space",

Articolo su invito facente parte del libro \Focus on Quantum Gravity Research". D.C. Moore Editor (Nova Science Publishers Inc.) (2006), 215-260.

27. R. Garattini, \Multigravity and Space Time Foam", J.Phys. A 40 (2007), 7055. Archive: gr-qc/0612039.

28. R. Garattini, \Self sustained traversable wormholes and the equation of state",

Class.Quant.Grav. 24 (2007), 1189. Archive: gr-qc/0701019.

29. R. Garattini and Francisco S.N. Lobo, \Self sustained phantom worm- holes in semi-classical gravity",

Class.Quant.Grav. 24 (2007), 2401. Archive: gr-qc/0701020.

30. S. Capozziello and R. Garattini, \The Cosmological constant as an eigenvalue of f(R)-gravity Hamiltonian constraint",

Class.Quant.Grav. 24 (2007), 1627. Archive: gr-qc/0702075.

31. R. Garattini, \Does phantom energy contribute to self sustained tra- versable wormholes?",

J.Phys.Conf.Ser. 66 (2007), 012030.

32. R. Garattini, \Extracting the cosmological constant from the Wheeler- DeWitt equation in a modi ed gravity theory",

J.Phys. A 41 (2008), 164057. ArXiv:0712.3246 [gr-qc].

(17)

33. R. Garattini, \Extracting the Maxwell charge from the Wheeler-DeWitt equation",

Phys.Lett. B 666 (2008), 189. arXiv: 0807.0082 [gr-qc].

34. A. De Benedictis, R. Garattini and Francisco S.N. Lobo, \Phantom stars and topology change",

Phys. Rev. D 78 104003 (2008); arXiv:0808.0839 [gr-qc].

35. R. Garattini and F. S. N. Lobo, \Self-sustained traversable wormholes in noncommutative geometry",

Phys. Lett. B 671 (2009) 146; e-Print: arXiv:0811.0919 [gr-qc].

36. R. Garattini, The induced Cosmological Constant as a tool for explor- ing geometries.

Published in"The Problems of Modern Cosmology", in honour of Pro- fessor S.D. Odintsov on the occasion of his 50th birthday.

TSPU Press 191 (2009); arXiv:0812.4037 [gr-qc].

37. R. Garattini, \Modi ed Dispersion Relations and Black Hole Entropy", Phys.Lett. B 685 (2010) 329-337; arXiv:0902.3927 [gr-qc].

38. R. Casadio, R. Garattini and F. Scardigli, \Point-like sources and the scale of quantum gravity",

Phys. Lett. B 679 (2009) 156-159; arXiv:0904.3406 [gr-qc].

39. R. Garattini and P. Nicolini, \A Noncommutative approach to the cos- mological constant problem",

Phys. Rev. D 83 (2011) 064021; arXiv:1006.5418 [gr-qc].

40. R. Garattini and G.Mandanici, \Modi ed Dispersion Relations lead to a nite Zero Point Gravitational Energy",

Phys. Rev. D 83 (2011) 084021; arXiv:1102.3803 [gr-qc].

41. R. Garattini and G. Mandanici, \Particle propagation and e ective space-time in Gravity's Rainbow",

Phys. Rev. D 85 (2012) 023507; arXiv:1109.6563 [gr-qc].

(18)

42. R. Garattini and F. S.N. Lobo, \Self-sustained wormholes in modi ed dispersion relations",

Phys. Rev. D 85 (2012) 024043; arXiv:1111.5729 [gr-qc].

43. R. Garattini, \The Cosmological constant as an eigenvalue of the Hamiltonian constraint in Horava-Lifshits theory",

Phys. Rev. D 86 (2012) 123507; arXiv:0912.0136 [gr-qc].

44. R. Garattini, \Distorting General Relativity: Gravity's Rainbow and f (R) theories at work",

JCAP 017 1306 (2013); arXiv:1210.7760 [gr-qc].

45. R. Garattini, \Wormholes or Gravastars?"JHEP 052 1309 (2013);

arXiv:1001.3831 [gr-qc].

46. F. S. N. Lobo and R. Garattini, \Linearized stability analysis of gravas- tars in noncommutative geometry",

JHEP 065 1312 (2013); arXiv:1004.2520 [gr-qc].

47. R. Garattini and M. Sakellariadou, \Does gravity's rainbow induce in ation without an in aton?",

Phys. Rev. D 90 (2014) 4, 043521; arXiv:1212.4987 [gr-qc].

48. R. Garattini and F. S.N. Lobo, \Gravity`s Rainbow induces topology change",

Eur. Phys. J. C 74 (2014) 2884; arXiv:1303.5566 [gr-qc].

49. R. Garattini and B. Majumder, \Electric Charges and Magnetic Monopoles in Gravity's Rainbow",

Nucl. Phys. B 883 (2014) 598-614; arXiv:1305.3390 [gr-qc].

50. R. Garattini and B. Majumder, \Naked Singularities are not Singular in Distorted Gravity",

Nucl. Phys. B 884 (2014) 125-141; arXiv:1311.1747 [gr-qc].

51. R. Garattini and E. N. Saridakis, \Gravity's Rainbow: a bridge towards Horava{Lifshitz gravity",

Eur. Phys. J. C 75 (2015) 7, 343; arXiv:1411.7257 [gr-qc].

(19)

52. R. Garattini and M. Faizal, \Cosmological constant from a deforma- tion of the Wheeler{DeWitt equation",

Nucl.Phys. B 905 (2016) 313-326; arXiv:1510.04423 [gr-qc].

53. R. Garattini and M. De Laurentis, \The Cosmological Constant as an Eigenvalue of the Hamiltonian constraint in a Varying Speed of Light theory",

Fortschr. Phys. 65, No. 1, 1600108 (2017); arXiv:1503.03677 [gr-qc].

54. R. Garattini and G. Mandanici, \Rainbow's Stars" Eur. Phys. J. C 77(2017) no.1, 57; arXiv:1607.08234 [gr-qc].

55. R. Garattini and F.S.N. Lobo, \Self-Sustained Traversable Worm- holes",

in Wormholes, Warp Drives and Energy Conditions, Fundam.Theor.Phys.

189 (2017) 111-135, Springer.

56. R. Garattini, \Casimir Wormholes" Eur. Phys. J. C 79 (2019) no.11, 951; arXiv:1907.03623 [gr-qc].

57. R. Garattini, \Generalized Absurdly Benign Traversable Wormholes powered by Casimir Energy", Eur. Phys. J. C 80 (2020) no.12, 1172;

arXiv: 2008.05901[gr-qc].

Proceedings con Referee

1. R.Garattini, \Variational Methods, Path Integral and Quantum Grav- ity" - \Functional Integration: Basics and Applications", Edited by C.

DeWitt-Morette, P. Cartier and A. Folacci - NATO ASI Series - Series B: Physics Vol. 361 - 418 Plenum Press.

2. R.Garattini, \Energy Computation in Wormhole Background with the WDW Operators" - \Second Meeting on Constrained Dynamics and Quantum Gravity" 17 - 21 September 1996 - S.Margherita Ligure - Nucl. Phys. B (Proc. Suppl.) 57 (1997), 316. Archive: hep- th/9701031.

3. R. Garattini, \Probing Vacuum with Variational Methods in Quantum Gravity" - \6 - th International Conference on PATH-INTEGRALS from peV to TeV" - FLORENCE, ITALY, 25-29 AUGUST 1998.

(20)

4. R. Garattini, \Spacetime Foam and the Casimir Energy" - \19-th Texas Symposium on Relativistic Astrophysics and Cosmology" 14 - 18 Dicembre 1998 -Parigi (Francia) - Nucl. Phys. B (Proc. Suppl.) 80 (2000), 243. Archive: hep-th/9906043.

5. R.Garattini, \Entropy and the cosmological constant: a spacetime- foam approach" - \Third Meeting on Constrained Dynamics and Quan- tum Gravity" 13 - 17 Settembre 1999 - Villasimius - Nucl. Phys. B (Proc. Suppl.) 88 (2000), 297. Archive: gr-qc/9910037.

6. R.Garattini, \A Spacetime Foam approach to the cosmological constant and entropy", - \The Ninth Marcel Grossmann Meeting" - 2 - 8 Luglio, Roma.

7. R. Garattini, \A Coherent Approach to Spacetime Foam" - MYSTER- IES, PUZZLES AND PARADOXES IN QUANTUM MECHANICS - 3rd Edition Workshop, Garda Lake, Italy 17-23 Settembre 2000 - Z.Naturforsch.A 56 (2001), 200. Archive: gr-qc/0011082.

