Legno - Legno - Trattamenti del legno Totale norme 114 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 16/06/2022 05:56:04
Norme in Vigore
UNI 9092:2021 Data Pubblicazione: 13/05/2021
Trattamenti del legno - Impregnazione a pressione in autoclave
UNI EN 113-2:2021 Data Pubblicazione: 18/02/2021
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Metodo di prova contro i funghi basidiomiceti che distruggono il legno - Parte 2: Valutazione della durata intrinseca o migliorata
UNI EN 113-1:2021 Data Pubblicazione: 18/02/2021
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Metodo di prova contro i funghi basidiomiceti che distruggono il legno - Parte 1: Valutazione dell'efficacia biocida dei preservanti del legno
UNI EN 84:2020 Data Pubblicazione: 12/11/2020
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima delle prove biologiche - Procedimento di dilavamento
UNI EN 73:2020 Data Pubblicazione: 12/11/2020
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima della prova biologica - Procedura di invecchiamento per evaporazione
UNI EN 12404:2020 Data Pubblicazione: 09/07/2020
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Valutazione dell'efficacia di un fungicida per opere murarie per prevenire la crescita nel legno della carie secca Serpula lacrymans (Schumacher ex Fries) S.F. Gray - Metodo di laboratorio
UNI EN 14128:2020 Data Pubblicazione: 21/05/2020
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Criteri di efficacia per preservanti curativi del legno determinati mediante prove biologiche
UNI EN 1390:2020 Data Pubblicazione: 21/05/2020
Preservanti del legno - Determinazione dell'azione curativa contro le larve di Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - Metodo di laboratorio
UNI CEN/TS 16818:2018 Data Pubblicazione: 11/10/2018
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Dinamiche dell'umidita' del legno e dei prodotti a base di legno
UNI 11456:2018 Data Pubblicazione: 24/05/2018
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Requisiti di penetrazione dei preservanti del legno nelle diverse classi di utilizzo
UNI CEN/TS 15119-1:2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione delle emissioni nell'ambiente del legno trattato con i preservanti - Parte 1:
Legno immagazzinato in un deposito dopo il trattamento e prodotti di legno impiegati nella classe di utilizzo 3 (non coperti, non a contatto con il terreno) - Metodo di laboratorio
UNI CEN/TS 16663:2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione delle emissioni nell'ambiente del legno trattato con preservanti - Prodotti in legno esposti in classe d'uso 3 (allo scoperto, non a contatto con il suolo) - Prova in semi-campo
UNI EN 599-2:2016 Data Pubblicazione: 07/02/2017
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Efficacia dei preservanti del legno utilizzati per prevenzione, determinata mediante prove biologiche - Parte 2: Etichettatura
UNI EN 599-2:2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Efficacia dei preservanti del legno utilizzati per prevenzione, determinata mediante prove biologiche - Parte 2: Etichettatura
UNI EN 350:2016 Data Pubblicazione: 19/04/2017
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Prove e classificazione della durabilita' agli agenti biologici del legno e dei materiali a base di legno
UNI EN 47:2016 Data Pubblicazione: 13/10/2016
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro le larve di Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - (metodo di laboratorio)
UNI EN 350:2016 Data Pubblicazione: 13/10/2016
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Prove e classificazione della durabilita' agli agenti biologici del legno e dei materiali a base di legno
UNI EN 46-1:2016 Data Pubblicazione: 15/09/2016
Preservanti del legno - Determinazione dell'azione preventiva contro larve appena nate di Hylotrupes bajulus (Linneaus) - Parte 1: Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio)
UNI EN 46-2:2016 Data Pubblicazione: 15/09/2016 Preservanti del legno - Determinazione dell'azione preventiva contro larve appena nate di Hylotrupes bajulus (Linneaus) - Parte 2: Effetto ovicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 49-1:2016 Data Pubblicazione: 15/09/2016
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva contro Anobium punctatum (De Geer) mediante deposizione di uova e sopravvivenza delle larve - Parte 1: Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio)
