• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE PER PREDISPOSIZIONE PEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE PER PREDISPOSIZIONE PEI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE PER PREDISPOSIZIONE PEI

Al fine di predisporre il PEI in sede di primo incontro GLO, in ottemperanza al Decreto Interministeriale n. 182 del 29/12/2020, si richiede ad ogni docente di stilare quanto segue:

Punto 1) scheda di osservazione Punto 2) progettazione disciplinare

1) SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Anno Scolastico ………...Allievo/a: ……… ……… Classe: ……….

1) Osservazioni sullo studente/essa per progettare gli interventi di sostegno didattico Punti di forza sui quali costruire gli interventi educativi e didattici (modello PEI sezione 4)

a. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:

b. Dimensione della comunicazione e del linguaggio:

c. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento:

d. Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento:

Sono qui di seguito riportati alcuni indicatori che possono risultare utili per la stesura delle suddette osservazioni.

(2)

INDICATORI PER PROGETTARE GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO DIDATTICO ( SEZ. 4 DEL PEI)

Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:

Interazione e relazioni interpersonali

- Mantenere delle relazioni sociali: adattare il comportamento per sostenere gli scambi sociali.

- Regolare i comportamenti nelle interazioni: regolare le emozioni e gli impulsi, le aggressioni verbali e fisiche.

- Interagire secondo le regole sociali: agire in maniera indipendente nelle interazioni e aderire alle convenzioni sociali.

Relazione con i docenti curriculari/con i docenti specializzati/ con gli operatori

- Possiede correttezza grammaticale e ortografica Riconosce il loro ruolo - Si impegna nelle attività da loro proposte

- Si impegna solo in presenza del docente specializzato

- Chiede spontaneamente al docente specializzato di affidargli attività - Accetta l’aiuto dell’insegnante di sostegno

Relazione con i compagni di classe

- E’ in buoni rapporti con tutti - Si sente accettato

- Accetta le decisioni della maggioranza del gruppo classe

Dimensione della comunicazione e del linguaggio:

- Comprende la lingua parlata - Comprende messaggi non verbali

- Comprende messaggi nella lingua dei segni - Comprende la lingua scritta

- Produce messaggi nella lingua parlata/scritta - Produce messaggi nella lingua dei segni

- Scrive con correttezza grammaticale e ortografica - Possiede abilità di base di lettura e scrittura - Racconta il vissuto personale

Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento:

- Percezione visuo-spaziale: distinguere con la vista la posizione relativa di oggetti nell'ambiente o in relazione a se stessi.

- Percezione uditiva

- Si muove con disinvoltura nell’ambiente scolastico e non - Motricità globale e fine; prassie semplici e complesse - Porta il materiale scolastico e ne ha cura

- Intraprendere un compito semplice / complesso: predisporre, dare inizio e stabilire il tempo lo spazio e il materiale richiesti per un compito.

- Intraprendere un compito singolo autonomamente: gestire ed eseguire un compito da soli o con l'assistenza di altri.

- Intraprendere un compito singolo in gruppo: gestire ed eseguire un compito insieme a persone coinvolte.

- Completare un compito semplice / complesso

- Gestire la routine quotidiana: compiere delle azioni semplici o complesse e coordinate per pianificare e gestire tempo e attività.

- Gestire lo stress: far fronte alla pressione e allo stress associati all'esecuzione di un compito, come aspettare il proprio turno, parlare davanti alla classe e tener d'occhio il tempo che passa.

(3)

- Gestire le crisi: affrontare i punti di svolta di una situazione, come decidere al momento adatto quando chiedere aiuto.

- Accettare la novità: gestire comportamento ed emozioni rispondendo in modo appropriato alle situazioni nuove.

Dimensione cognitiva, neuropsicologica, dell’apprendimento:

Capacità mnesiche

Ha capacità di memorizzare a breve, medio, lungo termine

∙ Ha una buona memoria visiva

∙ Ha una buona memoria uditiva

Capacità attentive

Mostra interesse a quanto lo circonda

∙ Si fa/non fa coinvolgere dal contesto in cui vive

∙ Tende ad impegnarsi in un’attività senza distrarsi

∙ I suoi tempi di attenzione sono/non sono adeguati a portare a termine le richieste

∙Mostra sufficienti/discreti/buone/ottime capacità di concentrazione

∙ E’ in grado di elaborare contemporaneamente più stimoli

Orientamento spazio-temporale

Orientarsi adeguatamente nel tempo ( anno, mese, giorno, lettura dell’orologio) e nello spazio fisico ( foglio, banco, scuola, città)

ordinare gli eventi in una sequenza cronologica

Funzioni cognitive di base

- acquisizione di base delle conoscenze riguardo agli oggetti, agli eventi e alle esperienze - astrazione: creare idee, qualità o caratteristiche generali a partire da realtà concrete

- organizzazione e pianificazione: organizzare e pianificare idee, qualità o caratteristiche generali.