8. R. Garattini, \Space Time Foam: a ground state candidate for Quan- tum Gravity" - MYSTERIES, PUZZLES AND PARADOXES IN QUAN- TUM MECHANICS - 4th Edition Workshop, Garda Lake, Italy 27 Agosto-1 Settembre 2001. J. Opt. B: Quantum Semiclass. Opt. 4 (2002) S285. Archive: gr-qc/0110074

9. R. Garattini, \Wormholes and Space-Time Foam: the case with a cos- mological constant" - Journees Relativistes, University College Dublin, 6 - 8 Settembre 2001

10. R. Garattini, \What Casimir Energy can suggest about Spacetime foam"

- Fifth Workshop on Quantum Field Theory under the In uence of Ex- ternal Conditions, 10 - 14 Settembre 2001, Leipzig - Int.J.Mod.Phys.A 17 (2002) 829-832. Archive: gr-qc/0110087.

11. R. Garattini, \ A Spacetime foam approach to Lorentz violation"- 15th SIGRAV Conference on General Relativity and Gravitational Physics, 9 - 12 Settembre 2002, Roma.

12. R. Garattini, \Space-Time Foam and Vacuum Energy" - XVIII TROBADES CIENTIFIQUES DE LA MEDITERRANIA Gravitation and Cosmol- ogy, ERE XXVI, 22 - 24 Settembre 2002, Menorca.

(21)

13. R. Garattini, Casimir Energy, the Cosmological Constant and massive gravitons",

The 8-th International Conference "Path Integrals. From Quantum Information to Cosmology. Prague 6-10 June 2005.

14. R. Garattini, \The Cosmological Constant as an Eigenvalue of a Sturm- Liouville problem and its renormalization",

Seventh Workshop on QUANTUM FIELD THEORY UNDER THE INFLUENCE OF EXTERNAL CONDITIONS. Barcelona, September 5-9, 2005.

15. R. Garattini, \Casimir Energy, the Cosmological Constant and mas- sive gravitons",

Fourth Meeting on Constrained Dynamics and Quantum Gravity. Cala Gonone (Sardinia, Italy). September 12-16, 2005.

16. R. Garattini, \Multigravity and Spacetime Foam", IRGAC-2006, Barcelona, July 11-15, 2006.

17. R. Garattini, \Does phantom energy contribute to self sustained tra- versable wormholes?",

ERE2006 (Palma de Mallorca, September 4-8, 2006).29th Spanish Rel- ativity Meeting (ERE 2006): Einstein's Legacy: From the Theoretical Paradise to Astrophysical Observation, Palma de Mallorca, Spain, 4-8 Sep 2006. J.Phys.Conf.Ser.66 (2007),012030.

18. R. Garattini, \Extracting the cosmological constant from the Wheeler- DeWitt equation in a modi ed gravity theory",

8th Workshop on Quantum Field Theory Under the In uence of Ex- ternal Conditions (QFEXT07), Leipzig, Germany, 17-21 Sep 2007.

J.Phys. A 41 (2008),164057: arXiv:0712.3246 [gr-qc].

19. R. Garattini, \A Variational Approach to the Computation of the Cos- mological Constant in a Modi ed Gravity Theory",

9th International Conference on Path Integrals: New Trends and Per- spectives (PI007), Dresden, Germany, 23-28 Sep 2007. Published in:

PATH INTEGRALS: NEW TRENDS AND PERSPECTIVES, PRO- CEEDINGS Pages: 219-224 (2008);

(22)

20. R. Garattini, \Casimir Energy: a Fuel for Traversable Wormholes", JBIS, 61(2008). Workshop on Warp Drive, Faster Than Light: Break- ing the Interstellar Distance Barrier, London U.K., 15 November 2007.

21. R. Garattini, \Naked Singularity in a Modi ed Gravity Theory", 4th International Workshop DICE2008: From Quantum Mechanics through Complexity to Spacetime: The Role of Emergent Dynamical Structures, 22-26 Sep 2008. Castiglioncello, Italy. J. Phys. Conf. Ser.

174(2009) 012066; arXiv:0902.1087 [gr-qc].

22. R. Garattini, \The Cosmological constant and the Wheeler-DeWitt Equation",

International Workshop on Continuum and Lattice Approaches to Quantum Gravity (CLAQG08) 17-19 Sep 08. Brighton, United King- dom. PoS CLAQG08 (2011) 012; arXiv:0910.1735 [gr-qc].

23. R. Garattini, \Running Cosmological Constant and Running Newton Constant in Modi ed Gravity Theories",

INVISIBLE UNIVERSE INTERNATIONAL CONFERENCE: Toward a new cosmological paradigm, 29 Jun - 3 Jul 2009. Paris, France. Pub- lished in AIP Conf.Proc. 1241 (2010) 866-875; arXiv:0911.2393 [gr-qc].

24. R. Garattini, \Gravitational Zero Point Energy induces Physical Ob- servables",

12th Marcel Grossmann Meeting on General Relativity (MG 12) 12-18 Jul 2009. Paris, France, To appear in the proceedings of Conference:

C09-07-12, p.2001-2004; arXiv:1002.2568 [gr-qc].

25. R. Garattini, \Gravitational Zero Point Energy and the Induced Cos- mological Constant",

"Cosmology, Quantum Vacuum, and Zeta Functions", in honour of Professor Emilio Elizalde on the occasion of his 60th birthday. MAR 08-10, 2010 Barcelona, SPAIN. Published in Springer Proceedings in Physics Volume: 137 Pages: 183-192; arXiv:1007.5227 [gr-qc].

26. R. Garattini, \Modi ed Dispersion Relations and Noncommutative Geometry lead to a nite Zero Point Energy",

11th International Symposium Frontiers of Fundamental and Compu- tational Physics (FFP11), 6-9 Jul 2010. Paris, France. Published in AIP Conf.Proc. 1446 (2010) 298-310; arXiv:1102.0117 [gr-qc].

(23)

27. R. Garattini, \Modi ed Dispersion Relations: from Black-Hole En- tropy to the Cosmological Constant",

Contribution prepared for the proceedings of the conference on quan- tum eld theory under the in uence of external conditions (QFEXT11) 18-24 Sep 2011. Benasque, Spain. Published in International Journal of Modern Physics: Conference Series Vol. 14 (2012) 326{336, World Scienti c Publishing Company; arXiv:1112.1630 [gr-qc].

28. R. Garattini, \E ects of Modi ed Dispersion Relations and Noncom- mutative Geometry on the Cosmological Constant Computation", Contribution prepared for 12th International Symposium Frontiers of Fundamental and Computational Physics (FFP12), 21-23 Nov 2011.

Udine, Italy. Published in Springer Proc.Phys. 145 (2014) 71-79;

arXiv:1212.4318 [gr-qc].

29. R. Garattini, \Self Sustained Traversable Wormholes Induced by Grav- ity's Rainbow and Noncommutative Geometry",

Contribution prepared for the proceedings of the conference: Time Machine Factory, 18-10-2012. Turin, Italy. Published in EPJ Web Conf. 58 (2013) 01007; arXiv:1212.4311 [gr-qc].

30. R. Garattini, \Traversable Wormholes in Distorted Gravity",

Contribution prepared for the proceedings of the conference: 7th Black Holes Workshop 2014, 18-19 Dec 2014. Aveiro, Portugal. Published in Int.J.Mod.Phys. D 24 (2015) no.09, 1542025; arXiv:1506.03612 [gr-qc].

31. R. Garattini, \The Cosmological Constant in Distorted Quantum Cos- mology",

Contribution prepared for 14th International Symposium Frontiers of Fundamental and Computational Physics (FFP14), Marseille, France, July 15-18, 2014. Published in PoS FFP14 (2016) 191;

arXiv:1503.03802 [gr-qc].

32. R. Garattini, \Self Sustained Traversable Wormholes and Topology Change Induced by Gravity's Rainbow",

Contribution prepared for the 1st Karl Schwarzschild Meeting on Grav- itational Physics (KSM 2013) 22-26 Jul 2013. Frankfurt am Main, Germany.

(24)

Published in Springer Proc.Phys. 170 (2016) 351-357; arXiv:1311.3146 [gr-qc].

33. R. Garattini, \Self Sustained Traversable Phantom Wormholes and Gravity's Rainbow",

Contribution prepared for the 2nd Karl Schwarzschild Meeting on Gravitational Physics (KSM 2015) 20-24 Jul 2015. Frankfurt am Main, Germany.

Published in Springer Proc.Phys. 208 (2018) 167-173; arXiv:1712.09728 [gr-qc].

34. R. Garattini, \Gravity's Rainbow and Black Hole Entropy",

Contribution prepared for the 3rd Karl Schwarzschild Meeting on Gravitational Physics (KSM 2017) 24-28 Jul 2017. Frankfurt am Main, Germany.