UNI EN 16718:2015 Data Pubblicazione: 17/12/2015
Prodotti di legno e a base di legno - Dosaggio del carbonio organico totale (TOC) nei prodotti di legno e a base di legno
UNI EN 49-2:2015 Data Pubblicazione: 08/10/2015
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva contro Anobium punctatum (De Geer) mediante deposizione di uova e sopravvivenza delle larve - Parte 2: Applicazione mediante impregnazione (metodo di laboratorio)
UNI EN 839:2015 Data Pubblicazione: 26/03/2015
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia preventiva contro i funghi basidiomiceti xilofagi - Applicazione mediante trattamento superficiale
UNI EN 252:2014 Data Pubblicazione: 05/05/2015
Metodo di prova in campo per la determinazione dell'efficacia protettiva relativa di un preservante del legno a contatto con il terreno
UNI EN 330:2014 Data Pubblicazione: 14/04/2015
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva relativa di un preservante del legno da utilizzare con successiva verniciatura e con esposizione all'esterno non a contatto con il terreno - Prova in campo: metodo con giunto a L
UNI EN 252:2014 Data Pubblicazione: 04/12/2014
Metodo di prova in campo per la determinazione dell'efficacia protettiva relativa di un preservante del legno a contatto con il terreno
UNI EN 330:2014 Data Pubblicazione: 04/12/2014
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva relativa di un preservante del legno da utilizzare con successiva verniciatura e con esposizione all'esterno non a contatto con il terreno - Prova in campo: metodo con giunto a L
UNI EN 599-1:2014 Data Pubblicazione: 26/08/2014
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Efficacia dei preservanti del legno, utilizzati a scopo preventivo, determinata mediante prove biologiche - Parte 1: Specifiche secondo le classi di utilizzo
UNI EN 599-1:2014 Data Pubblicazione: 13/02/2014
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Efficacia dei preservanti del legno, utilizzati a scopo preventivo, determinata mediante prove biologiche - Parte 1: Specifiche secondo le classi di utilizzo
UNI EN 118:2014 Data Pubblicazione: 23/01/2014
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia preventiva contro la specie Reticulitermes (Termiti europee) (metodo di laboratorio)
UNI EN 335:2013 Data Pubblicazione: 08/10/2013
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno
UNI EN 335:2013 Data Pubblicazione: 18/04/2013
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno
UNI CEN/TR 15003:2013 Data Pubblicazione: 07/02/2013
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Guida all'utilizzo di trattamenti termici per usi curativi contro gli organismi distruttori del legno
UNI EN 117:2013 Data Pubblicazione: 10/01/2013
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro la specie Reticulitermes (Termiti europee) (metodo di laboratorio)
UNI CEN/TS 15119-2:2012 Data Pubblicazione: 27/11/2012
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione delle emissioni nell'ambiente del legno trattato con i preservanti - Parte 2:
Prodotti di legno impiegati nelle classi di utilizzo 4 o 5 (a contatto con il terreno, acqua dolce o salata) - Metodo di laboratorio
UNI EN 152:2012 Data Pubblicazione: 12/03/2013
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva di un trattamento di protezione del legno in opera contro l'azzurramento - Metodo di laboratorio
UNI EN 152:2012 Data Pubblicazione: 26/01/2012
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva di un trattamento di protezione del legno in opera contro l'azzurramento - Metodo di laboratorio
UNI/TR 11436:2012 Data Pubblicazione: 12/01/2012
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Linee guida per l'utilizzo delle norme europee
UNI EN 12490:2010 Data Pubblicazione: 09/09/2010 Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato con i preservanti - Determinazione della penetrazione e ritenzione del creosoto nel legno trattato
UNI EN 1014-1:2010 Data Pubblicazione: 22/07/2010
Preservanti del legno - Creosoto e legno trattato con creosoto - Metodi di campionamento e analisi - Parte 1: Procedura per il campionamento del creosoto
UNI EN 1014-2:2010 Data Pubblicazione: 22/07/2010
