• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO “S. A. DE CASTRO”- ORISTANO Programma di matematica per la classe IV^C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO CLASSICO “S. A. DE CASTRO”- ORISTANO Programma di matematica per la classe IV^C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO “S. A. DE CASTRO”- ORISTANO Programma di matematica per la classe IV^C

A.Sc. 2018 – 2019.

Prof. Iosto Ortu

Contenuti:

GLI INSIEMI NUMERICI

Gli insiemi dei numeri naturali e razionali: la moltiplicazione e divisione e relative proprietà.

Proprietà delle potenze, m.c.m.. L’insieme dei numeri interi relativi, l’addizione, la moltiplicazione, la divisione e varie proprietà. L’insieme dei numeri razionali: somma algebrica, moltiplicazione e divisione, frazioni decimali, frazioni generatrici di numeri decimali e decimali periodici. Potenze con esponente negativo. L’insieme dei numeri reali. La notazione scientifica dei numeri.

I numeri irrazionali: i numeri irrazionali assoluti, dimostrazione della non razionalità di √2.

IL CALCOLO LETTERALE

Concetti introduttivi: Espressioni e formule, esempi di applicazione del calcolo letterale.

Monomi, Polinomi, Prodotti notevoli: Monomi e loro trattazione matematica come elevamento a potenza, moltiplicazione, divisione, somma e minimo comune multiplo.

Polinomi e loro elaborazione con le addizioni e moltiplicazioni. Vari tipi di prodotti notevoli come la differenza di quadrati, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, differenza e somma di cubi, sviluppo di ( a + b )

anche con il triangolo di Tartaglia

,

esercizi di applicazione

.

Esempi di utilizzo dei polinomi nella risoluzione di problemi numerici.

Divisione di polinomi e scomposizione in fattori: divisione di un polinomio per un monomio o per un polinomio, la divisione con il metodo di Ruffini. Scomposizione di un polinomio in fattori mediante raccoglimento totale o parziale a fattor comune. Scomposizione mediante i prodotti notevoli, il trinomio notevole e il trinomio del tipo ax2+bx+c, m.c.m. di due o più polinomi. Le espressioni letterali frazionarie.

Enti geometrici fondamentali: definizione di enti geometrici fondamentali come il punto, la retta, la semiretta, il segmento e l’angolo, la misura dell’angolo in gradi, minuti e secondi e in radianti.

(2)

Geometria del piano: Introduzione alla geometria euclidea, i segmenti, operazioni con i segmenti.

Le rette parallele e perpendicolari , vari tipi di rette e loro rappresentazione. Le poligonali aperte, chiuse e intrecciate, il triangolo e il triangolo isoscele.

Il 1°, il 2° e il 3° criterio di congruenza dei triangoli e relative dimostrazioni, la congruenza degli angoli alla base del triangolo isoscele.

Oristano 6 giugno 2019.

Gli alunni Il Docente

Riferimenti

Documenti correlati

In base al minore o maggiore grado di approssimazione che si vuole raggiungere, verranno considerate solo parte delle cifre decimali senza alcun cambiamento

Se la parte intera è uguale, si devono aggiungere gli zero dopo lʼultima cifra decimale dietro alla virgola, per ottenere una quantità di cifre decimali pari

Costruiamo una nuova linea dei numeri in modo che ogni unità contenga dieci intervalli uguali.. La seguente linea dei numeri rappresenta alcuni numeri decimali e

Questo tipo di numero decimale è detto numero decimale periodico.. a) Un numero decimale periodico semplice è formato da una parte intera e da un periodo che inizia subito dopo

ESERCIZI CON LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI Le frazioni decimali sono quelle che hanno come denominatore ___, _____, ______ ecc.. Continua sul tuo quaderno a trasformare le frazioni

Una frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero periodico semplice se il denominatore scomposto in fattori primi, contiene solo fattori primi diversi

Parte intera o intero Parte periodica o periodo Parte antiperiodica o antiperiodo. Parte

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate