PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL RISCHIO DA CORONAVIRUS SERVIZIO PRE E POST SCUOLA
00 08/09/2020 Prima emissione
rev. data motivo revisione
COMUNE DI FLERO
E
Protocollo N.0010561/2020 del 16/09/2020
Fasc. 10.1 N.1/2020 Documento Principale
Sommario
1. Scopo...3
2. Campo di applicazione...3
3. Matrice delle responsabilità...3
4. Brevi cenni sul coronavirus...4
Sintomi e diagnosi...4
Trasmissione, incubazione, trattamento...5
5. Interventi volti a contenere il rischio da contagio...7
5.1 Misure di prevenzione generale...7
5.2 Standard per il rapporto numerico fra Personale e bambini e strategie generali per il distanziamento fisico...7
5.3 Patto di responsabilità reciproca...8
5.4 Accoglienza bambini...8
5.5 Ingresso Operatori del servizio...8
5.6 Comportamenti da adottare durante il servizio...9
5.7 Raccomandazioni sull’uso corretto delle mascherine e sulla scelta del tipo di mascherina da utilizzare...9
5.8 Gestione eventuali casi sintomatici e focolai da COVID-19...10
6. Dispositivi di protezione individuali (DPI)...13
7. Allegati...14
8. Messa a conoscenza della procedura alle parti interessate...15
1.
Scopo
Definire le procedure di prevenzione e gestione del rischio diffusione del virus cosiddetto
“COVID 19” nel rispetto di quanto previsto dalle normative cogenti vigenti, ordinarie e straordinarie.
In questo momento di particolare emergenza, dettato dall’elevata rapidità di sviluppo del contagio, la ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus ha adottato misure specifiche volte a:
a. Prevenire il rischio di contagio per i Lavoratori;
b. Tutelare i propri Utenti;
c. Intervenire tempestivamente su eventuali casi di infezione.
2.
Campo di applicazione
Il presente Protocollo DEVE essere applicato:
1. da tutto il Personale Dipendente della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus operante nei servizi ad personam;
2. da tutti i Collaboratori, a qualsiasi titolo, della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus operante nei servizi ad personam.
Per tutto quanto non indicato nel presente Protocollo si applica il “Protocollo di regolamentazione generale del rischio da coronavirus” della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus.
3.
Matrice delle responsabilità
ATTIVITÀ / FUNZIONE DL RSPP RC MC OP
DEFINIZIONEMISUREPREVENZIONE R R* R* R*
APPLICAZIONEFEDELEDELPROTOCOLLO R* R* R R* R*
CONTROLLO SUL RISPETTO DEL
PROTOCOLLO R* R* R C
LEGENDA – ABBREVIAZIONI MATRICE RESPONSABILITÀ:
R = RESPONSABILE R* = RESPONSABILEINBASEAGLIAMBITIDICOMPETENZA
C = COLLABORA C* = COLLABORAPERL’AMBITOSANITARIO
DL = DATOREDI LAVORO
RSPP = RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONEE PROTEZIONE
RC = REFERENTE COVID
MC = MEDICO COMPETENTE
OP = OPERATORI (DIPENDENTI, COLLABORATORI, ADDETTI)
4.
Brevi cenni sul coronavirus Sintomi e diagnosi
I sintomi più comuni di un’infezione da coronavirus nell’uomo includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie.
Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
In particolare:
I Coronavirus umani comuni di solito causano malattie del tratto respiratorio superiore da lievi a moderate, come il comune raffreddore, che durano per un breve periodo di tempo.
I sintomi possono includere:
naso che cola;
mal di testa;
tosse;
gola infiammata;
febbre;
una sensazione generale di malessere.
I coronavirus umani a volte possono causare malattie del tratto respiratorio inferiore, come polmonite o bronchite.
Questo è più comune nelle persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio- vascolare e/o respiratorio, e soggetti con un sistema immunitario indebolito, nei neonati e negli anziani.
Altri coronavirus umani che hanno fatto il salto specie, come per esempio MERS-CoV e SARS-CoV, possono causare sintomi gravi.
I sintomi della sindrome respiratoria mediorientale di solito includono febbre, tosse e respiro affannoso che spesso progrediscono in polmonite e circa 3 o 4 casi su 10 sono risultati letali.
I casi di MERS continuano a verificarsi, principalmente nella penisola arabica. I sintomi della sindrome respiratoria acuta grave, per la quale non si registrano più casi dal 2004 in nessuna parte del mondo, includevano febbre, brividi e dolori muscolari che di solito progredivano in polmonite.
Data la poca specificità dei sintomi comuni dell’infezione da coronavirus è possibile effettuare test di laboratorio su campioni respiratori e/o siero soprattutto in caso di malattia grave.