Preservanti del legno - Creosoto e legno trattato con creosoto - Metodi di campionamento e analisi - Parte 2: Procedura per l ottenimento di un campione di creosoto da legno trattato con creosoto per successive analisi
UNI EN 1014-3:2010 Data Pubblicazione: 22/07/2010
Preservanti del legno - Creosoto e legno trattato con creosoto - Metodi di campionamento e analisi - Parte 3: Determinazione del contenuto di benzo(a)pirene nel creosoto
UNI EN 1014-4:2010 Data Pubblicazione: 22/07/2010
Preservanti del legno - Creosoto e legno trattato con creosoto - Metodi di campionamento e analisi - Parte 4: Determinazione nel creosoto del contenuto di fenoli idrosolubili
UNI EN 351-1:2008 Data Pubblicazione: 21/02/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato con i preservanti - Parte 1: Classificazione di penetrazione e ritenzione del preservante
UNI EN 351-2:2008 Data Pubblicazione: 21/02/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato con i preservanti - Parte 2: Guida al campionamento per l analisi del legno trattato con preservanti
UNI CEN/TS 15397:2006 Data Pubblicazione: 14/09/2006
Preservanti del legno - Metodo per il condizionamento preventivo fuori dal contatto con il terreno di provini di legno trattato prima delle prove biologiche di laboratorio
UNI CEN/TS 15082:2005 Data Pubblicazione: 20/10/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia preventiva contro funghi cromogeni e muffe su segati freschi - Prove in campo
UNI CEN/TS 15083-1:2005 Data Pubblicazione: 20/10/2005
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione della durabilita' naturale del legno massiccio contro i funghi xilofagi, metodi di prova - Parte 1: Basidiomiceti
UNI CEN/TS 15083-2:2005 Data Pubblicazione: 20/10/2005
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione della durabilita' naturale del legno massiccio contro i funghi xilofagi, metodi di prova - Parte 2: Microrganismi della carie soffice
UNI EN 1001-1:2005 Data Pubblicazione: 20/10/2005
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Terminologia - Parte 1: Elenco dei termini equivalenti
UNI EN 1001-2:2005 Data Pubblicazione: 13/10/2005
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Terminologia - Parte 2: Vocabolario
UNI EN 48:2005 Data Pubblicazione: 02/09/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia curativa contro le larve di Anobium punctatum (De Geer) (metodo di laboratorio)
UNI CEN/TS 12037:2004 Data Pubblicazione: 01/06/2004
Preservanti del legno - Metodo di prova in campo per la determinazione dell efficacia protettiva di un preservante del legno esposto fuori dal contatto con il terreno - Metodo dei giunti orizzontali sovrapposti
UNI EN 212:2004 Data Pubblicazione: 01/05/2004
Preservanti del legno - Guida generale per il campionamento e la preparazione dei preservanti e del legno trattato per analisi
UNI ENV 12038:2003 Data Pubblicazione: 01/09/2003
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Pannelli a base di legno - Metodo di prova per la determinazione della resistenza ai funghi basidiomiceti xilofagi
UNI ENV 807:2001 Data Pubblicazione: 30/09/2001
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia contro i microrganismi della carie soffice e altri microrganismi del suolo
UNI EN 275:1998 Data Pubblicazione: 31/05/1998
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia protettiva contro organismi marini
UNI EN 370:1998 Data Pubblicazione: 31/03/1998
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia curativa nella prevenzione della fuoriuscita di Anobium punctatum (De Geer).
UNI EN 20-1:1997 Data Pubblicazione: 30/11/1997 Preservanti del legno. Determinazione dell efficacia preventiva contro Lyctus brunneus (Stephens). Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio).
UNI EN 20-2:1997 Data Pubblicazione: 30/11/1997
Preservanti del legno. Determinazione dell efficacia preventiva contro Lyctus brunneus (Stephens). Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio).
UNI EN 460:1996 Data Pubblicazione: 30/04/1996
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno. Durabilita' naturale del legno massiccio. Guida ai requisiti di durabilita' per legno da utilizzare nelle classi di rischio.
UNI 8662-2:1988 Data Pubblicazione: 30/04/1988
Trattamenti del legno. Termini relativi all impregnazione e alla preservazione.
UNI 8662-1:1984 + A197:1987 Data Pubblicazione: 27/01/2003
Trattamenti del legno. Termini generali.