Published in J.Phys.Conf.Ser. 942 (2017) no.1, 012011; arXiv:1712.09729 [gr-qc].

Proceedings senza Referee

1. R.Garattini. Vacuum Energy in Ultralocal metrics for TT tensors with Gaussian Wave Functionals - \46th Scottish Universities' Sum- mer School/NATO Advanced Study Institute on General Relativity".

University of Aberdeen, Scotland - 16 to 29 July 1995 - Aberdeen.

2. R. Garattini. Wormholes and Space-Time Foam: the case with a cos- mological constant - Journees Relativistes, University College Dublin, 6 - 8 Settembre 2001

3. R. Garattini. A Spacetime foam approach to Lorentz violation - 15th SIGRAV Conference on General Relativity and Gravitational Physics, 9 - 12 Settembre 2002, Roma.

4. R. Garattini. Radiazione di Hawking e Buchi Neri Sonici - Congresso Nazionale della Mathesis, 17 - 19 Ottobre 2002, Bergamo.

5. R. Garattini. Space-Time Foam and Vacuum Energy - A Non Linear World: The Real World. Second International Conference on Frontier Science. Pavia, 8-12 Settembre 2003.

(25)

6. R. Garattini, \Self sustained traversable wormholes?", MG11-GT5, Berlin, 23-29 July, 2006.

7. R. Garattini, \Multigravity and Spacetime Foam", MG11-COT5, Berlin, 23-29 July, 2006.

8. R. Garattini, \Gravitational Zero Point Energy induces Physical Ob- servables", MG12, Paris, 12-18 Jul 2009.

9. R. Garattini and G.Mandanici, \Finite Zero Point Gravitational En- ergy in the context of Modi ed Dispersion Relations", MG13-ST1, Stockholm, 1-7 July, 2012.

10. R. Garattini and F.S.N. Lobo, \Self-sustained traversable wormholes in modi ed gravity theories", MG13-AT3, Stockholm, 1-7 July, 2012.

11. R. Garattini, \The Distorted Wheeler-DeWitt Equation", MG14-EU1, Rome, July 12-18, 2015.

12. R. Garattini and F.S.N. Lobo, \Gravity's Rainbow and traversable wormholes", MG14-AT3, Rome, July 12-18, 2015.

13. R. Garattini and G. Mandanici, \Gravity's Rainbow and compact stars", MG14-BH4, Rome, July 12-18, 2015.

Seminari, Workshops e Conferenze senza Proceedings

1. Metodi Variazionali ed Energia Quasilocale in Gravita Quantistica - Convegno Informale di Fisica Teorica - Cortona 1997.

2. ENTROPY AND THE COSMOLOGICAL CONSTANT:A SPACETIME- FOAM APPROACH - Convegno Informale di Fisica Teorica - Cortona 1999.

3. Entropy and the cosmological constant: a spacetime-foam approach - \NATO Advanced Study Institute 2000: Recent Developments in Particle Physics and Cosmology" - 26 Giugno - 7 Luglio 2000 - Cascais - Portugal.

4. On the existence of nontrivial solutions for a non-linear equation rel- ative to a measure-valued Lagrangians on homogeneous spaces - Po- tential Theory and Dirichlet Forms, Varenna 11-13 Settembre 2000.

(26)

5. Energia di Casimir e Metodi Variazionali in presenza ed in assenza di termine cosmologico - Convegno Informale di Fisica Teorica - Cortona, 2 Giugno 2001.

6. Black hole pair creation and the stability of at space. Summer School in Quantum elds in and out of equilibrium. Bielefeld, 23-27 Septem- ber 2003.

7. Casimir Energy, the Cosmological Constant and massive gravitons.

Informal Workshop on Theoretical Physics - Cortona, 27 May 2005.

8. Self sustained traversable wormholes. Informal Workshop on Theoret- ical Physics - Cortona, 30 May 2006.

9. The Cosmological Constant from the Wheeler De Witt Equation. Quan- tum Gravity: An Assessment. Holb k, Denmark, 18-5-2008.

10. Casimir Energy and the Cosmological Constant in a de Sitter space.

Convegno Informale di Fisica Teorica - Sestri Levante (Cortona), 4-6- 2008.