Trasmissione, incubazione, trattamento
TRASMISSIONE
I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:
la saliva
tossendo e starnutendo
contatti diretti personali
le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi
una contaminazione fecale (raramente).
Sulla base dei dati al momento disponibili, l’OMS ribadisce che il contatto con i casi sintomatici (persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo Coronavirus 2019-nCoV, anche se è possibile la trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche.
La via di trasmissione da temere è soprattutto quella respiratoria, non quella da superfici contaminate.
È comunque sempre utile ricordare l’importanza di una corretta igiene delle superfici e delle mani.
Anche l’uso di detergenti a base di alcol è sufficiente a uccidere il virus: per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).
Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti. Gli alimenti devono comunque essere sempre manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti.
PERIODO DI INCUBAZIONE
Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici.
Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
TRATTAMENTO
Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.
Riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (cosiddetta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.
5.
Interventi volti a contenere il rischio da contagio 5.1 Misure di prevenzione generale
Al fine di evitare il rischio del diffondersi dell’infezione da COVID-19 tutto il Personale DEVE rispettare scrupolosamente le regole di condotta indicate dall’Autorità Sanitaria Pubblica sia all’interno dei luoghi di lavoro riferibili alla ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus che nella vita privata.
Le regole di condotta generali sono le seguenti:
Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. Il lavaggio deve essere accurato per almeno 60 secondi, seguendo le indicazioni ministeriali sopra richiamate. Se non sono disponibili acqua e sapone è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol (concentrazione di alcol di almeno il 70%). Utilizzare asciugamani di carta usa e getta.
Evitare il contatto ravvicinato con persone che mostrino sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti) mantenendo una distanza di almeno 1 metro.
Evitare di toccare il naso, gli occhi e la bocca con mani non lavate.
Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l'uso e lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche.
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
Usare sempre la mascherina in caso non si possa rispettare almeno un metro di distanza e se si assiste persone infetta.
Contattare il Numero Verde Unico Regionale della Regione Lombardia 800 89 45 45 se si ha febbre o tosse.
5.2 Standard per il rapporto numerico fra Personale e bambini e strategie generali per il distanziamento fisico
Il rapporto numerico educatori – bambini viene gestito secondo le indicazioni del Committente nel rispetto della normativa vigente e/o delle indicazioni della Autorità di sanità pubblica.
Per i bambini disabili, in linea di massima, il rapporto è di un adulto ogni bambino disabile, salvo casi specifici previa attenta valutazione.
5.3 Patto di responsabilità reciproca
Al momento della iscrizione al servizio di pre e post scuola della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus i Genitori del bambino compilano il Patto di responsabilità reciproca famiglia – gestore del servizio di pre e/o post scuola (Allegato 5 – Patto di responsabilità reciproca).
5.4 Accoglienza bambini
Nello svolgimento della procedura di accoglienza il Genitore è tenuto a informare l’Educatore della Elefanti Volanti SCS Onlus all’ingresso sullo stato di salute corrente del bambino, in particolare dichiarando se abbia avuto sintomi quali febbre, tosse, difficoltà respiratoria o altro.
Nel caso il bambino abbia avuto sintomi compatibili al Covid19 non è possibile accedere al servizio.
Salvo eventuali diverse disposizioni che potranno essere adottate in seguito (previa comunicazione) non è prevista la verifica della temperatura corporea.
Qualora tale rilevazione dovesse essere attuata, la rilevazione verrà effettuata con rilevatore di temperatura corporea o termometro senza contatto (da pulire con una salvietta igienizzante o cotone imbevuto di alcool prima del primo utilizzo e alla fine dell’accoglienza e in caso di possibile contaminazione, ad esempio se il bambino inavvertitamente entra in contatto con lo strumento o si mette a tossire durante la misurazione).
In ogni caso in presenza di temperatura superiore a 37,5 gradi non è possibile l’accesso al servizio.
Le presenze dei bambini vengono annotate sul Registro presenze mensile (Allegato 6 – Registro presenze mensile).
Se nella casella del giorno è segnata una X significa "accesso consentito" al bambino perché privo di sintomi e/o condizioni che ne precludessero l’accesso, mentre il riquadro vuoto significa "accesso non consentito" per la presenza di sintomi e/o condizioni che ne abbiano precluso l’accesso.
5.5 Ingresso Operatori del servizio
All’entrata degli Operatori del servizio viene posta in essere rilevazione della temperatura.
Gli Operatori, in presenza di sintomi compatibili al Covid19, devono rimanere a casa e allertare il loro MMG e la ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus.
In ogni caso in presenza di sintomi o temperatura superiore a 37,5 gradi gli Operatori non possono accedere per svolgere attività.
Per la registrazione dei dati relativi all’ingresso degli Operatori si deve utilizzare
Con la firma del Registro ingressi Operatori (Allegato 7) ogni Operatore che lavora presso il servizio giornalmente autocertifica le proprie condizioni di salute.