Norme Ritirate
UNI CEN/TS 12404:2015 Data Pubblicazione: 04/06/2015
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Valutazione dell'efficacia di un fungicida per opere murarie per prevenire la crescita nel legno della carie secca Serpula lacrymans (Schumacher ex Fries) S.F. Gray - Metodo di laboratorio
UNI EN 73:2015 Data Pubblicazione: 26/03/2015
Preservanti del legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima della prova biologica - Procedura di invecchiamento per evaporazione
UNI/TR 11456:2012 Data Pubblicazione: 20/09/2012
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Requisiti di penetrazione dei preservanti del legno nelle diverse classi di utilizzo
UNI EN 46-1:2010 Data Pubblicazione: 27/01/2010
Preservanti del legno - Determinazione dell'azione preventiva contro larve appena nate di Hylotrupes bajulus (Linneaus) - Parte 1: Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio)
UNI EN 46-2:2010 Data Pubblicazione: 27/01/2010
Preservanti del legno - Determinazione dell'azione preventiva contro larve appena nate di Hylotrupes bajulus (Linneaus) - Parte 2: Effetto ovicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 599-1:2009 Data Pubblicazione: 22/10/2009
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Efficacia dei preservanti del legno, utilizzati a scopo preventivo, determinata mediante prove biologiche - Parte 1: Specifiche secondo le classi di utilizzo
UNI CEN/TS 15119-1:2008 Data Pubblicazione: 06/11/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione delle emissioni nell'ambiente del legno trattato con i preservanti - Parte 1:
Legno immagazzinato in un deposito dopo il trattamento e prodotti di legno impiegati nella classe di utilizzo 3 (non coperti, non a contatto con il terreno) - Metodo di laboratorio
UNI CEN/TS 15119-2:2008 Data Pubblicazione: 06/11/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Determinazione delle emissioni nell'ambiente del legno trattato con i preservanti - Parte 2:
Prodotti di legno impiegati nelle classi di utilizzo 4 o 5 (a contatto con il terreno, acqua dolce o salata) - Metodo di laboratorio
UNI CEN/TS 839:2008 Data Pubblicazione: 11/09/2008
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia preventiva contro i funghi basidiomiceti xilofagi - Applicazione mediante trattamento superficiale
UNI EN 335-1:2006 Data Pubblicazione: 09/09/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione delle classi di utilizzo - Parte 1: Generalita'
UNI EN 335-2:2006 Data Pubblicazione: 09/09/2008
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione delle classi di utilizzo - Parte 2: Applicazione al legno massiccio
UNI EN 335-1:2006 Data Pubblicazione: 05/12/2006
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione delle classi di utilizzo - Parte 1: Generalita'
UNI EN 335-2:2006 Data Pubblicazione: 05/12/2006
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione delle classi di utilizzo - Parte 2: Applicazione al legno massiccio
UNI EN 113:2006 Data Pubblicazione: 09/11/2006
Preservanti del legno - Metodo di prova per la determinazione dell'efficacia protettiva contro i funghi basidiomiceti xilofagi - Determinazione della soglia di efficacia
UNI EN 1390:2006 Data Pubblicazione: 12/10/2006 Preservanti del legno - Determinazione dell'azione curativa contro le larve di Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - Metodo di laboratorio
UNI EN 46-2:2006 Data Pubblicazione: 18/05/2006
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia preventiva contro Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - Parte 2: Effetto ovicida (metodo di laboratorio)
UNI CEN/TS 15003:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Guida all'utilizzo di trattamenti termici per usi curativi contro gli organismi distruttori del legno
UNI EN 117:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro la specie Reticulitermes (Termiti europee) (metodo di laboratorio)
UNI EN 118:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia preventiva contro la specie Reticulitermes (Termiti europee) (metodo di laboratorio)
UNI EN 46-1:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell efficacia preventiva contro Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - Parte 1: Effetto larvicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 47:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro le larve di Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - (metodo di laboratorio)
UNI EN 49-1:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva contro Anobium punctatum (De Geer) mediante deposizione di uova e sopravvivenza delle larve - Parte 1: Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio)
UNI EN 49-2:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005
Preservanti del legno - Determinazione dell'efficacia protettiva contro Anobium punctatum (De Geer) mediante deposizione di uova e sopravvivenza delle larve - Parte 2: Applicazione mediante impregnazione (metodo di laboratorio)
UNI EN 14128:2004 Data Pubblicazione: 01/06/2004
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Criteri prestazionali per preservanti curativi del legno determinati mediante prove biologiche
UNI EN 84:1998 Data Pubblicazione: 30/11/1998
Preservanti del legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima delle prove biologiche - Procedimento di dilavamento
UNI EN 335-3:1998 Data Pubblicazione: 31/10/1998
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione delle classi di rischio di attacco biologico - Applicazione ai pannelli a base di legno
UNI EN 599-2:1998 Data Pubblicazione: 31/07/1998
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Prestazioni dei preservanti del legno, utilizzati a scopo preventivo, determinate mediante prove biologiche - Classificazione ed etichettatura.
UNI ENV 12404:1998 Data Pubblicazione: 30/06/1998
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno - Valutazione dell'efficacia di un fungicida per opere murarie per prevenire la crescita nel legno del fungo da carie secca Serpula lacrymans (Schumacher ex Fries) S.F. Gray - Metodo di laboratorio.
UNI ENV 1250-1:1998 Data Pubblicazione: 31/03/1998
Preservanti del legno - Metodi per la misurazione delle perdite di principi attivi e altri principi preservanti dal legno trattato - Metodo di laboratorio per l'ottenimento di campioni per analisi per misurare le perdite mediante evaporazione dell'aria.
