• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

GARA EUROPEA A PROCEDURA RISTRETTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA

ASSICURATIVA SANITARIA PER IL PERSONALE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA

MAGISTRATURA

CIG 06449841A2

******

DISCIPLINARE DI GARA

(2)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELL’APPALTO

Il Consiglio Superiore della Magistratura (di seguito CSM) ha indetto una procedura ristretta, secondo quanto previsto dall’art. 55 del d.lgs. 163/2006 s.m.i. (di seguito codice), per l’affidamento della copertura assicurativa sanitaria per il personale del CSM.

La suddetta copertura sanitaria, come meglio esplicitato nel capitolato, si deve intendere riferita al personale e relativi coniugi, compresi i conviventi more uxorio, nonché ai figli conviventi fiscalmente a carico. Il personale attualmente dipendente è presuntivamente pari a 260 unità, a cui si aggiungono i coniugi e i figli fiscalmente a carico pari a circa 240 unità.

Al fine di consentire una adeguata formulazione dell’offerta vengono riportate in allegato (all. 1 e 2) le statistiche riassuntive sui sinistri e gli andamenti tecnici relativi al periodo

compreso tra il 01.01.2009 e il 30.11.2010.

La durata dei servizi assicurativi oggetto del presente appalto è fissata in anni 2 (due). Il valore complessivo stimato e non vincolante dell’appalto per l’intera durata è pari ad € 800.000,00. Gli importi sono comprensivi di ogni imposta ed oneri fiscali.

Tutte le condizioni di garanzia sono contenute nel Capitolato di Polizza. I servizi dovranno essere svolti in conformità ai documenti di gara.

Per il presente appalto non sono previsti rischi interferenziali di cui all’art. 26, co. 3, d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, pertanto l’importo per gli oneri di sicurezza da rischi di interferenza è pari ad € 0,00.

2. COASSICURAZIONE E RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

2.1. Ferma la copertura del 100% del rischio, sono ammesse a partecipare alla gara Imprese singole, Imprese raggruppate temporaneamente o che intendano raggrupparsi, con l’osservanza della disciplina di cui agli artt. da 34 a 37 del codice.

(3)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

Nel caso di R.T.I. la compagnia Mandataria dovrà ritenere una quota maggioritaria del rischio pari ad almeno il 50%, rispetto alle altre singole mandanti, che dovranno ritenere una quota di rischio pari ad almeno il 20%.

I requisiti di cui al punto III.2.1. del bando “Situazione personale degli operatori” ed al punto III.2.2. del bando “Capacità economica e finanziaria” devono essere posseduti singolarmente da ogni Impresa, ad eccezione del requisito della raccolta premi che deve essere posseduto dall’insieme delle imprese raggruppate, mentre i requisiti di cui al punto III.2.3. del bando “Capacità tecnica” devono essere posseduti dalla sola impresa Mandataria.

2.2. E’ ammessa la coassicurazione, con una quota maggioritaria almeno del 50% ritenuta dalla compagnia Delegataria rispetto alle altre singole coassicuratrici, che dovranno ritenere una quota di rischio pari ad almeno il 20%.

I requisiti di cui al punto III.2.1. del bando “Situazione personale degli operatori” ed al punto III.2.2. del bando “Capacità economica e finanziaria” devono essere posseduti singolarmente da ogni coassicuratore, ad eccezione del requisito della raccolta premi che deve essere posseduto dall’insieme delle imprese coassicurate, mentre i requisiti di cui al punto III.2.3. del bando “Capacità tecnica” devono essere posseduti dalla sola impresa Delegataria

Sono ammesse Imprese stabilite in Stati diversi dall’Italia, alle condizioni previste dagli artt.

38 (co. 4 e 5), 39, 47 del codice.

2.3. La presentazione di offerta in forma singola o in qualità di coassicuratrice o di RTI preclude la presentazione di altre diverse offerte, a pena di esclusione.

Non è ammessa la compartecipazione in forma singola ed in diversi riparti coassicurativi o RTI di Imprese che abbiano identità totale o parziale delle persone che rivestono il ruolo di legale rappresentante.

(4)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

3. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

Il servizio oggetto di gara verrà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 del codice.

4. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL PLICO CONTENENTE L’OFFERTA

Le imprese che avranno presentato regolare domanda di partecipazione, secondo quanto richiesto nel bando di gara, riceveranno apposita lettera di invito.

Il plico contenente l’offerta, a pena di esclusione, deve essere indirizzato a:

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SEGRETERIA GENERALE – SETTORE CONTRATTI – PIAZZA INDIPENDENZA, 6 00185 ROMA

e dovrà essere apposta la seguente dicitura “Gara per l’affidamento dei servizi assicurativi per il personale del Consiglio Superiore della magistratura”.

Il plico dovrà essere controfirmato o timbrato sui lembi di chiusura e sigillato mediante ceralacca. Dovrà inoltre recare la ragione sociale dell’impresa concorrente o dell’impresa Delegataria/Mandataria

Il plico dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 24 marzo 2011 a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure a mezzo agenzia di recapito autorizzata o corriere espresso, oppure a mano da un incaricato dell’impresa. L’invio del plico è a totale rischio del mittente, restando esclusa qualsiasi responsabilità del CSM, qualora il plico non pervenga a destinazione entro il termine perentorio di scadenza.

Il plico dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara:

 La DOCUMENTAZIONE di cui al punto 5.1

 Una busta sigillata riportante la ragione sociale della Impresa concorrente con dicitura BUSTA A – OFFERTA TECNICA

(5)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

 Una busta sigillata riportante la ragione sociale dell’impresa concorrente con la dicitura BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA

5. CONTENUTO DEL PLICO

5.1. DOCUMENTAZIONE

A) Documentazione comprovante la cauzione provvisoria ex art. 75 co. 1 del codice.

Le Imprese dovranno presentare la documentazione comprovante la costituzione di una cauzione provvisoria mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa per un ammontare pari al 2% dell’importo complessivo posto a base di gara, pari ad € 16.000,00.

La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, co.2 , C.C., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta del CSM. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto da parte dell’affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto stesso. La garanzia deve avere validità di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

La garanzia sopra descritta deve essere corredata dall’impegno del fideiussore a rilasciare garanzia definitiva, pari al 10% del premio lordo biennale di polizza, per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario, ai sensi dell’art. 75, co. 8 e art. 113 del codice.

Nel caso di RTI la fideiussione deve essere intestata a tutte le imprese e sottoscritta dall’impresa capogruppo.

Nel caso di coassicurazione, a pena di esclusione, la fideiussione deve essere intestata, sottoscritta e presentata dalla delegataria

In caso di cauzione assicurativa, le imprese non potranno garantire per sé stesse, ma dovranno beneficiare della garanzia di altre imprese assicuratrici.

L’importo della garanzia è ridotto del 50% per le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee

(6)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

UNI CEI EN ISO 9000. Per usufruire di tale beneficio l’impresa segnalerà il possesso del requisito documentandolo nei modi prescritti dalle norme vigenti.

La cauzione provvisoria sarà svincolata a seguito della stipula del contratto con l’impresa aggiudicataria

B) Prova del versamento del contributo all’AVCP

In relazione al versamento della contribuzione all’AVCP, si rinvia alle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità all’indirizzo www.avcp.it/riscossioni.html.

Ad ogni buon fine, si comunica che il contributo dovuto è pari ad € 80,00 e la causale del versamento dovrà riportare esclusivamente il codice fiscale del partecipante e il CIG che identifica la gara.

In caso di coassicurazione o RTI il versamento è unico.

A comprova dell’avvenuto pagamento l’impresa dovrà presentare la ricevuta di pagamento o lo scontrino in originale.

C) Documenti per la partecipazione in Coassicurazione, a pena di esclusione dalla gara

Delega conferita al coassicuratore dalla quale risulti l’impegno degli assicuratori a riconoscere validi ed efficaci sia gli atti di gestione del coassicuratore delegatario sia gli obblighi assunti e le offerte tecniche ed economiche formulate dal delegatario, nonché l’accettazione delle quote di coassicurazione riservate dal delegatario.

D) Documenti per la partecipazione in RTI, a pena di esclusione dalla gara

Le imprese facenti parte del raggruppamento saranno tenute a specificare le parti del servizio (% di copertura del rischio) che saranno eseguite dalle singole imprese, indicando l’impresa capogruppo e ad impegnarsi, in caso di aggiudicazione della gara, a conformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del codice.

In caso di RTI già costituita, deve essere prodotto in copia autenticata l’atto costitutivo. In tal caso le offerte dovranno essere sottoscritte dalla sola impresa capogruppo.