11. The Cosmological Constant as an Eigenvalue of a Sturm-Liouville Problem in Modi ed Gravity Theories, SM&FT 2008 The XIV Work- shop on Statitiscal Mechanics and Non Perturbative Field Theory, Bari 3-9-2008.

12. The use of Casimir Energy for Traversable Wormholes: a Tool for Interstellar Travel, U.K.S.C. Interstellar Session, 4-4-2009.

13. Self Sustained Traversable Wormholes: from Phantom Energy to Non- Commutative Geometry, Convegno Informale di Fisica Teorica - Sestri Levante (Cortona), 8-6-2009.

14. E ects of Modi ed Dispersion Relations on the Cosmological Constant Computation, IAP-DENET, Paris 24-10-2011.

15. Modi ed Dispersion Relations: from Black Hole Entropy and Tra- versable Wormholes to the Cosmological Constant, IV Black Holes Workshop, Aveiro (Portugal) 20-12-2011.

16. Modi ed Dispersion Relations: from Black Hole Entropy and Tra- versable Wormholes to the Cosmological Constant, IV Black Holes Workshop, BO11 I.N.F.N., Bologna 19-1-2012.

(27)

17. E ects of Modi ed Dispersion Relations on the Cosmological Constant and Black Hole Entropy Computation, Black Hole: From Quantum to Gravity, Malta 24-4-2012.

18. E ects of Modi ed Dispersion Relations on the Cosmological Constant Computation, Convegno Informale di Fisica Teorica, Cortona 31-5- 2012.

19. E ects of Modi ed Dispersion Relations on the Computation of Zero Point Energy, Mathematical Structures in Quantum Systems and ap- plications, Benasque (Spain) 11-7-2012.

20. Distorting General Relativity: Gravity's Rainbow and f(R) gravity at work, Convegno Informale di Fisica Teorica, Cortona 29-5-2014.

21. The Cosmological Constant in Distorted Gravity, GR 100 years in Lisbon, 18-19 December 2015.

22. Gravity's Rainbow and the Tolman-Oppenheimer-Volko Equation, VIII Black Holes Workshop, Lisbon 22-12-2015.

23. The Cosmological Constant in Distorted Gravity, Convegno Informale di Fisica Teorica, Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics, Arcetri 18-5-2016.

24. Aspects of Gravity's Rainbow in Black Hole Entropy, IX Black Hole Workshop, Guimar~aes 19-20 December 2016.

25. Thermodynamics in a Rotating Background, X Black Hole Workshop, Aveiro 18-19 December 2017.

26. Entropy for a Rotating Black Hole, New Frontiers in Theoretical Physics XXXVI Convegno Nazionale di Fisica Teorica, 25 May 2018 - Cortona.

27. Casimir Wormholes, XI Black Holes Workshop, Lisbon 17-18 Decem- ber 2018.

28. Traversable Wormholes, Interstellar Workshop, ESA Estec, Keplerlaan 1, 2201 AZ Noordwijk, The Netherlands on Friday, June 21 2019.

29. Powering Traversable Wormholes with Casimir Energy, XI Black Holes Workshop Guimar~aes 19-20 December 2019.

(28)

Seminari su invito

1. The Wheeler-DeWitt Equation, dipartimento di Fisica dell'Universita di Pavia, 31-10-2019.

2. Traversable Casimir Wormholes, Time Machine Factory 2019 (TM2019) Torino, 25-09-2019.

3. Second Foundations of Interstellar Studies Workshop 2019, 27-30 June 2019, Char eld, U.K.

4. Traversable Wormholes, I.N.A.F. Brera-Merate, 30-5-2019.

5. Vacuum Fluctuations and Casimir Wormholes,Vacuum Fluctuations at Nanoscale and Gravitation: theory and experiments, 28 April 2019 to 3 May 2019 Golfo di Orosei, Sardegna.

6. Traversable Wormholes and Casimir Energy, SIGRAV 2018 S.Margherita di Pula, Sardegna,12 September 2018.

7. Viaggi Interstellari: tra Scienza e Fantascienza, Summer School \La Matematica tra il nulla e il tutto" { San Pellegrino Terme 4 settembre 2018.

8. Self-Sustained Traversable Wormholes and Casimir Energy, Founda- tions of Interstellar Studies Workshop on Interstellar Flight

15 June 2017 NYC. U.S.

9. 1916-2016: ALBERT EINSTEIN, la teoria della relativita a cento anni di distanza. Universita Anteas Di Bergamo. Bergamo 24 Novembre 2016.

