• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22 DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22 DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 1A

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

L e g r a n d e z z e f i s i c h e : grandezze fondamentali e derivate.

-

G r a n d e z z e e s t e n s i v e e d intensive.

-

S i s t e m i o m o g e n e i e d eterogenei.

-

Gli stati fisici della materia.

-

I passaggi di stato.

-

La teoria cinetica della materia.

-

Le soluzioni .

-

U n i t à d i c o n c e n t r a z i o n i fisiche.

-

Miscuglio , composto ed elemento

-

Le tecniche di separazione

-

Cenni sulla struttura atomica.

-

Numero atomico, numero di massa e massa atomica.

-

L’unità di massa atomica

-

La tavola periodica

-

Cenni sul legame ionico, covalente e a idrogeno

SCIENZE DELLA TERRA :

-

Unità di misure delle distanze in astronomia.

-

La stella Sole.

-

Cenni sul sistema solare.

-

Le leggi di Keplero.

-

Il pianeta Terra: forma e reticolato geografico.

-

Moti e conseguenze della rotazione terrestre.

-

Moti e conseguenze della rivoluzione terrestre.

-

I minerali.

-

Il ciclo litogenetico.

-

Le rocce magmatiche.

-

Le rocce sedimentarie .

-

Le rocce metamorfiche.

ED. CIVICA :

-

L’ A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o Sviluppo Sostenibile: Goal 10

(2)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 2A

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

Elemento e composto.

-

Trasformazioni chimiche e fisiche.

-

La legge della conservazione della massa.

-

La legge delle proporzioni definite.

-

La legge delle proporzioni multiple.

-

L’unità di massa atomica.

-

Gli isotopi.

-

Massa atomica , massa molecolare e massa molare.

-

La composizione percentuale del composto.

-

La formula minima e molecolare.

-

Cenni sulla struttura atomica : da Thomson al modello ad orbitali.

-

Il numero di Avogadro.

-

La mole.

-

La Tavola periodica.

-

Cenni sul legame ionico, covalente e a Idrogeno.

-

Cenni di nomenclatura.

BIOLOGIA

-

Gli idrocarburi: alcani,alcheni e alchini

-

La reazione di condensazione e idrolisi.

-

Le biomolecole: glucidi, lipidi e protidi.

-

Gli acidi nucleici

-

La cellula procariote.

-

La cellula eucariote.

-

Gli organuli citoplasmatici: struttura e funzioni.

-

La membrana cellulare:struttura e funzioni.

-

Scissione binaria.

-

Mitosi e meiosi.

(3)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 3A

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

Le particelle subatomiche: l’elettrone, il protone, il neutrone.

-

L’atomo di Thomson.

-

L’atomo di Rutherford.

-

L’atomo di Bohr.

-

Il modello atomico a strati.

-

Gli orbitali ed i numeri quantici.

-

La configurazione elettronica degli elementi.

-

La costruzione Aufbau

-

La tavola periodica.

-

Energia di ionizzazione e affinità elettronica.

-

Elettronegatività.

-

I gas nobili e la regola dell’ottetto.

-

La struttura di Lewis.

-

Il legame covalente, dativo, ionico.

-

I legami intermolecolari.

-

La forma delle molecole.

-

Valenza e numero di ossidazione.

-

Nomenclatura.

-

Leggere e scrivere alcuni composti.

BIOLOGIA

-

Il fissismo di Linneo.

-

Il degenerazionismo di de Buffon

-

Il catastrofismo di Cuvier.

-

Il concetto di “tempo profondo”: Hutton e Lyell

-

La teoria di Lamarck.

-

La teoria di Darwin.

-

Le prove dell’evoluzione.

-

La genetica mendeliana.

-

Le basi genetiche dell’evoluzione.

-

La selezione naturale.

-

DNA ed RNA.

-

L’evoluzione dopo Darwin.

-

I fattori che portano all’evoluzione.

-

La selezione naturale e sessuale.

-

Le modalità di speciazione: speciazione allopatrica e simpatrica e parapatrica.

-

Il caso di Hyracoteherium.

-

I fringuelli di Galapagos.

-

Cambiamento filetico, cladogenesi e radiazione adattativa.

(4)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 4A

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

La nomenclatura tradizionale

-

Le soluzioni.

-

Unità di concentrazioni fisiche e chimiche .

-

Aspetti ponderali delle reazioni chimiche.

-

Le proprietà colligative.

-

Le reazioni in soluzione.

-

La velocità di reazione.

-

Acidi e basi.

-

Il pH delle soluzioni.

-

Le ossidoriduzioni.

BIOLOGIA

-

I tessuti animali.

