• Non ci sono risultati.

Compito di Fluidodinamica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fluidodinamica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fluidodinamica

12 Luglio 2006

1) Il processo di stampaggio ad iniezione di un CD è schematizzato in Figura 1.

Il polimero fuso (policarbonato) entra dal centro e riempie una cavità. Si ipotizza che si realizza un flusso laminare, newtoniano e stazionario, nello spazio tra le due superfici parallele dello stampo, separate da una sottile fenditura di 1 mm. In particolare il fluido scorre in maniera radiale e si possono considerare trascurabili gli effetti all’ingresso e di bordo.

a) Trovare l’espressione del profilo di velocità del polimero e disegnare il profilo di velocità almeno in due posizioni nella regione di interesse b) Valutare lo sforzo alla parete (sulla parete superiore o inferiore) a 2 cm

dal centro del CD.

Dati: portata volumetrica del fluido è Q = 5×10 -6 cm3/s

viscosità del policarbonato alla temperatura di iniezione µ = 200 kg/m s densità del policarbonato alla temperatura di iniezione ρ = 1200 kg/m3

Figura 1

2) Le componenti del vettore velocità di un fluido incomprimibile (acqua) in flusso bidimensionale (x-y) sono date da:

vx = Ax-By vy = -Ay-Bx

a) Verificare se il moto è irrotazionale e trovare la funzione potenziale b) Trovare la funzione flusso

c) Assegnando alle costanti i valori A = 1 s-1 e B = 3 s-1, rispettivamente, ricavare il profilo di pressione su una superficie cilindrica di raggio 2 m, centrata nell’origine degli assi, considerando che la pressione per x=0 e y=0 è 1 atm.

veduta dall’alto:

stampo flusso di polimero

veduta di fronte:

Regione di interesse

Riferimenti

Documenti correlati

massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia

1) Un fluido a legge di potenza scorre sul piano inclinato rappresentato in figura. Sapendo che lo sforzo alla parete vale τ w = 19.62 Pa, il rapporto fra velocità media

∆P per la corrente di un fluido non-newtoniano attraverso un condotto cilindrico del diametro di 2 mm e in un tratto lungo 25 cm. 2) Si consideri un condotto rettangolare

∆P per la corrente di un fluido non-newtoniano attraverso un condotto cilindrico del diametro di 2 mm e in un tratto lungo 25 cm. a) Sapendo che la deformazione raggiunge

a) Indicare le condizioni a contorno che si realizzano all’interfaccia tra i due fluidi e per ciascuno dei due profili di velocità riportati, dire se

Al diminuire della velocità V di estrazione della piastra, la portata volumetrica diminuisce (e cioè viene estratta una quantità minore di fluido); esiste una

Il compito va risolto senza l’ausilio di appunti. È consentita la consultazione di libri e dispense del corso. Il tempo impiegato non deve superare le 2 ore. Si

La lastra è separata da ciascuna delle superfici da uno strato di spessore di un liquido newtoniano avente viscosità µ e densità ρ