E) Idonee dichiarazioni bancarie attestanti la capacità finanziaria ed economica dell’impresa, rilasciate da almeno due istituti di credito

(7)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

F) Certificato di iscrizione alla CCIAA, o altro equipollente organismo, in corso di validità dalla quale risulti che l’impresa svolge attività nel settore oggetto del presente appalto

G) Originale o copia conforme del certificato attestante l’iscrizione all’Albo delle Imprese di assicurazione o dichiarazione del legale rappresentante o del procuratore resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 smi, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo ed allegando copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto.

H) Copia del presente Disciplinare, senza aggiunte, modifiche o integrazioni, siglato in ogni pagina dalla persona che ha firmato la domanda di partecipazione alla gara e recante in calce il timbro e la sottoscrizione dello stesso soggetto per accettazione. In caso di irregolarità formali, il CSM provvederà a richiedere le relative regolarizzazioni.

I) Copia del Capitolato, senza aggiunte, modifiche o integrazioni, siglato in ogni pagina dalla persona che ha firmato la domanda di partecipazione alla gara e recante in calce il timbro e la sottoscrizione dello stesso soggetto per accettazione.

L) Impegno da parte dell’impresa, in caso di aggiudicazione, a garantire l’attivazione del servizio di copertura sanitaria anche per i familiari non fiscalmente a carico del personale, secondo le modalità e le condizioni previste nel capitolato al prezzo stabilito nello stesso, mediante dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi del DPR 445/2000 smi

M) Impegno dell’impresa a fornire con cadenza semestrale, entro il trentesimo giorno successivo ad ogni semestre di durata del contratto, una informativa circa la qualificazione dei sinistri denunciati corredata dei seguenti dati minimi: numero, data e tipologia del sinistro, importo pagato, importo riservato, importo in franchigia, data del pagamento o della chiusura senza seguito.

N) In caso di situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c., documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.

5.2 BUSTA A.

(8)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

La busta con dicitura “BUSTA A – OFFERTA TECNICA” deve contenere, a pena di esclusione dalla gara, l’offerta tecnica redatta in lingua italiana, utilizzando preferibilmente il modulo all. 3

La busta dovrà essere sigillata, controfirmata nei lembi di chiusura e dovrà riportare la ragione sociale dell’impresa.

Si precisa fin d’ora che:

le imprese offerenti hanno la facoltà di variare il capitolato di polizza esclusivamente inserendo le varianti migliorative indicate nel capitolato.

Verranno escluse le offerte che conterranno varianti non coincidenti con quanto previsto dal CSM.

A pena di esclusione dalla gara, non saranno accettate modifiche che variano il contenuto delle garanzie, né la sostituzione del Capitolato con altro proposto dagli offerenti.

A pena di esclusione dalla gara, l’offerta tecnica è costituita dalla dichiarazione integrale di accettazione delle condizioni del Capitolato, o, in alternativa, la dichiarazione di accettazione delle condizioni con indicazione di eventuali varianti.

A pena di esclusione dalla gara, la dichiarazione e le varianti devono essere sottoscritte con firma leggibile e per esteso dal Legale Rappresentante dell’impresa concorrente o da un suo procuratore, allegando copia fotostatica del documento di identità del dichiarante e, nel caso di sottoscrizione di un procuratore, copia fotostatica della procura.

5.3) BUSTA B

La busta con dicitura “Busta B - OFFERTA ECONOMICA”, a pena di esclusione della gara, dovrà contenere l’offerta economica redatta in lingua italiana, utilizzando preferibilmente il modulo all. 4.

La busta dovrà essere sigillata, controfirmata nei lembi di chiusura e dovrà riportare la ragione sociale dell’impresa

A pena di esclusione della gara, l’offerta economica dovrà indicare l’importo del premio annuo al lordo di ogni onere fiscale in cifre e in lettere. In caso di discordanza tra l’offerta

(9)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

economica in cifre e l’offerta economica in lettere, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per il CSM.

A pena di esclusione della gara, l’offerta economica deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal Legale Rappresentante dell’impresa concorrente o da un suo procuratore, allegando copia fotostatica del documento di identità del dichiarante e, nel caso di sottoscrizione di un procuratore, copia fotostatica della procura.

6. MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE

L’aggiudicazione della gara sarà effettuata in favore del concorrente che avrà realizzato il punteggio più alto, ottenuto operando la somma aritmetica dei punteggi parziali relativi all’offerta tecnica e all’offerta economica.

La gara verrà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purchè ritenuta conveniente e congrua da parte del CSM.

PARAMETRI Punteggi massimi

Offerta tecnica 40

Offerta economica 60

TOTALE 100

All’offerta tecnica è attribuito un massimo di 40 punti, che sono assegnati sulla base delle valutazione degli elementi indicati nelle tabelle di seguito riportate e che costituiscono l’all.

3.

AUMENTO DEL MASSIMALE PER

ALTA DIAGNOSTICA

Punteggio

Fino a € 10.000 10

Fino a € 8.000 6

Fino a € 6.000 3

PUNTEGGIO MASSIMO 10

(10)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

AUMENTO DELLE RETTE DI DEGENZA PER RICOVERO

Punteggio

Fino a € 400,00 10

Fino a € 360,00 6

Fino a € 330,00 3

PUNTEGGIO MASSIMO 10

MAGGIOR NUMERO DI STRUTTURE

PER RICOVERI E PER VISITE

SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICHE CONVENZIONATE

Punteggio

Almeno n. 30 strutture per ricoveri e 150 per visite nella provincia di Roma e n. 150 per ricoveri e 300 per visite in Italia

5

Almeno n. 20 strutture per ricoveri e 120 per visite nella provincia di Roma e n. 120 per ricoveri e 240 per visite in Italia

3

PUNTEGGIO MASSIMO 5

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE DI

ASSISTENZA

Punteggio

Reperimento e consegna farmaci presso l’abitazione (restando il costo del medicinale a carico dell’assistito)

1

Prelievo sangue a domicilio 2

Reperimento e invio di personale convenzionato per assistenza infermieristica diurna e notturna (restando a carico della

2

(11)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

Cassa il costo della prestazione per un massimo di € 60,00/giorno per 15 gg per evento)

PUNTEGGIO MASSIMO 5

TEMPI DI DEFINIZIONE DELLE

PRATICHE DI RIMBORSO

Punteggio

Rimborso effettuato entro 15 gg. dalla presentazione della documentazione

5

Rimborso effettuato entro 30 gg. dalla presentazione della documentazione

2

Rimborso effettuato entro 60 gg. dalla presentazione della documentazione

1

PUNTEGGIO MASSIMO 5

ATTIVITA’ DI PATRONATO Punteggio

Presenza presso la sede del CSM 4 volte al mese

5

Presenza presso la sede del CSM 2 volte al mese

2

Presenza presso la sede del CSM 1 volte al mese

1

PUNTEGGIO MASSIMO 5

All’offerta economica è attribuito un massimo di 60 punti all’impresa che avrà offerto il prezzo più basso.

Alle altre imprese concorrenti verrà attribuito il punteggio con la seguente formula:

P (prezzo da attribuire all’offerta) = prezzo offerto più basso x 60 (punt.max) Prezzo dell’offerta presa in esame

(12)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

7. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA

Scaduto il termine per la ricezione delle offerte si procederà, in data che sarà tempestivamente comunicata, in seduta pubblica in Roma presso la sede del CSM di piazza Indipendenza n. 6, al sorteggio delle imprese tenute a comprovare, ai sensi dell’art.

48 del codice, entro i 10 gg. successivi, il possesso dei requisiti di capacità economico- finanziaria e tecnica, previsti dal Bando di gara:

1. raccolta premi, nel ramo oggetto di gara, di € 50.000.000,00 negli ultimi tre esercizi finanziari, mediante presentazione dei bilanci d’esercizio in copia conforme;

2. dichiarazioni rilasciate da Ente Pubblico o Azienda Privata di almeno tre polizze di assicurazione stipulate nell’ultimo triennio, per servizi analoghi a quello oggetto di gara.

Qualora tale prova non sia fornita, si procederà all’esclusione dell’impresa dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione all’AVCP.

Successivamente si procederà in seduta pubblica presso la sede del CSM all’apertura delle buste contenenti la documentazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica.

Alle sedute pubbliche saranno ammessi esclusivamente i soggetti muniti di idoneo documento comprovante la legittimazione ad agire per nome e per conto dell’Impresa.

La procedura di gara avrà inizio all’ora stabilita anche nel caso in cui nessuna delle Imprese risulti presente.