-

L’apparato digerente.

-

L'apparato circolatorio.

SCIENZE DELLA TERRA

-

I minerali.

-

Le rocce magmatiche.

-

Le rocce sedimentarie.

-

Le rocce metamorfiche.

-

Il vulcanesimo.

-

I sismi.

-

Il comportamento reologico delle rocce.

-

L’isostasia.

-

Diaclasi, faglie e pieghe.

(5)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 5A

BIOCHIMICA:

Chimica organica

-

l’ibridazione del carbonio: sp, sp2 , sp3

-

i gruppi funzionali: alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine,alogenuri

-

gli idrocarburi: alcani, alcheni e alchini

-

nomenclatura degli alcani

-

chiralità e stereoisomeria I carboidrati

-

classificazione dei monosaccaridi

-

formule dei monosaccaridi con rappresentazione di Fischer e Haworth

-

struttura dei monosaccaridi

-

gli anomeri del glucosio

-

i disaccaridi: maltosio, saccarosio e cellobiosio

-

i polisaccaridi: amido,glicogeno e cellulosa

-

riconoscimento degli zuccheri riducenti con il Benedict

-

Il reattivo di Barfoed

-

riconoscimento dell’amido con il Lugol Le proteine

-

gli amminoacidi

-

il legame peptidico:caratteristica di parziale doppio legame

-

struttura primaria,secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

SCIENZE DELLA TERRA:

L’interno della Terra:

-

l’interno del Pianeta: le onde sismiche e le discontinuità

-

crosta, mantello, nucleo

-

litosfera e astenosfera

-

il flusso termico della Terra

-

il gradiente geotermico

-

la geoterma

-

la struttura della crosta: crosta continentale e oceanica

-

l’isostasia

-

il campo magnetico della Terra

-

il paleomagnetismo

-

le inversioni di polarità

L’espansione dei fondali oceanici:

-

la teoria di Wegener: le prove; punti di forza e di debolezza

-

le dorsali medio-oceaniche

-

l’ipotesi di Hess

-

la struttura della crosta oceanica e delle dorsali

-

il meccanismo dell’espansione

-

la prova indipendente: le anomalie magnetiche

(6)

-

proteine fibrose , globulari e di membrana

-

riconoscimento delle proteine con la reazione del biureto

-

gli enzimi:complesso enzima-substrato, inibitori competitivi e non competitivi

I lipidi

-

gli acidi grassi saturi e insaturi

-

i trigliceridi semplici e misti

-

i glicerofosfolipidi e le membrane cellulari

-

la struttura delle membrane cellulari

-

il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare

-

diffusione semplice, diffusione facilitata e trasporto attivo

-

la pompa sodio-potassio

-

le lipoproteine

-

i saponi

-

la saponificazione: idrolisi basica dei trigliceridi Gli acidi nucleici

-

esperimenti di Hammerling, Griffith e Hershey e Chase

-

DNA e struttura dei nucleotidi

-

la struttura a doppia elica del DNA

-

i cromosomi

-

la duplicazione semiconservativa

-

la struttura degli RNA: mRNA, rRNA, tRNA

-

la trascrizione

-

il codice genetico

-

la sintesi proteica

-

le mutazioni puntiformi: silenti, di senso, di non senso e di scorrimento della finestra di lettura

La tettonica delle placche:

-

i margini delle placche: margini costruttivi, distruttivi e trasformi

-

il mosaico globale

-

il moto delle placche

-

margini continentali passivi : l’apertura di un nuovo oceano

-

margini continentali attivi : il sistema arco-fossa

-

i punti caldi

-

modelli orogenetici: orogenesi per collisione, per attivazione e per accrescimento crostale

-

gli oceani perduti : ofioliti e melange

(7)

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo La fotosintesi clorofilliana

-

Fase delle reazioni luce dipendenti

-

I pigmenti fotosintetici

-

I fotosistemi

-

Fase delle reazioni luce indipendenti

-

La chemiosmosi

-

Il ciclo di Calvin

Il metabolismo e la respirazione cellulare

-

il ciclo dell’ATP: reazioni accoppiate

-

i coenzimi redox ed il coenzima A

-

le vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche

Il catabolismo del glucosio:

-

glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa

-

fermentazione alcolica e lattica Le biotecnologie

-

La tecnologia del DNA ricombinante

-

La PCR

-

L’elettroforesi su gel

-

Il sequenziamento del DNA

-

Clonaggio e clonazione

(8)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 2F

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

Elemento e composto.

-

Trasformazioni chimiche e fisiche.

-

La legge della conservazione della massa.

-

La legge delle proporzioni definite.