UNI ENV 1250-2:1998 Data Pubblicazione: 31/03/1998
Preservanti del legno - Metodi per la misurazione delle perdite di principi attivi e altri principi preservanti dal legno trattato - Metodo di laboratorio per l'ottenimento di campioni per l'analisi per misurare le perdite mediante dilavamento in acqua o acqua di mare sintetica.
UNI EN 350-1:1996 Data Pubblicazione: 31/03/1996
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno. Durabilita' naturale del legno massiccio. Guida ai principi di prova e classificazione della durabilita' naturale del legno.
UNI EN 350-2:1996 Data Pubblicazione: 31/03/1996
Durabilita' del legno e dei prodotti a base di legno. Durabilita' naturale del legno massiccio. Guida alla durabilita' naturale e trattabilita' di specie legnose scelte di importazione in Europa.
UNI EN 330:1994 Data Pubblicazione: 30/06/1994
Preservanti del legno. Metodo di prova in campo per la determinazione dell'efficacia protettiva di un preservante del legno da usare sotto un rivestimento e non a contatto con il terreno: metodo con assemblaggio a L.
UNI EN 252:1991 Data Pubblicazione: 31/01/1991
Prova in campo per determinare l' efficacia protettiva di un preservante del legno messo a contatto con il terreno.
UNI 9784:1990 Data Pubblicazione: 30/11/1990 Preservazione del legno. Guida alla scelta, all' uso ed ai procedimenti di applicazione dei preservanti del legno.
UNI EN 48:1990 Data Pubblicazione: 01/02/1990
Preservanti del legno. Determinazione dell efficacia curativa contro le larve di Anobium punctatum (De Geer) (metodo di laboratorio).
UNI EN 73:1990 Data Pubblicazione: 01/02/1990
Preservanti del legno. Invecchiamento accelerato del legno trattato prima delle prove biologiche. Procedimento di evaporazione.
UNI 9421:1989 Data Pubblicazione: 30/04/1989
Legno. Determinazione e criteri di classificazione della durabilita' naturale ai funghi basidiomiceti. Metodo di laboratorio.
UNI 9422:1989 Data Pubblicazione: 30/04/1989
Legno. Determinazione e criteri di classificazione della durabilita' naturale ai funghi. Metodo in campi sperimentali
UNI 9092-1:1987 Data Pubblicazione: 30/09/1987
Trattamenti preservanti del legno. Impregnazione a pressione in autoclave. Caratteristiche generali degli impianti.
UNI 9092-2:1987 Data Pubblicazione: 30/09/1987
Trattamenti preservanti del legno. Impregnazione a pressione in autoclave. Determinazione dell' assorbimento netto di liquido impregnante.
UNI 9090:1987 Data Pubblicazione: 31/05/1987
Legno. Trattamenti preservanti contro attacchi di funghi. Istruzioni per la preservazione con soluzioni a base di ossido di stagno tributilico.
UNI 8662-3:1986 Data Pubblicazione: 31/10/1986
Trattamenti del legno. Termini relativi all' essiccazione.
UNI 8940:1986 Data Pubblicazione: 31/03/1986
Legno. Trattamenti preservanti. Applicazione di sostanze preservanti in solvente organico con il procedimento a doppi vuoto.
UNI 8859:1986 Data Pubblicazione: 31/01/1986
Trattamenti preservanti del legno. Impregnazione a pressione in autoclave mediante composti in soluzione acquosa di rame, cromo e arsenico (CCA).
UNI 8860:1986 + A263:1988 Data Pubblicazione: 27/01/2003
Trattamenti preservanti del legno. Composti in soluzione acquosa di rame, cromo e arsenico (CCA). Composizione, campionamento e metodi di analisi.
UNI 8789:1985 Data Pubblicazione: 31/12/1985
Legno. Segati di latifoglie. Trattamenti contro i lictidi.
UNI 8795:1985 Data Pubblicazione: 31/10/1985
Legno. Semilavorati e prodotti finiti. Scelta dei trattamenti di impregnazione profonda.
UNI 8976:1985 Data Pubblicazione: 31/10/1985
Trattamenti preservanti del legno. Impregnazione a pressione in autoclave mediante creosoto.
UNI 8977:1985 Data Pubblicazione: 31/10/1985
Trattamenti preservanti del legno. Requisiti, campionamento e metodi di analisi del creosoto.
EC 1-2009 UNI EN 47:2005 Data Pubblicazione: 15/10/2009
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro le larve di Hylotrupes bajulus (Linnaeus) - (metodo di laboratorio)