• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA CUOCO SASSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA CUOCO SASSI"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

BENVENUTI !

(2)
(3)

SCUOLA PRIMARIA “ CUOCO SASSI”

(4)

Finalità educative e obiettivi formativi

Sviluppo di interazioni sociali positive

con l’altro e con l’ambiente Sapere

Saper fare Saper essere

Sviluppo dell’identità

personale

(5)

Insieme per il successo formativo di tutti gli studenti.

Il nostro impegno:

Includere tutti e

valorizzare le potenzialità di

ciascuno.

(6)

Insieme per il successo formativo di tutti gli studenti

Sviluppo delle discipline motorie e dei comportamenti ispirati a uno stile di vita sano

Competenze nella pratica e cultura musicali Scuola intesa come comunità attiva

e aperta al territorio

Potenziamento delle competenze linguistiche, con riferimento in

particolare alla lingua inglese

(7)

Una scuola inclusiva: i bisogni educativi speciali

(8)

BES

STRANIERI

DISABILITA’ DISAGIO

ADHD

SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO,

LINGUISTICO, CULTURALE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DEFICIT DEL

LINGUAGGIO

ASSENZE

PROLUNGATE

(9)

PROGETTO MUSICA “CANTO CORALE”

( tutte le classi )

PROPEDEUTICA ALLO STRUMENTO ( classi IV – V )

ATTIVITA’ DI VERTICALIZZAZIONE CON IL LICEO MUSICALE E LA MEDIA VERDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICALE

(10)

PROGETTI E ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SALA LETTURA

PROGETTO TEATRO ( CLASSI V )

INGLESE MADRELINGUA

PROGETTO DI POTENZIAMENTO ATTIVITA’ MOTORIA

(11)

LA RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI

Alla valutazione degli apprendimenti deliberata dal Collegio dei docenti ed effettuata dai team docenti, si affianca la rilevazione nazionale degli apprendimenti.

E’ effettuata dall'INVALSI (Istituto Nazionale Valutazione Scuola Italiana).

Agli alunni delle classi seconde e quinte vengono somministrate prove relative alla lingua italiana, alla matematica e alla lingua inglese (solo classi V).

Il nostro Istituto ha sempre registrato risultati molto buoni nel confronto con i parametri nazionali e regionali.

(12)

65,9

70,9 53

56,9 53,7

56,6

0 10 20 30 40 50 60 70

MIIC8DE001 Lombardia Italia

Esiti delle prove (a.s. 2018/19)

Classi seconde:

Italiano Matematica

(13)

72,9

66,2

83,9

81,3

63,4

60,3

78,4

69 61,4

57,9

75,9

67,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

MIIC8DE001 Lombardia Italia

Esiti delle prove (a.s. 2018/19)

Classi quinte:

Italiano Matematica Inglese Reading Inglese Listening

(14)

Precisazione

Le prove INVALSI 2020 sono state cancellate per tutti i gradi scolastici

interessati e limitatamente all’a.s. 2019-2020.

(15)

AUDITORIUM AULA VIDEO SALA LETTURA

2 CARRELLI IPAD

MOBILI 16 AULE DOTATE DI

LIM 2 PALESTRE

REFETTORIO CORTILE

GLI SPAZI DELLA SCUOLA PRIMARIA

(16)

STRUTTURA ORARIA

Il tempo scuola si articola su cinque giorni settimanali da

lunedì a venerdì

Tempo normale

29 ore settimanali

5 classi a tempo normale

Media alunni per classe: 22,5 CLASSI

Tempo pieno

40 ore settimanali

Totali alunni: 362

11 classi a tempo pieno

(17)

LA GIORNATA SCOLASTICA

TEMPO NORMALE LUNEDI’- MERCOLEDI’

VENERDI’

ORE 12.30-13.00 TERMINE DELLE LEZIONI DEL MATTINO

ORE 13.30-14.30 MENSA-INTERVALLO (CLASSI III-IV-V)

ORE 13.30-14.30 INIZIO LEZIONI POMERIDIANE

ORE 8:25 INGRESSO

ORE 8:30 INIZIO LEZIONI

ORE 10.30-10.45 INTERVALLO DI MEZZA MATTINATA

ORE 12.30-13.30 MENSA-INTERVALLO (CLASSI I-II)

MARTEDI’- GIOVEDI’

ORE 16.30 TERMINE LEZIONI

(18)

LA GIORNATA SCOLASTICA

TEMPO PIENO

ORE 8:30 INIZIO LEZIONI ORE 8:25 INGRESSO

ORE 10.30-10.45 INTERVALLO DI MEZZA MATTINATA

ORE 12.30 TERMINE DELLE LEZIONI DEL MATTINO

ORE 12.30-14.30 MENSA-INTERVALLO

ORE 14.30-16.30 LEZIONI POMERIDIANE

(19)