-

La legge delle proporzioni multiple.

-

L’unità di massa atomica.

-

Gli isotopi.

-

M a s s a a t o m i c a , m a s s a molecolare e massa molare.

-

La composizione percentuale del composto.

-

L a f o r m u l a m i n i m a e molecolare.

-

Cenni sulla struttura atomica : da Thomson al modello ad orbitali.

-

Il numero di Avogadro.

-

La mole.

-

La Tavola periodica.

-

Cenni sul legame ionico, covalente e a Idrogeno.

-

Cenni di nomenclatura.

BIOLOGIA

-

Gli idrocarburi: alcani,alcheni e alchini

-

La reazione di condensazione e idrolisi.

-

Le biomolecole: glucidi, lipidi e protidi.

-

Gli acidi nucleici

-

La cellula procariote.

-

La cellula eucariote.

-

Gli organuli citoplasmatici:

struttura e funzioni.

-

L a m e m b r a n a

cellulare:struttura e funzioni.

-

Scissione binaria.

-

Mitosi e meiosi.

ED. CIVICA

-

L’ A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o Sviluppo Sostenibile: Goal 15

(9)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s.

2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 3F

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

Le particelle subatomiche:

l’elettrone, il protone, il neutrone.

-

L’atomo di Thomson.

-

L’atomo di Rutherford.

-

L’atomo di Bohr.

-

Il modello atomico a strati.

-

Gli orbitali ed i numeri quantici.

-

La configurazione elettronica degli elementi.

-

La costruzione Aufbau

-

La tavola periodica.

-

Energia di ionizzazione e affinità elettronica.

-

Elettronegatività.

-

I gas nobili e la regola dell’ottetto.

-

La struttura di Lewis.

-

Il legame covalente, dativo, ionico.

-

I legami intermolecolari.

-

La forma delle molecole.

-

V a l e n z a e n u m e r o d i ossidazione.

-

Nomenclatura.

-

Leggere e scrivere alcuni composti.

BIOLOGIA

-

Il fissismo di Linneo.

-

Il degenerazionismo di de Buffon

-

Il catastrofismo di Cuvier.

-

Il concetto di “tempo profondo”: Hutton e Lyell

-

La teoria di Lamarck.

-

La teoria di Darwin.

-

Le prove dell’evoluzione.

-

La genetica mendeliana.

-

L e b a s i g e n e t i c h e dell’evoluzione.

-

La selezione naturale.

-

DNA ed RNA.

-

L’evoluzione dopo Darwin.

-

I fattori che portano all’evoluzione.

-

La selezione naturale e sessuale.

-

Le modalità di speciazione:

speciazione allopatrica e simpatrica e parapatrica.

-

Il caso di Hyracoteherium.

-

I fringuelli di Galapagos.

-

C a m b i a m e n t o fi l e t i c o , cladogenesi e radiazione adattativa.

ED. CIVICA

-

L’ A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o Sviluppo Sostenibile: Goal 15

(10)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 4F

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo CHIMICA:

-

La nomenclatura tradizionale

-

Le soluzioni.

-

Unità di concentrazioni fisiche e chimiche .

-

Aspetti ponderali delle reazioni chimiche.

-

Le proprietà colligative.

-

Le reazioni in soluzione.

-

La velocità di reazione.

-

Acidi e basi.

-

Il pH delle soluzioni.

-

Le ossidoriduzioni.

BIOLOGIA

-

I tessuti animali.

-

L’apparato digerente.

-

L'apparato circolatorio.

SCIENZE DELLA TERRA

-

I minerali.

-

Le rocce magmatiche.

-

Le rocce sedimentarie.

-

Le rocce metamorfiche.

-

Il vulcanesimo.

-

I sismi.

-

Il comportamento reologico delle rocce.

-

L’isostasia.

-

Diaclasi, faglie e pieghe.

(11)

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI DIDATTICA ORDINARIA PROGRAMMA a.s. 2021/22

DOCENTE NICOLETTA FERRAIOLO MATERIA Scienze 2h/set.