5.6 Comportamenti da adottare durante il servizio
1. Prima di iniziare il servizio igienizzarsi le mani con il gel idroalcolico e indossare correttamente la mascherina chirurgica.
2. Se possibile, arieggiare il più possibile o a intervalli ricorrenti la stanza o le stanze dove viene erogato il servizio.
3. Pulire e disinfettare, se necessario, tutte le superfici utilizzate per lo svolgimento del servizio.
Per l’igiene delle superfici come tavoli, piani di appoggio, mobili, maniglie, pavimenti ecc.. si dovranno utilizzare prodotti a base di ipoclorito di sodio (candeggina) seguendo attentamente le istruzioni d’uso indicate sui flaconi.
Se si utilizza candeggina pura, lasciarla agire almeno 30 secondi prima di risciacquarla.
4. Durante il servizio igienizzarsi spesso le mani con la soluzione idroalcolica.
5.7 Raccomandazioni sull’uso corretto delle mascherine e sulla scelta del tipo di mascherina da utilizzare
È necessario ricordare che la mascherina deve coprire naso e bocca, aderire il più possibile al viso e non va mai abbassata sotto al mento e poi riportata in posizione.
Se durante il servizio si ha necessità di tossire o starnutire, va fatto nella mascherina. In tal caso la mascherina deve essere sostituita.
Se durante il servizio si ha necessità di soffiarsi il naso:
A) lavare accuratamente le mani con il gel idroalcolico;
B) togliere la mascherina facendo attenzione a non toccarsi il viso con la parte esterna della mascherina stessa;
C) lavare accuratamente le mani con il gel idroalcolico;
D) soffiare il naso con un fazzolettino di carta (da gettare subito nella spazzatura);
E) lavare accuratamente le mani, F) indossare una nuova mascherina
La mascherina da utilizzare in via principale è la mascherina chirurgica.
Tale mascherina sappiamo che non protegge chi la indossa, ma protegge chi stia di fronte a chi la indossa, impedendo che, nel caso chi indossi la mascherina chirurgica sia infetto, possa contagiare le altre Persone.
Proprio per questo se tutti indossiamo la mascherina chirurgica ci proteggiamo a vicenda e tutti siamo protetti.
Pertanto, in situazioni normali, il fatto che tutti indossino la mascherina garantisce a tutti un adeguato livello di protezione.
Nel caso del servizio pre e post scuola la problematica è rappresentata dalle fasce di età e dalla tipologia degli Utenti del servizio, alcuni dei quali appartengono a categorie per le quali non vi è l’obbligo di indossamento della mascherina chirurgica in quanto non in grado di indossarla correttamente (bambini di età inferiore ai 6 anni e/o disabili).
In questi casi le tipologie di mascherine e/o DPI da utilizzare sono diverse, e precisamente:
1. Utente bambino di età inferiore ai 6 anni non disabile:
Mascherina chirurgica
Visiera
2. Utente disabile non grave:
Mascherina chirurgica
Visiera
3. Utente disabile grave:
Maschera FFP2.
Il camice deve essere indossato solo in caso di contatto con sospetti Covid. In tal caso va indossato il kit protettivo (si veda paragrafo 6).
5.8 Gestione eventuali casi sintomatici e focolai da COVID-19
Qualora, durante lo svolgimento delle attività del servizio di pre e/o post scuola, qualcuno dei presenti, Utenti o Operatori, manifesti sintomi che possano far presuppore un contagio da COVID-19 la Persona deve essere isolata, lontano da tutti gli altri presenti, nel rispetto della privacy.
prendere il minore per riportarlo al proprio domicilio.
Gli adulti in tali condizioni invece non dovranno recarsi al Pronto Soccorso, ma dovranno rientrare al proprio domicilio e contattare nel più breve tempo possibile il proprio Medico curante e seguire le sue indicazioni. Qualora non siano in grado di rientrare da soli al proprio domicilio il Personale della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus dovrà chiamare la ATS competente (numero regionale 800.89.45.45) e seguire al riguardo le indicazioni che verranno fornite dalla Autorità di sanità Pubblica o, eventualmente, dal Medico Competente.
Il Personale che gestisce la Persona interessata dovrà prima indossare l’apposito Kit protettivo (si veda il par. 6 “Dispositivi di protezione individuali”).
Tutti i presidi utilizzati in questa evenienza vanno chiusi in un doppio sacchetto e gettati nei rifiuti indifferenziati.
Durante l’intervento dovrà essere presente solo il Personale nel numero strettamente necessario all’intervento stesso, preferibilmente una Persona sola.