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

Le attività, per le quali è prevista l’iscrizione a inizio anno scolastico, partono alle ore 17:00 e si concludono alle ore 18:00

Corsi di discipline sportive, ricreative e culturali ( Basket – Pallavolo –

Taekwondo – Scacchi – Ginnastica artistica - Inglese )

(20)

PRESCUOLA

POSTSCUOLA

MENSA SERVIZI AGGIUNTIVI SU RICHIESTA

DELL’UTENZA

(21)
(22)

IL COGE Il comitato dei genitori che organizza anche la foto di fine anno e stampa il diario della Scuola, per il prossimo a.s.

prevede di stampare magliette, tuta da ginnastica e sacchetto porta scarpe,

acquistabili a inizio anno.

(23)

Il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) per una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana nell’era digitale.

L’animatore digitale di istituto presenta un progetto all’interno del PTOF su tre ambiti:

formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica, creazione di soluzioni innovative.

Per l’attuazione della progettualità gli istituti possono accedere a fondi statali ed europei (progetti PON).

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

PER LA DIDATTICA

(24)

• Abbiamo presentato progetti per i fondi PON AZIONE A ed A3

• Abbiamo iniziato ad organizzare in rete corsi di approfondimento sull’ambiente d’apprendimento

• Stiamo adattando il nostro sito alle norme vigenti rendendolo più funzionale alle richieste dell'utenza www.ioms.edu.it

INNOVAZIONE PER LA DIDATTICA

Noi a che punto siamo?

La scuola primaria è dotata di 1 laboratorio informatico

In ogni classe è presente una postazione multimediale con LIM L’intero edificio dispone di

connessione wifi

(25)

Il registro elettronico sostituisce il registro di classe e del docente.

E’ finalizzato alla dematerializzazione, allo snellimento delle procedure ed a garantire e promuovere l’accesso all’informazione da parte delle famiglie.

Nel pieno rispetto della tutela della privacy: ogni tipologia di utente ha accesso solo ad informazioni strettamente pertinenti al proprio ruolo.

Il REGISTRO ELETTRONICO

(26)

ISCRIZIONI ALLA PRIMA CLASSE

I GENITORI O GLI ESERCENTI LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE:

• Iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 Dicembre 2021;

• possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 Dicembre 2021 ed entro il 30 Aprile 2022;

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITA’ ALTERNATIVA

• La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata ( dalle persone di cui sopra ) mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.

OPZIONI ALTERNATIVE

• Attività didattiche e formative individuate dai docenti in fase di programmazione educativa;

• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica (solo nel caso in cui l’insegnamento della Religione Cattolica sia alla prima o all’ultima ora di lezione).

(27)

COME E QUANDO FARE L’ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione on line dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021. Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.istruzione.it.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale accedono al servizio “ Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MIUR (www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione.

Trovano applicazione i criteri di precedenza* deliberati dalla scuola anche ai fini dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale.

Non è data alcuna priorità alle domande di iscrizione in ragione della data di invio delle stesse.

E’ possibile effettuare l’iscrizione con il supporto del personale dell’ufficio didattico, recandosi nei nostri uffici previa prenotazione telefonica.

Al momento della formalizzazione dell’iscrizione si versa il contributo di €70 ( comprensivi della quota di copertura assicurativa di € 9,20) per l’implementazione dell’offerta formativa dell’Istituto.

(28)

CRITERI DI PRECEDENZA

Alla chiusura delle iscrizioni ministeriali, se il numero di domande pervenute sarà superiore ai posti disponibili si procederà alla selezione delle domande in base ai criteri stabiliti dal nostro PTOF:

- alunni iscritti al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano;

- alunni residenti nell’ambito territoriale di competenza della scuola, come da elenco inviato dall’ufficio anagrafe del Comune di Milano;

- fratelli/sorelle frequentanti l’Istituto Omnicomprensivo Musicale;

- vicinanza luogo di lavoro dei genitori;

- alunni provenienti dalla scuola dell’Infanzia di Via Dandolo;

Riferimenti

Documenti correlati

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù ,nel contesto storico,sociale,politico e religioso del tempo. Riconoscere nel Vangelo la fonte storico-religiosa privilegiata

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo..

conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini..

Perché se Dio è venuto sulla terra per illuminare la coscienza di ogni uomo e perché ogni uomo, alla sua luce, trovi la retta via, la via della giustizia, del bene e della pace e

- il primo biennio serve per consolidare la riflessione sul cristianesimo, (Dio, Gesù Cristo, la Chiesa, la vita nello Spirito, la Bibbia), per conoscerlo in tutti i suoi

B. Le attività di studio assistito e non vanno programmate e organizzate per le relative competenze dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di circolo o di

Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun Docente vorrà dare agli argomenti in base anche all’interesse degli Alunni.. Metodologia Lezione