10. Viaggi interstellari fra scienza e fantascienza. Ciclo di Seminari: L'in nito mi schiaccia sempre un po! L'uomo interroga la scienza. Ateneo di Scienze Lettere e Arti, Bergamo, 2 Novembre 2016.

11. Aspects of Gravity's Rainbow, SIGRAV 2016 XXII CONFERENCE, Cefalu, 13-Settembre 2016.

12. La Scoperta delle Onde Gravitazionali. Ateneo di Scienze Lettere e Arti, Bergamo, 31 Marzo 2016.

(29)

13. HIGH-ENERGY PHYSICS COLLOQUIA SERIES

QUANTUM COSMOLOGY WITH DISTORTED GRAVITY. March 18, 2016, dipartimento di Fisica dell'Universita di Cagliari.

14. Quantum Cosmology in Distorted Gravity, 569. WE-Heraeus-Seminar on QUANTUM COSMOLOGY. From July 28 to August 1, 2014 at the Physikzentrum in Bad Honnef, Germany.

15. Modi ed Dispersion Relations: from Black { Hole Entropy to the Cos- mological Constant, dipartimento di Fisica dell'Universita di Cagliari in data 10 gennaio 2011.

16. Uses of the Wheeler-DeWitt Equation:from the Cosmological Constant to Space-Time Foam, King's College, London 24-3-2010.

17. Viaggi Interstellari: Scienza o Fantascienza in Le Vie di uscita dal Futuro, Regione Lombardia, Milano 3 Dicembre 2007.

18. Low-Energy Quantum Gravity Workshop University of York, 19-20 July 2007. Lecture on \A multi gravity approach to space-time foam".

19. Self Sustained Wormholes and Phantom Energy, INFN-Trento 8-9 Maggio 2006.

20. Black hole pair creation and the stability of at space, INFN-Firenze 5-6 Marzo 2003.

21. Black hole pair creation and the stability of at space, INFN-Cagliari 29-30 Maggio 2003.

22. La Geometria dei Buchi Neri, Seminario in 2 Lezioni per la Mathesis, Bergamo Aprile 1999.

Scuole e Conferenze

\Course and Conference on Path Integration" ICTP - 26 Agosto - 6 Settembre 1991 - Trieste.

\Spring School and Workshop on String Theory, Gauge Theory and Quantum Gravity" ICTP - 19 Aprile - 29 Aprile 1993 - Trieste.

(30)

\Summer School in High Energy Physics and Cosmology" ICTP - 14 Giugno - 30 Luglio 1993 - Trieste.

\Summer School in High Energy Physics and Cosmology" ICTP - 13 Giugno - 29 Luglio 1994 - Trieste.

\XI National Conference on general Relativity and Gravitational Physics"

SISSA - 26 Settembre - 30 Settembre 1994 - Trieste.

\Meeting on Hyperbolic Problems" Politecnico di Milano - 6 Ottobre - 7 Ottobre 1994 - Milano.

\Conference on Topological and Geometrical Problems related to Quan- tum Field Theory " ICTP - 13 Aprile - 24 Aprile 1995 - Trieste.

\International School of Cosmology and Gravitation, 14th Course:

Quantum Gravity"

Ettore Majorana Centre for Scienti c Culture - 11 Maggio - 19 Maggio 1995 - Erice.

\46th Scottish Universities' Summer School/NATO Advanced Study Institute on General Relativity"

University of Aberdeen, Scotland - 16 Luglio - 29 Luglio 1995 - Ab- erdeen.

\14th International Conference on General Relativity and Gravitation (GR14)" 6 Agosto - 12 Agosto 1995 - Firenze.

\Conference on Partial Di erential Equations and Applications to Geometry" ICTP - 21 Agosto - 1 Settembre 1995 - Trieste.

\International School of Astrophysics \D.Chalonge",4th Course: String Gravity and Physics at the Planck Scale"

Ettore Majorana Centre for Scienti c Culture - 8 Settembre - 19 Set- tembre 1995 - Erice.

\Functional Integration: Basics and Applications" Institut d'Etudes Scienti ques de Cargese - 1 Settembre - 14 Settembre 1996 - Cargese.

\Second Meeting on Constrained Dynamics and Quantum Gravity"

17 Settembre - 21 Settembre 1996 - S.Margherita Ligure.

(31)

\Advanced School on Cosmology and Particle Physics" 22 - 28 Giugno 1998 - Pe~niscola, Spagna.