Una volta terminato l’intervento il Personale che ha gestito il caso sintomatico dovrà segnalare il contatto con il soggetto e seguire al riguardo le indicazioni che verranno fornite dalla Autorità di sanità Pubblica o, eventualmente, dal Medico Competente.
Per la gestione degli eventuali casi sintomatici e focolai da COVID-19 si farà comunque riferimento a quanto indicato nel Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” - Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto - Versione del 28 agosto 2020 .
Nella pagina seguente uno schema riassuntivo di quanto in esso contenuto al riguardo.
Glossario: DdP Dipartimento di Prevenzione ATS MMG Medico di Medicina Generale PLS Pediatra di Libera Scelta
6.
Dispositivi di protezione individuali (DPI)
Gel sanificante
Il gel sanificante non è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI), ma è comunque un presidio importante nella prevenzione della diffusione del coronavirus.
Agli Operatori è messo a disposizione gel in quantità adeguata.
Mascherine chirurgiche
La mascherina chirurgica dovrà essere indossata correttamente sempre:
in presenza dei bambini, qualora non sia prescritto un diverso DPI (vedi paragrafo 5);
laddove non si riesca a mantenere la distanza con colleghi superiore ad un metro;
durante l’incontro con persone esterne alla ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus (Collabo- ratori, Fornitori, etc..) unitamente al mantenimento della distanza di almeno 1 metro.
Visiera
La visiera dovrà essere indossata correttamente in presenza dei bambini dove prescritto, unitamente alla mascherina chirurgica, laddove non si riesca a mantenere la distanza superiore ad un metro.
La visiera è riutilizzabile e deve essere sanificata secondo le indicazioni della Istruzione operativa sanificazione visiere.
Per un adeguato utilizzo dei DPI da parte dei Lavoratori/Collaboratori della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus sono state emesse e ci si deve attenere alle seguenti istruzioni operative:
1. Istruzione operativa utilizzo guanti (Allegato 1);
2. Istruzione operativa utilizzo mascherina chirurgica (Allegato 2);
3. Istruzione operativa utilizzo facciali filtranti FFP2 e FFP3 (Allegato 3), necessarie per la gestione del caso sintomatico, in occasione della quale dovrà essere indossato l’apposito kit protettivo, il quale prevede appunto l’utilizzo di facciali filtranti FFP2/
FFP3;
4. Istruzione operativa sanificazione visiere (Allegato 4).
Kit protettivo
Ad ogni Operatore della ELEFANTI VOLANTI Scs Onlus che eroga il servizio pre e post scuola viene reso disponibile un kit da utilizzare nel caso si debbano prendere cura di una persona affetta o che presenti sintomi da Covid‐19.
Il kit comprende i seguenti elementi:
1. facciale filtrante di tipo FFP2;
2. visiera;
3. guanti (usa e getta);
4. tuta a maniche lunghe a tutta lunghezza usa e getta;
5. disinfettante / salviette germicide per la pulizia delle superfici e dei tessuti;
6. doppio sacchetto per rifiuti.
Dopo essere stato utilizzato tutto il kit deve essere messo all’interno del doppio sacchetto per rifiuti in dotazione ed essere gettato nei rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento nel termovalorizzatore.
7.
Allegati
Della presente procedura fanno parte integrante i seguenti allegati:
Allegato 1 – Istruzione operativa utilizzo guanti monouso Allegato 2 - Istruzione operativa utilizzo mascherina chirurgica Allegato 3 - Istruzione operativa utilizzo facciali filtranti FFP2 e FFP3 Allegato 4 - Istruzione operativa sanificazione visiere
Allegato 5 – Patto di responsabilità reciproca Allegato 6 – Registro presenze mensile Allegato 7 – Registro ingressi Operatori
8.
Messa a conoscenza della procedura alle parti interessate
Il presente Protocollo è stato redatto e approvato secondo le responsabilità definite nel Protocollo stesso.
Al fine della sua corretta attuazione copia di questo Protocollo è stata consegnata alle parti interessate le quali, con la firma posta nella tabella che segue, formalizzano la presa di conoscenza e l’esplicita accettazione del Protocollo stesso e provvedono ad attuare quanto previsto al suo interno.
Con la firma apposta nella seguente tabella, le persone indicate attestano:
A. di aver ricevuto copia del “Protocollo di gestione del rischio da coronavirus – Servizio pre e post scuola” rev. 01 del 10/09/2020;
B. di aver ricevuto sufficienti informazioni inerenti la applicazione del Protocollo di cui al punto A.;
C. di aver esplicitamente accettato quanto indicato nel Protocollo di cui al punto A.;
D. di impegnarsi ad attuare quanto previsto all'interno del Protocollo di cui al punto A.:
DATA NOMINATIVO FIRMA PER RICEVUTA, PRESA VISIONE
ED ESPLICITA ACCETTAZIONE