CLASSE 5F

BIOCHIMICA:

Chimica organica

-

l’ibridazione del carbonio: sp, sp2 , sp3

-

i gruppi funzionali: alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine,alogenuri


-

gli idrocarburi: alcani, alcheni e alchini

-

nomenclatura degli alcani

-

chiralità e stereoisomeria I carboidrati

-

classificazione dei monosaccaridi

-

formule dei monosaccaridi con rappresentazione di Fischer e Haworth

-

struttura dei monosaccaridi

-

gli anomeri del glucosio

-

i disaccaridi: maltosio, saccarosio e cellobiosio

-

i polisaccaridi: amido,glicogeno e cellulosa

-

riconoscimento degli zuccheri riducenti con il Benedict

-

Il reattivo di Barfoed

-

riconoscimento dell’amido con il Lugol Le proteine

-

gli amminoacidi

-

il legame peptidico:caratteristica di parziale doppio legame

-

struttura primaria,secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

SCIENZE DELLA TERRA:

L’interno della Terra:

-

l’interno del Pianeta: le onde sismiche e le discontinuità

-

crosta, mantello, nucleo

-

litosfera e astenosfera

-

il flusso termico della Terra

-

il gradiente geotermico

-

la geoterma

-

la struttura della crosta: crosta continentale e oceanica

-

l’isostasia

-

il campo magnetico della Terra o

-

il paleomagnetismo

-

le inversioni di polarità

L’espansione dei fondali oceanici:

-

la teoria di Wegener: le prove; punti di forza e di debolezza

-

le dorsali medio-oceaniche

-

l’ipotesi di Hess

-

la struttura della crosta oceanica e delle dorsali

-

il meccanismo dell’espansione

-

la prova indipendente: le anomalie magnetiche

(12)

-

proteine fibrose , globulari e di membrana

-

riconoscimento delle proteine con la reazione del biureto

-

gli enzimi:complesso enzima-substrato, inibitori competitivi e non competitivi

I lipidi

-

gli acidi grassi saturi e insaturi

-

i trigliceridi semplici e misti

-

i glicerofosfolipidi e le membrane cellulari

-

la struttura delle membrane cellulari

-

il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare

-

diffusione semplice, diffusione facilitata e trasporto attivo

-

la pompa sodio-potassio

-

le lipoproteine

-

i saponi

-

la saponificazione: idrolisi basica dei trigliceridi Gli acidi nucleici

-

esperimenti di Hammerling, Griffith e Hershey e Chase

-

DNA e struttura dei nucleotidi

-

la struttura a doppia elica del DNA

-

i cromosomi

-

la duplicazione semiconservativa

-

la struttura degli RNA: mRNA, rRNA, tRNA

-

la trascrizione

-

il codice genetico

-

la sintesi proteica

-

le mutazioni puntiformi: silenti, di senso, di non senso e di scorrimento della finestra di lettura

La tettonica delle placche:

-

i margini delle placche: margini costruttivi, distruttivi e trasformi

-

il mosaico globale

-

il moto delle placche

-

margini continentali passivi : l’apertura di un nuovo oceano

-

margini continentali attivi : il sistema arco-fossa

-

i punti caldi

-

modelli orogenetici: orogenesi per collisione, per attivazione e per accrescimento crostale

-

gli oceani perduti : ofioliti e melange

(13)

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo La fotosintesi clorofilliana

-

Fase delle reazioni luce dipendenti

-

I pigmenti fotosintetici

-

I fotosistemi

-

Fase delle reazioni luce indipendenti

-

La chemiosmosi

-

Il ciclo di Calvin

Il metabolismo e la respirazione cellulare

-

il ciclo dell’ATP: reazioni accoppiate

-

i coenzimi redox ed il coenzima A

-

le vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche

Il catabolismo del glucosio:

-

glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa

-

fermentazione alcolica e lattica Le biotecnologie

-

La tecnologia del DNA ricombinante

-

La PCR

-

L’elettroforesi su gel

-

Il sequenziamento del DNA

-

Clonaggio e clonazione

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione degli alunni stranieri, in particolare di quelli neo arrivati, va intesa nella sua accezione formativa, e pone la necessità di tener conto del percorso di

URLANO PERCHE’ SONO IMMERSI NEL SANGUE BOLLENTE, E’ QUESTA LA LORO PENA.. VEDI C’ E’ ANCHE PIRRO….MI RACCOMANDO DA NON CONFONDERE CON PIRLO O PIRLA..AH AH AH,

Terza Età SCUOLA SECONDARIA.

I dannati vi sono distribuiti secondo i peccati commessi in vita e i supplizi cui sono condannati seguono la LEGGE DEL CONTRAPPASSO, cioè rispecchiano per analogia o per contrasto

I dannati vi sono distribuiti secondo i peccati commessi in vita e i supplizi cui sono condannati seguono la LEGGE DEL CONTRAPPASSO, cioè rispecchiano per analogia o per contrasto

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura

L’insieme dei numeri razionali: somma algebrica, moltiplicazione e divisione, frazioni decimali, frazioni generatrici di numeri decimali e decimali periodici.. Potenze

Operazioni sui radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, prodotto di radicali di diverso indice, potenza di un radicale, radice di un radicale,