\Spinoza Meeting on the Quantum Black Hole" Universiteit Utrecht - 29 Giugno - 4 Luglio 1998 - Utrecht, Olanda.

\6 - th International Conference on PATH-INTEGRALS from peV to TeV" - FLORENCE, ITALY, 25-29AUGUST 1998.

\19-th Texas Symposium on Relativistic Astrophysics and Cosmology"

14 - 18 Dicembre 1998 -Parigi (Francia).

\Fundamental Interactions: from symmetries to black holes" 25 - 27 Marzo 1999 -Brussels (Belgio).

\Third Meeting on Constrained Dynamics and Quantum Gravity" - 13 to 17 September 1999 - Villasimius

\NATO Advanced Study Institute 2000: Recent Developments in Par- ticle Physics and Cosmology" - 26 Giugno - 7 Luglio 2000 - Cascais - Portugal.

\The Ninth Marcel Grossmann Meeting" - 2 - 8 Luglio, Roma.

Potential Theory and Dirichlet Forms, Varenna 11-13 Settembre 2000 MYSTERIES, PUZZLES AND PARADOXES IN QUANTUM ME- CHANICS - 3rd Edition Workshop, Garda Lake, Italy 17-23 Settem- bre, 2000.

MYSTERIES, PUZZLES AND PARADOXES IN QUANTUM ME- CHANICS - 4th Edition Workshop, Garda Lake, Italy 27 Agosto-1 Settembre 2001.

Journees Relativistes, University College Dublin, 6 - 8 Settembre 2001 Fifth Workshop on Quantum Field Theory under the In uence of Ex- ternal Conditions, 10 - 14 Settembre, 2001, Leipzig.

15th SIGRAV Conference on General Relativity and Gravitational Physics, 9 - 12 Settembre 2002, Roma.

XVIII TROBADES CIENTIFIQUES DE LA MEDITERRANIA Grav- itation and Cosmology, ERE XXVI, 22 - 24 Settembre 2002, Menorca.

(32)

Congresso Nazionale della Mathesis, 17 - 19 Ottobre 2002, Bergamo.

A Non Linear World: The Real World. Second International Confer- ence on Frontier Science. Pavia, 8-12 Settembre 2003.

Summer School in Quantum elds in and out of equilibrium. Bielefeld, 23-27 Settembre 2003.

The 8-th International Conference "Path Integrals. From Quantum Information to Cosmology. Prague 6-10 Giugno 2005.

Seventh Workshop on QUANTUM FIELD THEORY UNDER THE INFLUENCE OF EXTERNAL CONDITIONS. Barcelona, Settembre 5-9, 2005.

Fourth Meeting on Constrained Dynamics and Quantum Gravity. Cala Gonone (Sardinia, Italy). Settembre 12-16, 2005.

EDEN in Paris: A workshop of the European Dark Energy Network.

7-9 Dicembre 2005. LPNHE, Paris, France.

Informal Workshop on Theoretical Physics - Cortona, 30 May 2006.

IRGAC-2006, Barcelona, July 11-15, 2006.

MG11, Berlin, 23-29 July, 2006.

ERE2006 (Palma de Mallorca, September 4-8, 2006).

8th Workshop on Quantum Field Theory Under the In uence of Ex- ternal Conditions (QFEXT07), Leipzig, Germany, 17-21 Sep 2007.

9th International Conference on Path Integrals: New Trends and Per- spectives (PI007), Dresden, Germany, 23-28 Sep 2007.

Workshop on Warp Drive, Faster Than Light: Breaking the Interstellar Distance Barrier, London U.K., 15 November 2007.

Workshop on Quantum Gravity: An Assessment. Holb k, Denmark, 18-5-2008.

Convegno Informale di Fisica Teorica - Sestri Levante (Cortona), 4-6- 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dire inoltre quante soluzioni linearmente indipen- denti ammette ciascuna di esse e di quante condizioni ausiliarie abbisognano per avere una soluzione

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

(8 punti) Ricavare la formula di d’Alembert per la soluzione dell’equazione delle onde in una dimensione nel dominio −∞ < x < +∞; partendo dalla formula di

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Anno Accademico 2008/2009..

(6 punti) Ricavare la soluzione dell’equazione delle onde nella forma di d’Alembert, illus- trandone le propriet`a pi` u