Nella seduta pubblica:

1. si prenderà atto dei plichi pervenuti entro i termini e se ne verificherà l’integrità, escludendo quelli pervenuti fuori termine;

2. si procederà all’apertura dei plichi e alla verifica della documentazione di cui al punto 5.1. Le Imprese che non presenteranno regolare documentazione saranno escluse dalla gara;

3. esame del contenuto della “busta A - offerta tecnica”, al fine di attribuire il

(13)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

4. apertura della “busta B - offerta economica” per le sole Imprese che avranno presentato offerta tecnica ritenuta valida secondo i criteri di gara e attribuzione del punteggio.

In caso di offerte anormalmente basse, si procede ai sensi degli artt. 86,87 e 88 del codice.

In caso di parità di punteggio delle offerte, sarà privilegiato il prezzo più basso. In caso di ulteriore parità si procederà nella medesima seduta pubblica mediante sorteggio.

Il verbale di gara non avrà valore di contratto e l’aggiudicazione dell’appalto e la conseguente stipula del contratto avverranno successivamente all’apertura delle offerte e alle necessarie verifiche.

Le comunicazioni relative all’aggiudicazione definitiva, alla decisione di non procedere ad aggiudicazione, e all’esclusione dei concorrenti avverranno nel rispetto dell’articolo 79 del D.lgs. 163/2006 e smi.

Resta inteso che le offerte non vincoleranno in alcun modo il CSM né all’aggiudicazione né alla stipulazione del contratto, mentre le società partecipanti sono vincolate per un periodo pari a 180gg. dal momento della presentazione dell’offerta..

L’Impresa aggiudicatrice si impegna a svolgere il servizio con le modalità contrattualmente previste, anche nelle more della formale stipula del contratto.

La partecipazione alla procedura ristretta di cui al presente disciplinare comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni e le clausole contenute nel bando di gara e documenti relativi.

Tutte le eventuali spese inerenti alla gara sono a carico dell’impresa aggiudicataria.

Nessun compenso o rimborso spese spetterà alle Imprese invitate per effetto della presentazione dell’offerta.

L’aggiudicazione sarà perfetta ed efficace in via definitiva solo dopo che il CSM avrà effettuato con esito positivo le verifiche ed il controllo del possesso dei requisiti richiesti.

Il legale rappresentante dell’Impresa aggiudicataria dovrà presentarsi nel giorno stabilito presso il CSM per la firma del contratto.

In caso di mancata presentazione senza giustificato motivo per iscritto, il CSM dichiarerà l’aggiudicatario decaduto dal diritto di eseguire l’appalto, con rivalsa delle spese e di ogni

(14)

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

altro danno sulla cauzione provvisoria, salva ogni altra azione. In tal caso il CSM si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con l’Impresa seconda classificata.

Il CSM si riserva di prorogare la data della gara, ove necessario.

Tutte le informazioni riguardanti eventuali chiarimenti chiesti dai concorrenti, per iscritto ed esclusivamente via email all’indirizzo [email protected], le convocazioni per le sedute pubbliche della Commissione di gara, l’elenco dei concorrenti ammessi alle successive fasi di gara, saranno tempestivamente pubblicate sul sito web del CSM www.csm.it.

Il valore delle stesse avrà valore di notifica agli effetti di legge.

Il Responsabile del Procedimento è il Segretario Generale del CSM, dott. CARLO VISCONTI.

Riferimenti

Documenti correlati

Guardando alla distribuzione distrettuale delle buone prassi negli uffici giudicanti si osserva come rispetto ai 445 progetti complessivi, il 26,7%, ovvero 119, provengono dai

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

La nomina a incarichi semidirettivi ha comportato il cambiamento di distretto per i magistrati donne in 20 occasioni (34% dei casi) e per magistrati uomini 39 volte

Per stimare l’ammontare di tali procedimenti sono state utilizzate le informazioni raccolte presso gli uffici giudiziari tramite un questionario predisposto dal

- per il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 5.3.3, l’elenco delle strutture e dei medici convenzionati corredato da idonea documentazione da cui

Elenco dei candidati, distinti nei collegi unici nazionali di cui all’articolo 23, comma 2 della legge 24 marzo 1958, n.. 195, e

stato altresì disposto un monitoraggio volto alla verifica dell’attualità delle buone prassi catalogate nella banca dati, della persistenza di buone prassi connesse al