- Problem solving e planning: capacità di risoluzione dei problemi che si presentano nella quotidianità (definire il problema, ipotizzare una gamma di soluzioni, valutazione dei pro contro di ogni ipotesi, scelta dell’ipotesi piu valida o efficace, applicare concretamente una soluzione e verificarne gli effetti), di progettare ed eseguire sequenze di azioni orientate ad un fine

- Convinzione delle proprie capacità di raggiungere un successo nell’esecuzione di un compito, percezione di

“potercela fare”, capacità di autoregolare il proprio apprendimento, disponibilità all’autovalutazione e all’autocritica

- Stile di apprendimento : sistematico-intuitivo; globale-analitico; impulsivo- riflessivo; verbale-visuale;

autonomo-autonomo/creativo- dipendente.

Apprendimento

- Comprensione del testo: individuare correttamente personaggi luoghi eventi;

- cogliere la struttura del testo individuando le parti principali - Riassumere oralmente i passaggi principali di un testo

- Lettura: automatizzazione dei processi di decodifica di un testo/ errori fonetici, velocità, correttezza….

- Scrittura: errori ortografici commessi più frequentemente.

- Calcolo semplice; elaborazione delle quattro operazioni;

- Calcolo complesso: tradurre problemi in formule matematiche e procedure Aritmetiche.

(4)

2) PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (Sez. 8.3 del PEI)

Tenendo conto del percorso didattico seguito dall’alunno con PEI : Disciplina:

__________________________

A – Segue la progettazione della classe e si applicano gli stessi criteri di valutazione

B – Rispetto alla progettazione didattica della classe sono applicate le seguenti personalizzazioni in relazione agli obiettivi specifici di apprendimento (conoscenze, abilità, competenze) e ai criteri di valutazione:……….

Con verifiche identiche [ ] equipollenti [ ]

C - Segue un percorso didattico differenziato con verifiche [ ] non equipollenti

[Indicare la o le attività alternative svolte in caso di differenziazione della didattica………]

Ogni docente dovrà, per la propria disciplina, progettare un percorso didattico indicando:

Obiettivi

Contenuti

Metodologie / strategie didattiche

Risorse e strumenti

Criteri di valutazione

Verifiche.

Quanto elaborato da ogni singolo docente confluirà in sede di GLO in una versione del PEI condivisa

(5)

Di seguito alcuni esempi per la corretta compilazione

(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

6)Una forza di 0.190E+04 N è applicata ad un estremo di una sbarra metallica rigida. Se la sbarra è fissata all'altro estremo e la direzione della forza forma un angolo θ =

1) Enunciare e dimostrare il teorema delle forze vive. 2) Enunciare e spiegare il primo teorema del centro di massa. 3) Illustrare brevemente il primo principio della

Supponendo l’urto completamente anelastico, calcolare: a) il momento d’inerzia del sistema dopo l’urto; b) la velocità angolare della ruota dopo l’urto; c)

 Definisci e confronta le quattro grandezze elettriche fin qui studiate: forza elettrica, campo elettrico, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico.. Spiega il

D5).. Calcola la corrente circolante e la carica ancora presente sulle armature durante la scarica, dopo che è trascorso dall’inizio di questa fase un intervallo di tempo pari a

Finì che Ciascuno incolpó Qualcuno perchè Nessuno fece ció che Ognuno avrebbe

«Il provvedimento ha lo scopo di fornire tutela ai minorenni - si legge in una nota della Questura-, persone certamente più fragili e vulnerabili rispetto alle altre e,

SE L’AUTOMOBILE CONTINUASSE A MANTENERE LA STESSA VELOCITA’ MEDIA, QUANTO TEMPO SAREBBE NECESSARIO PER PERCORRERE